Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-02-2012, 13:57   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sto...ere_index.html

Interessante studio dell'Università di San Diego che, dopo aver analizzato 42 tipologie di chip NAND Flash, giunge a una conclusione che lascia aperti molti interrogativi. Vediamo quali.


Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2012, 14:13   #2
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12459
anche per l'ultimo pc ho optato per un 200 GB SSD per i programmi e 2x1.5TB per i dati.. e mi sa che prima di eliminare tutti gli HDD convenzionali ci vorrà tempo.. peccato perchè sognavo in una riduzione di rumore e calore grazie agl sdd :-(
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2012, 14:21   #3
supermario
Senior Member
 
L'Avatar di supermario
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 7906
faccio una previsione, l'immancabile grafene ci salvera'!!
supermario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2012, 14:23   #4
DarKilleR
Senior Member
 
L'Avatar di DarKilleR
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6858
io prenderò gli SDD solo quando costeranno 0,40cent/GB...

Quello che mi preoccupa soprattutto di questi dispositivi è l'affidabilità della gestione dei dati ed effettivamente non è come nelle più rosee aspettative come in molto vanno sbandierando.
DarKilleR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2012, 14:30   #5
19giorgio87
Senior Member
 
L'Avatar di 19giorgio87
 
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Lima
Messaggi: 6009
più che altro per il rumore ed i consumi..
19giorgio87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2012, 14:31   #6
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21711
Gli SSD sono uno spettacolo ma come temevo hanno limiti complessi da abbattere e presto i nodi verranno al pettine.. altro che "gli HDD sono morti".

O troveranno a breve una "scappatoia" con qualche tecnologia rivoluzionaria come giustamente ha pensato Supermario o dovranno scendere a patti con la realtà.. magari con dei sistemi ibridi hdd + SSD ben strutturati.
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2012, 14:33   #7
Ciminiera
Member
 
L'Avatar di Ciminiera
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Napoli
Messaggi: 235
Vedo un futuro molto più cloudy per lo storage a dischi magnetici, con o senza le alluvioni.
Ciminiera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2012, 14:34   #8
fbrbartoli
Senior Member
 
L'Avatar di fbrbartoli
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2340
ma infatti gli hdd non sono mica morti... solo un pollo potrebbe dirlo. Da che mondo è mondo si usano gli ssd per il sistema operativo e programmi e gli hdd per backup (dell'ssd) e archiviazione dati.
fbrbartoli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2012, 14:38   #9
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11129
Lo studio da' per assunto gli SSD rimarranno sempre basati su NAND Flash.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2012, 14:57   #10
fbf
 
Messaggi: n/a
Illusioni

Il lato più interessante di certi articoli è vedere come il cervello umano sia facilmente ingannabile, nel senso di un prestigiatore che è in grado di "modificare" la realtà.
- Sappiamo tutti che gli SSD non sono affidabili
- Sappiamo tutti che hanno un passato problematico
- E adesso sappiamo tutti che avranno un futuro travagliato

La realtà è naturalmente ben diversa (non è difficile reperire i dati sugli ssd Intel ad esempio ed i problemi sono stati legati ai controller) e chiunque assembli computer ha ben presente la faccia stupefatta dei clienti la prima volta che gli viene consegnato un pc con ssd.

La cosa interessante, però, è che la profezia di tre sconosciuti rimbalza nelle news a livello mondiale:
- perchè chi non ha un SSD prova piacere nel pensare che siano un fallimento?
- perchè in questo periodo qualunque previsione pessimistica piace?
- perchè ormai viviamo in un mondo irreale in cui non si crede più a quello che si vede ma a quello che dicono in giro?
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2012, 15:01   #11
voddo
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 8
In realtà anche per i tradizionali hdd magnetici la capienza ha un suo limite già teoricamente previsto (limite super paramagnetico).

Difatti se si riducono troppo le dimensioni dei "grani" cristallini nei quali sono memorizzate le informazioni (ed è l'unico modo per aumentare la capienza), si arriverà ad una situazione in cui l'energia vibrazionale del reticolo stesso è paragonabile con quella necessaria a "mantenere la magnetizzazione" (detto in parole povere...) con conseguente perdita di dati errori o quant'altro.

Questo per dire che il futuro probabilmente non sarà nè uno nè l'altro..
voddo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2012, 15:06   #12
rollo82
Senior Member
 
L'Avatar di rollo82
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4097
l'assurdo oggi è che società come intel investi in ricerca per processori che ormai non servono a nessuno da quanto sono potenti, e nessuno investa in quello che è il collo di bottiglia maggiore dei pc, e cioè gli hard disk.

prendete un pc con un i7 2600 e gli piazzate un disco sata di 5-6 anni fa... di quanto pensate diventi più lento il vostro bellissimo i7 2600 rispetto a un disco da 500gb di oggi? poco... si vede la differenza, ma poco.
ora prendete un vecchio pc di 5-6 anni fa e mettetegli un ssd. la differenza sarà abissale e probabilmente sarà più veloce quello vecchio del nuovo!

ovviamente anche la cpu ha la sua importanza, ma in una nicchia di mercato. sviluppatori, grafici, gamer etc ovviamente hanno giovato molto dalle varie evoluzioni, ma nel mondo consumer base, cioè tutti gli utenti che comprano portatili o desktop il più economico possibile, si trovano con pc fortemente castrati non dal loro i3 o dal loro pentium p6000, bensì dal loro hard disk!

che la soluzione si chiami ssd o si chiami hard disk a laser fotonico o memoria a raggio laser beta gamma, l'informatica dovrebbe trovare alternative valide a questo "problema". perchè NESSUN upgrade a un computer porta i vantaggi prestazionali di un ssd, sintomo OVVIO di quanto un pc sia pesantemente castrato da sti giradischi!
rollo82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2012, 15:18   #13
birmarco
Senior Member
 
L'Avatar di birmarco
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
Quote:
Originariamente inviato da fbf Guarda i messaggi
Il lato più interessante di certi articoli è vedere come il cervello umano sia facilmente ingannabile, nel senso di un prestigiatore che è in grado di "modificare" la realtà.
- Sappiamo tutti che gli SSD non sono affidabili
- Sappiamo tutti che hanno un passato problematico
- E adesso sappiamo tutti che avranno un futuro travagliato

La realtà è naturalmente ben diversa (non è difficile reperire i dati sugli ssd Intel ad esempio ed i problemi sono stati legati ai controller) e chiunque assembli computer ha ben presente la faccia stupefatta dei clienti la prima volta che gli viene consegnato un pc con ssd.

La cosa interessante, però, è che la profezia di tre sconosciuti rimbalza nelle news a livello mondiale:
- perchè chi non ha un SSD prova piacere nel pensare che siano un fallimento?
- perchè in questo periodo qualunque previsione pessimistica piace?
- perchè ormai viviamo in un mondo irreale in cui non si crede più a quello che si vede ma a quello che dicono in giro?
Hai comprato un SSD e te ne sei pentito?

Indipendentemente da questo articolo io è da sempre che lo dico... ovvio non in questi termini così scientifici però era anche facile aspettarsi tali conclusioni.

Gli SSD non sono ancora validi per sostiture i dischi tradizionali, io non consiglierei mai a nessuno, anche se avesse 10000€ da buttare in SSD, di farsi il PC con la parte di storage fatta con SSD.

L'SSD può essere usato come disco di sistema usa e getta dove l'affidabilità e l'uptime del sistema non sono così prioritari, per il resto bisogna affiarsi ai dischi classici.

Attualmente l'SSD ha dei limiti abbastanza evidenti che derivano direttamente dalle memorie NAND quindi praticamente irrisolvibili. Si può pensare di fare dischi con più copie dello stesso chip ma per ogni copia del chip il costo raddoppia e probabilmente si perdono anche le prestazioni... per cui tanto vale due dischi in raid... con un buon algoritmo di esclusione dei settori danneggiati ma oltre un certo periodo ad ogni accensione del PC vedremmo la capacità dei dischi diminuire. Bella prospettiva.

Gli SSD danno solo prestazioni e bassi consumi, solo dove questi due aspetti sono fondamentali hanno senso... per il resto no!

Forse in un futuro potrebbero trovare migliore inpiego nel NOR flash visto che hanno latenze centinaia di volte inferiori, che sarebbe uno dei più importanti problemi del futuro degli SSD... avrebbero anche un esaurimenti ad un numero di scritture superiore alle migliori NAND... anche se non di molto. Un problema sarebbe la banda in scrittura/lettura che dalle 5-10 volte inferiore (però risolvibile con parallelizzazione). Unico neo: il costo! Anche 10-20€ al GB...
birmarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2012, 15:29   #14
aafranki
Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 130
Quote:
Originariamente inviato da fbrbartoli Guarda i messaggi
ma infatti gli hdd non sono mica morti... solo un pollo potrebbe dirlo. Da che mondo è mondo si usano gli ssd per il sistema operativo e programmi e gli hdd per backup (dell'ssd) e archiviazione dati.
quando qualche anno fa da queste parti ho tentato di esprimere le mie perplessità nei confronti degli ssd, sono stato quasi insultato come avversario del progresso... passato il tempo, continuo utilizzare sulla workstation due velociraptor in raid, stanno macinando senza sosta e nessun calo prestazionale, ho utilizzato pure due ssd per i portatili datati, uno adesso ho rivenduto dopo evidenti cali prestazionali in seguito a 2 anni dell'utilizzo, al suo posto ho preso l'altro Corsair che ancora se la cava, perché ha appena un paio di mesi... si sapeva che i limiti degli ssd erano quelli e saranno quelli... nel frattempo hd meccanici hanno fatto dei progressi e per fortuna, perché degli strumenti affidabili per lavorare c'è ne bisogno...
aafranki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2012, 15:41   #15
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Lo studio è stato condotto usando diversi tipi di nand collegata ad una periferica pci-e con un controller "prototipo".

Ciò che non ha fatto lo studio è verificare come queste nand convivono con controller diversi e soprattutto, con algoritmi di correzione d'errore che nel tempo stanno evolvendo.
Per dire quanto siano importanti, a dicembre scorso Apple ha acquisito la Anobit, una società israeliana che ha sviluppato un sofisticato algoritmo per le nand.
Apple non produce nand, gliele fornisce Hynix, ma tocca a lei "gestirle".

Detto questo, lo studio parla di peggioramento dell'access time, che resta di gran lunga superiore a quelle degli hdd.
Ma è quello che è stato verificato sulla "periferica standard".
Però i Plextor PX-256M3 vs PX-256M2P (stesso controller, stessa cache, nand Toshiba 24nm vs 32nm), hanno un access time lievemente migliore, come mai?
Anche qui miglioramento del sw di gestione.

Lo studio lancia una "proiezione" per die shrink fino al 2024, ma immagino che neanche i produttori abbiano le idee precise su che processo adotteranno in quegli anni

Ben vengano questi studi per carità, ma ai "pessimisti" degli ssd invito a leggersi gli analoghi studi effettuati sugli hdd di Google nel 2007

C'è da preccuparsi per gli ssd del futuro? Secondo me no, si parte dal presupposto, forse sbagliato, che adotteranno ancora nand, quando potrebbero essere già passati tra 5 o 6 anni alle Pram o alle Reram.

Per ora guardando i prezzi: un Crucial C300 128GB ha esordito 2 anni fa' a 350 euro iva inclusa.
Oggi la sua evoluzione Crucial M4 128GB, stesso controller, cache raddoppiata, nand 25nm vs 32nm (access time migliorato , costa sui 135 euro iva inclusa.

Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2012, 15:47   #16
Pat77
Senior Member
 
L'Avatar di Pat77
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Ceranova (PV)
Messaggi: 10382
Quote:
Originariamente inviato da birmarco Guarda i messaggi
Hai comprato un SSD e te ne sei pentito?

Indipendentemente da questo articolo io è da sempre che lo dico... ovvio non in questi termini così scientifici però era anche facile aspettarsi tali conclusioni.

Gli SSD non sono ancora validi per sostiture i dischi tradizionali, io non consiglierei mai a nessuno, anche se avesse 10000€ da buttare in SSD, di farsi il PC con la parte di storage fatta con SSD.

L'SSD può essere usato come disco di sistema usa e getta dove l'affidabilità e l'uptime del sistema non sono così prioritari, per il resto bisogna affiarsi ai dischi classici.

Attualmente l'SSD ha dei limiti abbastanza evidenti che derivano direttamente dalle memorie NAND quindi praticamente irrisolvibili. Si può pensare di fare dischi con più copie dello stesso chip ma per ogni copia del chip il costo raddoppia e probabilmente si perdono anche le prestazioni... per cui tanto vale due dischi in raid... con un buon algoritmo di esclusione dei settori danneggiati ma oltre un certo periodo ad ogni accensione del PC vedremmo la capacità dei dischi diminuire. Bella prospettiva.

Gli SSD danno solo prestazioni e bassi consumi, solo dove questi due aspetti sono fondamentali hanno senso... per il resto no!

Forse in un futuro potrebbero trovare migliore inpiego nel NOR flash visto che hanno latenze centinaia di volte inferiori, che sarebbe uno dei più importanti problemi del futuro degli SSD... avrebbero anche un esaurimenti ad un numero di scritture superiore alle migliori NAND... anche se non di molto. Un problema sarebbe la banda in scrittura/lettura che dalle 5-10 volte inferiore (però risolvibile con parallelizzazione). Unico neo: il costo! Anche 10-20€ al GB...
Ci sono un sacco di strade, la prima e più semplice, secondo me, saranno le ReRam o le Sonos, per poi passare alle Nano-Ram o alle Millepede Memory, quello che credo sia certo è che i dischi magnetici sono il passato.
Riguardo agli SSD attuali e a tutte le preoccupazioni, penso che sia un po' come le leggende dei Plasma qualche anno fa, è vero il numero di scritture è limitato, ma si parla per un utilizzo desktop anche intenso di 8-10 anni di vita minimo, alcuni produttori dichiarano 30 anni e 50 gb al giorno di scritture.
__________________
Sometimes it is the people no one can imagine anything of who do the things no one can imagine. (Alan Turing)
Pkappa Pc: R7 2700x, 16 Gb G.skill TridentZ RGB 2993 mhz 14-14-14-34, Rx Vega 64 8 Gb HBM2, Nzxt 340 elite, Asus MG279Q.
Lord Fx: FX 8350, 16 Gb ram Hyperx 1866 10-11-10-30, Rx 580 8 Gb Nitro+ Sapphire, Corsair 400r, Samsung C24FG73.
Pat77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2012, 15:59   #17
Kicco_lsd
Senior Member
 
L'Avatar di Kicco_lsd
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 4755
Secondo me chi asserisce che gli SSD non sono affidabili ora e nel futuro lo saranno ancora meno ha travisato il senso dell'articolo. Il problema non è tanto la tecnologia NAND ma il trend scelto per renderla alla portata di tutti, ovvero la miniaturizzazione. Questa nelle CPU equivale a performance migliori negli SSD invece porta a peggioramenti.
Al mercato degli SSD gioverebbe molto che il processo produttivo rimanesse a 32nm e se per ora il trend intrapreso è opposto in futuro ritornare ai 32nm potrebbe essere una soluzione.
Kicco_lsd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2012, 16:04   #18
kaZablas
Senior Member
 
L'Avatar di kaZablas
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 5867
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Lo studio è stato condotto usando diversi tipi di nand collegata ad una periferica pci-e con un controller "prototipo".

Ciò che non ha fatto lo studio è verificare come queste nand convivono con controller diversi e soprattutto, con algoritmi di correzione d'errore che nel tempo stanno evolvendo.
Per dire quanto siano importanti, a dicembre scorso Apple ha acquisito la Anobit, una società israeliana che ha sviluppato un sofisticato algoritmo per le nand.
Apple non produce nand, gliele fornisce Hynix, ma tocca a lei "gestirle".

Detto questo, lo studio parla di peggioramento dell'access time, che resta di gran lunga superiore a quelle degli hdd.
Ma è quello che è stato verificato sulla "periferica standard".
Però i Plextor PX-256M3 vs PX-256M2P (stesso controller, stessa cache, nand Toshiba 24nm vs 32nm), hanno un access time lievemente migliore, come mai?
Anche qui miglioramento del sw di gestione.

Lo studio lancia una "proiezione" per die shrink fino al 2024, ma immagino che neanche i produttori abbiano le idee precise su che processo adotteranno in quegli anni

Ben vengano questi studi per carità, ma ai "pessimisti" degli ssd invito a leggersi gli analoghi studi effettuati sugli hdd di Google nel 2007

C'è da preccuparsi per gli ssd del futuro? Secondo me no, si parte dal presupposto, forse sbagliato, che adotteranno ancora nand, quando potrebbero essere già passati tra 5 o 6 anni alle Pram o alle Reram.

Per ora guardando i prezzi: un Crucial C300 128GB ha esordito 2 anni fa' a 350 euro iva inclusa.
Oggi la sua evoluzione Crucial M4 128GB, stesso controller, cache raddoppiata, nand 25nm vs 32nm (access time migliorato , costa sui 135 euro iva inclusa.
q8
kaZablas è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2012, 16:06   #19
e.cera
Senior Member
 
L'Avatar di e.cera
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: dintorni di Roma
Messaggi: 1747
"Gli SSD danno solo prestazioni e bassi consumi, solo dove questi due aspetti sono fondamentali hanno senso... per il resto no!"

non solo, la cosa che piu mi ha colpito degli ssd é la silenziosità.
non che gli hd tradizionali siano molto rumorosi, sono le vibrazioni che si ripercuotono sul case
a generare rumore.. e io che ho sempre dato la colpa alle ventole...
e.cera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2012, 16:09   #20
StePunk81
Senior Member
 
L'Avatar di StePunk81
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Milano
Messaggi: 593
dopo un'anno di ssd posso dire che non esiste nessun upgrade che abbia un impatto simile sulle prestazioni... quando sono su macchine con hdd tradizionali mi viene da piangere, non tornerei indietro nemmeno se ne dovessi cambiare uno all'anno
__________________
|i5-7600k|Asus Z270-A|gtx1060| Dell S2417dg QHD|Psu Antec HCG-520w|Sennhe Game One| Roccat Kone pure| HHKB Pro2 |SSD 850pro|Win10 pro|Steam Link / Controller | Misc: iPhoneSE-iPadAir-iPadPro-Airpods-Kobo Glo-Fuji X-E1
StePunk81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
FX Super One: il Minivan Elettrico di Fa...
Torna la console che ha fatto la storia:...
'Nulla è eterno', l'attacco di Ub...
Smart retail: così Huawei aiuta i...
Esportazioni di magneti in terre rare da...
La fabbrica in Marocco diventa fondament...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1