|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 8152
|
Uscito gnome 3
Questo è il sito, a quanto pare è stato rilasciato ieri un pò in sordina:
http://www.gnome3.org/ Qualcuno l'ha provato? Pareri? Io sono al lavoro e non mi pare il caso di installare un nuovo OS sul pc di sviluppo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Riccione
Messaggi: 1851
|
Ho scaricato la live oggi... ora la provo sil mio vecchio portatile! poi farò sapere qui!!
__________________
Visitate il mio blog sul mondo FPV:HeavyMachineGun Per i veri appassionati di Formula1: PassioneF1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Cagliari
Messaggi: 2975
|
a primo acchito mi piace molto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Riccione
Messaggi: 1851
|
Nada... su vmware non riesco far andare bene la live... e non sono riuscito a creare una chiavetta bootabile... no ho troppa voglia di sbatti... cmq anche a me non sembra male!!!
__________________
Visitate il mio blog sul mondo FPV:HeavyMachineGun Per i veri appassionati di Formula1: PassioneF1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Cagliari
Messaggi: 2975
|
cosa usi per creare la USB live? provato lili?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 2448
|
con unetbootin è facilissimo creare la chiavetta live
![]() ad occhio penso di preferire g3 a unity ma devo provarlo ancora bene..
__________________
CASE: Aerocool CS-107 v2 | CPU: AMD Ryzen 7 5700x | MB: ASUS TUF Gaming B550M-Plus | GPU: SAPPHIRE Radeon RX 570 Pulse ITX 4GB | RAM: G.Skill RipjawsV DDR4 3200-C15 16GB | NMVE: Samsung 970 EVO M.2 250GB | SSD1: Crucial MX500 250GB | SSD2: Silicon Power A55 2TB | MAST.: LG GP57EB40 | FANS: 3x Thermalright TL-C12C | ALI: Be Quiet! Pure Power 11 CM500W | AUDIO: Audient iD4 MKII | 2.0 M-Audio BX8 D2 | OS1: EndeavourOS | OS2: Linux Mint 21.3 | OS3: Windows 11 Pro |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Riccione
Messaggi: 1851
|
ho provato con dd e con lo script che ti fa scaricare dalla pagina delle live di gnome...
cmq vorrei installare tutto sulla mia arch nel vecchio portatile (ora sono passato al lato oscuro con apple......... ![]() cmq era tanto che attendevo gnome3 ed il risultato finale non mi è sembrato malvagio... toccherebbe usarlo per un pochino però per poter fare considerazioni più approfondite!
__________________
Visitate il mio blog sul mondo FPV:HeavyMachineGun Per i veri appassionati di Formula1: PassioneF1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
|
Brasa il macbook e provalo lì, te ne sarà grato
![]()
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 8152
|
E' sempre stato un mio desiderio inconfessabile comprare il mac da 13" e brasare totalmente OS X senza neanche provarlo, sostituendolo con una bella distro...
Ma se ipoteticamente togliessi OS X, bootcamp non serve vero? Mmm un bel Mac Book Pro 13" con il pad multitouch e Arch ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Sarzana
Messaggi: 643
|
provato attraverso il boot da penna usb grazie a unetbootin!
devo dire che sono rimasto leggermente deluso su alcuni aspetti (in primis la mancanza dei pulsanti "riduci a icona" e "ripristina") e contento per la fluidità e velocità con tutto che era avviato da una penna usb; ad ogni modo ho letto nel forum di gnome che ancora devono sistemarla per bene. mi ricorda troppo unity, non proprio simpatico dal punto di vista personale (provando ubuntu 11.04 beta1 una sola volta). cmq da qualche anno ad ora mi sono ricreduto sul progetto gnome che nel lontano 1999 mi sembrava redicolo (oltre tutto ero alle prime armi con linux), divenendo il mio DE personale e di default. sono contento che hanno rilasciato la versione 3, poichè stavo iniziando ad aver paura che il progetto rallentasse parecchio da renderlo vecchio! spero che tutto procedi bene ![]() appena rilasceranno la versione definitiva (forse fine aprile se ricordo bene), farò subito il passaggio dalla 2 alla 3!
__________________
Notebook HP-Compaq Presario CQ61 115-SL ::: Ubuntu GNU/Linux 64bit (Linux user #407649) ::: Sito personale |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 8152
|
Quote:
Non so se ho visto male, ma le finestre massimizzate hanno il globalmenu nella barra in alto o mantengono la barra del titolo? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Sarzana
Messaggi: 643
|
Quote:
Quote:
cmq più tardi proverò di nuovo la live di gnome3 e starò più attento in modo tale da poter scrivere giuste critiche oggettive (come richiede il thread).
__________________
Notebook HP-Compaq Presario CQ61 115-SL ::: Ubuntu GNU/Linux 64bit (Linux user #407649) ::: Sito personale |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Bari
Messaggi: 1635
|
Provato oggi, versione fedora la live opensuse non si avviava con la shell.
E' difficile giudicare sinceramente, perchè il desktop è completamente rivoluzionato, bisognerebbe provarlo per qualche tempo è normale che all'inizio ci si trovi scomodi, La filosofia una app per un desktop al mio occhio appare abbastanza giusta, effettivamente noi usiamo spesso una app alla volta e c'è d dire che spesso aprendone diverse creiamo un po' di caos, per quanto mi riguarda, mi capita di aprire piu' volte la stessa applicazione soprattuto quando ce ne sono tante aperte. La gnome shell in questo caso offre una buona organizzazione finalizzata all'ordine, è vero ci sisente molto limitati all'inizio pero' poi si apprezza anche la concretezza. Di contro c'è da dire che il mouse fa veramente tanti viaggi, perlomeno le scorciatoie via tastiera ci sono indi basta prendeci la mano. Per ora a quanto ho visto le personalizzazioni sono pressochè nulle, parlo proprio della veste grafica e della barra della shell, penso che il discorso sia transitorio e presto si vedranno tante app e temi modificabili pure per la shell. E' indubbio che la gnome shell sia pensata per dispositivi touch, la versione piu' Desktop" di gnome 3 comunque è altrettanto buona. La mancanza del cubo delle finestre tremolanti, di altri effettini grafici per me non è importante pero' cio' che mi manca maggiormente e che invece kde 4.6 possiede è la funzione attività, per me ed il mio lavoro è utilissima, spero che in gnome creino una funzione simile. Per ora il giudizio è diciamo sufficiente, come anche in kde serie 4il primo impatto ad una nuova filosofia lascia un po' disorientati, ovvio che ora il sistema è appena nato deve crescere ed io su questa crescita sono molto fiducioso in virtu' del fatto che anche kde è cresciuto tantissimo nel corso di questi anni .
__________________
Bisogna saper stare con tutti... anche col diavolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
|
Con grub >=1.99 bootcamp non serve, ma dubito che esista una distro che configuri grub affinchè funzioni con efi out of the box. Ora che le nuove piattaforme sandy bridge usano efi il supporto out of the box arriverà sicuramente, se non è già arrivato è solo perché sandy bridge è retrocompatibile con bios (ha un layer di emulazione).
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 2106
|
Anche a me la live di opensuse non parte ed ho provato la fedora (opensuse non parte su tutti i PC con scheda video ati che ho provato, credo dipenda da quello... Sul netbook e PC con nVidia nessun problema). Sul mio fisso va molto bene e considerando che quella velocità e reattività la mostra eseguendo il sistema da una chiavetta USB sono molto soddisfatto. A me piace come approccio. Si vede che è netbook e tablet oriented ma sinceramente non mi ci trovo male neanche sul fisso per quel poco che ho provato. Merita un approfondimento.
Ultima modifica di acitre : 09-04-2011 alle 12:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Sarzana
Messaggi: 643
|
Premessa: Tjherg mi sono preso la libertà di usare/quotare i tuoi giudizi per completare i miei.
Provata con più calma, ecco cosa ne penso: - Desktop: Il desktop è semplicemente un "ornamento" poichè è privo di risposta ad ogni click effettuato sia con tasto sinistro sia con il destro. Ad ogni modo gnome gestisce la chiusura del desktop in maniera totalmente automatica (quest'ultima frase è riferica avendo il menu aperto). - Riguardo alla "piccola delusione" della mancanza dei pulsanti "riduci" e "ripristina" ho notato che con un doppio click sulla barra ha lo stesso effetto del punsante "rispristina". - Quote:
- Quote:
- Quote:
- Quote:
- Quote:
- Barra superiore: La barra superiore sembra svolgere un ruolo totalmente secondario, poichè ora è "totalmente castrata" (non si può apportare nessuna modifica). Sulla sinistra è presente il pulsante "activities" (attivabile semplicemente toccando il bordo in alto a sinistra) che apre il nuovo "menu" (non saprei se definirlo un menu, è strano). Al centro è presente l'orologio che, con un singolo click, apre la funzione calendario ben curata. Sulla destra, in fine, è presente la "barra di stato" (come definisco io personalmente, non saprei il nome appropriato) anche essa "castrata". Infatti una curiosità, o novità, che si nota è la mancanza dei programmi avviati; tipo messenger, lettore multimediale ecc... - Barra inferiore: Ecco una novità che ho trovato in gnome3. Le icone dei programmi poco prima citati (messenger, lettore multimediale ecc...) si posizionano in una piccola barra (con rispetive piccole icone) in basso a scomparsa. - Activities: Una volta aperto il menu si può notare una divisione sommaria in tre aree distinte. La prima, a sinista, una barra ove si personalizza con i propri programmi preferiti. La seconda, centrale, elenco con rispettive icone dei programmi e la terza, ultima e situata a destra, l'anteprima dei desktop. - Nautilus: Posso dire che è stato leggermente cambiato nell'aspetto, ma non ho testato se possiede nuove funzioni. - Notifiche: Ecco una curiosità che non ho avuto tempo di provare. Non ho visto come gnome avvisa l'utente attraverso le notifiche ![]() ok.. ho scritto fin troppo e spero di non aver detto "fesserie" e errori di battitura.
__________________
Notebook HP-Compaq Presario CQ61 115-SL ::: Ubuntu GNU/Linux 64bit (Linux user #407649) ::: Sito personale |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 8152
|
Dai video che ho visto (non l'ho ancora provata) le notifiche avvengono in basso al centro e sono interattive quando serve (ad esempio se sono messaggi chat cliccandoci puoi scrivere direttamente dentro la risposta)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Messaggi: n/a
|
Ma avete notato che è uguale ad unity'??
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 8152
|
Sono le piccole differenze quelle che contano e da quel che ho visto qua non sono neanche troppo piccole...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 2106
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:47.