Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-03-2010, 08:28   #1
Akenathos
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Usa
Messaggi: 177
Dissipatore Passivo per AthlonII X3

Ciao a tutti, come da oggetto avrei bisogno di un dissi completamente passivo per un athlonII X3 che mi fa da muletto. Non è quasi mai sotto sforzo e per questo cerco un prodotto piuttosto economico. COnsigli?
Akenathos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2010, 08:59   #2
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Il problema dei dissipatori passivi è che sono mastodontici (quindi è necessario avere la certezza di avere un case adeguato per poterli contenere ..., inoltre in caso di spostamento del case occorre smontarli perché a causa del loro peso, ben superiore alle specifiche di riferimento delle schede madri, possono portare a danneggiamenti) e spesso e consigliato comunque l'abbinamento con una ventola.
Ma abbinare una ventola silenziosa di qualità, all'interno di un case, nei fatti, a distanza già di 1-2 metri risultano inudibili, quindi ... volendo ... sarebbe meglio metterla.
Da non dimenticarsi, inoltre, che la ventolina dell'alimentatore può essere una fonte di rumore, ben più avvertibile rispetto ad una ventola silenziosa posta sopra il dissipatore della cpu.

Scythe o Thermaltake dispongono di alcuni modelli adatti pure all'uso che vorresti farci.

Tanto per fare qualche esempio:
Scythe Silent - Ninja 2
Scythe Katana 2 SCKTN-2000
Thermaltake Sonic Tower Rev.2
ecc.

Vedi se l'attacco va bene per la tua cpu.

Ricordarsi che i rumori sotto i 30 db sono poco avvertiti, che se il case è sufficientemente grande ed areato, è possibile abbinarci dissipatori meno mastodontici, che pur garantendo qualche grado in più, a parità di ventolina di raffreddamento di qualità, presenterebbero meno problematiche di occupazioni di spazi e maneggevolezza.
Inoltre, rispettando sempre le tolleranze, non è necessario che la cpu si trovi sempre nella condizione più fredda possibile, l'importante è che si trovi in una condizione di temperatura tale da ottenere il giusto compromesso per un corretto utilizzo.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2010, 09:11   #3
19giorgio87
Senior Member
 
L'Avatar di 19giorgio87
 
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Lima
Messaggi: 6009
ciao, io sto usando un arctic freezer 7 pro senza ventola e le temperature sono sempre al minimo. ho un intel pentium E5300 a 2,6 ghz. se la frequenza del tuo non è elevata questa soluzione sarà perfetta. il dissi viene 20€
p.s. è davvero leggero,ed ha attacchi per AM3
__________________
CPU: Intel i5-12490F MOBO: MAXSUN B660 TERMINATOR VGA: RX6600M RAM: 2*8 NETAC 3600MHZ DDR4 PSU: REDRAGON RGPS-500W SSD: Sabrent 512GB M.2 Nvme DISSIPATORE: DEEPCOOL AK400 ZERO DARK CASE: AEROCOOL CS-109W
19giorgio87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2010, 10:31   #4
Akenathos
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Usa
Messaggi: 177
Ciao e grazie per le risposte. Per essere precisi la cpu è AMD AthlonII X3 435 SocKet AM3.
Non scalda molto anche x' è quasi sempre in idle quindi in teoria potrei stare tranquillamente con un dissi passivo. Il problema come dite voi sono le dimensioni. il case non è molto grande, ma al momento la cpu se ne sta a 37gradi con dissi di default
Akenathos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2010, 10:45   #5
19giorgio87
Senior Member
 
L'Avatar di 19giorgio87
 
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Lima
Messaggi: 6009
tranquillo , questo dissi



andrà alla grande, io ho tolto la ventola e non supero mai i 25°C
__________________
CPU: Intel i5-12490F MOBO: MAXSUN B660 TERMINATOR VGA: RX6600M RAM: 2*8 NETAC 3600MHZ DDR4 PSU: REDRAGON RGPS-500W SSD: Sabrent 512GB M.2 Nvme DISSIPATORE: DEEPCOOL AK400 ZERO DARK CASE: AEROCOOL CS-109W
19giorgio87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2010, 11:00   #6
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Secondo il produttore il tuo modello è capace di supportare una temperatura massima di 73 ° C quindi abbinandoci un dissipatore che ti permetta di evitare di superare picchi massimi intorno ai 60 ° C dovresti avere un abbondante margine di sicurezza.
(Mi riferisco al discorso precedente, c'è spesso un'ossessione relativo alla temperatura minima, quando l'importante sarebbe solo verificare che la temperatura massima rimanga ben dentro i parametri stabiliti dal produttore).

Questa soluzione è molto compatta, non permette di ottenere il massimo in termini di raffreddamento, ma risulta migliore del dissipatore box di amd, e permette un funzionamento più silenzioso, dato che si abbina con una ventola di maggiore dimensione (che ovviamente deve essere di qualità e di tipo silenzioso):
Scythe Shuriken SCSK-1000
Nell'articolo è registrata pure la traccia audio del rumore della ventolina (da ricordarsi che è fatta con microfono senza case ... quindi in pratica, dato che il tutto si trova dentro un case, quella che si sentirà effettivamente, sarà praticamente inudibile già a breve distanza).

Nota:
Ho notato adesso che esiste una versione più recente denominata:
Scythe SHURIKEN Rev. B Universal CPU Cooler - SCSK-1100
guarda un po' se ci sono altri aggiornamenti.

Tra l'altro si tratta di una soluzione che penso possa perfino entrare in case molto ridotti da home theather (forse).
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD

Ultima modifica di AleLinuxBSD : 30-03-2010 alle 11:04.
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2010, 11:03   #7
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Io sto utilizzando da un pò di anni l'artic freezer 64 pro pwm (la versione per soket am2/am2+/am3 del 7 pro)
Adesso è montato su di un sempron 2800+ am2 90Nm con tdp di 62w.
In inverno anche restando sotto sforzo per giorni (boinc) con la tensione nominale 1.35v (esagerata) riesco a tenerlo fanless, d'estate sono però costretto a mettere su la ventola, che gira però al massimo a 400-500 rpm, essendo di fatto inudibile.
Se invece provo a downvoltarlo e undercloccarlo lo tengo a 800 mhz (200x4) riuscendo a tenere anche gli 0.5v (merito soprattutto della cache l2 di solo 128 kb), mentre alla frequenza nominale (1600mhz 200x8) riesco a tenerlo a 0.6v, ovviamente con queste tensioni riesco a tenerlo fanless con qualsiasi temperatura e con qualsivoglia carico di lavoro (anche utilizzando occt x64 tiene che è una bellezza)
In definitiva se proprio vuoi tenerlo fanless in qualsiasi condizione come prima cosa devi procurarti un dissipatore abbastanza prestante e come secondo punto, il più importante, devi armarti di pazienza e testare le minime tensioni impostabili per ciascun moltiplicatore.

Spero di esserti stato d'aiuto.

Ciao.

Ultima modifica di Vash_85 : 30-03-2010 alle 11:08.
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Hyundai Ioniq 9, prima prova: viaggiare ...
Allarme blackout in Spagna: la rete elet...
MindsEye, rivolta dei dipendenti contro ...
In Cina Xiaomi SU7 Ultra prende fuoco do...
Apple Smart Glass: display integrato e d...
Mortal Kombat 3 si farà: la confe...
iPhone 18 Pro: prime indiscrezioni sulle...
Vai all'università? Hai un anno d...
Rubrik accelera su IA e sicurezza: tra c...
Nuovo Nothing Phone (3) in offerta su Am...
Roborock Qrevo Edge in offerta su Amazon...
Polizia statunitense mette in guardia: s...
EUREKA J15 Ultra ed Evo Ultra in offerta...
L'Olanda 'nazionalizza' il produttore di...
Robot Lefant M2 Pro in offerta su Amazon...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v