Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-06-2011, 18:05   #1
Ste powa
Senior Member
 
L'Avatar di Ste powa
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: trieste
Messaggi: 1329
un' alimentatore per tutto : consumi e prezzi più bassi

Salve a tutti , oggi riflettendo ho pensato ad una cosa abbastanza pazza ma che a mio avviso sei potrebbe fare e porterebbe a dei vantaggi decisamente impressionanti :

In pratica ho riflettuto sul fatto che praticamente tutti gli alimentatori 80+ gold sono di wattaggio abbastanza alto . Poi ho pensato al fatto che in certi uffici- scuole ecc... basta davvero poca potenza (ho pensato ad un atom) .

Ho messo tutto assieme e ho detto : non è che si potrebbe utilizzare solamente un' alimentatore per più schede madri ? Il mio dubbio sarebbe sopratutto per amper sulla linea 3.3V e sulla 5V (gli amper sui 12v non mi preoccupano): quanto pensate che una normale scheda madre atom possa assorbire su queste due line secondo me critiche ? .

Ringrazio tutti in anticipo e scommetto che a molto interesserà
Ste powa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2011, 19:10   #2
wizard1993
Senior Member
 
L'Avatar di wizard1993
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 22462
e perchè uno dovrebbe girarsi l'anima a fare alimentatori che tirano più schede madri quando esistono i pico psu da 60/100w con efficenza altissima (praticamente un 80 plus platinum)?
__________________
amd a64x2 4400+ sk939;asus a8n-sli; 2x1gb ddr400; x850 crossfire; 2 x western digital abys 320gb|| asus g1
Se striscia fulmina, se svolazza l'ammazza
wizard1993 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2011, 21:06   #3
Ste powa
Senior Member
 
L'Avatar di Ste powa
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: trieste
Messaggi: 1329
beh perchèi :

-i pico psu costano davvero molto
- ne servirebbe uno per ogni scheda => è meno economico
- prima dell pico psu ci dovrebbe essere un' altro alimentatore da 12v
Ste powa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2011, 21:11   #4
fax_modem_56k
Senior Member
 
L'Avatar di fax_modem_56k
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Udine
Messaggi: 652
Un buon motivo per non utilizzare un solo alimentatore per più pc è sicuramente perchè se si rompe non ne hai uno fuori uso ma tutti in un colpo solo.
Se poi il danno è di quelli che ti frigge l'hardware, costavano di meno i pico psu singoli che il danno complessivo a tutti i pc.
Probabilmente si può anche fare, però già questo tipo di rischio lo rende sconsigliabile.
fax_modem_56k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2011, 22:41   #5
wizard1993
Senior Member
 
L'Avatar di wizard1993
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 22462
Quote:
Originariamente inviato da fax_modem_56k Guarda i messaggi
Un buon motivo per non utilizzare un solo alimentatore per più pc è sicuramente perchè se si rompe non ne hai uno fuori uso ma tutti in un colpo solo.
Se poi il danno è di quelli che ti frigge l'hardware, costavano di meno i pico psu singoli che il danno complessivo a tutti i pc.
Probabilmente si può anche fare, però già questo tipo di rischio lo rende sconsigliabile.
quoto in toto
__________________
amd a64x2 4400+ sk939;asus a8n-sli; 2x1gb ddr400; x850 crossfire; 2 x western digital abys 320gb|| asus g1
Se striscia fulmina, se svolazza l'ammazza
wizard1993 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2011, 22:56   #6
zip87
Senior Member
 
L'Avatar di zip87
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Verona
Messaggi: 5985
Bè che vada a friggere l'hardware penso che sia piuttosto improbabile dato che gli alimentatori seri sono dotati di tutti i sistemi di sicurezza. Piuttosto è vero che se salta si perde la disponibilità di tutti i pc. Ma credo che lavorando sempre più sull'affidabilità del progetto il rischio si possa ridurre sempre più...o magari prevedere una seconda unità di emergenza per il caso di rottura della prima.
Ad esempio un ANTEC HCP-1200 con ben 8 linee +12v da 30a l'una sarebbe potenzialmente in grado di alimentare davvero parecchi pc...e la garanzia è di 5 anni...più che sufficienti a coprire l'intera vita dei pc.
__________________
Core i5 3570K, Asrock Z77 Extreme4, Crucial M4 128Gb, 8gb DDR3 1600, Samsung F3 1tb, Enermax Pro87+ 500w, Artic Freezer Extreme, Xonar STX
zip87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2011, 16:41   #7
Ste powa
Senior Member
 
L'Avatar di Ste powa
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: trieste
Messaggi: 1329
Quote:
Originariamente inviato da fax_modem_56k Guarda i messaggi
Un buon motivo per non utilizzare un solo alimentatore per più pc è sicuramente perchè se si rompe non ne hai uno fuori uso ma tutti in un colpo solo.
Se poi il danno è di quelli che ti frigge l'hardware, costavano di meno i pico psu singoli che il danno complessivo a tutti i pc.
Probabilmente si può anche fare, però già questo tipo di rischio lo rende sconsigliabile.
Quote:
Originariamente inviato da wizard1993 Guarda i messaggi
quoto in toto
Io volevo sapere se era fattibile in teoria , sopratutto per curiosità personale .
Poi non se se haic apito che in ogni caso sarebbe un ' ottimo alimentatore che sicuramente non andarà a danneggiare l' hardwere . Poi sicuramente ci sarebbe un' alimentatore d' emergenza , ma devo ancora pensare allo schema elettrico ( in realtà sarebbe una cavolata)

Quote:
Originariamente inviato da zip87 Guarda i messaggi
Bè che vada a friggere l'hardware penso che sia piuttosto improbabile dato che gli alimentatori seri sono dotati di tutti i sistemi di sicurezza. Piuttosto è vero che se salta si perde la disponibilità di tutti i pc. Ma credo che lavorando sempre più sull'affidabilità del progetto il rischio si possa ridurre sempre più...o magari prevedere una seconda unità di emergenza per il caso di rottura della prima.
Ad esempio un ANTEC HCP-1200 con ben 8 linee +12v da 30a l'una sarebbe potenzialmente in grado di alimentare davvero parecchi pc...e la garanzia è di 5 anni...più che sufficienti a coprire l'intera vita dei pc.
Io pensavo di fare così (sepre tutto per curiosità ) : l' alimentatore 80+gold alimenta i pc , poi metterei un semplice circuito che quando non trova tutte le tensioni esclude l' alimentatore primario e attiva quello d' emergenza : causerà un riavvio di tutti i pc , ma questo potrebbe accadere una volta ogni 5 anni (forse) .
Ste powa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2011, 17:45   #8
fax_modem_56k
Senior Member
 
L'Avatar di fax_modem_56k
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Udine
Messaggi: 652
Anche cablare tutti i pc poi non è un problema da sottovalutare.
Specialmente per le basse tensioni sulle quali proporzionalmente viaggiano grosse correnti, serviranno cavi di sezione generosa.
Nel pc singolo magari non è un problema per via della distanza breve tra ali e mobo, però se devi fare 3 o 4 mt di linea di sicuro il mm² non basta più.
Non so quanti pc vuoi collegare ad un unico alimentatore, ma ipotizzando 4 unità si sta poco a fare diversi metri di cablaggio.
Non è che sto cercando di farti cambiare idea, ti sto solo elencando le problematiche che secondo me vanno valutate prima di fare un prototipo.
fax_modem_56k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2011, 18:38   #9
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da Ste powa Guarda i messaggi
Io volevo sapere se era fattibile in teoria , sopratutto per curiosità personale.
se non erro non è fattibile. neppure in teoria. la ragione per cui scrivo questo è il fatto che un alimentatore non opera soltanto in due stati ( acceso e spento ) ma ci sono anche gli stati a basso consumo che corrispondono ai 2 livelli di standby e all'ibernazione.

Quando un pc viene posto in standby l'alimentatore viene posto anch'esso in uno stato a basso consumo togliendo l'alimentazione alle periferiche ad eccezione delle memorie. Questo significa che parte della circuiteria interna viene spenta per risparmiare energia.

Di conseguenza quando metti i pc in parallelo non hai soltanto il problema della eventuale distribuzione delle correnti tra i carichi ma anche della gestione delle configurazioni a risparmio energetico, tant'è che enermax per fare una dimostrazione e collegare più schede madri ad un unico ali ha realizzato una scheda di controllo aggiuntiva.

In altri termini andare a replicare l'elettronica per gestire le modalità di standby correttamente equivale ad appiccicare più alimentatori su una stessa scheda.

In tal senso sarebbe più semplice realizzare un unico trasformatore switching da 230V a 12V e utilizzare poi un alimentatore atx a 12v per ciascuno dei mini-pc, ma ovviamente non avresti più un unico alimentatore, almeno a rigore.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2011, 10:33   #10
Perseverance
Senior Member
 
L'Avatar di Perseverance
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8155
E' fattibile in teoria ed è fattibile anche in pratica, il problema è che ti devi costruire uno smistatore elettrico (d'ora in poi SE) che include anche un po' di logica per gestire gli stati dei pc, quello che chiedi ricade nelle "soluzioni custom". Potresti provare a metterti in contatto con CWT o altri produttori per chiedere un preventivo se non sai costruirtelo da solo.

Se utilizzi gli atom hai più necessità di 5v\3,3v in quanto la 12v verrebbe impiegata solo per far girare i piatti degli hardisk e le ventole. Tuttavia il più potente alimentatore sulle 5v\3,3v che conosca è il Silverstone ST1500 da 1500W in grado di erogare ben 280W su queste due linee. Ci alimenti xò al massimo 10 board atom prendendo come riferimento la BOXD510MO il che ti obbliga a progettare lo SE con convertitori DC-DC che trasformino la 12v in 5,5\3v così che con 1500W puoi alimentare la bellezza di 50 pc atom-based.

Oltre a questo devi includere la logica di controllo nello SE, ti serviranno molti mosfet e uno o più controller in cascata che aprano o chiudono la corrente ai pc che desiderano spegnersi o accendersi ma anche andare in standby. Le linee dell'alimentatore che devi replicare e controllare per ciascun pc sono 9, se i pc sono 50 significa che dallo SE partiranno 450 cavi, e ciascuno di questi "fasci da 9" deve essere gestito, se trovi un controller abbastanza capiente come ingressi\uscite puoi farlo anche con uno solo sennò li metti in cascata con un'altro bel popo' di logica a monte.

Non dico che sia impossibile farlo, xò richiede una bella competenza elettronica; per me progetti simili fanno parte delle cose "difficili" da realizzare sia per scarsità di tempo ma soprattutto per scarsità di esperienza. Se xò tu non mastichi nemmeno la materia di base diventa una cosa "unreal" da realizzare.


Cambiando approccio:
Invece che acquistare millemila pc potresti comporre un bel serverino, buttarci sopra ubuntu, installarci NXMachine, e acquistare dei thinclient che funzionano a 12V da usare come client. Il problema si ridurrebbe ad alimentare questi affari con un solo aggeggio visto che si autogestiscono da soli, così potresti usare 1 unico alimentatore ATX.
__________________
System Failure

Ultima modifica di Perseverance : 08-06-2011 alle 10:37.
Perseverance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2011, 16:31   #11
Ste powa
Senior Member
 
L'Avatar di Ste powa
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: trieste
Messaggi: 1329
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
se non erro non è fattibile. neppure in teoria. la ragione per cui scrivo questo è il fatto che un alimentatore non opera soltanto in due stati ( acceso e spento ) ma ci sono anche gli stati a basso consumo che corrispondono ai 2 livelli di standby e all'ibernazione.

Quando un pc viene posto in standby l'alimentatore viene posto anch'esso in uno stato a basso consumo togliendo l'alimentazione alle periferiche ad eccezione delle memorie. Questo significa che parte della circuiteria interna viene spenta per risparmiare energia.

Di conseguenza quando metti i pc in parallelo non hai soltanto il problema della eventuale distribuzione delle correnti tra i carichi ma anche della gestione delle configurazioni a risparmio energetico, tant'è che enermax per fare una dimostrazione e collegare più schede madri ad un unico ali ha realizzato una scheda di controllo aggiuntiva.

In altri termini andare a replicare l'elettronica per gestire le modalità di standby correttamente equivale ad appiccicare più alimentatori su una stessa scheda.

In tal senso sarebbe più semplice realizzare un unico trasformatore switching da 230V a 12V e utilizzare poi un alimentatore atx a 12v per ciascuno dei mini-pc, ma ovviamente non avresti più un unico alimentatore, almeno a rigore.
ciao , grazie mille per la tua disponibilità - curiosità e confermo quello che hai detto : non è così semplice come sembra all' inizio .
Quote:
Originariamente inviato da Perseverance Guarda i messaggi
E' fattibile in teoria ed è fattibile anche in pratica, il problema è che ti devi costruire uno smistatore elettrico (d'ora in poi SE) che include anche un po' di logica per gestire gli stati dei pc, quello che chiedi ricade nelle "soluzioni custom". Potresti provare a metterti in contatto con CWT o altri produttori per chiedere un preventivo se non sai costruirtelo da solo.

Se utilizzi gli atom hai più necessità di 5v\3,3v in quanto la 12v verrebbe impiegata solo per far girare i piatti degli hardisk e le ventole. Tuttavia il più potente alimentatore sulle 5v\3,3v che conosca è il Silverstone ST1500 da 1500W in grado di erogare ben 280W su queste due linee. Ci alimenti xò al massimo 10 board atom prendendo come riferimento la BOXD510MO il che ti obbliga a progettare lo SE con convertitori DC-DC che trasformino la 12v in 5,5\3v così che con 1500W puoi alimentare la bellezza di 50 pc atom-based.

Oltre a questo devi includere la logica di controllo nello SE, ti serviranno molti mosfet e uno o più controller in cascata che aprano o chiudono la corrente ai pc che desiderano spegnersi o accendersi ma anche andare in standby. Le linee dell'alimentatore che devi replicare e controllare per ciascun pc sono 9, se i pc sono 50 significa che dallo SE partiranno 450 cavi, e ciascuno di questi "fasci da 9" deve essere gestito, se trovi un controller abbastanza capiente come ingressi\uscite puoi farlo anche con uno solo sennò li metti in cascata con un'altro bel popo' di logica a monte.

Non dico che sia impossibile farlo, xò richiede una bella competenza elettronica; per me progetti simili fanno parte delle cose "difficili" da realizzare sia per scarsità di tempo ma soprattutto per scarsità di esperienza. Se xò tu non mastichi nemmeno la materia di base diventa una cosa "unreal" da realizzare.


Cambiando approccio:
Invece che acquistare millemila pc potresti comporre un bel serverino, buttarci sopra ubuntu, installarci NXMachine, e acquistare dei thinclient che funzionano a 12V da usare come client. Il problema si ridurrebbe ad alimentare questi affari con un solo aggeggio visto che si autogestiscono da soli, così potresti usare 1 unico alimentatore ATX.
La parte "cambiamo approccio" mi ha molto incuriosito, fai conto che io avevo in mente questo progetto pensando a questo :
moltissime persone in ambinete lavorativo - scuola ecc... usa il pc per usi davvero molto basilari tipo mail , office e.... basta . Considerando ciò ho detto : ma a loro basterebbe un' atom con un os da usb e poi un hd in rete per i dati .
Ora il fatto di mettere tutto su un' unità centrale con requisiti da verificare e poi un thinclient da 100€ per persona ha attratto la mia attenzione . Ripeto non per applicarlo ma per curiosità
Ste powa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
IA come persone: avranno una personalit&...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Dimenticate tutto quello che avete visto...
Prodotti illegali su Temu: l'UE avvia pr...
La Cina vuole una governance globale del...
Aperta la CALL4INNOVIT 2025: al centro r...
ECOVACS DEEBOT T50 OMNI è recente...
Torvalds rilascia Linux 6.16, le novit&a...
Top 7 Amazon Bestseller: GoPro MAX fa un...
Steam cambia volto: scopri la nuova orga...
Hai una AnkerMake? Potrebbe essere gi&ag...
Lanciato il razzo spaziale Vega-C VV27 c...
Facebook è la prima piattaforma p...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v