|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotogra...tto_32850.html
Adobe ha rilasciato Lightroom 3, dopo un breve periodo di beta testing: ecco le nostre primissime impressioni e le novità che introduce Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 827
|
niente male! Hanno migliorato parecchio la versione 2.0 .. ora spero che implementeranno altre features professionali come quelle già presenti in pacchetti come Capture One.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Buguggiate(VA)
Messaggi: 12007
|
Sarò cecato io, ma non vedo particolari differenze nel secondo set di immagini, oltre ai colori che tralaltro mi piacciono più quelli della prima immagine...
Sempre se per "vignettatura" si intende la distorsione degli oggetti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 80
|
vignettatura e distorsione non sono la stessa cosa...la vignettatura si ha quando si vede un calo di luminosità agli angoli dell'immagine che risultano più scuri, aberrazione cromatica non è altro che quell'alone colorato nei contorni dei soggetti fotografati e, a mio parere, è un fenomeno davvero fastidioso
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 230
|
Io continuo usare rawtherapee quando serve e spesso solo ufraw
Chissà perchè pagare 299$ quando ci son programmi free e open surce che elaborano i raw, poi come sopra è meglio la prima immagine che la seconda sec me, la prima è esposta più correttamente la seconda è sotto esposta, anche se la seconda si vede la correzione di vignettatura con leggero taglio, vedi macchia in basso dx. In pratica da sta foto si nota più l'errore di esposizione ed il taglio che secondo me è esagerato non conosco l'errore dell'obiettivo usato.
Perchè per l'esempio non avete fotografato un muro di mattoni o simile? Conviene spendere in buoni obiettivi invece di buttare via soldi in programmi cosi', è molto meglio mettere sotto la reflex l'obiettivo giusto per la foto che andare poi a correggere tanto il raw. Notare l'obiettivo giusto x me tante volte è un manuale a basso costo ma di buona ottica non i tanto blasonati stabilizzati con mille balle e messa fuoco ultraonica per far foto a cosa ferme vedi fotografia sopra. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21726
|
Quote:
Non che Gimp o Rawtherapee facciano schifo, anzi.. ma LR3 è un programma molto più professionale con molte più features e possibilità. senza contare il fatto che il risultato di elaborazione di un raw da parte di LR sia parecchio meglio di Rawtherapee!
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 2165
|
Quote:
detto questo ad oggi i programmi free non arrivano all'integrazione di LR con il resto. Quote:
se prendi un distagon 18mm ha meno distorsione ma è eno omogeneo tra centro e lati e vignetta di più (ovviamente è vignettatura geometrica...ma c'è!) C'è poi il discorso della resistenza al controluce: vecchi manuali come per dire il 20mm flektogon rimangono rimangono buoni se non usati in controluce. se per sbaglio inquadri con il sole dentro all'immagine diventa decisamente peggiore di un semplice 17-40L che è poco nitido ai bordi, che vignetta etc etc etc. cosa consiglieresti per avere risultati perfetti? PS gli unici obiettivi esenti totalmente da distorsione sono i vecchi repro-nikkor: ottiche specifiche per la riproduzione ad un determinato RR e costosissime.
__________________
Concluso positivamente nel mercatino per 61 volte (Clicca). |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Messaggi: 1730
|
Nella ultima serie, a me sembra che (il sia pur poco) celeste del cielo della prima foto sparisca completamente nella seconda foto.
In ogni caso, quella è Verona, zona Filippini giusto ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Messaggi: 1730
|
ps.. zona sottoriva.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Vicino a MM
Messaggi: 2533
|
ma mi spiegate perchè si cerca tutti (mi metto anchio dentro al gruppo) il mega software che mi rende le foto bellissime (diminuzione rumore, aberrazioni, vignettatura fuori fuoco ecc..) quando:
- una buona parte della gente non sa neppure distinguere la focale con cui scatta - molti ancora pretendono di scattare con compatte con obbiettivi di diametri di 2/3 cm quando un obbiettivo serio ha 67/77 mm di lenti - per non parlare poi che I GRANDI FOTOGRAFI del passato e contemporanei sono apprezzati prima di tutto per i CONTENUTI poi GRANA modi di stampa ecc ... scattano con scatole da scarpe ..... perchè la gente in vece di perdersi dietro al mezzo non cerca la sostanza? |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: MELMA
Messaggi: 6729
|
ps cs5 rulez
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Positano
Messaggi: 372
|
Lightroom e' un programma con funzioni adatte ai fotografi professionisti... ma non solo! dire che serve a catalogare solo le foto e' il colmo!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 80
|
lightroom non è solo un software di catalogazione di foto come iphoto... fa ben altro, ed è principalmente usato come convertitore raw. Ho avuto modo di provare ed apprezzare la beta2 di lr3 e credo che il software sia molto buono, veloce, facile da usare, intuitivo e con tutti gli strumenti necessari allo sviluppo (regolazione livelli, esposizione, b. del bianco ecc..) di una foto senza fotoritocco (parte dello sviluppo che adobe relega, senza sovrapporre a photoshop!).
Credo che cmq i passi in avanti maggiori li abbia fatti il cuore di lr, vale a dire acr 6, basti vedere quanto migliore sia la riduzione del rumore. insomma per quanto facile da usare lr è e rimane un software professionale quindi non adatto a tutti, necessita, per essere usato al meglio, di una discreta conoscenza fotografica. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Torino
Messaggi: 527
|
Nella seconda foto del primo blocco si notano chiaramente meno dettagli...come fosse applicata una seconda riduzione rumore..bha
Cmq è un eccellente software LR... anche se per i raw-nikonisti è meglio NX. Io per esempio lo uso solo per le JPG. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2516
|
Quote:
Scusami se te lo dico ma le tue considerazioni sono alquanto superficiali. Ho lenti da diverse centinaia di euro che come tutte vignettano e distorgono, è normale. Ho foto fatte a teatro, spesso nella danza, dove anche scattando a tutta apertura se non ti viene sottosposta a ISO 3200 è una benedizione, e a ISO 3200 il rumore c'è e tanto (tranne con la Nikon D3s ^_^). I grandi fotografi del passato erano grandi con gli strumenti del passato. I grandi di oggi lo sono con quelli odierni. Con la foto chimica si giocava tutto in camera oscura. Con la foto digitale si gioca tutto con strumenti informatici. Non te la prndere, ma sembra che tu non abbia un approccio professionale alla foto, quindi non banalizzare chi è un po' più "addentro" alla materia ![]()
__________________
Sono un utente Apple consapevole. Vivi e lascia vivere. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Perth
Messaggi: 498
|
sottoscrivo in pieno quanto detto da PaveK... a ciascuno il suo
![]() ad ogni modo, il RAW non è solo un formato "migliore" (per quanto questa parola non significhi niente)... il RAW in cameria chiara lo prendi e lo sottoponi a tutto un processo che non è poi concettualmente differente da uno sviluppo reale per produrre quella che alla fine della fiera è una foto. un RAW di per se non è una foto completa, è solo la base di partenza per produrre qualcos'altro. buttare un RAW in lightroom e fare denoise non è la stessa cosa che farlo in photoshop, non c'entra proprio niente... son due cose che concettualmente non hanno niente a che spartire. la foto non è solo quello che vedi sul monitor, è anche la quantità di informazioni che questa contiene. in photoshop lavori su un rettangolo pieno di pixellini colorati, in lightroom/aperture/captureNX lavori su una fotografia. è MOLTO diverso. lightroom e compagnia servono a produrre quella immagine che poi, in fase di editing avanzato e post produzione andrà data in pasto a photoshop. non è questione di meglio o peggio, di lightroom o photoshop... è questione che un software lavora a monte sul RAW, l'altro lavora a valle su un raster. di conciso, sono solo un vile ma appassionato canonista della domenica ![]() piccolo OT: certo che è triste vedere adobe ed apple, lightroom ed aperture arrabattarsi col reverse enginering per racimolare tutte le info dai RAW e veder di propinarci risultati decenti. coi JPG LR2 già era un software eccellente (lo stesso dicasi di aperture, che è quello che poi uso io de facto). ma prendi una nikon passata su captureNX e ti accorgi che cosa rappresenta un supporto "reale" al formato rispetto ad uno "arrangiato" chiedo scusa per il piccolo OT, ma la prima cosa che mi viene in mente quando sento parlare di questi SW è questa
__________________
Canon 6D, Sigma Art 35 f/1.4, Canon 200 f/2.8, Canon 85 f/1.8 L'hardware, da solo, NON FUNZIONA. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 311
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 275
|
Ma chi le ha fatte le prove, Paperino??
Nella prima foto, se LR3 mi ritornasse una foto così pulita dal rumore ma così artefatta e schifosamente piatta andrei a prendere a calci quelli di adobe. I parametri di riduzione rumore impostati tra la prima foto e la seconda sono COMPLETAMENTE diversi. Nella seconda foto, la versione convertita con LR3 ha sì la vignettatura corretta, ma è anche esposta diversamente. Ci sarà quasi uno stop di differenza. Che test sono? Bah. Continuo a preferirvi quando parlate di Informatica. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 230
|
infatti cosimo
Son d'accordo con cosimo, sec me la prima cosa da fare è decidere l'obiettivo da mettere per la foto intendeva dire che molti spendono un fracco di soldi per zoom stabilizzati, trattati ecc ecc quando per le foto d'architetura i fissi a fuoco manuale van decisamente meglio, l'ideale alle volte sarebbe avere dei tiilt and schift (cosa che non ho).
Per chi dice che questo programma è meglio faccio notare che rawtherapee la distorsione la corregge meglio guardando le foto sopra e anche l'esposizione, poi certo tutto cio' che si paga è meglio per la massa, basta pubblicizzarlo di più come photoshop o il blasonato windows. Io continuo a fare foto e vederle con Fedora, usare Gimp, rawtherapee, ufraw, gimp, hugin per elaborarle. Continuo ad usare obiettivi manuali e zoom automatici a seconda della foto che mi interessa fare. Come amatore non essendo professionista mi va più che bene, non sento la necessità come la sentono i professionisti di ritoccare interi alboom di matrimonio per fare la sposa più bella e tante belle foto finte ecc... Per still life gimp va benissimo. Ps per chi usa windows ma winzoz supporta i profili icc? (sapete mac e fedora (linux) li supportano e uno col colorimetro tara il monitor in modo da vedere i colori perfetti o i colori di stampa). Lo chiedo solo perchè vedo persone che elaborano foto su monitor che dan sul blu o sul rosso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Perth
Messaggi: 498
|
Quote:
ad ogni modo ci sono programmi per sistemare la faccenda e render la gesttione dei profili più comoda
__________________
Canon 6D, Sigma Art 35 f/1.4, Canon 200 f/2.8, Canon 85 f/1.8 L'hardware, da solo, NON FUNZIONA. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:37.