|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22111
|
[NEWS] Social network, condividere la privacy
venerdì 29 gennaio 2010
Roma - Il Commissario Viviane Reding è intervenuta nella giornata europea per la protezione dei dati: il discorso è stata l'occasione per sottolineare alcune posizioni a proposito dei temi più caldi. Il Commissario ha innanzitutto posto l'accento sulla necessità di chiarire come funzionano in pratica i principi del consenso e della trasparenza: ha quindi chiamato in causa Facebook, MySpace, e Twitter cui ha chiesto concretezza e, praticamente, che i profili di bambini siano considerati privati di default. Sul tracciamento degli utenti per fornire pubblicità comportamentale, poi, si è espressa riferendosi direttamente al caso Phorm: "è evidente che senza previo consenso informato i dati dei cittadini non possono essere utilizzati". Al centro del dibattito sulla privacy, poi, restano ancora le linee guida di Facebook, cui molti imputano, al momento, responsabilità non indifferenti, se non altro per l'elevato numero di informazioni personali e interpersonali che si trova a dover inevitabilmente gestire. È ancora il Canada a investigare più approfonditamente la questione, in risposta a varie denunce ricevute e dopo un primo compromesso raggiunto con il social network in blu. La nuova indagine, volta ad esemttere ebentuali raccomandazioni, si concentra in particolare sulle impostazioni consigliate da FB nelle nuove policy sulla privacy, che spingono in certi casi a condividere più informazioni di quanto si fosse scelto in passato. Nuove opzioni, paradossalmente, che sono state predisposte da Facebook proprio per rispondere alle prime raccomandazioni della commissione canadese. Non solo avrebbero determinato per alcuni un aumento dei dati divulgati, ma con tali cambiamenti sarebbe diventato più difficile per gli utenti capire con chi si stanno condividendo le informazioni. Intanto un portavoce di Facebook ha ribadito la tranquillità dell'azienda: "le nuove impostazioni per la privacy sono entrate in vigore da oltre un mese con un processo trasparente, coerente con le aspettative degli utenti e le disposizioni di legge. Ogni modifica è stata chiaramente mostrata e spiegata all'utente. E non è stata messa in pratica prima di un'esplicita accettazione da parte dell'utente". Claudio Tamburrino Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Roma
Messaggi: 9777
|
da quando hanno modificato i settaggi della privacy su fb molti profili da privati son diventati pubblici, altri hanno le foto ormai pubbliche... credo che se debbano da una regolata al cervello e bere de meno...
molti utenti non sanno nulla de sto problema... ma io non son scemo. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22111
|
Correlata:
Facebook: il 35% degli iscritti ha modificato le impostazioni sulla privacy su downloadblog
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:11.