Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-11-2009, 22:51   #1
lamerone
Senior Member
 
L'Avatar di lamerone
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: [Bari]
Messaggi: 7184
static route usr 5461

ragazzi buonasera, una piccola curiosità.
ho una net configurata con rras ma ho deciso di spegnere il 2003 per fare spazio a linuzzo ed ad un router fisico.ho tirato fuori dalla cantina un 5461 della robotics.vorrei capire come lascire la net così com'è ovvero la privato con addresso 192.168.1.x separata da quella pubblica (dove c'è un nas) con add 192.168.2.x.
ho provato a creare una static route con indirizzo del nas e relativa sub e come gateway l'address del router con 1 hop(ma sono salito fino a 3).
preciso che l'indirizzo del pc ha come gateway l'indirizzo del router ma se provo a chiamare il nas od a pingarlo mi fa scadere la richiesta... come risolvo??????
grazie a tutti
__________________
GT76 Titan DT 9SF-077IT
lamerone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2009, 23:23   #2
slowped
Senior Member
 
L'Avatar di slowped
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
Ma hai riletto quello che hai scritto prima di premere invio?

Mancano buona parte delle informazioni rilevanti.

Cosa collega le due reti? Qual e il default gateway? Come hai impostato la route statica?
__________________
slowped
slowped è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 07:31   #3
lamerone
Senior Member
 
L'Avatar di lamerone
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: [Bari]
Messaggi: 7184
sarà stata l'ora tarda forse per questo non sono stato chiarissimo, allora:

gateway per internet10.x.x.x<-192.x.x.x(router wifi)->switch->pc
il gateway è collegato al router wifi (il 5461)
ho provato ad impostare la route statica allo stesso modo in uno dei 2 router ovvero:
(nel 5461)
ip 10.x.x.x sub 255.255.255 gateway 192.168.x.x(l'indirizzo del 5461)
spero di essere stato + kiaro.
grazie raga
__________________
GT76 Titan DT 9SF-077IT
lamerone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 08:48   #4
slowped
Senior Member
 
L'Avatar di slowped
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
Quote:
Originariamente inviato da lamerone Guarda i messaggi
spero di essere stato + kiaro.
Mica tanto. Nel tuo primo messaggio hai parlato di due reti 192.168.1.0/24 e 192.168.2.0/24. Ora spunta fuori una 10.x.x.x/24. Non hai specificato qual'è l'indirizzo assegnato alla porta wan del USR.

Io posso solo dirti che la route statica devi impostarla su entrambi i router.

Sul gateway per Internet devi impostare una route verso la subnet 192.168.1.0/24 utilizzando come gateway l'indirizzo IP assegnato alla porta WAN dell'USR.

Su quest'ultimo invece devi impostare una route verso la subnet del gateway per Internet utilizzando come gateway l'indirizzo IP di quest'ultimo.
__________________
slowped
slowped è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 09:15   #5
lamerone
Senior Member
 
L'Avatar di lamerone
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: [Bari]
Messaggi: 7184
Quote:
Originariamente inviato da slowped Guarda i messaggi
Mica tanto. Nel tuo primo messaggio hai parlato di due reti 192.168.1.0/24 e 192.168.2.0/24. Ora spunta fuori una 10.x.x.x/24. Non hai specificato qual'è l'indirizzo assegnato alla porta wan del USR.
scusa slow... hai ragionissima.... sono al lavoro e mi sono rincoglionito...casomai oggi posto uno skema della net per spiegarmi meglio.cmq riassumendo le due net sono entramble classe C e 2 stack diversi quindi 192.168.1.x e 192.168.2.x.fino ad oggi erano messe in comunicazione da w2ks3 che con RRAS trasportava il segnale alla lan interna(192.168.2.x).ho sostituito il server con un router 5461 e vorrei tenere sempre distinte le 2 reti. quindi da quello ke mi pare di capire nella route statica del primo router devo inserire ip e sub del router wifi(192.168.2.x) e come gateway l'indirizzo del router stesso(192.168.1.x) e viceversa nel 5461.
spero che sia questa la soluzione, nel frattempo ti ringrazio per l'aiuto
__________________
GT76 Titan DT 9SF-077IT

Ultima modifica di lamerone : 12-11-2009 alle 13:24.
lamerone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 11:58   #6
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da slowped Guarda i messaggi
Mica tanto. Nel tuo primo messaggio hai parlato di due reti 192.168.1.0/24 e 192.168.2.0/24. Ora spunta fuori una 10.x.x.x/24. Non hai specificato qual'è l'indirizzo assegnato alla porta wan del USR.

Io posso solo dirti che la route statica devi impostarla su entrambi i router.

Sul gateway per Internet devi impostare una route verso la subnet 192.168.1.0/24 utilizzando come gateway l'indirizzo IP assegnato alla porta WAN dell'USR.

Su quest'ultimo invece devi impostare una route verso la subnet del gateway per Internet utilizzando come gateway l'indirizzo IP di quest'ultimo.
Se ho intuito lo schema (poco chiaro), probabilmente la seconda route potrebbe non servire in quanto il dispositivo gateway dovrebbe essere direttamente connesso al router(lato wan)e di solito su tale interfaccia la stub route verso internet si abilita di default.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 12:12   #7
slowped
Senior Member
 
L'Avatar di slowped
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
Se ho intuito lo schema (poco chiaro), probabilmente la seconda route potrebbe non servire in quanto il dispositivo gateway dovrebbe essere direttamente connesso al router(lato wan)e di solito su tale interfaccia la stub route verso internet si abilita di default.
L'utente vuo mettere in comunicazione le due LAN interne (almeno ciò è quanto ho capito io) per cui la route statica dal gateway internet al LAN collegata al router USR è indispensabile. L'altra potrebbe essere ridondante (visto che comunque l'USR agirebbe come default gateway della LAN a esso connessa) ma renderla esplicita non produce disfunzioni.
__________________
slowped
slowped è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 12:22   #8
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
No no infatti metterla non crea alcun problema, dato che alla fine verrebbe amministrativamente non presa in considerazione.
Cmq occorre uno schema piu preciso della rete per dare altre indicazioni.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 12:41   #9
slowped
Senior Member
 
L'Avatar di slowped
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
Cmq occorre uno schema piu preciso della rete per dare altre indicazioni.
Ci ho provato a chederlo uno schema preciso ma una volta

Quote:
Originariamente inviato da lamerone Guarda i messaggi
sarà stata l'ora tarda forse per questo non sono stato chiarissimo,
al secondo tentativo

Quote:
Originariamente inviato da lamerone Guarda i messaggi
scusa slow... hai ragionissima.... sono al lavoro e mi sono rincoglionito...
Sembra quasi che il nick che ha scelto sia davvero appropriato
__________________
slowped
slowped è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 13:18   #10
lamerone
Senior Member
 
L'Avatar di lamerone
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: [Bari]
Messaggi: 7184
Quote:
Originariamente inviato da slowped Guarda i messaggi


Sembra quasi che il nick che ha scelto sia davvero appropriato
nomen omen dicevano i latini....
cmq ho fatto uno schemino con excel per spiegarmi meglio.
lo scopo di tutto questo papello??? ke dalla rete esterna non si veda quella interna, ovvero che chi chiami via wifi o internet veda solo il segmento 192.168.1.x(quello in cui si trova il nas pubblico)
con server 2003 è na cretinata ma con questi router nn ho capito come fare.
grazie per l'aiuto
link schema
__________________
GT76 Titan DT 9SF-077IT

Ultima modifica di lamerone : 13-11-2009 alle 10:03.
lamerone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 18:07   #11
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
ovvero che chi chiami via wifi o internet veda solo il segmento 192.168.1.x(quello in cui si trova il nas pubblico)
chi accede da internet vede solo un ip pubblico, che poi dietro ci sia un host o 1000 reti poco gli importa. Viceversa, per lo schema che hai postato, i client wireless possono attestarsi solo sulla subnet .2.x perchè è su quella parte (lan)del il router wifi tale range è assegnato.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 20:09   #12
lamerone
Senior Member
 
L'Avatar di lamerone
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: [Bari]
Messaggi: 7184
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
chi accede da internet vede solo un ip pubblico, che poi dietro ci sia un host o 1000 reti poco gli importa. Viceversa, per lo schema che hai postato, i client wireless possono attestarsi solo sulla subnet .2.x perchè è su quella parte (lan)del il router wifi tale range è assegnato.
ed è proprio questo che non vorrei fare... come costruisco la rete per farsì che i pc vedano il nas????essendo questi su due sub diverse ?????
per la chiamata da inernet posso provvedere in 2 momento.per adesso vorrei solo fare semplice routing con 2 routerini servendomi della static routes???
grazie
__________________
GT76 Titan DT 9SF-077IT
lamerone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 21:48   #13
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
occorre un altro router, ma a questo punto opterei per una DMZ.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 21:56   #14
lamerone
Senior Member
 
L'Avatar di lamerone
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: [Bari]
Messaggi: 7184
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
occorre un altro router, ma a questo punto opterei per una DMZ.
un terzo router????
__________________
GT76 Titan DT 9SF-077IT
lamerone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 22:19   #15
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Ho notato adesso uno cosa terrificante: nel tuo schema inserisci il NAS con indirizzo .1.x sotto la subnet .2.x ma in questo modo non puo mai rispondere a nessuna connessione essendo il gateway fuori subnet.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 22:41   #16
lamerone
Senior Member
 
L'Avatar di lamerone
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: [Bari]
Messaggi: 7184
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
Ho notato adesso uno cosa terrificante: nel tuo schema inserisci il NAS con indirizzo .1.x sotto la subnet .2.x ma in questo modo non puo mai rispondere a nessuna connessione essendo il gateway fuori subnet.
beh.... con l'rras si vedevano.... ora vorrei capire solo se sfruttando le route statiche posso ricreare questa condizione
__________________
GT76 Titan DT 9SF-077IT
lamerone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 22:48   #17
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da lamerone Guarda i messaggi
beh.... con l'rras si vedevano.... ora vorrei capire solo se sfruttando le route statiche posso ricreare questa condizione
Che funzionasse con lo schema postato, mi lascia molti dubbi.
Prova a rispondere a questa domanda e troverai da te la risposta:
quando il NAS deve rispondere ad una richiesta remota, va a guardare il suo gateway(che è per forza un ip sotto la sua subnet) e ne chiede il MAC in ARP, chi gli risponde nella tua configurazione?
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 08:41   #18
lamerone
Senior Member
 
L'Avatar di lamerone
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: [Bari]
Messaggi: 7184
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
Che funzionasse con lo schema postato, mi lascia molti dubbi.
Prova a rispondere a questa domanda e troverai da te la risposta:
quando il NAS deve rispondere ad una richiesta remota, va a guardare il suo gateway(che è per forza un ip sotto la sua subnet) e ne chiede il MAC in ARP, chi gli risponde nella tua configurazione?
mi sa che stiamo andando fuori strada.....io vorrei sapere se con le route statiche posso sostituire il server 2003 che mi faceva routing con il protocollo rip di rras.
per quanto riguarda la domanda postami da nuovoutente è ovvio che se chiamo il nas dal pc visto che sono collegati al "router" la chiamata viene instrdadata da lui (nel mio caso il server 2003) verso una sub diversa.
__________________
GT76 Titan DT 9SF-077IT
lamerone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 09:30   #19
slowped
Senior Member
 
L'Avatar di slowped
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
Quote:
Originariamente inviato da lamerone Guarda i messaggi
cmq ho fatto uno schemino con excel per spiegarmi meglio.
C'è una cosa che non mi torna nel tuo schema.

Il router con indirizzo 192.168.1.x ha due interfacce. Una è collegata a Internet, l'altra è collegata al router 192.168.2.x
Da quello che si vede dallo schema che hai allegato, il router 192.168.1.x non è connesso allo switch. Quindi la rete connessa a quest'ultimo è fisicamente separata dal router in questione.

Se le cose stanno realmente così è impossibile che in NAS, (che ha indirizzo 192.168.2.x) possa comunicare con il router 192.168.1.x perché i due sono su due LAN fisicamente distinte.

Di conseguenza, stante la topologia della tua rete che hai indicato, il problema non ha soluzione: nella sua LAN (quella connessa allo switch) il NAS è l'unico ad avere un indirizzo IP nella classe 192.168.1.0/24, di conseguenza non porta comunicare con nessuno per mezzo del TCP/IP in quanto tutti gli altri host e dispositivi della LAN hanno indirizzi appartenenti a un'altra subnet.

Se vuoi che il NAS possa essere raggiunto da Internet o dalla subnet 192.168.2.0/24 devi collegarlo alla stessa LAN del router 192.168.1.x

Solo se farai in questo modo

a) le route statiche indicate in un mio precedente messaggio consentiranno alla subnet 192.168.2.0/24 di comunicare con il NAS.

b) un opportuno port-forwarding sul router 192.168.1.x verso l'indirizzo IP del NAS consentirà agli utenti che sono su Internet di comunicare con il NAS.

P.S.: potresti ridimensionare lo schema che hai allegato? Scompiglia tutta l'impaginazione del thread.
__________________
slowped

Ultima modifica di slowped : 13-11-2009 alle 09:34.
slowped è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 09:52   #20
lamerone
Senior Member
 
L'Avatar di lamerone
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: [Bari]
Messaggi: 7184
resettiamo il tutto.
per semplificare:
router (A), router wifi(B), switch(C), nas(D) ,pc(E).
A ha si due porta ma una lan e l'altra wan, per adesso trascuriamo la seconda, A è poi collegata alla lan tramite B che ha classe diversa ed è questo il nodo gordiano della vicenda posso fare in modo che un router (B) che non ha tabelle di routing al suo interno possa mettere in comunicazione i 2 segmenti??
in teoria pensavo che questa operazione fosse possibile tramite la configurazione di route statiche, mi sono sbagliato o si può fare???
quindi (A)->(B)->(C)
__________________
GT76 Titan DT 9SF-077IT
lamerone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Marchi prestigiosi a prezzi da outlet su...
Upgrade PC a prezzi mai visti: Amazon sc...
Offerte Tado su Amazon: valvole termosta...
MSI Cyborg 15 con GeForce RTX 4060 e i7 ...
MacBook Air 2025 chip M4 a 949€, ma occh...
La sonda spaziale NASA New Horizons (che...
HONOR MagicPad 3: il tablet con Snapdrag...
Qualcomm mischia le carte: in arrivo ci ...
Meta sceglie Google per lo sviluppo dell...
Redmi Note 15 Pro+: batteria più piccola...
Amazon, un weekend di svendite lampo, ta...
Tutte le offerte sui portatili: tre tutt...
Macchie addio per sempre: SpotClean ProH...
Smartphone con batteria da 8.000 mAh? On...
Dreame L10s Ultra Gen 2 al minimo storic...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v