|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/softwar...ver_30838.html
Windows Home Server, tramite Power Pack 3, vedrà allargare la compatibilità anche a dispositivi basati su sistema operativo Windows 7 Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Vercelli
Messaggi: 444
|
Era da un po che non sentivo parlare di Windows Home Server! Ma qualcuno ha mai visto un sistema reale in vendita? Intendo dire che se è per home dovrebbere essere venduto nella grande distribuzione, ma non ne ho mai visto uno! Anche come recensioni non è che se ne leggano molte!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Moderatore
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Roma
Messaggi: 16152
|
Io ho scoperto ora l'esistenza di questo Home Server
![]()
__________________
Meshroom S Blue || Fractal Ion 650G || ASRock B850 ITX || AXP120-X67 ARGB 9700X || 64GB 6000 C30 EXPO || Gigabyte 5070Ti 16GB || FURY Renegade 2TB WD Black 500GB || Laptop: 7940HS/32GB 5600 C40/4070@140W@OC/2TB+1TB |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 113
|
Home Server...questo sconosciuto!
Premetto che il OS Home Server abbia avuto una più ampia campagna pubblicitaria in USA rispetto alla nostra nazione, anche perché è un sistema abbastanza complesso che difficilmente trova spazio nei salotti degli italiani, contrariamente alle novità come TV LedLcd, iPhone ecc.
Ho avuto modo di provare Home Server (su VM) e devo dire che non mi ha entusiasmato: a prima vista è un semplice server che svolge funzioni di backup (di tutti i pc connessi alla rete locale) e di storage condiviso. Il necessario è quindi un pc neanche troppo potente (P3 1GHz) e un enorme spazio disco, se si vuole tenere una collezione di DivX/DVD e MP3 fruibili dai vari pc sparsi per casa. Il sistema è pur sempre un Windows server con i propri pregi e difetti. Da segnalare inoltre che tale prodotto software viene specficatamente venduto in bundle con un hardware dei più comuni brand. Concludo dicendo che dopo 2 giorni ho già eliminato la VM ad esso associata...ai posteri l'ardua sentenza! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Asia
Messaggi: 2040
|
io mi ricordo un certo clamore tempo fa, all'uscita di WHS.
poi, il nulla. ![]() e per me il fatto la dice lunga sul prodotto... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 113
|
Re: tmx
Si infatti alla sua uscita soffriva di un pesante bug nella fase di salvataggio dei file con certe applicazioni (anche di Microsoft) che rendeva tali file corrotti. Tale bug è stato corretto con il SP1, comunque rimane un prodotto di nicchia e neanche tanto utile in ambito casalingo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 421
|
...
Freenas proprio no?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 113
|
Re: mika480
Infatti FreeNAS a mio parere è la soluzione più performante per un server casalingo...ma come si sa, per i comuni utilizzatori l'occhio vale molto più delle funzionalità, ecco quindi che si preferiscono animazioni ed effetti di movimento stile Media Center anche se spesso va in crash, piuttosto di un sistema semplice ma stabile. Inoltre immagini un tizio che è capace solo di smanettare con social network e applicazioni di consumo mettersi a configurare un server Linux/FreeBSD? Meglio che rimanga appannaggio di pochi ma buoni
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
|
Ho acquistato WHS da quasi un anno e devo dire che mi sto trovando benissimo, oltre alle funzionalità di storage condiviso ha anche la possibilità di interfacciarsi con il media player, la parte di gestione e condivisione file via web e molto altro che nessuno nomina mai... unito al fatto che è a prova di bambino come configurazione e gestione...
Il tutto su un atom 230 che lo fa girare benissimo ![]() Perchè dovrei imparare a usare linnux quando posso inserire un cd e in 20 click tirare su tutto ? e ora vai con il flame :P |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 113
|
Re: MadMax of Nine
Ottima risposta MadMax...ora non voglio certo iniziare discussioni pesanti, ma giusto per la cronaca quanto hai pagato tutto il sistema? Con questo vogliamo dire che non tutti hanno tali cifre da investire, e comunque se si ha un vecchio pc in cantina lo si può re-integrare installando una distribuzione di Linux gratuitamente. Ma la cosa più interessante di Linux è la possibilità di poter configurare a fondo il sistema sotto tutti i punti di vista, e ciò comporta ovviamente una profonda conoscenza del OS, cosa che di fatto spaventa molti potenziali utenti, anche perché si perde parecchio tempo ad imparare Linux, non è così immediato come i prodotti Microsoft e Apple offrono.
Ognuno comunque è libero di pensarla come vuole, e certo non disprezzo quelli che acquistano prodotti Microsoft o Apple che anchio posseggo. Fintanto che cè concorrenza ben vengano tante soluzioni ;-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Lonigo!
Messaggi: 89
|
Si beh, che poi è tutto relativo.. Googlando un pò si trovano guide passo passo per configurare un server casalingo linux, senza neanche troppa difficoltà, magari usando la versione desktop di ubuntu, giusto per usare il mouse (è un'eresia, ma ci sta se uno non vuole imparare un sistema da zero)... Inoltre, un sistema windows non mi ha mai funzionato come volevo al primo colpo (beh, forse si, una volta, ma non fa testo, non tutte le pecore sono nere..) e quindi bisogna perdere comunque tempo a smanettare per far andare le cose come si vogliono e non come vorrebbe l'OS (I DOCUMENTI LI VOGLIO NEL DISCO D: !!! WTF!!!)... Dicevo.. è tutto relativo...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4956
|
Quote:
1)WHS non si pianta ...la base è 2003R2 che va benone (in azienda abbiamo server 2003r2 con tempi di uptime nell'ordine di anni) 2WHs è comodo: fa tutto quello che puoi chiedere ad un nas casalingo (e più..cito ad esempio il backup incrementale delle immagini dei PC in rete completamenmte automatizzato) e lo fa con pochi click 3)WHS è integrato in ambiente windows (e non è un plus da poco per l'utente medio, ma anche per quello evoluto che ha a che fare con client windows e che vuole pasare i giorni migliori della sua vita a smanettare coi pc piuttosto che a configurare una procedura di backup per salvare le foto del compleanno del nipotino) 4)Freenas che mi ricordo io (1 anno fa) era un chiodo pazzesco....un chiodo stabile per carità...ma pur sempre chiodo...ergo: se vuoi farti un NAS e hai voglia di smanettare un po' non usi freenas (che tra l'altro è tutto tranne che una cosa fuori della portata dell'utente medio di faccialibro) nota a margine: usare in maniera produttiva e consapevole un OS Microsoft non è meno difficile che fare lo stesso in un sistema Linux...la differenza è che la soglia di ingresso è più bassa e molti lì si fermano.
__________________
case lian li; Intel pro/1000pt quad port pci-express; 9 dischi fissi WD RE3 320gb Ultima modifica di Spectrum7glr : 23-11-2009 alle 14:21. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
|
Quote:
WHS licenza : 90€ Chassis mini itx con alim 60w ( tipo quello dei notebook ) : 75€ Intel little falls atom 230 : 65€ WDigital 500gb 3.5" 7200rpm : 62 1Gb TeamGroup : 15€ 307€ con mastercard... Avere un ottimo sistema casalingo senza passare notti insonni : non ha prezzo ![]() Battuta a parte, subito ho cercato un approccio Ubuntu server e forse un altra distro ma dopo ore di tentativi non riuscivo a fare quello che volevo, anche usando i relativi forum per venirne a capo, l'unica soluzione rimasta è stata quella di andare su piattaforma Microsoft ![]() Purtroppo con linux non ho mai avuto feeling e in più di 10 anni che ci provo ho sempre preso schiaffi ![]() Con whs ho risolto il mio problema, perciò lo reputo un ottimo prodotto per chi, come me, è incompatibile con i pinguini ![]()
__________________
Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 2
|
WHS
MadMax dove hai comprato la licenza di WHS? è praticamente impossibile in italia.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
|
per essere più preciso... quello che volevo oltre al banalissimo file server era anche una condivisione web, un sistema schedulato di backup e il controllo remoto dei servizi caricati ( utorrent per citarne uno )
Whs fa tutto questo praticamente da solo.
__________________
Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
|
Quote:
Lo avevo scovato con trovaprezzi, anche se ora non ne trova... magari con google hai più fortuna ![]()
__________________
Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 842
|
mi pare che sistemi ne simili ne venda l'Hp e l'acer ..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | ||
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Bevagna (PG)
Messaggi: 264
|
Quote:
![]() WHS è un semplice sistema basato su Windows Server 2003, non c'è proprio niente di particolarmente piacevole all'occhio. La comodità è di avere un sistema affidabile, espandibile liberamente (ci si può attaccare un numero infinito di dischi di qualsiasi dimensione e tipologia), sicuro (i dati vengono sparsi per i vari dischi in una specie di mirroring raid software) e comodissimo da usare. Oltre alla condivisione degli share SMB e l'accesso via web, WHS è anche un ottimo media server audio/video UPnP. Infine, essendo un normale sistema Windows sotto, si può usare per quello che si vuole: io ci tengo µTorrent come servizio, lo uso come repository centralizzata SVN e quant'altro. Decisamente comodo. ![]() Ovviamente tutto questo (ed altro) si fa benissimo anche con qualsiasi sistema Linux, ma serve un po' di esperienza e di tempo che non sempre si è disposti ad investire. Ad ognuno il suo per il resto. Quote:
![]()
__________________
Without change, something sleeps inside us, and seldom awakens. The sleeper must awaken. ~ Frank Herbert Homepage: Lorenz Cuno Klopfenstein |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Varese
Messaggi: 479
|
Ma in Italia esiste qualche produttore che commercializza prodotti con preinstallato WHS?
Ho provato a cercare su internet ad esempio shop che vendessero WHS HP Mediasmart ma non si trova nulla
__________________
PC 1: Core i7 860 | Asus P7P55D PRO | 4GB Corsair 1600 CL8 |2x120 GB Raid0 + 1TB WD Black | Sapphire HD 5850 | Enermax 600W PC 2: Intel E6750 | Gigabyte GA P35C-DS3R | 2GB Corsair 6400 800Mhz | 2x250GB Raid 0 | Sapphire HD 2600 XT | Enermax 500W Notebook: MacBook Pro Core 2 Duo (Late 2006) |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 13
|
WHS
WHS non è un semplice Windows Server 2003. Ha una sua gestione dei dischi che permette di aggiungere HD (interni o esterni) in qulasiasi momento e vengono visti come un unico grosso disco (molto comodo per i media player). Puoi inoltre decidere di mantenere "replicate" le cartelle su due dischi; in questo caso WHS si occupa di avere ogni file salvato sempre due volte su due dischi diversi, il tutto in modo assolutamente trasparente.
L'unico difetto che ho trovato è il fatto che il disco principale viene usato anch'esso per i dati (oltre che per il sistema operativo) e non c'è modo di escluderlo. Questo non mi permette di fare un'ummagine del disco e ripristinarla in caso di guarsto. Se salta quindi il disco principale è abbastanza scomodo. Io ho comprato originariamente uno Scaleo Fujitsu, poi ho aggiunto un altro assemblato che tengo solo per tenere un ulteriore backup di tutti i miei dati (l'ho configurato che si accende da solo, fa una copia dei dati del WHS principale (sincronizza i files) e si spenge da solo). Lo uso principalmente per memorizzare foto, musica e soprattutto films (a cui accedo dalla mia sala, dalla camera da letto e da una stanza adibita a piccola sala cinema con il proiettore), sempre con Media player PopCorn A110 ed il nuovo C200 dove ho il proiettore. Non potrei avere soluzione migliore (soprattutto tenendo conto che non conosco Linux e non lo saprei amministrare bene anche se mi ci mettessi a studiorlo un pò). |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:44.