|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Dintorni di Padova
Messaggi: 14074
|
Privacy informatica e aziende
Ciao a tutti.
Vorrei informarmi in questo campo poichè so che recentemente ci sono state molte novità. avete qualche sito da consigliarmi? in particolare mi interessa quello che l'azienda può fare contro i propri dipendenti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: brescia
Messaggi: 268
|
un'occhiatina al sito del garante della privacy è da dare
poi qualche info la trovi su punto informatico. l'ultima modifica in tema di informatica lavoro è il provvedimento 27 novembre 2008 che introduce e regolamenta la figura degli ads(amministritatori di sistema). in che senso cosa può fare l'azienda contro il lavoratore? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Dintorni di Padova
Messaggi: 14074
|
cioè se può usare i log dei siti visitati o delle mail mandate per danneggiarlo, con provvedimenti disciplinari o peggio.
in teoria no, perchè violerebbe il diritto alla privacy in pratica molte aziende fanno firmare ai propri dipendenti documenti dove dichiarano che essendo il PC e la posta strumenti di proprietà aziendali, il dipendente non ha diritto su di essi e quindi non ha nemmeno diritto alla privacy il che secondo me è di fatto ledere un diritto del cittadino, no? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1242
|
Mah. Mi sa che la normativa è un pò complessa e ambigua.
Avevo sentito di un caso di licenziamento ritenuto legittimo dalla cassazione dove la dipendente era stata colta (con prove documentate) ad utilizzare il telefono aziendale per telefonate private (tra l'altro interdistrettuali). Avevo anche sentito di un altro punito (sempre con parere favorevole della magistratura) per aver utilizzato il PC aziendale per scopi non connessi all'attività lavorativa. La motivazione ritenuta legittima per i provvedimenti disciplinari era che il dipendente in tal modo violava il rapporto di fiducia che è una premessa del rapporto tra azienda e lavoratore. Cioè l'azienda fornisce degli strumenti (PC, auto, servizi vari, etc...) allo scopo che siano utilizzati nei limiti previsti dall'accordo (spesso anche scritto) e solo nello svolgimento delle mansioni previste per il lavoro. Ovvio che poi c'è sempre una certa "elasticità", ma comunque in linea di principio penso che i mezzi aziendali, di qualunque tipo, vadano utilizzati solo nei limiti dello svolgimento dell'attività lavorativa, altrimenti ci si mette dalla parte del torto. La misura della ragione o del torto poi lo decide il giudice se nasce una controversia con risvolti legali. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: brescia
Messaggi: 268
|
Quote:
non può accedere a password e quant'altro ma puo sapere dove vai(se vai su facebook si sapra che ci vai non utente e password). ma solo se il dipendete è a conoscenza di questo, altrimenti si è ledere i diritti. diciamo che il datore di lavoro da una "licenza di utilizzo" ad internet, e per usarlo devi accettare le condizioni. e dopo si posso prendere tutte le iniziative del caso(fino al licenziamento). discorso diverso per la posta invece, ma dovrei approfondire |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:23.