Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-10-2009, 07:37   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/cos...ivi_30317.html

Il CEO di GlobalFoundries spiega per quale motivo sia la componente economica quella che più incide sulla capacità innovatrice di un produttore di chip

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2009, 07:42   #2
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7826
"Accanto a questo c'è tutta la fase produttiva: se una fabbrica produttiva ha un costo quantificabile tra 2,5 e 2,5 miliardi di dollari per processi a 90 e 65 nanometri"

C'è un errore.... quantificabile tra 2,5 e 2,5.... il secondo evidentemente dovrebbe essere un numero maggiore e non uguale.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2009, 07:45   #3
fixfast
Utente sospeso
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Sutrio (UD)
Messaggi: 218
diciamo che a questo punto possiamo ritenerci fortunati ad avere tra le mani processori come gli i7 con una manciata di euro...
fixfast è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2009, 07:49   #4
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7826
Effettivamente vedendo i costi delle fabbriche c'è da chiedersi quali saranno i prezzi di vendita! Dubito fortemente che ci sarà gente che compra processori a 2.000€.... ma staremo a vedere....
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2009, 08:02   #5
Severnaya
Senior Member
 
L'Avatar di Severnaya
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2544
è la prima volta che leggo di tecnologie a 12nm


questo vuol dire che si sta guardando (ovviamente) già oltre... possibile cmq che il limite nn sia una questione "tecnologica" ma di costi??? andando oltre si parlerebbe di 2 miliardi di dollari o forse più! ! !
Severnaya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2009, 08:08   #6
int main ()
Bannato
 
L'Avatar di int main ()
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Spezzano Alb. Cibernetica~Informatica c++~ la ()♀ ~
Messaggi: 3601
Quote:
Originariamente inviato da Severnaya Guarda i messaggi
è la prima volta che leggo di tecnologie a 12nm


questo vuol dire che si sta guardando (ovviamente) già oltre... possibile cmq che il limite nn sia una questione "tecnologica" ma di costi??? andando oltre si parlerebbe di 2 miliardi di dollari o forse più! ! !
non ci sono limiti a niente
int main () è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2009, 08:29   #7
Severnaya
Senior Member
 
L'Avatar di Severnaya
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2544
si ma se nn ci guadagneranno che lo fanno a fare? :V
Severnaya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2009, 08:30   #8
OEidolon
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Udine
Messaggi: 4918
Quote:
Originariamente inviato da fixfast Guarda i messaggi
diciamo che a questo punto possiamo ritenerci fortunati ad avere tra le mani processori come gli i7 con una manciata di euro...
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Effettivamente vedendo i costi delle fabbriche c'è da chiedersi quali saranno i prezzi di vendita! Dubito fortemente che ci sarà gente che compra processori a 2.000€.... ma staremo a vedere....
ma ragazzi nessuno ha mai sentito parlare di economie di scala?!?
__________________
{Acer 5930G - P8400/2x2GB DDR2-667/9600mGT/250GB Samsung 850EVO}
{Lenovo ThinkPad E495 - Ryzen5 3500U/1x8GB DDR4-2666/Vega8/256GB NVMe}
OEidolon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2009, 08:45   #9
magilvia
Senior Member
 
L'Avatar di magilvia
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1825
Quote:
Originariamente inviato da int main ()
non ci sono limiti a niente
Eggià, infatti si potranno fare i gate con frazioni di atomo... basta pagare...
magilvia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2009, 08:46   #10
int main ()
Bannato
 
L'Avatar di int main ()
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Spezzano Alb. Cibernetica~Informatica c++~ la ()♀ ~
Messaggi: 3601
Quote:
Originariamente inviato da magilvia Guarda i messaggi
Eggià, infatti si potranno fare i gate con frazioni di atomo... basta pagare...
infatti sarà così tra tantissimi anni. investimenti impressivi in ricerca portano allo sviluppo di tecnologie nuove. anche se non so cosa sia quel che hai detto tu sono sicuro che un giorno ci sarà


Quote:
Originariamente inviato da Severnaya Guarda i messaggi
si ma se nn ci guadagneranno che lo fanno a fare? :V
e vabbè è normale che ci guadagnano
int main () è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2009, 08:56   #11
lagunaloires
Member
 
L'Avatar di lagunaloires
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 250
@ 10 Ma anche no.

Non è che un sogno: la tecnologia ha dei limiti ben precisi e non esiste l'illimitato divenire, anche se potrebbe essere un'idea gradevole, non si può fare.
lagunaloires è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2009, 08:58   #12
2012comin
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 422
si fa per dire

Quote:
Originariamente inviato da magilvia Guarda i messaggi
Eggià, infatti si potranno fare i gate con frazioni di atomo... basta pagare...

beh se si potesse un giorno intervenire sullo "spazio vuoto" negli atomi.. una nave da crociera potrebbe stare nella punta di uno spillo^^ Si potrebbe fare un chip con "fantastiliardi" di transistor grande come un granello di sabbia.

Si fa per dire eh :P
2012comin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2009, 09:02   #13
Mac666
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trecate - Novara - Piemonte - Italia
Messaggi: 406
Quote:
Originariamente inviato da int main () Guarda i messaggi
infatti sarà così tra tantissimi anni. investimenti impressivi in ricerca portano allo sviluppo di tecnologie nuove. anche se non so cosa sia quel che hai detto tu sono sicuro che un giorno ci sarà
Non per fare le pulci, ma in italiano diventa impressionanti
Quote:
e vabbè è normale che ci guadagnano
Nzomma, bisogna vedere, immagino che in questo campo sia tutto molto più facile a dirsi che a farsi...
__________________
Ho trattato felicemente con: h1jack3r, danmar, Jimmy3Dita, Speedy L\'originale, Lucchericcio, Blind Guardian, riporto, -MC-,
gokou
Mac666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2009, 09:15   #14
cignox1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2069
Sono davvero incredibili i costi che hanno gli impianti e le tecnologie coinvolte. A questo punto davvero il limite agli attuali sistemi potrebbe essere economico e non tecnologico, anche perche' dubito che la diffusione dei processori potra' crescere molto piu' di cosi' (senza grosse modifiche negli attuali paesi poveri).
Certo che se un processo produttivo dura un paio di anni (tipo il 45nm) ovvio che poi si faccia fatica a rientrare nelle spese...
cignox1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2009, 09:32   #15
ale7750
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Catania
Messaggi: 439
Quote:
Originariamente inviato da int main () Guarda i messaggi
infatti sarà così tra tantissimi anni. investimenti impressivi in ricerca portano allo sviluppo di tecnologie nuove. anche se non so cosa sia quel che hai detto tu sono sicuro che un giorno ci sarà
Non credo proprio... Era una frase sarcastica quella che hai quotato.
Il progresso tecnologico ci sarà sempre, ma il tipo di tecnologia adesso impiegato per la costruzione di cpu purtroppo ha dei limiti.
Non si può scendere all'infinito, la tecnica SOI non può andare (se non ricordo male) sotto i 22 nm, in quanto essendo di tipo litografica deve rispettare determinati parametri di microscopicità: il silicio viene impressionato tramite laser, quindi con lunghezze d'onda ben determinate e che hanno un determinato valore. Non mi dilungo troppo.
Per scendere ulteriormente bisognerà cambiare radicalmente il modo di fare i processori.
Se magari qualcuno è + informato (e formato culturalmente) può spiegare meglio ciò che voglio dire.
__________________
Case: Thermaltake Core V41|Ali: Seasonic G550|Mobo: MSI B450 Gaming Plus|CPU: Ryzen 2600X|Cooling: Liqmax II 240+Noctua IPPC|Ram: DDR4 G.Skill Ripjaws V Black 2x8 @2933 (14-16-16-34-60-1T)|VGA: Sapphire RX 480 Nitro+ 4GB|HDD: WD Black NVME PciE4x 250GB+WD Blue 1TB+WD Green 3TB|Mast: LG BD BH16NS40|Rheobus: Kaze Master Flat II|Monitor: Samsung SyncMaster SA300 24" 1080p|Audio: Asus Xonar Essence STX|S.O.: Win10 Pro x64
ale7750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2009, 11:16   #16
ragazzocattivo
Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 292
Quote:
Originariamente inviato da Severnaya Guarda i messaggi
è la prima volta che leggo di tecnologie a 12nm


questo vuol dire che si sta guardando (ovviamente) già oltre... possibile cmq che il limite nn sia una questione "tecnologica" ma di costi??? andando oltre si parlerebbe di 2 miliardi di dollari o forse più! ! !
Sono convinto pure io che il limite sarà imposto dai costi ben prima di arrivare al limite imposto dalle leggi della fisica...(che mi pare fosse 3\5 nm, e sotto quel limite non si potrà proprio andare nè domani nè mai a prescindere dalle teconologie impiegate, a meno che non si costruiscano i chip in un'altro universo dove le leggi della fisica non valgono.... .....)

Comunqe anche restano nel campo del "possibile ma costosissimo" le economie di scala aiutano, ma miracoli non possono farne...

Se oggi si puo' vendere sul mercato a prezzi ragionevoli un procio costato a livello industriale mettiamo 100, è perchè il mercato permette il ritorno economico su grossi volumi di vendite...Vendendone decine di milioni il prezzo del singolo processore si abbassa...... Questo finche il prezzo della fabbrica e della tecnologia che sta "a monte" pur essendo alto è ancora ragionevole e ammortizzabile...

Ma va da sè che se i costi industriali diventano proibitivi il mercato dovrebbe tripilicare o quadruplicare le ricchieste di chip per conservare lo stesso rapporto costi-prezzo finale per l'utente...Altrimenti crolla tutto il giochino.

E voi credete che la richiesta di processori nei prosimi 5\10 anni quadrupicherà..?
Io dico di no.
Comunqe sarebbe anche ora di fermarsi..Oggi anche il processore più scarso in circolazione permette di soddisfare le richieste della maggioranza degli utenti...
E stiamo usando macchine e sistemi operativi che fanno oggi esattamente quello che a suo tempo faceva win95.....(apri la cartella, chiudi la cartella, fai partire il gioco, naviga su internet ecc ecc...)

Non vedo perchè oggi debba servire un multicore 4 giga di ram e una scheda video da 400 euro per farlo.

Prima si ferma la corsa e prima si comincerà a programmare decentente sfruttando quello che c'è....Che è gia troppo, ed inutile.

Se si fermase domattina ci metterei la firma così la smetterebbero di creare milioni di miliardi di tonnellate di spazzatura informatica\elettronica ogni anno per niente.
Un pc va cambiato quando si rompe e basta, esattamente come un frigorifero.

Quanti di voi cambiano il frigo perchè è uscito il "modello più potente"?....SVEGLIA!!
ragazzocattivo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2009, 11:28   #17
Ale55andr0
Senior Member
 
L'Avatar di Ale55andr0
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Un corridoio di schiaffoni
Messaggi: 21410
Quote:
Originariamente inviato da ragazzocattivo Guarda i messaggi

Non vedo perchè oggi debba servire un multicore 4 giga di ram e una scheda video da 400 euro per farlo.


Un pc va cambiato quando si rompe e basta, esattamente come un frigorifero.
Se usi il piccì solo per navigare e aprire cartelle. Se fai editing video e sei appassionato di videogiochi la potenza ti serve eccome. Comunque al giorno d'oggi un buon quad core (AMD 955) e 4gb di ram li prendi con due soldi. E con 200€ ti prendi una vga che fà girare praticamente tutto al max
__________________
Case: CM690III PSU: Seasonic M12II Evo 750w Mobo: Asus x470 Prime Pro CPU: AMD Ryzen 5700x Dissi: Arctic Freezer 33CO Ram: 32Gb (2*16Gb) Corsair Vengeance LPX 3200/C16 VGA: Sapphire Pulse 7900XT VENTI gigabyte Storage: nvme M2 Sabrent 512Gb + HDD WD Black 2Tb Monitor: 27" 4K (era ora) 10bit VERI, calibrato in fabbrica I will say no more
Ale55andr0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2009, 12:38   #18
genesi86
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1516
Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi
Io dico di sì. Le zone della terra più popolate sono quelle meno informatizzate, ed è non solo prevedibile ma anche auspicabile che il processo di informatizzazione andrà a svilupparsi intensamente proprio nel prossimo decennio.



Un discorso decisamente miope e riduttivo. Quale che sia l'ottimizzazione Call of Duty 4 non girerebbe su una macchina pensata per far girare Pac-Man.



La differenza con un PC è che se devi raffreddare la carne puoi farlo con un frigo di 20 anni fa come con quello comprato oggi, mentre lavorare con Maya o giocare con Call of Duty 4 non potresti farlo con un PC di 20 anni fa. E non certo per la scarsa ottimizzazione del software.

Magari ricordiamoci anche che il frigo di 20 anni fa consuma come 30 frigoriferi comprati oggi e inquina come 50...

Esattamente come per fare la potenza di calcolo di una scheda video da 300€ di oggi ci voleva un palazzo pieno di computer 20 anni fa...
Credo ke la verità stia nel mezzo.
Se da un lato è auspicabile un rallentamento di queste tecnologie dando il tempo al software di sfruttarle pienamente, è anke vero ke le nuove tecnologie possono apportare benefici notevoli anke a livello sociale (l'esempio ke hai fatto del frigo calza a pennello).

Cmq anke io sono convinto ke questi limiti economici porteranno ad un rallentamento, non credo ke sia vero ciò ke dici riguardante il fatto ke il volume dei processori prodotti triplicherà con la crescita dei paesi emergenti, di sicuro non gli ultimi prodotti in materia di processori.
Qui stiamo parlando della produzione di processori nuovi, altamente innovativi quindi + costosi. La domanda di nuovi processori sicuramente aumenterà con la crescita di nuovi paesi, ma di sicuro non domanderanno "l'ultimo modello", quello a cui appunto si parla nella news.
genesi86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2009, 14:53   #19
mindsoul
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 217
Diciamo che per passare da 90 nanometri e a 65 nanometri

Diciamo che per passare da 90 nanometri e a 65 nanometri ci vogliono 2 anni, diciamo che al mondo si vendono al anno circa 300 mil pc, diciamo che la meta sono intel, e supponiamo che intel ne guadagna in media 50 euro per processore ne ricava 1,5 miliardi, il discorse è che per passare da da 90 nanometri e a 65 nanometri o altro, non paga solo intel ma tutti che sono nelle industrie, chi fabbrica telefoni, smartphone, cip per auto, console giochi e cosi via, quindi anche se la spesa per passare a processi tecnologici più fini è altissima , condivisa tra le aziende che fanno chip non è poi cosi alta.
mindsoul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2009, 18:07   #20
netcrusher
Senior Member
 
L'Avatar di netcrusher
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 5977
io ricordo che....

Io ricordo a questi signori che prima di pensare alle nanotecnologie etc etc pensassero un pò anche all'impatto ambientale e ad aiutare un continente (Africa) che sta morendo sotto gli occhi di tutti....quello è progresso vero........ciao ciao e scusate l'ot ma queste notizie rasentano la follia più pura dell'essere umano
netcrusher è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1