|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Città: Usa
Messaggi: 177
|
Dissipatore Passivo per AthlonII X3
Ciao a tutti, come da oggetto avrei bisogno di un dissi completamente passivo per un athlonII X3 che mi fa da muletto. Non è quasi mai sotto sforzo e per questo cerco un prodotto piuttosto economico. COnsigli?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Il problema dei dissipatori passivi è che sono mastodontici (quindi è necessario avere la certezza di avere un case adeguato per poterli contenere ..., inoltre in caso di spostamento del case occorre smontarli perché a causa del loro peso, ben superiore alle specifiche di riferimento delle schede madri, possono portare a danneggiamenti) e spesso e consigliato comunque l'abbinamento con una ventola.
Ma abbinare una ventola silenziosa di qualità, all'interno di un case, nei fatti, a distanza già di 1-2 metri risultano inudibili, quindi ... volendo ... sarebbe meglio metterla. Da non dimenticarsi, inoltre, che la ventolina dell'alimentatore può essere una fonte di rumore, ben più avvertibile rispetto ad una ventola silenziosa posta sopra il dissipatore della cpu. Scythe o Thermaltake dispongono di alcuni modelli adatti pure all'uso che vorresti farci. Tanto per fare qualche esempio: Scythe Silent - Ninja 2 Scythe Katana 2 SCKTN-2000 Thermaltake Sonic Tower Rev.2 ecc. Vedi se l'attacco va bene per la tua cpu. Ricordarsi che i rumori sotto i 30 db sono poco avvertiti, che se il case è sufficientemente grande ed areato, è possibile abbinarci dissipatori meno mastodontici, che pur garantendo qualche grado in più, a parità di ventolina di raffreddamento di qualità, presenterebbero meno problematiche di occupazioni di spazi e maneggevolezza. Inoltre, rispettando sempre le tolleranze, non è necessario che la cpu si trovi sempre nella condizione più fredda possibile, l'importante è che si trovi in una condizione di temperatura tale da ottenere il giusto compromesso per un corretto utilizzo.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Lima
Messaggi: 6009
|
ciao, io sto usando un arctic freezer 7 pro senza ventola e le temperature sono sempre al minimo. ho un intel pentium E5300 a 2,6 ghz. se la frequenza del tuo non è elevata questa soluzione sarà perfetta. il dissi viene 20€
p.s. è davvero leggero,ed ha attacchi per AM3
__________________
CPU: Intel i5-12490F MOBO: MAXSUN B660 TERMINATOR VGA: RX6600M RAM: 2*8 NETAC 3600MHZ DDR4 PSU: REDRAGON RGPS-500W SSD: Sabrent 512GB M.2 Nvme DISSIPATORE: DEEPCOOL AK400 ZERO DARK CASE: AEROCOOL CS-109W |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Città: Usa
Messaggi: 177
|
Ciao e grazie per le risposte. Per essere precisi la cpu è AMD AthlonII X3 435 SocKet AM3.
Non scalda molto anche x' è quasi sempre in idle quindi in teoria potrei stare tranquillamente con un dissi passivo. Il problema come dite voi sono le dimensioni. il case non è molto grande, ma al momento la cpu se ne sta a 37gradi con dissi di default |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Lima
Messaggi: 6009
|
tranquillo , questo dissi
![]() andrà alla grande, io ho tolto la ventola e non supero mai i 25°C
__________________
CPU: Intel i5-12490F MOBO: MAXSUN B660 TERMINATOR VGA: RX6600M RAM: 2*8 NETAC 3600MHZ DDR4 PSU: REDRAGON RGPS-500W SSD: Sabrent 512GB M.2 Nvme DISSIPATORE: DEEPCOOL AK400 ZERO DARK CASE: AEROCOOL CS-109W |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Secondo il produttore il tuo modello è capace di supportare una temperatura massima di 73 ° C quindi abbinandoci un dissipatore che ti permetta di evitare di superare picchi massimi intorno ai 60 ° C dovresti avere un abbondante margine di sicurezza.
(Mi riferisco al discorso precedente, c'è spesso un'ossessione relativo alla temperatura minima, quando l'importante sarebbe solo verificare che la temperatura massima rimanga ben dentro i parametri stabiliti dal produttore). Questa soluzione è molto compatta, non permette di ottenere il massimo in termini di raffreddamento, ma risulta migliore del dissipatore box di amd, e permette un funzionamento più silenzioso, dato che si abbina con una ventola di maggiore dimensione (che ovviamente deve essere di qualità e di tipo silenzioso): Scythe Shuriken SCSK-1000 Nell'articolo è registrata pure la traccia audio del rumore della ventolina (da ricordarsi che è fatta con microfono senza case ... quindi in pratica, dato che il tutto si trova dentro un case, quella che si sentirà effettivamente, sarà praticamente inudibile già a breve distanza). Nota: Ho notato adesso che esiste una versione più recente denominata: Scythe SHURIKEN Rev. B Universal CPU Cooler - SCSK-1100 guarda un po' se ci sono altri aggiornamenti. Tra l'altro si tratta di una soluzione che penso possa perfino entrare in case molto ridotti da home theather (forse).
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() Ultima modifica di AleLinuxBSD : 30-03-2010 alle 11:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
|
Io sto utilizzando da un pò di anni l'artic freezer 64 pro pwm (la versione per soket am2/am2+/am3 del 7 pro)
Adesso è montato su di un sempron 2800+ am2 90Nm con tdp di 62w. In inverno anche restando sotto sforzo per giorni (boinc) con la tensione nominale 1.35v (esagerata) riesco a tenerlo fanless, d'estate sono però costretto a mettere su la ventola, che gira però al massimo a 400-500 rpm, essendo di fatto inudibile. Se invece provo a downvoltarlo e undercloccarlo lo tengo a 800 mhz (200x4) riuscendo a tenere anche gli 0.5v ![]() In definitiva se proprio vuoi tenerlo fanless in qualsiasi condizione come prima cosa devi procurarti un dissipatore abbastanza prestante e come secondo punto, il più importante, devi armarti di pazienza e testare le minime tensioni impostabili per ciascun moltiplicatore. Spero di esserti stato d'aiuto. Ciao. Ultima modifica di Vash_85 : 30-03-2010 alle 11:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:40.