Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-06-2009, 17:57   #1
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
C'è un oceano d'acqua su Encelado!

Quote:
Salty Ocean In The Depths Of Enceladus

Current theories of satellite formation suggest that should a moon have a deep liquid ocean in contact with the body's rocky core, for many millions of years, then it should be a salty ocean.
by Staff Writers
Potsdam, Germany (SPX) Jun 25, 2009
An enormous plume of water spurts in giant jets from the south pole of Saturn's moon Enceladus. In a report published in the international science journal Nature, European researchers provide evidence that this magnificent plume is fed by a salty ocean.

The discovery could have implications for the search for extraterrestrial life as well as our understanding of how planetary moons are formed.

The Cassini spacecraft made a surprising discovery about Saturn's sixth largest moon, Enceladus, on its exploration of the giant ringed planet in 2005. Enceladus ejects water vapor, gas and tiny grains of ice into space hundreds of kilometers above the moon's surface.

Enceladus orbits in Saturn's outermost "E" ring. It is one of only three outer solar system bodies that produce active eruptions of dust and vapor. Moreover, aside from the Earth, Mars, and Jupiter's moon Europa, it is one of the only places in the solar system for which astronomers have direct evidence of the presence of water.

New understanding of how this plume is produced was revealed in Nature in 2008 by Juergen Schmidt of the University of Potsdam, Germany, and Nikolai Brilliantov of the University of Leicester, and colleagues. They explained how the water vapor jets are blasted out much faster than the dust particles.

To work their theory required that Enceladus has an ocean of liquid water below its surface. The same team, working with Frank Postberg of the University of Heidelberg and the Max Planck Institute for Nuclear Physics, in Heidelberg, has now found the direct experimental evidence for the presence of this ocean, which was previously lacking.

Current theories of satellite formation suggest that should a moon have a deep liquid ocean in contact with the body's rocky core, for many millions of years, then it should be a salty ocean.

The team now reports the detection of sodium salts among the dust ejected in the Enceladus plume. Postberg and colleagues have studied data from the Cosmic Dust Analyzer (CDA) onboard the Cassini spacecraft and have combined this data with laboratory experiments.

They have shown that the icy grains in the Enceladus plume contain substantial quantities of sodium salts, hinting at the salty ocean deep below.

The theory, proposed by Brilliantov and Schmidt, has allowed the team to relate the detected salt in the CDA with the likely concentration in the water vapor above the ocean, which proves the consistency of the experimental data. The results of the study imply that the concentration of sodium chloride in the ocean can be as high as that of Earth's oceans and is about 0.1-0.3 moles of salt per kilogram of water.
Fonte.
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2009, 18:37   #2
Rand
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
Il sistema di lune di Saturno è sempre più interessante

Se interpreto bene la notizia inserita nel sito di Cassini-Huygens hanno scoperto che negli anelli più esterni di Saturno ci sono sali di sodio e, siccome questi anelli sono "riforniti" dai geyser di Encelado, hanno un altra prova a favore di un oceano sotto la sua superficie.

Devono comunque ancora determinare se è effettivamente un oceano o "semplicemente" delle grosse sacche d'acqua:

Quote:
"The original picture of the plumes as violently erupting Yellowstone-like geysers is changing," said Postberg."They seem more like steady jets of vapor and ice fed by a large water reservoir. However, we cannot decide yet if the water is currently 'trapped' within huge pockets in Enceladus' thick ice crust or still connected to a large ocean in contact with the rocky core."
PS. C'è il thread ufficiale di Cassini, forse è meglio continuare li per non disperdere troppo gli argomenti.
Rand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2009, 07:17   #3
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da Rand Guarda i messaggi
Devono comunque ancora determinare se è effettivamente un oceano o "semplicemente" delle grosse sacche d'acqua:
Semplicemente?
In teoria questa è una scoperta storica, dato che dovrebbe essere la prima volta che ci sono prove scientifiche dell'esistenza di acqua liquida al di fuori della Terra... o mi sbaglio?
Su Marte c'è ghiaccio d'acqua sulla sua superficie e indizi sull'esistenza di falde acquifere sotterranee, ma niente di certo.
Fa davvero riflettere che i mass media non ne abbiano nemmeno parlato... mentre diedero tantissima evidenza alla notizia della presenza di metano su Marte, ben più del necessario. Mi ricordo ancora il titolo con cui aprì un tg: "Trovata vita su Marte!!!".

Quote:
PS. C'è il thread ufficiale di Cassini, forse è meglio continuare li per non disperdere troppo gli argomenti.
Avevo pensato di aprire un thread a parte data l'importanza della scoperta, ma per me si può anche fondere con il thread sulla sonda Cassini.
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2009, 12:23   #4
Rand
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
Semplicemente?
Ci ho messo le virgolette apposta

Quote:
In teoria questa è una scoperta storica, dato che dovrebbe essere la prima volta che ci sono prove scientifiche dell'esistenza di acqua liquida al di fuori della Terra... o mi sbaglio?
Su Marte c'è ghiaccio d'acqua sulla sua superficie e indizi sull'esistenza di falde acquifere sotterranee, ma niente di certo.
C'è Europa con il suo oceano "molto probabile".

Quote:
Fa davvero riflettere che i mass media non ne abbiano nemmeno parlato... mentre diedero tantissima evidenza alla notizia della presenza di metano su Marte, ben più del necessario. Mi ricordo ancora il titolo con cui aprì un tg: "Trovata vita su Marte!!!".
Magari sono troppo pessimista ma ho paura sia perché Marte è bene o male conosciuto dal grande pubblico mentre Encelado la maggior parte delle persone non sa neanche dov'è.

Quote:
Avevo pensato di aprire un thread a parte data l'importanza della scoperta, ma per me si può anche fondere con il thread sulla sonda Cassini.
Non hai tutti i torti.. al massimo quando la discussione si esaurisce si posta un link a questa discussione in quella ufficiale cosi' nel caso si riesce a trovare abbastanza facilmente.
Rand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2009, 18:00   #5
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da Rand Guarda i messaggi
C'è Europa con il suo oceano "molto probabile".
Lo so, ma fra il "molto probabile che sia lì" ed il "certo che sia lì" la differenza è abbastanza notevole, non credi?
A memoria non ricordo di altri posti, fuori dalla Terra, dove sia stata trovata acqua liquida...

Quote:
Magari sono troppo pessimista ma ho paura sia perché Marte è bene o male conosciuto dal grande pubblico mentre Encelado la maggior parte delle persone non sa neanche dov'è.
Quando la scienza diventa spettacolo smette di essere scienza e diventa qualcosa d'altro che nulla ha a che fare, solo che è il peggior nemico della scienza stessa.
Esagerando certe affermazioni e/o aspettative si creano attese eccessive nell'opinione pubblica, che vengono quasi sempre disattese. Questo, nel lungo termine, può creare seri problemi ai finanziamenti.

Quote:
Non hai tutti i torti.. al massimo quando la discussione si esaurisce si posta un link a questa discussione in quella ufficiale cosi' nel caso si riesce a trovare abbastanza facilmente.
Guarda a me il thread sembra già esaurito... non gliene frega niente a nessuno...
Anche negli altri thread astronomici, come quello sulla missione Cassini-Hyugens, sei praticamente solo tu a tenerlo in vita...
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2009, 18:03   #6
Trokji
Senior Member
 
L'Avatar di Trokji
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Grosseto
Messaggi: 13656
Finalmente dell'acqua.. ora non resta che farci venire le branchie con l'ingegneria genetica.. e poi forse possiamo anche andarci a vivere..
Scherzi a parte l'astronomia mi piace molto.. ma mi fa anche paura
__________________
decine di trattative positive su hwupgrade! Configurazione: Gigabyte B550I AORUS PRO AX , AMD Ryzen 5950X, NVIDIA GeForce 4060Ti MSI GamingX 16GB, Silverstone strider 600W 80+ titanium, GSkill Trident 2X8@4000 MHz, Sabrent Rocket 4.0 Plus 2TB, Silverstone SG09, Samsung Gaming Monitor C49RG90
Trokji è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2009, 18:53   #7
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da Trokji Guarda i messaggi
Scherzi a parte l'astronomia mi piace molto.. ma mi fa anche paura
Scusa che ti ha fatto l'astronomia per terrorizzarti così tanto?
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2009, 19:11   #8
Trokji
Senior Member
 
L'Avatar di Trokji
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Grosseto
Messaggi: 13656
Semplicemente penso a pieneti enormi, difficili solo da immaginare per la loro grandezza.. temperature che sfidano le leggi fisiche e che non abbiamo mai neppure lontanamente sperimentato nel mondo quotidiano.. forze di gravità maestose, in grado di sbriciolarsi come pane grattugiato si sbriciola (similitudine che ricorda Dante)...gas e sostanze che distruggerebbero in un battibaleno qualunque cosa.. insomma mi affascina ma mi spaventa!!
__________________
decine di trattative positive su hwupgrade! Configurazione: Gigabyte B550I AORUS PRO AX , AMD Ryzen 5950X, NVIDIA GeForce 4060Ti MSI GamingX 16GB, Silverstone strider 600W 80+ titanium, GSkill Trident 2X8@4000 MHz, Sabrent Rocket 4.0 Plus 2TB, Silverstone SG09, Samsung Gaming Monitor C49RG90
Trokji è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2009, 00:33   #9
Marko91
Senior Member
 
L'Avatar di Marko91
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2052
Se non sbaglio, Enceladus e' uno dei pianeti candidati per le prossime missioni del sistema di Saturno. Immaginate cosa comporterebbe mandare una sonda e scoprire che questo "oceano" pullula di vita primordiale? Che emozione!!
__________________
ciao
Marko91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2009, 00:37   #10
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
pensavo che le lune di saturno fossero molto più fredde.. e che l'acqua fosse al massimo ghiacciata. Che cosa la riscalda?
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2009, 00:38   #11
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da -kurgan- Guarda i messaggi
pensavo che le lune di saturno fossero molto più fredde.. e che l'acqua fosse al massimo ghiacciata. Che cosa la riscalda?
In questi case le lune vengono riscaldate dalle enormi tensioni interne causate dalle forze mareali indotte dalla gravita' del gigante gassoso intorno a cui ruotano
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2009, 00:40   #12
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi
In questi case le lune vengono riscaldate dalle enormi tensioni interne causate dalle forze mareali indotte dalla gravita' del gigante gassoso intorno a cui ruotano

ed è sufficiente per permettere lo sviluppo della vita ?
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2009, 00:41   #13
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da D.O.S. Guarda i messaggi
non penso ci sia abbastanza irraggiamento solare per permettere lo sviluppo di vita.
Non e' detto che sia necessario, sulla terra sono stati trovati organismi che vivono nell'oscurita' piu' assoluta del fondo degli oceani, sostentandosi grazie ai vulcani sommersi..mai dire mai
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2009, 00:44   #14
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi
Non e' detto che sia necessario, sulla terra sono stati trovati organismi che vivono nell'oscurita' piu' assoluta del fondo degli oceani, sostentandosi grazie ai vulcani sommersi..mai dire mai
beh ,se fosse trovata vita in quelle condizioni.... i creazionisti non romperebbero più le balotas .
vale la pena provare a cercare
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2009, 00:51   #15
Marko91
Senior Member
 
L'Avatar di Marko91
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2052
Quote:
Originariamente inviato da D.O.S. Guarda i messaggi
non penso ci sia abbastanza irraggiamento solare per permettere lo sviluppo di vita.
Sulla Terra c'e' vita anche sui fondali oceanici, dove non vi assolutamente nessuna luce. Basta una fonte di energia, in questo caso potrebbe essere geotermica
E anche Europa e' una valida alternativa.

Rand, domanda fuori topic: come mai ESA ha un budget che e' 3 volte inferiore a quello della NASA? Pensavo fosse una organizzazione della medesima importanza. E l'Europa che e' tirchia? Eppure pensavo che la ricaduta economica potenti dei programmi spaziali fosse rinomata.
__________________
ciao
Marko91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2009, 00:55   #16
Marko91
Senior Member
 
L'Avatar di Marko91
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2052
Quote:
Originariamente inviato da D.O.S. Guarda i messaggi
beh ,se fosse trovata vita in quelle condizioni.... i creazionisti non romperebbero più le balotas .
vale la pena provare a cercare
Se si scoprisse che la vita e' endemica nell'universo, sarebbe una rivoluzione: la fine di questo antropocentrismo religioso antipatico.
__________________
ciao
Marko91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2009, 09:24   #17
Trokji
Senior Member
 
L'Avatar di Trokji
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Grosseto
Messaggi: 13656
Alora vorrebbe dire che ci sarebbero anche forme di vita inteligenti sugli altri pianeti? io avrei unpo' paurina
Comunque prima di saturno direi che anche Marte andrebbe bene per un viaggio umano..
Ora si inizia a parlare di colonizzazione della luna: ricordo un film dove il personaggio andava nel futuro e dicevano che era stato fatto un piano edilizio per la luna
__________________
decine di trattative positive su hwupgrade! Configurazione: Gigabyte B550I AORUS PRO AX , AMD Ryzen 5950X, NVIDIA GeForce 4060Ti MSI GamingX 16GB, Silverstone strider 600W 80+ titanium, GSkill Trident 2X8@4000 MHz, Sabrent Rocket 4.0 Plus 2TB, Silverstone SG09, Samsung Gaming Monitor C49RG90
Trokji è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2009, 09:59   #18
Rand
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
Lo so, ma fra il "molto probabile che sia lì" ed il "certo che sia lì" la differenza è abbastanza notevole, non credi?
A memoria non ricordo di altri posti, fuori dalla Terra, dove sia stata trovata acqua liquida...
Vero. Se sembra che manchi di entusiasmo è perché avevo letto una precedente notizia sulla composizione dei getti dei geyser e bene o male mi aspettavo un annuncio del genere.

Quote:
Quando la scienza diventa spettacolo smette di essere scienza e diventa qualcosa d'altro che nulla ha a che fare, solo che è il peggior nemico della scienza stessa.
Esagerando certe affermazioni e/o aspettative si creano attese eccessive nell'opinione pubblica, che vengono quasi sempre disattese. Questo, nel lungo termine, può creare seri problemi ai finanziamenti.
La NASA quando scopre qualcosa lo annuncia in modo preciso e circostanziato. Essendo i giornalisti che poi ne perdono dei pezzi per strada (un problema che riguarda in generale tutte le materie scientifiche) francamente non saprei come risolvere...

Quote:
Guarda a me il thread sembra già esaurito... non gliene frega niente a nessuno...
Anche negli altri thread astronomici, come quello sulla missione Cassini-Hyugens, sei praticamente solo tu a tenerlo in vita...
Purtroppo l'interesse spesso è basso.. (non so se sia merito tuo ma dopo il tuo intervento hanno postato svariati utenti )

Quote:
Originariamente inviato da Marko91 Guarda i messaggi
Rand, domanda fuori topic: come mai ESA ha un budget che e' 3 volte inferiore a quello della NASA? Pensavo fosse una organizzazione della medesima importanza. E l'Europa che e' tirchia? Eppure pensavo che la ricaduta economica potenti dei programmi spaziali fosse rinomata.
Una risposta precisa non saprei darla.. ci sono vari aspetti:

- In Europa ci sono anche le agenzie spaziali dei singoli paesi quindi qualcosa si recupera se si considerano anche i singoli budget nazionali.
- Per motivi che non mi sono chiari in Europa non c'è una volontà forte di avere un mezzo manned autonomo e conseguentemente non c'è il budget per sostenere un simile programma (che generalmente costa molto).


(grafico vecchio solo per dare un idea)

- Se non sbaglio l'ESA non fa ricerca aeronautica, che invece (come dice il nome ) è di competenza della NASA.
- Meno interesse/lungimiranza dei politici europei. Ad aggravare la cosa l'ESA è decisamente indietro rispetto alla NASA nel "sapersi fare pubblicità"..

Ultima modifica di Rand : 27-06-2009 alle 10:35.
Rand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2009, 13:22   #19
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da Marko91 Guarda i messaggi
Rand, domanda fuori topic: come mai ESA ha un budget che e' 3 volte inferiore a quello della NASA? Pensavo fosse una organizzazione della medesima importanza. E l'Europa che e' tirchia? Eppure pensavo che la ricaduta economica potenti dei programmi spaziali fosse rinomata.
Se l'Europa è conosciuta come il Vecchio Mondo un motivo ci sarà pure, no?
In generale l'Europa, con l'Italia in prima fila, è molto ingessata da burocrazie borboniche, veti incrociati, estremismi religiosi, incapacità di adattamento, scarsa considerazione per l'innovazione e compagnia bella.
Direi che è proprio un fattore culturale e non c'è quindi da meravigliarsi di situazioni come quelle da te citate!
Dipendesse da me taglierei tutti i mille mila sprechi di soldi e dirotterei tutto verso ricerca e sviluppo, con tanto di politica di espansione spaziale, non di semplice esplorazione. Ovviamente così non è, dato che ci sono questioni ben più importanti da affrontare, come le seghe mentali etiche su aborto, clonazione, cellule staminali ecc...
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2009, 14:30   #20
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1260
Quote:
Originariamente inviato da Marko91 Guarda i messaggi
Se si scoprisse che la vita e' endemica nell'universo, sarebbe una rivoluzione: la fine di questo antropocentrismo religioso antipatico.
antropocentrismo religioso è morto quest'anno (almeno per i Cattolici), quando la Chiesa ha annunciato che la religione Cristiana non è in contrasto con l'esistenza degli alieni.

Quanto all'oceano salato di Encelado... notizia molto succosa!
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
La sonda spaziale NASA New Horizons (che...
HONOR MagicPad 3: il tablet con Snapdrag...
Qualcomm mischia le carte: in arrivo ci ...
Meta sceglie Google per lo sviluppo dell...
Redmi Note 15 Pro+: batteria più piccola...
Amazon, un weekend di svendite lampo, ta...
Tutte le offerte sui portatili: tre tutt...
Macchie addio per sempre: SpotClean ProH...
Smartphone con batteria da 8.000 mAh? On...
Dreame L10s Ultra Gen 2 al minimo storic...
Apple TV+ ora costa di più: il ca...
Ecco i 2 mini PC migliori di Amazon: 369...
L'amministrazione Trump investe in Intel...
Google dice addio ai tablet? Le priorit&...
La NASA e IBM hanno annunciato il nuovo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v