Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Computer graphics

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-10-2010, 08:30   #1
Stillevolke
Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 79
-- CONSIGLI SU Inventor --

Sono interessato all’ utilizzo di Inventor avendo visto le potenzialità che ha e devo dire che ne sono rimasto sorpreso.
Ho solamente visto una piccola dimostrazione di alcuni insiemi e messe in tavola, strepitoso!!
Ad ora utilizzo Rhinoceros x la modellazione ma ho bisogno di un programma parametrico ma soprattutto di un programma che sviluppa le lamiere e la possibilità di mettere in tavola delle sezioni o delle viste …

Inizialmente sono partito con SolidWork avendo visto che è il programma più richiesto dal mercato ma avendo visto le potenzialità di Inventor deduco che sia il migliore NO?
Logicamente tengo da conto anche con che grado di utilizzo si usa un programma magari utilizzandolo pienamente l’uno esclude l’altro.

Il mio intento è quello di utilizzare un programma parametrico tanto per incominciare e poi che possa essere di aiuto in qualsiasi settore:
meccanico, architettonico all’ oggettistica …


Mi sto attivando per trovare un BUON MANUALE in Italiano e sto pensando anche a un buon corso certificato ( è molto importante il dinero, sono un privato e non un’ azienda altrimenti adotto il fai da te ) …
Quale versione è più indicata per incominciare? Sempre se Inventor sia il software giusto per me chiaro …
Sono aperte qualsiasi discussione in merito a questa mia scelta da adottare.
Grazie in anticipo atutti
Stillevolke è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2010, 18:10   #2
bebeto
Senior Member
 
L'Avatar di bebeto
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Ride the Bike
Messaggi: 3268
Allora, andiamo per ordine.
La messa in tavola di Inventor è buona e anche facile da gestire nei parametri.
Però ci sono alcune cose che non funzionano bene nella quotatura.
La distinta pezzi e pallinatura, sempre che tu abbia fatto una buona opera di assemblaggio, invece è ottima e molto veloce.

Solidwork, imho, è di un altro livello per le lamiere, forse il migliore in assoluto.

Meccanica OK
Architettonico BOH
Oggettistica inferiore a Rhino


Manuale di Inventor
il "must have" è quello di Pruneri edito da Mondadori.
__________________
please meno astio e meno professori in questo forum, siamo qui per HOBBY
bebeto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2010, 19:37   #3
Stillevolke
Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 79
Quote:
Originariamente inviato da bebeto Guarda i messaggi
Allora, andiamo per ordine.
La messa in tavola di Inventor è buona e anche facile da gestire nei parametri.
Però ci sono alcune cose che non funzionano bene nella quotatura.
La distinta pezzi e pallinatura, sempre che tu abbia fatto una buona opera di assemblaggio, invece è ottima e molto veloce.

Solidwork, imho, è di un altro livello per le lamiere, forse il migliore in assoluto.

Meccanica OK
Architettonico BOH
Oggettistica inferiore a Rhino


Manuale di Inventor
il "must have" è quello di Pruneri edito da Mondadori.


Per la quotatura posso sempre passarlo in CAD e farlo.
Questo è l'ultimo problema che mi pongo sicuramente, quanto prima sistemeranno questa mancanza.
E' lo sviluppo delle lamiere e il saper gestire un' insieme meccanico che mi preoccupa maggiormente ...


Quindi solidwork x te è il migliore?
Sai anche usare altri programmi per dire che lo sia
o per le critiche che si scrivono nei forum che lo sostieni?

Sull'architettonico penso anche io che può essere utile ma non primario ci sono altri programmi + indicati ...

Mentre il manuale è possibile trovarlo in pdf così da poterlo consultare con il pc.
Ciao a presto
Stillevolke è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2010, 01:39   #4
bebeto
Senior Member
 
L'Avatar di bebeto
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Ride the Bike
Messaggi: 3268
Quote:
Originariamente inviato da Stillevolke Guarda i messaggi
Per la quotatura posso sempre passarlo in CAD e farlo.
Questo è l'ultimo problema che mi pongo sicuramente, quanto prima sistemeranno questa mancanza.
E' lo sviluppo delle lamiere e il saper gestire un' insieme meccanico che mi preoccupa maggiormente ...


Quindi solidwork x te è il migliore?
Sai anche usare altri programmi per dire che lo sia
o per le critiche che si scrivono nei forum che lo sostieni?

Sull'architettonico penso anche io che può essere utile ma non primario ci sono altri programmi + indicati ...

Mentre il manuale è possibile trovarlo in pdf così da poterlo consultare con il pc.
Ciao a presto
Forse non conosci bene i termini e/o non conosci le potenzialità dei cad parametrici.
Tutti i software per il disegno rientrano nell'abbreviazione CAD.

Comunque il bello dei software come Inventor è anche nella messa in tavola poichè se cambi una quota in 3D ti aggiorna in automatico la quota sul 2D.
Se esporti la tavola e ci lavori con un altro programma, perderesti l'aggiornamento automatico delle quote e tante altre cose quindi non avrebbe senso.

Critico Inventor confrontandolo chiaramente con altri programmi che so utilizzare.
Prima di scegliere un software, visto che costano molto, tener conto degli standard che utlizzano le aziende poichè è sempre meglio lavorare con i file nativi.
Proprio per questo motivo mi hanno imposto Inventor in alcuni casi.

Solidwork non lo conosco in modo approfondito ma è lo standard per le lamiere.
Ho partecipato a diversi corsi e presentazioni e ho potuto constatare che con la modellazione delle lamiere è favoloso.

Per quanto riguarda il manuale non saprei se si riesce a reperire il pdf.
Io ho il cartaceo ed è veramente un ottimo manuale.
__________________
please meno astio e meno professori in questo forum, siamo qui per HOBBY

Ultima modifica di bebeto : 22-10-2010 alle 01:43.
bebeto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2010, 22:39   #5
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
Quote:
Originariamente inviato da bebeto Guarda i messaggi
Comunque il bello dei software come Inventor è anche nella messa in tavola poichè se cambi una quota in 3D ti aggiorna in automatico la quota sul 2D.
Se esporti la tavola e ci lavori con un altro programma, perderesti l'aggiornamento automatico delle quote e tante altre cose quindi non avrebbe senso.
Io con Inventor ho sempre fatto le messe in tavola solo con Inventor, però so che molti esportano le tavole in dwg e fanno quotature e cartiglio in Autocad. Nonostante tutto penso che questo approccio possa dare qualche vantaggio e penso di provarlo nella prossima occasione utile:
- si "congela" una versione del disegno, che può essere utile quando ci possono essere più revisioni.
- se le modifiche al modello sono significative, Inventor comunque non riesce ad aggiornare le tavole in modo corretto e quindi bisogna comunque riquotare a mano.
- si ha maggiore flessibilità nell'eseguire la messa in tavola, che generalmente può portare a tavole più leggibili.

Quote:
Prima di scegliere un software, visto che costano molto, tener conto degli standard che utlizzano le aziende poichè è sempre meglio lavorare con i file nativi.
Proprio per questo motivo mi hanno imposto Inventor in alcuni casi.
Corretto: questo è un punto fondamentale. Secondo me è inutile imparare ad usare il programma "migliore", se poi nessuno lo usa. Meglio imparare il programma più diffuso nella tua zona / tra i tuoi possibili clienti / nel tuo settore.
E' impensabile usare parti o assiemi provenienti da altri programmi: perdi informazioni e per sistemare un assieme rischi di perderci quasi il tempo necessario per rifarlo da zero.
Per il resto, a meno di esigenze specifiche, i programmi sono tutti abbastanza equivalenti come potenzialità. Da quel che si dice comunque Inventor non è neppure il migliore.
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum

Ultima modifica di Satviolence : 02-11-2010 alle 22:48.
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2010, 00:35   #6
bebeto
Senior Member
 
L'Avatar di bebeto
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Ride the Bike
Messaggi: 3268
Quote:
Originariamente inviato da Satviolence Guarda i messaggi
Io con Inventor ho sempre fatto le messe in tavola solo con Inventor, però so che molti esportano le tavole in dwg e fanno quotature e cartiglio in Autocad. Nonostante tutto penso che questo approccio possa dare qualche vantaggio e penso di provarlo nella prossima occasione utile:
- si "congela" una versione del disegno, che può essere utile quando ci possono essere più revisioni.
- se le modifiche al modello sono significative, Inventor comunque non riesce ad aggiornare le tavole in modo corretto e quindi bisogna comunque riquotare a mano.
- si ha maggiore flessibilità nell'eseguire la messa in tavola, che generalmente può portare a tavole più leggibili.
Apprezzo la tua considerazione però alcune scelte non le capisco:
- Esistono le revisioni quindi congelare a un dato step non serve.

- Se le modifiche sono significative comunque non perdi la parte già fatta. Anzi, ti aggiorna in automatico pallinatura e tabella componenti.

- Riguardo la flessibilità ci sono scuole di pensiero differenti. Se si disegna bene e si scelgono le viste corrette io non vedo differenze.

PS: solo per la pallinatura e la tabella componenti, cosa che odio fare manualmente, non farei mai il passaggio in un altro programma
__________________
please meno astio e meno professori in questo forum, siamo qui per HOBBY

Ultima modifica di bebeto : 03-11-2010 alle 00:40.
bebeto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Primo chip quantistico con elettronica e...
Da Microsoft due nuovi Surface Laptop 5G...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v