Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Editing e Codec video

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-09-2008, 17:09   #1
bigbeat
Senior Member
 
L'Avatar di bigbeat
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 407
VLC Media Player

Vorrei scaricare ed installare "VLC Media Player".
Ultimamente è diventato molto popolare e sembra essere ottimo!
Voi cosa ne pensate?
bigbeat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2008, 17:26   #2
SeThCoHeN
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Dietro un router
Messaggi: 2509
preferisco KMPlayer ma VLC rimane un pttimo programma, personalmente lo uso solo per le anteprime dei video di emule
__________________
zalman Z9 - gs600 - h81m - i5 4690 - nh-u12p se2 - rtx 2060 - crucial 2x8gb ddr3 @1600 - crucial mx500 - wd blue 1tb - maxtor m3 1tb usb 3.0 - ihas124-14 - lg 29WL500 - win 10 pro x64
SeThCoHeN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2008, 13:09   #3
mister pink
Senior Member
 
L'Avatar di mister pink
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: più Africa che Italia
Messaggi: 2060
VLC non è male, ma non ha il supporto per i files in formato Real Media. Io ce l'ho installato sul PC ma lo uso come player "di riserva", da utilizzare, a scopo di prova, con i files più "problematici", utilizzando il comando "apri con" del menu contestuale di Windows.

KM player è formidabile: riesce a riprodurre moltissimi formati audio-video senza dover installare alcun codec, ovvero sfruttando i filtri di decodifica integrati nel programma. E' probabilmente il player multimediale più versatile in circolazione, ovvero quello che riesce a riprodurre il maggior numero di formati diversi. E' ricchissimo di opzioni e funzionalità (forse un tantino troppe) il cui significato appare ostico e disorientante per gli utenti inesperti. Anche questo software è installato sul mio PC e funge da player "di riserva", come il VLC.

Personalmente preferisco il Media Player Classic, un po' perché sono affezionato all'interfaccia grafica spartana (che poi è quella della vecchia versione 6.4 del Windows Media Player) ma anche perché, se abbinato a Ffdshow, Quicktime Alternative e Real Alternative, MPC riesce a riprodurre quasi tutti i formati audio-video in circolazione.
__________________
...Anima mia, ricordi la cosa che vedemmo quella magnifica dolce mattina d'estate alla svolta di un sentiero,
una carogna infame adagiata su un giaciglio di sassi con le gambe all'aria come una donna impudica bruciando e sudando i suoi veleni...(Baudelaire)
mister pink è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2008, 13:19   #4
bigbeat
Senior Member
 
L'Avatar di bigbeat
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 407
Quote:
Originariamente inviato da mister pink Guarda i messaggi
VLC non è male, ma non ha il supporto per i files in formato Real Media. Io ce l'ho installato sul PC ma lo uso come player "di riserva", da utilizzare, a scopo di prova, con i files più "problematici", utilizzando il comando "apri con" del menu contestuale di Windows.

KM player è formidabile: riesce a riprodurre moltissimi formati audio-video senza dover installare alcun codec, ovvero sfruttando i filtri di decodifica integrati nel programma. E' probabilmente il player multimediale più versatile in circolazione, ovvero quello che riesce a riprodurre il maggior numero di formati diversi. E' ricchissimo di opzioni e funzionalità (forse un tantino troppe) il cui significato appare ostico e disorientante per gli utenti inesperti. Anche questo software è installato sul mio PC e funge da player "di riserva", come il VLC.

Si, apparte i formati "real" e i .mid, il VLC però legge tutto (praticamente universale). Però io per i formati real userei cmq il real player e userei invece il winamp per i .mid (e non solo, anche per .wav, mp3, ...). perciò problemi non dovrei averne.
Però non ho capito una cosa, il VLC media player ha bisongo di codec da installare oppure come il KM player non ne ha bisogno?
E un'ultima cosa: apparte file real e .mid, vi è mai successo che qualche file non si aprisse con KM player e invece andasse sù VLC media player e viceversa?
Grazie!
bigbeat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2008, 13:57   #5
mister pink
Senior Member
 
L'Avatar di mister pink
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: più Africa che Italia
Messaggi: 2060
Come ho scritto nel mio precedente post, io preferisco (per una questione, come dire, "affettiva") il Media Player Classic (MPC), ma utilizzo, di tanto in tanto, anche VLC e KM Player (KMP), perché non è raro che un videoclip o un file audio non venga riprodotto correttamente da un player laddove invece un altro ci riesce benissimo.

E qui veniamo al discorso dei filtri e dei codecs: tutti i player di nuova generazione integrano una serie di filtri di decodifica che gli consentono di riprodurre un certo numero di formati multimediali senza richiedere la presenza dei rispettivi codecs di sistema. Ovviamente, i filtri di ogni player hanno i propri pregi, i propri difetti e i propri limiti.

Sia MPC che VLC e KMP hanno dei filtri di decodifica integrati che non coprono integralmente tutti i formati in circolazione.

MPC è probabilmente quello che si appoggia di più ai codecs di sistema (soprattutto per i formati Windows Media, Quicktime e Real Media).

VLC copre con i propri filtri integrati un tot di formati ma, per taluni (ad esempio Windows Media), necessita anch'esso dei codecs di sistema e, per taluni alcuni (vedi Real Media), gli manca totalmente ogni tipo di supporto per la riproduzione.

KMP è probabilmente il player che è dotato del maggior numero di filtri di decodifica integrati e, conseguentemente, può riprodurre una vastissima gamma di formati audio-video senza ricorrere ai codecs di sistema. Tuttavia, anch'esso ha bisogno, per alcuni particolari formati (credo Windows Media) della presenza dei codecs di sistema.
__________________
...Anima mia, ricordi la cosa che vedemmo quella magnifica dolce mattina d'estate alla svolta di un sentiero,
una carogna infame adagiata su un giaciglio di sassi con le gambe all'aria come una donna impudica bruciando e sudando i suoi veleni...(Baudelaire)

Ultima modifica di mister pink : 12-09-2008 alle 13:59.
mister pink è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2008, 21:01   #6
uvz
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
link consigliato per Videonlan
www.winpenpack.com/main/download.php?view.36
www.videolan.org/vlc/download-windows.html

io consiglio anche Gomplayer, lo trovo simile a KMPLAYER
www.gomplayer.com

mister pink hai capito nelle opzioni di MPC in internal filter la differenza fra le due colonne?
uvz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2008, 23:18   #7
mister pink
Senior Member
 
L'Avatar di mister pink
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: più Africa che Italia
Messaggi: 2060
Quote:
Originariamente inviato da uvz Guarda i messaggi
...mister pink hai capito nelle opzioni di MPC in internal filter la differenza fra le due colonne?...
Non ne sono sicuro, ma credo che nella prima colonna siano elencati i filtri relativi ai vari tipi di container multimediali e nella seconda i decoder veri e propri. Ciò consente di usufruire di più possibili combinazioni, in quanto puoi usare, per un determinato formato audio-video, i filtri e i decoder integrati o, a seconda dei problemi che riscontri, escludere gli uni, gli altri oppure entrambi, ovvero utilizzarli in sostituzione o in combinazione con i filtri e/o con i decoder installati nel sistema.

Ovviamente, si tratta di modifiche che bisognerebbe fare a ragion veduta, ovvero avendo cognizione di cosa si sta facendo...
__________________
...Anima mia, ricordi la cosa che vedemmo quella magnifica dolce mattina d'estate alla svolta di un sentiero,
una carogna infame adagiata su un giaciglio di sassi con le gambe all'aria come una donna impudica bruciando e sudando i suoi veleni...(Baudelaire)
mister pink è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2008, 17:18   #8
uvz
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
per avere cognizioni di causa mi puoi spiegare in termini pratici la differenza?
Ho fatto prove di attivazione e disattivazione con video che non riuscivo a vedere, e continuavo a non vederli.
uvz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2008, 22:02   #9
mister pink
Senior Member
 
L'Avatar di mister pink
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: più Africa che Italia
Messaggi: 2060
Nella prima colonna ci sono i filtri integrati che contengono le istruzioni per riconoscere i container multimediali supportati da MPC: se li disabiliti, MPC cerca istruzioni alternative nel registro di configurazione di Windows. Se le trova, usa quelle. Se non le trova, non potendo utilizzare quelle integrate (che hai disabilitato), non è più in grado di riconoscere i relativi contenitori multimediali.

Nella seconda colonna ci sono i filtri per la decodifica di singoli codecs: anche qui è la stessa identica cosa. Se li disabiliti, costringi MPC a cercare le istruzioni nei decoder installati nel sistema operativo. Se le trova, OK, se non le trova, kaputt.

Pistolare con i filtri non serve a vedere magicamente dei filmati che non riesci a riprodurre, ma solo a verificare se i decoder e le istruzioni integrate nel player determinano una riproduzione migliore o peggiore rispetto a quella che si può ottenere con i codecs di sistema. Punto.

Se c'è qualche filmato che proprio non riesci a vedere, vuol dire che manca qualcosa (il supporto per un determinato formato o codec, ad esempio) sia a MPC che al sistema operativo.

Prova a cambiare player magari, oppure scopri le caratteristiche dei filmati in questione e cerca i codecs che ti mancano.
__________________
...Anima mia, ricordi la cosa che vedemmo quella magnifica dolce mattina d'estate alla svolta di un sentiero,
una carogna infame adagiata su un giaciglio di sassi con le gambe all'aria come una donna impudica bruciando e sudando i suoi veleni...(Baudelaire)
mister pink è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2008, 11:51   #10
uvz
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
Sto scrivendo non dal mio computer e non ho MPC. Quindi faccio degli esempi a caso.

Se nella colonna di sinistra c'è scritto AVI questo container multimediale comprende tutti i sottotipi di AVI (divx, xvid, etc). Invece a destra possono selezionare e deselezionare singolarmente divx, xvid e gli altri decoder?

P.S.: anni fa c'era soltanto l'AVI ed era sempre un container? O era un formato vero e propio, come pensavo a quei tempi (come l'MPG). Poi è arrivato il DIVX e si è "integrato" nell'AVI e da allora ho le idee un pò confuse su cosa sia veramente l'AVI.
uvz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2008, 15:46   #11
mister pink
Senior Member
 
L'Avatar di mister pink
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: più Africa che Italia
Messaggi: 2060
Quote:
Originariamente inviato da uvz Guarda i messaggi
...Se nella colonna di sinistra c'è scritto AVI questo container multimediale comprende tutti i sottotipi di AVI (divx, xvid, etc). Invece a destra possono selezionare e deselezionare singolarmente divx, xvid e gli altri decoder?...
Si. O per lo meno non tutti, ma solo alcuni. Inoltre, esiste una versione modificata di MPC (definita "Home Cinema") che ha più decoder integrati rispetto alla versione tradizionale.

Quote:
Originariamente inviato da uvz Guarda i messaggi
...anni fa c'era soltanto l'AVI ed era sempre un container? O era un formato vero e propio, come pensavo a quei tempi (come l'MPG). Poi è arrivato il DIVX e si è "integrato" nell'AVI e da allora ho le idee un pò confuse su cosa sia veramente l'AVI...
AVI è sempre stato un container. Il Divx è nato come un codec da utilizzare all'interno di container di tipo AVI. Tuttavia, nelle versioni più recenti, il Divx sembra che si stia evolvendo a sua volta in un container multimediale.
__________________
...Anima mia, ricordi la cosa che vedemmo quella magnifica dolce mattina d'estate alla svolta di un sentiero,
una carogna infame adagiata su un giaciglio di sassi con le gambe all'aria come una donna impudica bruciando e sudando i suoi veleni...(Baudelaire)
mister pink è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2008, 19:30   #12
jocondor
Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: bergamo
Messaggi: 222
un'informazione per....principianti

cari amici,
vi sarà capitato di non riuscire ad aprire i files con Window Media Player, logicamente si passa all'utilizzo di altri player, la domanbda è la seguente:
se volessi masterizzare il file non aperto da winzozz in modo da vederlo sul televisore con un normale lettore di dvd?
Usando il prodotto di windows non ci sono problemi, e con gli altri player?
Il programma WMP poi mi dice che non ci sono alcuni codec, come fare ad installarli senza mandare a .....geishe... tutto il pc??
Grazie a chi vorrà rispondermi.
ciao
jocondor
__________________
jocondor ti saluta


jocondor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2008, 00:53   #13
mister pink
Senior Member
 
L'Avatar di mister pink
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: più Africa che Italia
Messaggi: 2060
Per cominciare sarebbe utile sapere di che tipo di file si tratta (quello che non riesci a vedere con WMP) e con che tipo di codecs (audio e video) è stato creato. A tale scopo ti consiglio di installare questo:

http://www.free-codecs.com/download/Media_Info.htm

Dopo che lo hai installato, fagli esaminare il file che ti da problemi e vediamo cosa dice. Una volta che abbiamo scoperto di che formato si tratta e quale codec ti manca vedremo quello che si può fare.
__________________
...Anima mia, ricordi la cosa che vedemmo quella magnifica dolce mattina d'estate alla svolta di un sentiero,
una carogna infame adagiata su un giaciglio di sassi con le gambe all'aria come una donna impudica bruciando e sudando i suoi veleni...(Baudelaire)
mister pink è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2008, 16:12   #14
uvz
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
http://sourceforge.net/projects/mediainfo clic in download
fino alla .5 c'era anche la versione WithoutInstaller; forse per la 6 devono ancora farla.
uvz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2008, 17:56   #15
jocondor
Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: bergamo
Messaggi: 222
per mister pink

caro amico,
riflettendo sulla questione ho cercato di capire qualoi codeec il mio sistema aveva installati o no, mi sono imbattuto sulla home page di HWupgrade su un pacchetto di codec pensati proprio per win Xp. li ho installati ...et voilà !!! Ora come ora leggo tutto !!!
Quando faccio partire Windows Media Player sulla barra delle applicazioni compare un'icona, una specie di cubo con su Xp codec pack, di colore rosso.
l'icona poi scompare quando chiudo il lettore.
Allora:
1) primo risultato: i files non letti ora sono leggibili;
2) come fare per rendere masterizzabili questi files?
3) per sapere i tipi di codec in uso nel notebook,non po0trei usare gspot?

Mi sa cmq che il consiglio di mister pink sia più corretto, ovvero verificare che tipi di codec sono presenti nel sistema, gspot non dovrebbe darmi una risposta in tal senso?
grazie pink per la tua gentilezza
__________________
jocondor ti saluta


jocondor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2008, 17:56   #16
jocondor
Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: bergamo
Messaggi: 222
per mister pink

caro amico,
riflettendo sulla questione ho cercato di capire qualoi codeec il mio sistema aveva installati o no, mi sono imbattuto sulla home page di HWupgrade su un pacchetto di codec pensati proprio per win Xp. li ho installati ...et voilà !!! Ora come ora leggo tutto !!!
Quando faccio partire Windows Media Player sulla barra delle applicazioni compare un'icona, una specie di cubo con su Xp codec pack, di colore rosso.
l'icona poi scompare quando chiudo il lettore.
Allora:
1) primo risultato: i files non letti ora sono leggibili;
2) come fare per rendere masterizzabili questi files?
3) per sapere i tipi di codec in uso nel notebook,non po0trei usare gspot?

Mi sa cmq che il consiglio di mister pink sia più corretto, ovvero verificare che tipi di codec sono presenti nel sistema, gspot non dovrebbe darmi una risposta in tal senso?
grazie pink per la tua gentilezza
__________________
jocondor ti saluta


jocondor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2008, 18:32   #17
jocondor
Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: bergamo
Messaggi: 222
ancora per mister pink et alii.....eh eh eh

scusatemi per il mssgg scritto due volte, ho scaricato mediainfo, appemna lo lancio ti/vi saprò dire di più.
Una buona notte a tutti !!
ciao
jocondor

__________________
jocondor ti saluta


jocondor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2008, 23:11   #18
mister pink
Senior Member
 
L'Avatar di mister pink
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: più Africa che Italia
Messaggi: 2060
Quote:
Originariamente inviato da jocondor Guarda i messaggi
....come fare per rendere masterizzabili questi files?...
Dunque, chiariamo un concetto. I files multimediali sono tutti "masterizzabili", dove per "masterizzare" si intende l'azione di scrivere dei dati su di un supporto ottico (CD, DVD, BluRay Disc, ecc...) utilizzando l'apposito dispositivo, denominato, per l'appunto, masterizzatore.

Viceversa, se al termine "masterizzabili" tu attribuisci un significato traslato quale ad esempio "visibli su di un lettore DVD da tavolo di quelli che si collegano ai televisori", allora il discorso cambia, perché per poter essere riprodotti da quei dispositivi i filmati devono essere in un formato compatibile con le caratteristiche tecniche del lettore. Purtroppo, i lettori DVD non supportano tutti i formati multimediali e poi ogni modello ha le sue specifiche tecniche, che comprendono la lista dei formati supportati e di quelli non supportati (e tale lista cambia in base al modello, alla marca, all'anno di produzione, ecc..). Ecco quindi un altro ottimo motivo per cui è utile conoscere il formato (AVI, MPEG-1, MPEG-2, MOV, MP4, RM, WMV, ecc...) di un determinato file multimediale e i codecs audio e video (Divx, Xvid, H263, VP6, MP3, AC3, ecc..) con cui è stato compresso.

L'unico modo per essere sicuri al 100% di riuscire a vedere dei filmati con un lettore DVD da tavolo è quello di convertirli e "masterizzarli" in formati standard del tipo Video CD e/o DVD Video.

Un programmino facile-facile e gratuito che ti crea un DVD Video in tre click partendo dai formati più diversi lo trovi qui:

http://www.dvdflick.net/

Quote:
Originariamente inviato da jocondor Guarda i messaggi
....per sapere i tipi di codec in uso nel notebook,non po0trei usare gspot?...
Gspot, Avicodec, Videoinspector ed altri ancora, sono tutti ottimi programmi che possono darti utili informazioni sia sui files multimediali che sui codecs di sistema. Io ti ho consigliato Media Info per il solo motivo che, rispetto a tutti gli altri, riconosce un numero maggiore di formati.
__________________
...Anima mia, ricordi la cosa che vedemmo quella magnifica dolce mattina d'estate alla svolta di un sentiero,
una carogna infame adagiata su un giaciglio di sassi con le gambe all'aria come una donna impudica bruciando e sudando i suoi veleni...(Baudelaire)
mister pink è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2008, 08:57   #19
NZ
Senior Member
 
L'Avatar di NZ
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3278
Quote:
Originariamente inviato da SeThCoHeN
preferisco KMPlayer ma VLC rimane un pttimo programma, personalmente lo uso solo per le anteprime dei video di emule
usi VLC solo per le anteprime di emule? anche KMplayer le visualizza senza problemi


ho usato VLC per anni ma da quando ho scoperto KMplayer l'ho abbandonato!
KMP è fenomenale! unico dubbio: il progetto è ancora vivo? l'ultima vesione "stabile" è del dicembre 2007....
NZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2008, 09:41   #20
mister pink
Senior Member
 
L'Avatar di mister pink
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: più Africa che Italia
Messaggi: 2060
Penso che il progetto sia ancora vivo e vegeto. L'ultima "beta" scaricabile da free-codecs.com risale ai primi di agosto 2008.
__________________
...Anima mia, ricordi la cosa che vedemmo quella magnifica dolce mattina d'estate alla svolta di un sentiero,
una carogna infame adagiata su un giaciglio di sassi con le gambe all'aria come una donna impudica bruciando e sudando i suoi veleni...(Baudelaire)
mister pink è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Marchi prestigiosi a prezzi da outlet su...
Upgrade PC a prezzi mai visti: Amazon sc...
Offerte Tado su Amazon: valvole termosta...
MSI Cyborg 15 con GeForce RTX 4060 e i7 ...
MacBook Air 2025 chip M4 a 949€, ma occh...
La sonda spaziale NASA New Horizons (che...
HONOR MagicPad 3: il tablet con Snapdrag...
Qualcomm mischia le carte: in arrivo ci ...
Meta sceglie Google per lo sviluppo dell...
Redmi Note 15 Pro+: batteria più piccola...
Amazon, un weekend di svendite lampo, ta...
Tutte le offerte sui portatili: tre tutt...
Macchie addio per sempre: SpotClean ProH...
Smartphone con batteria da 8.000 mAh? On...
Dreame L10s Ultra Gen 2 al minimo storic...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v