|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
Grub2 - pro e contro
Qualcuno ha capito quali vantaggi porta il grub2, per ora sembra che ci siano solo svantaggi:
1) personalizzazione più complicata 2) tempo di caricamento più elevato non credo che la possibilità di avere un menù grafico sia determinante. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
|
Pro: supporto ad ext4 senza bisogno di patch
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
mi sembra un prezzo troppo alto da pagare.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
|
scusate grub 2 è quello che usa karmic?
Come si configura? ad esempio da console per grub bstava fare Codice:
sudo grub
__________________
HP 630 core i3 linux inside ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
|
non si capisce un cavolo....
__________________
HP 630 core i3 linux inside ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 6878
|
Io vedo il vantaggio che se installo un nuovo os non devo più mettere mano a nessun file di configurazione.
Basta installare os-prober poi dare un update-grub2 (almeno sotto debian) e ti ritrovi tutti gli os che hai sul sisyema con i vari kernel uno di fila al altro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
col grub legacy non è uguale ? le mani ci si mettono solo per personalizzare o correggere errori.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 6878
|
Grub legacy da me non ha mai messo altri os in lista. Dovevo comunque inserirli manualmente uno ad uno.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
|
Quote:
![]() scusami ma io vista e altre distro le ho sempre trovate....mai messo mano in grub
__________________
HP 630 core i3 linux inside ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 6878
|
Dopo la prima installazione si. Ma quando installo altre distro per provare posso dare fare update quante volte voglio ma non me le ha mai aggiunte o tolte dalla lista. Poi boh forse sbagliavo io qualcosa.
Cmq son d'accordo che se bisogna mettere mano manualmente ai file di configurazione del 2 bisogna essere mezzo programmatore così a occhio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
Non esageriamo, programmatore no, ma è comunque scomodo e dispersivo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
Ecco, io ho installato l'1.95 se ricordo bene, ma non c'è il ".mod" per ext4 (a dire il vero non riesco neanche a farlo funzionare :P)
Quote:
1) avvio di iso9660 direttamente dal filesystem sul quale si trova nel disco fisso, quindi non c'è bisogno di bruciare un cd/dvd, ma magari me lo sono sognato. 2) script. script! script a valanga, puoi fargli fare quello che vuoi, (spero), tipo per fare un esempio avviare un sistema diverso in base all'ora (credo sia possibile), anche se ora non mi viene in mente nient'altro. ![]() Riguardo la configurazione sono d'accordo, è complicata, penso sia gestibile con un software... anche se poter mettere le mani nei file di configurazione è un bel vantaggio. ![]() In generale mi aspetto più "elasticità" e "stabilità" rispetto al vecchio. Vedremo! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
Quote:
http://michael-prokop.at/blog/2009/0...iso-via-grub2/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
Quote:
Basta che funzioni, sarebbe troppo comodo. In effetti per chi non ha intenzione di smanettarci, grub 2 è solo un impiccio, per via della configurazione... ma si può facilmente continuare ad usare il primo! ![]() Per esempio penso che userò il primo come default, e il secondo per smanettamenti, almeno finché non si sarà imposto sulla maggior parte delle distro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Tra Como e Varese
Messaggi: 2798
|
Ma non basta modificare il file /etc/default/grub e poi dare un update-grub?
__________________
https://www.duckintour.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
provaci con la iso di Ubuntu o quella che piace a te e poi raccontaci, io l'ho fatto con scarso successo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 6878
|
Penso che anche karmic come debian per fare l'update di grub devi dare un update-grub2. Cmq su debian ormai ho fatto il passaggio al 2 quando dovrò cambiare qualcosa a mano mi metterò a leggere un pò in giro su come fare.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
Quote:
http://www.gnu.org/software/grub/gru...wnload.en.html Penso manchi anche il supporto per ext4... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:23.