|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18596
|
centrale termodinamica di siracusa
http://www.corriere.it/scienze_e_tec...4f02aabe.shtml
ma in pratica brucia metano quando non c'è il sole? in questo caso conviene tenere fermo il bruciatore di metano quando c'è il sole? ok che è sperimentale ma a me pare costare tanto...
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Fra sperimentare usando il sole e sperimentare bruciando idrogeno, meglio sicuramente la prima.
![]() http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2220899
__________________
- |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 58
|
Farà la fine di quella di Adrano?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
ma una volta non si chiamava solare termico?
a cosa è dovuto il neologismo di solare "termodinamico" ?? Quote:
convertire una centrale termica a idrocarburi in una centrale termica a idrogeno permette di riciclare prodotti di scarto senza dover costruire ex novo la centrale e portando a zero la quantità di emissioni della centrale stessa. per certi versi è meglio che costruire una centrale solare da zero ( soprattutto se ci vogliono 10 anni per realizzarla ) ... in altri termini non è necessariamente vero che la prima è meglio della seconda. potrebbero esserci casi in cui la seconda è meglio della prima.. Ultima modifica di hibone : 15-07-2010 alle 15:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 18
|
Quote:
Quote:
A meno che, come nel caso della centrale ENEL, il gruppo a idrogeno non venga connesso al ciclo termico della centrale esistente per risparmiare combustibile. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21736
|
Quote:
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
si vabbè, non stiamo a prenderci in giro pero, tutte le centrali termiche tradizionali sfruttano un ciclo termodinamico, però continuiamo a chiamarle centrali termiche, o spesso a combustione, o ancora peggio "a carbone", per cui non vedo la necessità di chiamare le centrali solari termiche, in modo diverso da come si è fatto fino all'anno scorso, tutto qui...
a me pare tanto la solita trovata di usare impropriamente dei termini scientifici poco diffusi tanto per fare audience, perchè non vedo una ragione tecnica dietro al cambiamento di nome... Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 18
|
Quote:
Solitamente nei documenti si parla di CTE, centrale termo elettrica, senza fare distinzione a seconda della tecnologia o del combustibile usato. Questa hanno preferito chiamarla così. Quote:
- polverino di carbone, nel caso di una centrale a carbone - olio combustibile, nel caso di una centrale a olio combustibile - gas naturale, nel caso di una centrale a gas |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21736
|
guarda che adattare una centrale termoelettrica a ciclo rankine alimentata a gas per bruciare idrogeno o un mix di h2 e metano non è impossibile eh?
diverso il caso di impianti a ciclo jb
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 18
|
Quote:
Comunque, secondo me, è il contrario, nel senso che sarebbe più semplice adattare una centrale con ciclo JB (ma le fanno ancora? ![]() La centrale ENEL infatti brucia l'idrogeno nel TG secondo un ciclo JB e il calore di scarico è usato per preriscaldare l'acqua del ciclo rankine tradizionale. Di centrali a ciclo rankine (ovvero con turbina a vapore) alimentate a gas francamente non ne conosco, o sono a carbone o sono ad olio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Discutibile sicuramente, ma non di parte.
Quote:
Bruciare idrogeno è "facile", non vedo grandi sviluppi in merito. Inoltre trovo sciocco bruciare idrogeno a Mestre e produrlo ad Osio Sopra (BG), Carlino (UD) e in tanti altri altri posti... Quote:
__________________
- |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
ho detto di parte perché hai definito il solare migliore "a prescindere", per cui ho presunto che parteggiassi per il solare... probabilmente ho sbagliato io...
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
anche spendere i soldi per qualcosa di estremamente innovativo e superfluo è uno spreco non è dell'origine dei fondi investiti che si discute, visto che porta solo ad uno sfogo polemico... Ultima modifica di hibone : 15-07-2010 alle 19:29. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Quote:
Dal punto di vista scientifico non mi sembra la soluzione del futuro, non avrei problemi ad ammettere il mio errore in caso di nuove scoperte. Quote:
Il mercato chiede idrogeno, mi sto occupando proprio ora del revamping di un nuovo impianto da 600 m3/h che verrà installato presso una vetreria. La richiesta c'è, e (a quanto sento, non ho dati certi) aumenterà in futuro. Invece di bruciarlo utilizzerei l'energia fotovoltaica della centrale siciliana per purificare e comprimere l'idrogeno di Venezia. ![]() Quote:
Un esempio veloce: piccolo impianto di idrogeno (da metano) dimensionato per un condominio con cui vengono alimentate fuel cell che producono energia elettrica ed acqua calda per il condominio stesso. Da Ignobel! ![]() Preferirei che venissero sviluppate tecnologie con un futuro (solare, ad esempio) poiché sinceramente non vedo grandi innovazioni possibili in una centrale che brucia idrogeno invece che metano o altri combustibili. Ripeto, i miei dubbi non sono ideologici, sono pratici. ![]()
__________________
- |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18596
|
ok ma rimanendo in tema... questi tengono fermi bruciatori a idrogeno quando c'è il sole? conviene una roba del genere? cioè sarebbe interessante sapere se questa attrezzatura utilizzata molto meno che in una centrale classica si deperisce comunque oppure usandola meno dura di più e quindi alla fine non si sperpera più di tanto...
per il nome termodinamico probabilmente lo usano per non fare confusione con i pannelli termici che solitamente vengono usati per scaldare l'acqua domestica a 50-60°
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
Quote:
Non sono i contributi a creare i progetti inutili, è la poca serietà delle persone a farlo, ma il problema si risolve molto banalmente selezionando i progetti. Se chi si occupa di selezionare i progetti da sviluppare, e chi si occupa di assegnare i fondi a tali progetti, seguono criteri privati, poi si assiste all'aborto di cui parlavi prima sull'idrogeno, ma non mi pare che la colpa sia dell'idrogeno o dei fondi. Lo stesso problema si avrebbe con il solare, se venisse presentato un progetto tanto per spillare soldi. Del resto non è la prima volta che i fondi europei vengono sottratti usando progetti inutili in qualsiasi settore economico. Dovremmo eliminare i fondi europei? Questa è la ragione per cui ho detto che parlare di fondi non ha senso. Questa è scienza e tecnica, non storia politica e attualità. Quote:
Quello che io stavo osservando è che i tempi per costruire una centrale sono lunghi, soprattutto in italia, per la scarsa collaborazione delle attività locali a concedere i permessi di realizzare tali centrali. Per cui i costi necessari a costruire una centrale da zero sono molto maggiori rispetto a quelli necessari a riadattare una centrale. È inutile dire che è preferibile spendere tanti soldi per costruire una centrale necessaria piuttosto che spenderne pochi per riadattare inutilmente una centrale inutile. Sono argomenti da fiera delle ovvietà. È chiaro che se nella zona di siracusa è necessaria una centrale elettrica e questa va costruita comunque, tanto vale farla ad energia solare, se la tecnologia fornisce le prestazioni necessarie. Se invece la centrale viene costruita tanto per vedere se l'idea è applicabile, e per di più in un posto dove non è necessaria solo perchè quello è l'unico posto dove la centrale, se costruita, è in grado di funzionare beh, in quel caso i soldi è meglio spenderli in modo migliore. Allo stesso modo se riconvertire una centrale termica per funzionare anche ad idrogeno, in un polo industriale dove l'idrogeno è carente, è ovvio che è un progetto nato morto e quindi da evitare. Se al contrario in quello stesso polo si ha sovraproduzione di idrogeno, che altrimenti andrebbe smaltito, riconvertire una centrale in modo da assorbire quella sovraproduzione e, contestualmente, ridurre l'emissione di co2 della centrale stessa o elevare la quota di energia prodotta a parità di emissioni, non mi pare un'idea da porre sullo stesso piano di un progetto truffa volto a sottrarre fondi europei... |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
|
Quote:
__________________
Lego ™ Fans Club :: LinkedIn ::Google Maps|Business View :: Flickr HWU Flickr :: Google Maps|Business View tours by 360roma.it :: Archivio post: LuVi :: Lucio Virzì 123 photo - le risposte alle tue domande di fotografia |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:14.