|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 82
|
Lettore MP3 di qualità: vera.
Ciao a tutti/e,
vorrei acquistare un lettore mp3 di qualità. Mi spiego meglio: non mi interessa nè l'interfaccia grafica (menu/tasti ecc...) nè l'estetica ma SOLO la qualità che riesce a trarre dal formato mp3 o wma. Insomma non devo vederci nulla ma solo sentire, meglio possibile, le mie canzoni preferite. Suggerimenti? Grazie in anticipo. ![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Roma
Messaggi: 4667
|
1)posta nella sezione scelta lettore mp3
2)che budget hai? 3)se puoi acquistare da internet cowon e iriver,se no sony e samsung
__________________
Se non miri a qualcosa...Non colpirai mai nulla! PhII 720 - M4A785TD-V EVO - LC GP 650W ![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 6330
|
Potrebbe essere una buona partenza per scindere il 3d dei lettori e lasciare questo per parlare solo di qualità audio abbinata ai lettori mp3 che non lasciano spazio a sfarzo e bellezza.
![]() Qui almeno non credo verrebbe mai nominato il lettore della mela ![]() Ok scusate, era una idea come tante ![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 82
|
Spiacente per l'errato inserimento del post ma non mi ritrovavo nella discussione fiume inerente la scelta del lettore: io cerco SOLO la qualità.
Non ho problemi di budget, nel senso che sono dell'opinione che, in questo caso, "chi più spende meno spende". Ovvio con i limiti del buon senso. Iriver non sembrano male. Sono insoddisfatto del mio ipod-spilla da 1 GB: non suona bene e devo convertire ogni volta in file facendoli passare per itunes (ma quest'ultimo aspetto è tutto sommato secondario). A me interessa la qualità. Tutto qui. Qual'è secondo voi il migliore in questo senso? |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: bologna
Messaggi: 1053
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Tralenote
Messaggi: 3476
|
Quote:
![]() Possiedo poi un Cowon D2 e un Sony NWZ-A818 entrambi con prestazioni musicali ottime, anche se io preferisco seppur di poco il D2 solo per una sottile ma percepibile raffinatezza armonica ...... difficile da spiegare e magari può essere soggettiva la percezione ![]() Per il resto puoi controllare le schede tecniche che sono preferibili nel D2 (radio-espandibilità-maggior numero di formati letti compreso i lossles-microfono incorporato x eventuale registrazione-registrazione programmi radio - touch-screen e parlo solo dell'aspetto audio). Dalla sua il Sony potrebbe avere una linea più piacevole..... allungata e più sottile circa la metà del D2... al lato pratico il funzionamento è simile ad un cellulare non avendo il touch screen. Il mio sony ha 8gb di capienza (flash) e stop. Il D2 ne ha 16 e la possibilità di ampliare la memoria con una scheda fino a 32 Gb. Il D2 l'ho pagato c.ca 200€ senza scheda agguntiva + spedizione. Il sony 99 € ..offertissima..occasionissima altrimenti il prezzo varia dalle 120 alle 150 e oltre €. Un'ultima raccomandazione ....se decidi di comprare un lettore..... qualsiasi lettore cerca di abbinargli un buon paio di auricolari anche se quelle in dotazione on il Sony sono qualitativamente migliori rispetto a quelli del D2. Un buon paio di auricolari o in-ear hanno dato molto ossigeno ...in senso musicale.. anche al buon spillone Shuffle ![]() Preferirei risparmiare qualcosa sul lettore ma non lesinare sugli auricolari, chiedi consigli nel thread relativo. ![]() Dimenticavo io mi tengo sempre il Shuffle anche se ormai non l'ascolto quasi più ..... è un oggetto piacevole ,comodissimo ,leggerissimo e dal design essenziale sempre secondo i miei gusti ! ![]() Ciao ![]() ![]()
__________________
La vita è come una commedia: non importa quanto è lunga, ma come è recitata. (Lucio Anneo Seneca) Ultima modifica di m@iko : 03-10-2008 alle 22:51. |
|
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 196
|
Ciao, io ho provato parecchi lettori mp3 e mi sono fatto un'idea di cosa sia meglio al momento. Mi trovi anche su Head-fi sotto lo stesso nickname.
Io ti consiglio tre-quattro lettori per tre diverse fasce di prezzo. Kenwood HD30GB9 o HD60GD9 I Kenwood sono dettagliatissimi, hanno una tonalità liquida e leggermente calda, e suono molto spazioso e ben posizionato. I bassi sono resi benissimo, controllatissimi e profondi. L'HD30GB9 è il modello di punta dell'anno scorso, da 30gb e 8mW per canale. L'HD60GD9, mi pare da 10 o 11 mW per canale, è il modello di punta di quest'anno, da 60gb. Esiste una variante chiamata HD60GD9EC che fa uso di una piastrina in oro, apparentemente per la miglior trasmissione del segnale, che costa un po' di più. Il GB9 sarà sui 300-400$, il GD9 sui 500 o più. Puoi cercarli tra gli importatori dal Giappone: Audiocubes, Bluetin o PriceJapan. Sono tutti seri. Io ho avuto versioni leggermente inferiori a questi due modelli di punta: il primo modello, HD20GA7 (mi ha insegnato per primo quanto bene un lettore mp3 può suonare, specialmente paragonato agli scarsi Creative MuVo e Rio Karma) e il piccolissimo HD10GB7. Eccezionali entrambi. I Kenwood hanno un solo difetto, non trascurabile. L'amplificatore interno ha un fruscio costante di fondo (rumore bianco). Si sente parecchio con cuffiette dall'alta sensitività, diciamo sopra i 110dB/mW, quindi non sono ideali per le Shure E500/SR530/E5, Westone UM2 o Super.fi 5 Pro. Di solito però il fruscio non si sente quando la musica sta andando. Cuffiette come le Shure E4c, le Etymotic ER4P o le future Westone 3 sono molto meno sensibili al fruscio. iRiver E10 L'iRiver E10 è il miglior lettore della iRiver per qualità audio. 18mW per canale, microdrive da 6GB (quindi poco). Secondo me paragonabile al Kenwood come suono. Bassi profondissimi e puliti, tattili, tonalità neutra/soffice e dettagliata, ottima soundstage (la larghezza occupata dal suono), meno costoso dei Kenwood. Difficilmente si trova ancora in vendita, ma ogni tanto compare su eBay a prezzi ragionevoli. E' il lettore che uso adesso. Forse meno dettagliato dei Kenwood, ma non li ho avuti nello stesso momento, quindi non posso esserne certo. JVC XA-VB80 Per la fascia intermedia, ed unico lettore flash che mi sento di consigliare, è il JVC XA-VB80. 8gb flash, ho avuto un JVC un annetto fa, il primo dei loro lettori Mp3, XA-HD500 con hard disk da sei giga, e per me suonava al 95% identico all'HD20GA7. Aveva due difetti: fruscio, non come quello dei Kenwood ma più "a scaglie" (come una pentola che bolle), anche se forse a volume minore, e un output power di soli 5mW per canale. Questo nuovo è molto più moderno, ha un output di almeno 11mW per canale, se non di più, è flash, con una forma più carina. Suppongo sia al top anche come qualità audio, anche se questo non l'ho sentito. Un lettore esotico che non è uscito dal Giappone, ma che a me intrippa parecchio e che prima o poi mi prenderò, magari rimpiazzando l'E10 solo per il gusto di cambiare. Ho sentito brevemente il Cowon D2 consigliato sopra. Non mi è sembrato male, anche se l'ho ascoltato per 5 minuti circa. Su Headfi è normalmente considerato troppo piatto e digitale. Pare abbia un roll off nei bassi con cuffiette a bassa impedenza (=praticamente vi perdete le più basse frequenze nei bassi). Lavora meglio con cuffie a più alta impedenza. Altra cosa, c'è effettivamente un iRiver flash considerato al pari dell'E10 (io non l'ho sentito). Si chiama iRiver ifp-F700, ma ha solo 4gb e viene venduto a 250$ da quelli che lo importano su eBay. Secondo me non vale la candela. Se sei comunque intrigato, consiglio di scrivere a majkel su Headfi per chiedere altre informazioni. Ho avuto un Sony, il modello di punta in effetti: NW-A816. Non mi è sembrato male, se non che i bassi sembrano un po' gonfi nell'area dei midbass, quindi leggermente meno neutro di quanto dovrebbe essere. E' cmq una buona macchinina. Ultima modifica di antonyfirst : 04-10-2008 alle 00:54. |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 196
|
Per gli auricolari consiglio di aspettare le Westone 3, che se suonano come mi dicono, saranno spettacolari.
Tra quelle da considerare al momento direi le Triple.fi 10 Pro, le Shure SE530, le Sleek SA6 e magari le Klipsch Image X10. Nessuna di queste è perfetta: le Triple.fi 10 Pro sibilano con certe canzoni e poi sono scomodissime, veramente fastidiose; le Shure E500 non hanno abbastanza alti e le voci suonano un po' artificiali; le SA6 sono bilanciate e possono essere sintonizzate sui tuoi gusti con le diverse "port". Pare che i bassi non siano pulitissimi però. Le Image, da come me le descrivono fonti affidabili, non hanno abbastanza alti e infatti i piatti si si sentono attenuati e ovattati. Consiglio il topic/classifica di ClieOS su headfi, o anche qualcuna delle recensioni che avevo scritto io per diletto, sempre su headfi. Questo è il thread di ClieOS http://www.head-fi.org/forums/f103/r...9-08-a-335851/ |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 360
|
Quote:
L'anno scorso lo trovai in un negozio e lo stavo acquistando, ma alla fine i suoi 140g mi hanno fatto desistere, peccato. (I 53g del mio Sony serie A sono una benedizione). Per il resto, ben venga un thread dedicato alla SOLA qualità audio nei lettori mp3 - argomento molto trascurato. Non è un caso se sul sito Kenwood non trovo più in catalogo lettori mp3 (in verità neppure su quello JVC), mentre Samsung ne sforna uno nuovo al giorno... |
|
![]() |
![]() |
#10 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 6330
|
Quote:
![]() Che non ti ispirino i lettorini "moderni" mi sta bene, ma almeno diciamo tutto, compreso anche che sono lettori ingombranti, vecchi e poco adatti al trasporto. ![]() Per il resto ti consiglio un bel giro in un negozio tipo media--ld che ti faccia provare i lettori mp3 esposti e carichi: vedrai che belle sorprese ci sono nel 2008-2009. ![]() PS: le mie e3c sono assolutamente responsive sui fruscii di fondo, quindi mi sento di contraddirti un attimino. ![]() |
|
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 2528
|
Beh però non mi sembra brutto da vedere,non è piccolino ma nemmeno enorme enorme,come un black berry,se però ha quel suono che dice di avere magari ne vale la pena,dipende solo da quanto è amplificato quel fruscio,sai com'è,avere un fruscio quando tengo il volume a 2-3/30 è un conto,averlo a 10/30 è assolutamente improponibile.
Kewell riapri il 3D dai...faremo i bravi stavolta.....su,l'ultima possibilità non si nega a nessuno ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2765
|
Quote:
Ciao, anch'io sono su head-fi con lo stesso nome, anche se finora ho scritto poco. Volevo solo fare una precisazione: io ho le Shure SE530, sono d'accordo sugli ultra-alti "morbidi", non in evidenza, ma lo ritengo un pregio, perchè permettono di ascoltare l'auricolare per ore senza fatica e senza perdersi comunque niente neanche sugli alti. Magari meno scenografiche, ma il loro equilibrio complessivo è ottimo. Non sono assolutamente d'accordo sulle voci artificiali: a mio parere le voci hanno una naturalezza impressionante, spesso sembra di essere a pochi centimetri dal cantante, specie sui pezzi acustici, di poter cogliere ogni variazione tonale, ogni vibrazione della voce. Delle UE che sibilavano un po' sugli alti, mi risulta, sembra che ne abbiano parecchi di toni alti e quindi può capitare, anche se non le ho mai provate in prima persona. Per quanto riguarda il lettore di qualità, personalmente anch'io mi sento di consigliare D2 e gli ultimi Sony, io ho provato entrambi questi prodotti con le SE530 (ho provato anche iPod vari e Samsung P2) e ad orecchio la miglior impressione complessiva è stata quella di Sony e Cowon. Se poi aggiungi una certa flessibilità nell'equalizzazione, un'ampia gestione di formati file (specie i Cowon) ed un'ottima durata di batteria per entrambe le marche, vien fuori che questi lettori offrono veramente tanto nel panorama attuale. PS: complimenti per la bella recensione che hai segnalato sugli auricolari, molto interessante. Io la segnalerei anche nell'apposito thread, in modo da evitare di OTizzare troppo; anch'io sono uno che si fa prendere la mano dalla discussione e poi non si rende conto di andare OT. ![]()
__________________
La linearità è una misura tecnica...la piacevolezza del suono è una misura personale Ultima modifica di archigius : 04-10-2008 alle 10:05. |
|
![]() |
![]() |
#13 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 6330
|
Ah, una stupidaggine alla quale ho pensato leggendo il nome head.fi:
spesso vediamo foto che ritraggono ipod, ci viene spontaneo chiederci come mai questi esperti di audio posseggano ciò che noi non vorremmo possedere. In effetti è un ipod moddato, molti di loro posseggono infatti un IMOD, credo anche sia introvabile in Italia. Eccolo: http://www.redwineaudio.com/iMod.html Ha la fama di essere un lettore davvero ottimo, peccato non sia possibile provarlo. ![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 196
|
Quote:
A me non sembra che tu mi stia contraddicendo. Le E3c non le ho citate solo perchè non le conosco, ma basta andare sul sito di Shure per vedere quanto sono sensibili (115dB, ricadono nella categoria che ho citato). Il Kenwood ha ottime qualità, e purtroppo ha anche il fruscio. Per il resto non penso di aver bisogno del consiglio (banale, se permetti) di farmi un giro tra mediaworld, primo perchè mi capita già, secondo perchè cmq mi tengo informato sulle nuove uscite (il GD9 e il JVC, così come il Clip, peraltro sono nuovissime uscite) e non c'è molto che faccia tremare la terra, per ora. Vedremo coi nuovi Cowon se saranno meglio della linea attuale. Roby giustamente fa notare che il fruscio può non essere un problema se si tiene il volume alto. Verissimo, ma le IEM più sensibili funzionano a volumi bassissimi, per questo sconsiglio le E500/SE530 tra le altre. C'è anche da dire che le IEM isolano, quindi il fruscio ha un ambiente ancora più adatto a manifestarsi. Non esistono cmq solo le IEM per ascoltare musica, e non tutte le migliori sono sensibili, quindi il Kenwood acquista un senso. Infine, per tornare a windsofchange, tutti i player hanno un fruscio di sottofondo se la tua cuffietta è abbastanza sensibile, ma il Kenwood ne soffre maggiormente. Il fruscio è indipendente dal volume settato. Poi a me non interessa difendere la Kenwood, penso che non valga la pena spendere così tanto per un lettore hard disk oggi, e mi trovo altrettanto bene con l'E10... e tantomeno vale la pena perdere tempo con qualcuno che non conosco (e di cui non conosco la storia passata e le competenze) a litigare per un lettore mp3. Ho cose più costruttive da fare. ![]() Ultima modifica di antonyfirst : 04-10-2008 alle 11:40. |
|
![]() |
![]() |
#15 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 196
|
Quote:
Ehm... l'ho avuto per un po'. Fondamentalmente si tratta di cambiare i condensatori di uscita che tagliano la continua. Tutto lì. Redwine dice che in questo modo il segnale viene degradato meno e si sfruttano appieno le potenzialità del DAC interno. Secondo me non vale la candela, si tratta sempre del dac di un lettore mp3, con in più la rottura di doversi portare appresso un amplificatorino portatile, perchè il controllo volume dell'ipod non funziona più. Secondo me questa è una delle tante fregature che girano su internet/Headfi. Non dico che suoni male, ma un setup come quello costa sopra i 700$, è scomodissimo e non suona meglio di un Kenwood o di un E10. E, sospetto molto probabilmente non suona meglio di molti altri lettori. Ma è un ipod e suona meglio di un ipod normale, e questo per alcuni headfier è sufficiente. Cmq va notato come molti su headfi usino lettori mp3 con cuffie full size, e per questo si intrippano di più alla lineout dell'ipod e ad altre follie, a cui attaccano ampli portatili. Le IEM non ne hanno bisogno, a parte le Etymotic ER4S con i loro 100 Ohm di impedenza, che un normale lettore fatica a pilotare. Ultima modifica di antonyfirst : 04-10-2008 alle 11:38. |
|
![]() |
![]() |
#16 | ||
Bannato
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 6330
|
Quote:
![]() Molti lettori soffrono il fenomeno dell'hissing, ma nella mia esperienza posso "salvare" i seguenti: ipod nano 3g, ipod 5g, creative micro, creative muvo. Lettori con hissing noiosissimo con le shure e3c e le cx 300: Sony NW-A608 Sony NW-A805 Leggero fenomeno: cowon i7 (appena sensibile con le shure, ma eliminabile con accortezza in quanto è solo una interferenza). Cito pochi lettori perché gli altri che ho provato non ho avuto possibilità di tenerli a lungo, questo sono quelli che ho studiato "bene" e posso commentare. Per me comunque il volume ha sempre influito sul rumore di fondo, forse parliamo di fenomeni diversi. ![]() Quote:
![]() Dove si può provare? Non per fare quella che non crede, ma ne parlano bene tutti, considerando che il chip audio wolfson di quegli ipod è già decente di suo non vedo come possa essere una mod inutile... Certo che se te la fanno pagare 600 dollari meglio lasciare perdere. ![]() La mia era una precisazione per chi ritiene che su head fi usino tutti l'ipod, niente altro comunque. ![]() PS: come si vede dall'avatar sono una femminuccia ![]() |
||
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 196
|
Il fruscio del Kenwood non dipende dal volume del lettore. E' un rumore bianco, penso dovuto all'attività dell'amplificatore.
Beh, sono sicuro che l'Imod non è meglio dei lettori che ho provato io e ho citato (in particolare Kenwood ed E10). Acquista senso come lineout, ma il collo di bottiglia è sempre il dac interno dell'ipod. In realtà ci sono molte cose di cui sono in molti a parlare bene, sono le mode di headfi. Quelle chiamate Flavours of the month. Molti come me sono scettici sulle reali qualità dell'imod. Per questo ho voluto comprarlo, volevo vedere se era vero quello che certi strenuamente dicevano. Mi sono reso conto che, per dirla in termini di headfi, è "bullshit". Altra porcata di cui molti (di solito i "noob", per dirla nel linguaggio di headfi) parlano bene al momento sono le Denon D5000. In passato è capitato con IEM come le Atrio M5 e le Denon C700, poi l'attenzione si è spostata verso altre cose. Cmq come per tutti conviene provare le cose con le proprie orecchie. Il tuo iAudio 7 dovrebbe essere un bel lettore (come anche il Clix 2 che ti interessa... l'E10 è simile ma secondo fonti affidabili migliore, potresti provarlo dato che costa molto poco, sotto i 100$ su ebay.com). Secondo me potresti fare un upgrade alle Shure E3 quando hai qualche soldo da spenderci, perchè, come dicono a volte su headfi, "non saprai mai quanto il tuo player suona bene senza un upgrade". ![]() ps Heh, mi sono reso conto dopo che sei una ragazza (dando una letta alla review dell'iaudio 7). Sono stato tratto in inganno perchè di solito in forum come TGM o Headfi sono i maschi a mettersi nell'avatar foto di donne... pratica da forum che francamente non capisco: mettetevi la vostra foto semmai. ![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 6330
|
Quote:
Una accoppiata ottima per me ![]() Comunque di recente l'idea UE super fi 5 pro mi aveva catturata, ma chissà... |
|
![]() |
![]() |
#19 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 2528
|
Ma il lettore in questione è questo???
Tu dici che suonameglio di cowon?? Hai avuto modo di provare il d2?? ![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 196
|
Visto che ti piacciono le E3c ti consiglio le Shure SE530. Le trovi in vendita usate su headfi a 200$, che è un prezzo spaventoso. Prova a vedere se non sono già state vendute.
Le Super.fi 5 Pro te le sconsiglio, per due motivi. come comfort, devi immaginarti questo orrendo cavo durissimo che ti si scontra sempre sulle guance e ti sposta la cuffietta nell'orecchio. Inoltre, a livello sonico hanno un grosso spike vero i 6kHz e sono parecchio sibilanti: ovvero la "s" del cantante gratta parecchio e ogni tanto fischia, distraendoti. La sibilance, che si realizza quando i 6-8 kHz sono troppo rappresentati, è un problema di quasi tutte le IEM ad armatura, ma alcune se la cavano meglio (come le SE530, non totalmente assente ma cmq non problematica, le Sleek SA6 e le Klipsch Image - quest'ultima però attenua il range di frequenze un po' troppo, e così il charleston si sente un po' ovattato). Forse le Sleek SA6 sono meno sensibili al fruscio, cmq io ti direi di giocartela tra Sleek, SE530 e Image. C'è un modo per ridurre lo spike delle Super.fi 5 Pro: ai tempi provai ad aggiungergli un'impedenza variabile (con lo Shure attenuator) e questo aveva agito sugli upper mids (ovvero la zona anche della sibilance) riducendoli. Però il tutto è troppo garibaldino e non sistema il problema del tutto. Le Triple.fi hanno dei bassi fantastici, ottima soundstage e dettagli ottimi, ma sibilano anche se meno delle Super.fi 5. E soffrono di tutti i problemi di comfort della sorella minore. :/ Altre cuffiette da scartare: le Atrio M5 hanno dei bassi cavernosi, le voci lontane e poco dettagliate e un pessimo posizionamento degli strumenti. Le Denon C700 non sono granchè neanche loro, simili nei bassi alle Atrio, ma sibilanti. Le Sony EX700 sibilano con tutto, hanno una risposta in frequenza terrificante. Le Ety ER4P/ER4S hanno dei bassi profondissimi e molto dettagliati. Sono considerate le IEM più dettagliate ma è dovuto agli alti troppo pronunciati, esistono dei grafici che mostrano dei picchi orrendi: in parole povere, sibilano e le canzoni suonano elettriche con molti suoni "spada laser" che le registrazioni originali non intendevano portare così tanto allo scoperto. Dimenticavo: Le Head-Direct RE1 non sono malaccio, le ho recensite su headfi, ma mancano di alti (un po' come le Shure) e hanno bisogno di amplificazione per dare il massimo. Non sibilano mai. Immagina delle Klipsch Image meno costose e con più soundstage. Hanno un'impedenza di 150 Ohm, troppo per molti lettori mp3 ma forse non per il tuo iAudio 7 e i suoi 37 (mi pare) mW. Se vuoi puoi comprarti un Fiio E3 che è un Volume booster da 10$, poco più grande di una pila ministilo... ma visto che hai un iA7 potresti approfittarne e provare le RE1. Infine ci sono le Westone 3, in uscita a dicembre, che a detta di chi ha ascoltato i prototipi, tra cui un amico, sono le IEM perfette. Peccato costeranno 400$, quindi o sei fulminata come me oppure non ti conviene pensarci. Io le aspetto con interesse però, magari sperando di beccare uno sconto. Cmq qualsiasi IEM tu decida di prendere, cerca di prenderla dagli USA perchè qui in Italia i prezzi sono ridicolmente alti. Poi ci sono le Custom IEM, quelle per cui dovresti prendere le impronte del canale auricolare e che usano i musicisti. Costano tantissimo e non le ho mai avute, quindi non ho competenze di prima mano da portarti. Esiste gente in gamba che ne ha avute alcune, tra le migliori ci sono, nell'ordine: Ultimate Ears 11, ACS T2, Westone ES2, Ultimate Ears 10. Le altre eviterei di considerarle. Fine della carrellata. ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di antonyfirst : 04-10-2008 alle 12:57. |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:19.