Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-07-2009, 20:31   #1
salvodel
Senior Member
 
L'Avatar di salvodel
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 783
Chairimenti su AF e DOP

Salve a tutti, chiedo scusa in anticipo se quello che sto per dire è una assurdità, volevo una delucidazione sul funzionamento dell'autofocus. In particolare volevo sapere se è giusta l'affermazione che con una profondità di campo maggiore l'autofocus lavora di meno. Cerco di spiegare meglio il concetto: se io ho un obiettivo con una profondità di campo maggiore ed ho due soggetti sfalsati ma entrambi dentro il mio range, l'autofocus dovrebbe teoricamente non lavorare e quindi anche se non è attivo non ho problemi di messa a fuoco. Giusto ?
Grazie a tutti sopratutto a quelli che dopo aver letto questo post non si suicideranno!!
Aspetto....
__________________
"May the wind always be at your back and the sun upon your face.
And may the wings of destiny carry you aloft to dance with the stars...."
salvodel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2009, 21:10   #2
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
che io sappia l'af se ne frega della profondità di campo: lavora su di un unico punto [ deciso dal fotografo ] mettendo a fuoco solo quello...di quello che poi combina il diaframma non si interessa
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2009, 22:21   #3
salvodel
Senior Member
 
L'Avatar di salvodel
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 783
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
che io sappia l'af se ne frega della profondità di campo: lavora su di un unico punto [ deciso dal fotografo ] mettendo a fuoco solo quello...di quello che poi combina il diaframma non si interessa
Allora la domanda è: per metterlo a fuoco cosa cambia?


2) Quindi se io metto a fuoco i due soggetti posso dire che fin quando rimango dentro il mio campo restano a fuoco. Se invece la profondità di campo e più stretta, quando il soggetto esce dalla zona di messa a fuoco l'autofocus che fa?
Grazie!
__________________
"May the wind always be at your back and the sun upon your face.
And may the wings of destiny carry you aloft to dance with the stars...."
salvodel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2009, 22:48   #4
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da salvodel Guarda i messaggi
2) Quindi se io metto a fuoco i due soggetti posso dire che fin quando rimango dentro il mio campo restano a fuoco. Se invece la profondità di campo e più stretta, quando il soggetto esce dalla zona di messa a fuoco l'autofocus che fa?
Grazie!
non puoi mettere a fuoco due o più soggetti posti a distanze differenti, il punto di messa a fuoco è uno soltanto, puoi avere gli oggetti nitidi solo se l'apertura di diaframma è sufficente a garantire un profondità di campo adeguata

se l'oggetto si sposta se l'autofocus è attivo lo segue, altrimenti no
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2009, 07:20   #5
Ziggy Stardust
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Pianeta rosso
Messaggi: 622
Finchè non scatti l'obiettivo è sempre tutto aperto e quindi l'AF mette a fuoco sempre in quelle condizioni. Che tu poi abbia messo f/22 o lasciato f/4, non sono cavoli dell'AF.
La canon ha un programma automatico che se impostato permette di settare il diaframma giusto per avere due distanze a fuoco (compromesso!)...mi pare si chiami AEB (manco me lo ricordo...mai usato!) o simile.
Ziggy Stardust è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2009, 07:50   #6
St1ll_4liv3
Senior Member
 
L'Avatar di St1ll_4liv3
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Zurigo
Messaggi: 3973
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
non puoi mettere a fuoco due o più soggetti posti a distanze differenti, il punto di messa a fuoco è uno soltanto, puoi avere gli oggetti nitidi solo se l'apertura di diaframma è sufficente a garantire un profondità di campo adeguata

se l'oggetto si sposta se l'autofocus è attivo lo segue, altrimenti no
Ragazzi...non diciamo cose poco precise

Non esiste un punto di messa a fuoco, ma un piano di messa a fuoco.

La differenza è sostanziale: in un piano ci sono infiniti punti (in questo caso) perfettamente a fuoco, e non uno solo.

Se metti a fuoco a 2 mt di distanza dalla macchina fotografica, con la lente perfettamente parallela al pavimento, avrai un piano composto da infiniti punti messi a fuoco, disposto ortogonalmente rispetto al pavimento stesso.

Quindi, tutti i soggetti che si trovano su quel piano, saranno perfettamente a fuoco.

Il discorso della profondità di campo è relativo a
1) Lunghezza focale
2) Apertura del diaframma

Al diminuire della lunghezza focale e all'aumentare dell'apertura del diaframma, aumenterà la PDC. Quindi, tornando all'esempio di prima, con un diaframma parecchio chiuso e una lunghezza focale corta, saranno definiti i soggetti anche più lontani dal piano di messa a fuoco. Ciò non significa che saranno a fuoco però! Il piano di messa a fuoco rimane inesorabilmente uno!

Idealmente, con il diaframma tendente a zero (quindi sempre più aperto), non avrai profondità di campo. Quindi saranno apprezzabili solo i dettagli relativi al piano stesso: questo è, ovviamente - essendo il piano qualcosa di matematico e astratto, e un diaframma pari a 0 inesistente nella realtà- soltanto un concetto limite per farti capire come funzionano AF e PDC.
Questa legge però è valida anche all'atto pratico, nel senso che l'AF e la PDC sono cose completamente diverse.
Mano mano che chiudi il diaframma e/o diminuisce la lunghezza focale, aumenterà quella "soglia di tolleranza" entro la quale i soggetti fuori fuoco saranno nitidi (NB. NITIDI e NON "a fuoco!" ).

Questo può esserti utile:

http://www.dofmaster.com/dofjs.html


Spero di essere stato chiaro!

Ciao
__________________
Ho felicemente concluso con: TonnoDa-rioMare, mifra69, Homer314, Glen Grant, Andrit87, RECIO, redscorpion83, topolino2808, zeurymer, Nobilikos, dokkttor, Skynetx, Kloud e molti altri...
St1ll_4liv3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2009, 12:54   #7
salvodel
Senior Member
 
L'Avatar di salvodel
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 783
Quote:
Originariamente inviato da St1ll_4liv3 Guarda i messaggi
"soglia di tolleranza" entro la quale i soggetti fuori fuoco saranno nitidi (NB. NITIDI e NON "a fuoco!" ).
Ok, avevo confuso la nitidezza con il piano di messa fuoco. ("Depth of field is the front-to-back range of focus in an image — that is, how much of it appears sharp and clear. Consequently, in deep focus the foreground, middle-ground and background are all in focus.") La prima parte è quello che dicevi tu la seconda è il concetto che mi serviva.
A quesdto punto però la domanda rimbalza sul AF: che cosa cambia? Quale impostazioni vengono cambiate? Lo "zoom"?(Focusing is the moving of the lens in and out until the sharpest possible image of the subject is projected onto the film. )
Grazie
__________________
"May the wind always be at your back and the sun upon your face.
And may the wings of destiny carry you aloft to dance with the stars...."
salvodel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2009, 14:59   #8
mykol
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
Quote:
.... con la lente perfettamente parallela al pavimento, ....
perpendicolare ... a meno che con la lente intendi tutto l'obiettivo (e non la lente frontale dello stesso).


Quote:
Al diminuire della lunghezza focale e all'aumentare dell'apertura del diaframma, aumenterà la PDC.
all'aumentare del denominatore del numero (quindi al diminuire dello stesso !) che esprime il valore dell'apertura del diaframma

Solo per l'esattezza altrimenti qualche newbbo potrebbe capire esattamente il contrario di com'é.

Ultima modifica di mykol : 27-07-2009 alle 15:19.
mykol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2009, 15:54   #9
salvodel
Senior Member
 
L'Avatar di salvodel
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 783
Grazie per le notizie e per le precisazioni ma il mio problema è legato al AF. Quali impostazioni vengono cambiati per mettere a fuoco l'oggetto?
Grazie
__________________
"May the wind always be at your back and the sun upon your face.
And may the wings of destiny carry you aloft to dance with the stars...."
salvodel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2009, 19:17   #10
St1ll_4liv3
Senior Member
 
L'Avatar di St1ll_4liv3
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Zurigo
Messaggi: 3973
Quote:
Originariamente inviato da mykol Guarda i messaggi
perpendicolare ... a meno che con la lente intendi tutto l'obiettivo (e non la lente frontale dello stesso).




all'aumentare del denominatore del numero (quindi al diminuire dello stesso !) che esprime il valore dell'apertura del diaframma

Solo per l'esattezza altrimenti qualche newbbo potrebbe capire esattamente il contrario di com'é.
Intendevo tutto l'obiettivo
__________________
Ho felicemente concluso con: TonnoDa-rioMare, mifra69, Homer314, Glen Grant, Andrit87, RECIO, redscorpion83, topolino2808, zeurymer, Nobilikos, dokkttor, Skynetx, Kloud e molti altri...
St1ll_4liv3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2009, 19:20   #11
St1ll_4liv3
Senior Member
 
L'Avatar di St1ll_4liv3
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Zurigo
Messaggi: 3973
Quote:
Originariamente inviato da salvodel Guarda i messaggi
Ok, avevo confuso la nitidezza con il piano di messa fuoco. ("Depth of field is the front-to-back range of focus in an image — that is, how much of it appears sharp and clear. Consequently, in deep focus the foreground, middle-ground and background are all in focus.") La prima parte è quello che dicevi tu la seconda è il concetto che mi serviva.
A quesdto punto però la domanda rimbalza sul AF: che cosa cambia? Quale impostazioni vengono cambiate? Lo "zoom"?(Focusing is the moving of the lens in and out until the sharpest possible image of the subject is projected onto the film. )
Grazie
Lo zoom non c'entra niente con l'autofocus.
Ovvio che se metti a fuoco e poi zoommi il soggetto sarà fuori fuoco.
Cmq, in che senso che impostazioni vengono cambiate? Diaframma, tempi, iso etc rimangono uguali!
__________________
Ho felicemente concluso con: TonnoDa-rioMare, mifra69, Homer314, Glen Grant, Andrit87, RECIO, redscorpion83, topolino2808, zeurymer, Nobilikos, dokkttor, Skynetx, Kloud e molti altri...
St1ll_4liv3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2009, 20:35   #12
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da salvodel Guarda i messaggi
Grazie per le notizie e per le precisazioni ma il mio problema è legato al AF. Quali impostazioni vengono cambiati per mettere a fuoco l'oggetto?
Grazie
Le lenti all'interno dell'obiettivo si spostano.
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2009, 21:19   #13
salvodel
Senior Member
 
L'Avatar di salvodel
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 783
Quote:
Originariamente inviato da Vendicatore Guarda i messaggi
Le lenti all'interno dell'obiettivo si spostano.
Scusami ma questo l'avevo già capito!!!!
Scherzo, volevo solo vedere quanto sei vendicativo....
Comunque questo l'avevo trovato in inglese ma il mio problema è: il movimento delle lenti equivale ad una zoomata? Metto l'obiettivo a 35mm e poi casomai la foto la scatto a 35 +0.05mm?
Grazie


PS
Non prendertela....per il sarcasmo!
__________________
"May the wind always be at your back and the sun upon your face.
And may the wings of destiny carry you aloft to dance with the stars...."
salvodel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2009, 10:17   #14
Ziggy Stardust
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Pianeta rosso
Messaggi: 622
Quote:
Originariamente inviato da salvodel Guarda i messaggi
Scusami ma questo l'avevo già capito!!!!
Scherzo, volevo solo vedere quanto sei vendicativo....
Comunque questo l'avevo trovato in inglese ma il mio problema è: il movimento delle lenti equivale ad una zoomata? Metto l'obiettivo a 35mm e poi casomai la foto la scatto a 35 +0.05mm?
Grazie


PS
Non prendertela....per il sarcasmo!
No, per la MAF se ne muove un'altra per collimare il sensore. Ci sono movimenti per la focale (negli zoom) e per la MAF (in tutti) e non è detto che le lenti siano le stesse. Un obiettivo al suo interno è un insieme di gruppi. Vai su un sito di produttori (...mi viene in mente la Tamron) e vedi la sezione di un obiettivo e vedrai quali sono le lenti di MAF rispetto a quelle di focale (confronti le ghiere fuori con le lenti dentro).
Ziggy Stardust è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Il più comprato dagli appassionat...
dreame L40 Ultra 11.000Pa e lavaggio con...
Sembra un PC del 1995, ma monta una RTX ...
Giochi Xbox a 80 dollari? Microsoft ci r...
Trump voleva smembrare NVIDIA: 'Poi ho c...
Lisa Su spiega perché AMD pagher&...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v