Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-05-2009, 00:52   #1
Giuliano69
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 74
test comparativo 450D e D90: commenti ?

No, non ho sbagliato il titolo, non intendevo una 500D; e neanche una 50D.... vi prego datemi una mano...
Come è possibile solo pensare di paragonane una D90 con una 450D ? Semplice...

Punto 1 - facile
Si comincia con pensare ad una reflex ed al suo impiego previsto: foto vacanza, foto compleanni, foto famiglia. Budget compreso obiettivo: 1000-1200.


Punto 2- facile
Si parte con l'ottica e si pensa ad un'ottica moolto comoda, da vacanze all'assalto con tre figli, tipo il Tamron AF 18-270 / 3,5-6,3 DI II VC.
Certo, non sarà un'ottica veloce (... leggo che è veramente lenta), non sarà veramente APO specie sopra ai 150, non sarà luminosissimo (F6,3), ma volete mettere a quarant'anni scarrozzare in vacanza tre bimbi e anche la borsa con gli obbiettivi come quando avevi 20 anni ?? e no !!!...
Se avete altre soluzioni sono tutt'orecchi !! (per l'obiettivo intendo :-)))
SINCERAMENTE....

Punto 3 - facile
Non pensando ad obbiettivi a tre zeri, finisci con abbinare un corpo “normale” :450D.
Messa in ombra dalla nuova sorella 500D, si trova oggi ad un prezzo interessante sotto i €490... assieme all'obiettivo (che costa altrettanto) sei quasi arrivato ....

Punto 4 - ahia
Pensavi di avercel fatta... Ad un passo .. ecco la rogna...

Il famoso amico dell'amico, (lo conoscete anche voi ??!...., e come sapete in questi casi è un acclarato esperto del ramo, ha tutte le ultime macchine sia Canon che Nikon, scatta 50-60 mila foto anno, ecc ecc... ) vi comunica :
  • che la 500D ha il digic4 ed è una bomba (!!),
  • che ha preso dalla 50D non si sa quanti pregi (ma non era un flop?),
  • e che si può scegliere tra solo tra 1000D e 500D.
  • La 450 è una mezza pippa (Ma come, e la 1000D allora ...??)
  • Punto.

Ri-Viste le caratteristiche della 1000D dovete passare oltre (Dubbi? non fa schifo, ma mi chiedo se serviva farla dopo aver prodotto la 400 e la 450? Ha la stessa risoluzione della 400 con un autofocus peggiore.... boh.. il marketing... ).

Con il prezzo della 500D, €720 nuova nuova, viene da domandarsi se a quel prezzo mi devo prendere una fotocamera... per fare video .
Non fanno più le videocamere ? Certo, mi facesse anche le fotocopie sarebbe comodo...
Effettivamente abbiamo LCD con 900K pixel, iso aumentati, qualche pixel in più sul CMOS , e il face detection (molto bello ma mi domando se serve con una reflex AF …. a meno di non guardare nel mirino...).
MA i punti di autofocus sono sempre quelli, il white balance è quello, ed anche EV e metering sono gli stessi; il corpo è lo stesso... (in realtà no, la ghiera mi hanno fatto notare non è più nera ma grigia. Effettivamente....)

Punto 5 - facile
Per quella cifra ci si domanda a che prezzo è scesa la D90, così per curiosità :
Tutte cose risapute, ma che ci sono allo stesso prezzo della 500D: corpo più solido, pentaprisma, autofocus 11 punti, white balance migliore, EV migliore, metering milgiore, fps migliore, shutter.. per non dimenticare il secondo lcd superiore....bellissima... allo stesso costo .
Prezzo di mercato 740.. !!!
(per non parlare della 40D o della K20D... sono un possessore di una storica K100 ed una quasi strica MZ5N... sniff...) ....

Punto 6 – Dramma totale
Quasi convinto per la D90 (per fortuna Tamron fa lo zoom anche per nikon, anche se ho letto sia più lento sulla Nikon che sulla Canon, boh...), resto ANNICHILITO dai test !!

Vedo il confronto tra la D90 e la 450D... sia in raw che in JEG, sugli scatti pubblicati sui test MI PIACE MOLTO PIU' la 450D che la D90 !!

Ma non sembra anche a voi che la differenza sia a vantaggio della piccolina ?
Mi aiutate a commentare le foto nei link sotto ?

Certo, che le Canon siano più contrastate in JPG è risaputo, ma qui la differenza sta' pure nel RAW. E personalmente non mi ci vedo a salvare le vacanze in raw per poi passare il weekend a convertire e bilanciare..

Altre volte la differenza sembra non esserci ....

Insomma, sulla carta prenderei la Nikon, ma mi sembra che mi deluda già adesso per la resa...
Vedendo queste foto, non sceglireste anche voi una 450 D ?

Mi date un vostro parere e lettura delle immagini ?

Grazie,

Nikon D90 (RAW) vs. Canon 450D (RAW)
http://www.dpreview.com/reviews/nikond90/page31.asp

Nikon D90 vs. Canon 450D (Default)
http://www.dpreview.com/reviews/nikond90/page27.asp


Oppure un confronto diretto
Outdoor resolution - Nikon D90 vs Canon EOS 450D / XSi
http://www.cameralabs.com/reviews/Ni..._results.shtml
Giuliano69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2009, 01:05   #2
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Dal punto di vista costruttivo e qualitativo in generale la D90 è una fascia sopra alla 450D.
E' un pò più tutto,mi sono spiegato?
Se l'obiettivo che ti interessa è un tutto fare da vacanza ti posso suggerire l'ottimo(nel suo genere) 18-270 VC che citi oppure farti pensare a una pentax con 18-250 annesso(che diventa comunque stabilizzato).
Premesso che anche in vacanza difficilmente avrai bisogno di 270mm(quasi sempre basta un 18-135 diciamo) a te resta la scelta.
Sapendo che comunque una accoppiata di questo tipo ha dei compromessi e dei vantaggi.
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2009, 01:17   #3
Giuliano69
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 74
Quote:
Originariamente inviato da ilguercio Guarda i messaggi
Dal punto di vista costruttivo e qualitativo in generale la D90 è una fascia sopra alla 450D.
E' un pò più tutto,mi sono spiegato?
Si... dai dati di targa emerge la D90.
Ma come commenti le foto nei link ?
Non ti sembra che la performance effettiva della D90 sia paritaria o inferiore alla 450D, almento in quelle foto ?
Mi aspetterei un abisso e invece... pluff... sembra veramente meglio la 450.
Cosa ne pensi vedendo le immagini ?

Quote:

Se l'obiettivo che ti interessa è un tutto fare da vacanza ti posso suggerire l'ottimo(nel suo genere) 18-270 VC che citi oppure farti pensare a una pentax con 18-250 annesso(che diventa comunque stabilizzato).
Premesso che anche in vacanza difficilmente avrai bisogno di 270mm(quasi sempre basta un 18-135 diciamo) a te resta la scelta.
Sapendo che comunque una accoppiata di questo tipo ha dei compromessi e dei vantaggi.
Sul 35mm pellicola, mi sono trovato bene sul 28-200. Spesso lamentando una mancanza di focali inferiori per interni o panorami.
Ma se me lo devo portare dietro, e posso avere di più.... tanto vale l'intervallo maggiore a farità di apertura...
MA è veramente una lumaca il TAmron ? tipo che soffi sulle candeline e scatta a torta tagliata ?

Ultima modifica di Giuliano69 : 04-05-2009 alle 01:21.
Giuliano69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2009, 08:26   #4
Vinc
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
Quote:
Originariamente inviato da Giuliano69 Guarda i messaggi
No, non ho sbagliato il titolo, non intendevo una 500D; e neanche una 50D.... vi prego datemi una mano...
Come è possibile solo pensare di paragonane una D90 con una 450D ? Semplice...

Punto 1 - facile
Si comincia con pensare ad una reflex ed al suo impiego previsto: foto vacanza, foto compleanni, foto famiglia. Budget compreso obiettivo: 1000-1200.


Punto 2- facile
Si parte con l'ottica e si pensa ad un'ottica moolto comoda, da vacanze all'assalto con tre figli, tipo il Tamron AF 18-270 / 3,5-6,3 DI II VC.
Certo, non sarà un'ottica veloce (... leggo che è veramente lenta), non sarà veramente APO specie sopra ai 150, non sarà luminosissimo (F6,3), ma volete mettere a quarant'anni scarrozzare in vacanza tre bimbi e anche la borsa con gli obbiettivi come quando avevi 20 anni ?? e no !!!...
Se avete altre soluzioni sono tutt'orecchi !! (per l'obiettivo intendo :-)))
SINCERAMENTE....

Punto 3 - facile
Non pensando ad obbiettivi a tre zeri, finisci con abbinare un corpo “normale” :450D.
Messa in ombra dalla nuova sorella 500D, si trova oggi ad un prezzo interessante sotto i €490... assieme all'obiettivo (che costa altrettanto) sei quasi arrivato ....

Punto 4 - ahia
Pensavi di avercel fatta... Ad un passo .. ecco la rogna...

Il famoso amico dell'amico, (lo conoscete anche voi ??!...., e come sapete in questi casi è un acclarato esperto del ramo, ha tutte le ultime macchine sia Canon che Nikon, scatta 50-60 mila foto anno, ecc ecc... ) vi comunica :
  • che la 500D ha il digic4 ed è una bomba (!!),
  • che ha preso dalla 50D non si sa quanti pregi (ma non era un flop?),
  • e che si può scegliere tra solo tra 1000D e 500D.
  • La 450 è una mezza pippa (Ma come, e la 1000D allora ...??)
  • Punto.

Ri-Viste le caratteristiche della 1000D dovete passare oltre (Dubbi? non fa schifo, ma mi chiedo se serviva farla dopo aver prodotto la 400 e la 450? Ha la stessa risoluzione della 400 con un autofocus peggiore.... boh.. il marketing... ).

Con il prezzo della 500D, €720 nuova nuova, viene da domandarsi se a quel prezzo mi devo prendere una fotocamera... per fare video .
Non fanno più le videocamere ? Certo, mi facesse anche le fotocopie sarebbe comodo...
Effettivamente abbiamo LCD con 900K pixel, iso aumentati, qualche pixel in più sul CMOS , e il face detection (molto bello ma mi domando se serve con una reflex AF …. a meno di non guardare nel mirino...).
MA i punti di autofocus sono sempre quelli, il white balance è quello, ed anche EV e metering sono gli stessi; il corpo è lo stesso... (in realtà no, la ghiera mi hanno fatto notare non è più nera ma grigia. Effettivamente....)

Punto 5 - facile
Per quella cifra ci si domanda a che prezzo è scesa la D90, così per curiosità :
Tutte cose risapute, ma che ci sono allo stesso prezzo della 500D: corpo più solido, pentaprisma, autofocus 11 punti, white balance migliore, EV migliore, metering milgiore, fps migliore, shutter.. per non dimenticare il secondo lcd superiore....bellissima... allo stesso costo .
Prezzo di mercato 740.. !!!
(per non parlare della 40D o della K20D... sono un possessore di una storica K100 ed una quasi strica MZ5N... sniff...) ....

Punto 6 – Dramma totale
Quasi convinto per la D90 (per fortuna Tamron fa lo zoom anche per nikon, anche se ho letto sia più lento sulla Nikon che sulla Canon, boh...), resto ANNICHILITO dai test !!

Vedo il confronto tra la D90 e la 450D... sia in raw che in JEG, sugli scatti pubblicati sui test MI PIACE MOLTO PIU' la 450D che la D90 !!

Ma non sembra anche a voi che la differenza sia a vantaggio della piccolina ?
Mi aiutate a commentare le foto nei link sotto ?

Certo, che le Canon siano più contrastate in JPG è risaputo, ma qui la differenza sta' pure nel RAW. E personalmente non mi ci vedo a salvare le vacanze in raw per poi passare il weekend a convertire e bilanciare..

Altre volte la differenza sembra non esserci ....

Insomma, sulla carta prenderei la Nikon, ma mi sembra che mi deluda già adesso per la resa...
Vedendo queste foto, non sceglireste anche voi una 450 D ?

Mi date un vostro parere e lettura delle immagini ?

Grazie,

Nikon D90 (RAW) vs. Canon 450D (RAW)
http://www.dpreview.com/reviews/nikond90/page31.asp

Nikon D90 vs. Canon 450D (Default)
http://www.dpreview.com/reviews/nikond90/page27.asp


Oppure un confronto diretto
Outdoor resolution - Nikon D90 vs Canon EOS 450D / XSi
http://www.cameralabs.com/reviews/Ni..._results.shtml
ahahahaha ti vedo messo male... auguri

A parte gli scherzi, non credo che in una foto normale (e non in un crop di una bottiglia di martini) noteresti tutte queste differenze...
Tra l'altro ormai mi sono convinto che con questo tipo di utilizzo ormai tutte le reflex vanno più che bene.
Sulla macchina non metto bocca (alla fine ho preso la D90 grazie all'ergonomia... mi stavo anche io uccidendo di pippe mentali ma dopo averle "agguantate" un pò tutte la scelta è stata molto più semplice).
Come ottica tuttofare ti vedrei bene con il 18-200 VR della nikon.
Vinc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2009, 09:05   #5
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
lascia perdere i nomi altisonanti dei processori che in praticano non hanno praticamente effetti tangibili sulla qualità, in realtà basta prenderle in mano per capire che ci sono:

le piccoline, "entry-level": 1000d 400d 450d 500d e in nikon d60 e d5000 più o meno accessoriate.

le avanzate: canon 40/50d nikon d90 o ancora un po superiore la d300

se ci arrivi io prenderei la d90 per avere qualcosa allo stesso livello o superiore in canon devi andare su 40d-50d.

la qualità la fanno le lenti non il sensore, quello che dipende di più dal sensore è la resa ad alti iso, e mi sembra che la 500d con tutti i suoi MP abbia una resa inferiore ad altre precedenti.

come lente tuttofare "accontentati" del nikon 18-200vr, ha 70 mm in meno del tamron ma è più luminoso, un po più robusto e soprattutto un autofocus come si deve (mi dicono che il tamron, soprattutto sulle focali lunghe non ha un buon autofocus) però prendi in considerazione anche un buon fisso luminoso per situazioni di poca luce, o ritratti con uno sfocato come si deve (esempio nikon 35mm af-s, oppure un 50mm f/1,8 o 1,4 ecc...)
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2009, 09:42   #6
DIDAC
Senior Member
 
L'Avatar di DIDAC
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
Te li commenti io adesso gli scatti dei vari link, mettiti seduto

- I confronti di camera labs che hai postato sono fatti con ottiche diverse: il 18-105 vr per nikon, il 18-55 is per canon
- Gli scatti Jpeg di dpreview non li considero in quanto usano impostazioni standard (lo scrivono chiaramente anche loro) dove nikon ottiene risultati molto morbidi. Risolvi in parte il problema aumentando nitidezza sui Jpeg della fotocamera

- Negli scatti raw gli stessi autori dpreview affermano che le differenze "evaporano" dando il merito al leggero maggior dettaglio della 450D al filtro anti-aliasing (che appunto restituisce maggior dettaglio ma può provocare maggiori artefatti in determinate condizioni). Qui bisogna chiedersi se negli scatti poi queste differenze sono avvertibili: sia il maggiore dettaglio, sia il rischio di maggiori artefatti.

- scaricati i files del confronto raw che hai postato da dpreview, aprili e passa continuamente da uno scatto all'altro, noterai come ci sono differenze anche di messa a fuoco. Guarda la macchina fotografica in basso a sinistra: i comandi risultano più a fuoco sulla D90, mentre la moneta della bottiglia che si trova su un piano più arretrato risulta più a fuoco sulla 450D. La crepa sul muro ancora più dietro ha più dettagli sulla D90. La bottiglia di Baileys 8piu o meno al centro del fotogramma), verso il tappo, risulta nitida in entrambe. Gli exif danno un f9 per la D90 e un f8 per la 450D. La foto della D90 rispetto a quella della 450D è leggermente sottoesposta.
Insomma sono tutte differenze minime e per le quali forse hanno gravato più le differenze delle ottiche dei due 50mm utilizzati e la messa a fuoco, che non la differenza sui sensori. Inoltre considera che sono davvero differenze minime di poco visibili sui file visti però al 100% a monitor.

In definitiva anche io sono indeciso tra 450D e D90 ma ancora non ho scelto principalmente per un fattore economico

Le ho già provate entrambe, facendo qualche scatto in negozio. Mi ha sorpreso come la differenza di risoluzione tra i due monitor LCD non sia poi cosi evidente, si nota ma non è come il giorno e la notte (pensavo incidesse di più).
Decisamente migliore invece il corpo della D90, un po piu grosso e meglio costruito, doppia rotella, mirino piu luminoso …
La Canon ha tele luminosi più economici (vedi il 70-200 f4 NON is).
Considera poi che anche la 40D oggi vien via a buon prezzo


Insomma la scelta non è facile ma non la farei guardando gli scatti di dpreview o altri siti, devono giusto darti un’idea, ma scaricati gli scatti completi e confronta tu, non fermarti alle sezioni dello scatto che confrontano loro.


Ciao

DIDAC
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
DIDAC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2009, 10:37   #7
-ArtOfRight-
Senior Member
 
L'Avatar di -ArtOfRight-
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Firenze
Messaggi: 2785
Da possessore di 450D ti posso garantire che produce ottime foto fino a 800iso (sfruttando la riduzione del rumore dal file raw).
La D90 dovrebbe garantire ottimi risultati fino a 1600 almeno.


Detto questo io mi sento di sconsigliarti il 18-270, dato che hai detto che ti può bastare un 28-200 equivalente (il 18-270 è un 28-400 equivalente!!!). Sarà poi che io prediligo di gran lunga le ottiche zoom luminose...
__________________
DESKTOP: i5 9400 | ASRock B365M-HDV | 2x8GB 2133 | RTX 2060 | SSD Samsung 850 EVO | Enermax Revolution Xt 630W | Jonsbo C3
-ArtOfRight- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2009, 16:07   #8
Giuliano69
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 74
Ma come, l'unica cosa "fissa" era lo "zoom" 18-270 da cui era partito , e me lo demolite così ???
Ma mi volete male ??

Più tecnicamente,
è vero che il citato nikon 18-250 offre una apertura 3,5-5,6 contro un tamron 18-270 3,5-6,3.

Ma,... premesso che a 18mm hanno la stessa apertura.......
considerando che lo stop a 6,3 lo raggiungo a 270, non stiamo dicendo che a
200 mm il tamron ha praticamente una F5,6 come il nikon ?

Alias non sono quindi di uguale apertura fino alla focale massima del primo, e poi quel che si "guadagna" con il Tamron a 270 è tutto preso, seppure con 6,3.

Intendo dire che, ma forse sbalgio, che nell'intervallo comune la luminostià sembra uguale, e dopo... bhe il problema c'è l'ha il Tamron in quanto lui ci può arrivare... il nikor no...
Ma se mi dovesse servire almeno lo posso usare, senza perdere luminosità fino al 200 !!

Dove sbaglio?

Ultima modifica di Giuliano69 : 04-05-2009 alle 16:10.
Giuliano69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2009, 16:19   #9
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
no, a 200mm non è più 5,6 mi pare di ricordare ci arrivi solo fino a 130 o giù di li ma l'ho solo provato e non lo possiedo, aspetta qualcuno che lo ha potrebbe dirti esattamente la luminosità massima alle varie focali, comunque sia rimane una valida alternativa se prorio vuoi arrivare a quelle focali, io come detto mi "accontenterei"!
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2009, 16:21   #10
Giuliano69
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 74
Quote:
Originariamente inviato da WildBoar Guarda i messaggi

le avanzate: canon 40/50d nikon d90 o ancora un po superiore la d300

se ci arrivi io prenderei la d90 per avere qualcosa allo stesso livello o superiore in canon devi andare su 40d-50d.
Effettivamente la 40D si trova ancora, .. ne avevo accennato.
Si trova pure ad un prezzo inferiore alla D90, praticamente a 650 €

A questo punto... affoghiamo nel mare grande ... aggiungiamo pure la 40D alla gara
tanto è "vecchia" e al centro commerciale la guardano con disperezzo (capirai.. ha "ben 11 mesi" ).. e te la tirano dietro !! eh eh..

Ma mi sembrava di aver letto che era inferiore alla D90.. sbaglio ?
Come ne viene fuori dal confronto D90, seppure con 100 eurozzi i meno ?

Quote:
è la resa ad alti iso, e mi sembra che la 500d con tutti i suoi MP abbia una resa inferiore ad altre precedenti.
Tra la 500d e la 450, parlando di sola definizioene, preferisco la 450, almeno dalle foto comparative.
Considera però che la 500D fa il caffè, e con la capsula anche il cappuccino,.. dici niente per una fotocamera semipro!!


Quote:
come lente tuttofare "accontentati" del nikon 18-200vr, ha 70 mm in meno del tamron ma è più luminoso, un po più robusto e soprattutto un autofocus come si deve (mi dicono che il tamron, soprattutto sulle focali lunghe non ha un buon autofocus)
Sulla luminosità vedi il messaggio precedente... mi sembra che a 18mm siano a pari apertura, e facendo due conti anche a 200mm... ammesso di non sbalgiare nell'intervallo comune mi sembrano con la stessa apertura..
MA a 270 uno arriva l'altro no...

Quote:
Pperò prendi in considerazione anche un buon fisso luminoso per situazioni di poca luce, o ritratti con uno sfocato come si deve (esempio nikon 35mm af-s, oppure un 50mm f/1,8 o 1,4 ecc...)
Potrebbe essere una soluzione se pensato assieme ad una macchina di costo inferiore, per ottimizzare la spesa complessiva....
mmm
Giuliano69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2009, 16:30   #11
Giuliano69
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 74
Quote:
Originariamente inviato da Vinc Guarda i messaggi
ahahahaha ti vedo messo male... auguri
sadico !!

Quote:
A parte gli scherzi, non credo che in una foto normale (e non in un crop di una bottiglia di martini) noteresti tutte queste differenze...
Tra l'altro ormai mi sono convinto che con questo tipo di utilizzo ormai tutte le reflex vanno più che bene.
A parte che fotografo damigiane e non bottiglie , mi sembra di capire che tu poni un po' tutte sullo stesso piano, in funzione delle mie esigenze non spinte.
Sbaglio ?

Quote:
Sulla macchina non metto bocca (alla fine ho preso la D90 grazie all'ergonomia... mi stavo anche io uccidendo di pippe mentali ma dopo averle "agguantate" un pò tutte la scelta è stata molto più semplice).
Come ottica tuttofare ti vedrei bene con il 18-200 VR della nikon.
Effettivamente questo pomeriggio ho fatto un salto a provarle personalmente.
Spente (il commesso al cento commerciale non aveva le batterie), con due tele diversi (il commesso non ne aveva due uguali) comuque la diferenza costruttiva tra D90 e 450D è proprio tanta..
la 450 è una compatta "gonfiata", la D90 in mano fa una altra figura... certo potrebbero metterci un po' di piombo in quelle canon, no ??

Oppure si può vedere la cosa come una macchinetta comoda leggera leggera da portarsi dietro al posto della ixus... scherzo ovviamente, ma ripensandoci anche il peso in vacanza potrebbe essere un elemento da considerare...
Giuliano69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2009, 17:16   #12
lo_straniero
Senior Member
 
L'Avatar di lo_straniero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: MELMA
Messaggi: 6729
se hai un budget di 1000€ o poco piu

la nikon d90 fa il caso tuo


io l'ho sognata ma le mie tasche facevano fatica ad arrivare a 500€
ecco quindi la scelta obbligata per chi come me è appena entrato in questo mondo.eos 450d kit presa giusto in tempo al prezzo piu basso della rete.

sono ultra soddisfatto .....vedere la mia firma per credere
2 mesi possessore di questa reflex.


auguri cmq per l'acquisto
__________________
lo_straniero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2009, 18:54   #13
Vinc
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
Quote:
Originariamente inviato da Giuliano69 Guarda i messaggi
A parte che fotografo damigiane e non bottiglie , mi sembra di capire che tu poni un po' tutte sullo stesso piano, in funzione delle mie esigenze non spinte.
Sbaglio ?
Guarda, ho passato intere nottate a confrontare foto... a parità di obiettivo la maggior parte delle volte io non riuscivo a cogliere le "enormi" differenze tra le varie macchine in foto test, figuriamoci in foto normali scattate "on the road".
Alla fine ho realizzato che la qualità delle foto osservate non pixel per pixel o stampate alle dimensioni più comuni era sempre molto elevata... ed a me povero principiante era questo che interessava.


Quote:
Originariamente inviato da Giuliano69 Guarda i messaggi
Effettivamente questo pomeriggio ho fatto un salto a provarle personalmente.
Spente (il commesso al cento commerciale non aveva le batterie), con due tele diversi (il commesso non ne aveva due uguali) comuque la diferenza costruttiva tra D90 e 450D è proprio tanta..
la 450 è una compatta "gonfiata", la D90 in mano fa una altra figura... certo potrebbero metterci un po' di piombo in quelle canon, no ??

Oppure si può vedere la cosa come una macchinetta comoda leggera leggera da portarsi dietro al posto della ixus... scherzo ovviamente, ma ripensandoci anche il peso in vacanza potrebbe essere un elemento da considerare...
La prova "fisica" per me è stata la prova del 9
Vinc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2009, 19:17   #14
S1L3Nt
Senior Member
 
L'Avatar di S1L3Nt
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Palermo
Messaggi: 660
Riguardo al confronto tra i 2 superzoom:
il Tamron è leggermente più nitido alle focali medie e lunghe, ma entrambi sono abbastanza penosi in termini assoluti;
il Nikon ha un autofocus molto più veloce e silenzioso;

NIKON
Focal length 18mm 24mm 35mm 50mm 70mm 135mm 200mm
Max aperture F3.5 F3.8 F4.2 F4.8 F5 F5.6 F5.6

TAMRON
Focal length 18mm 35mm 50mm 70mm 100mm 200mm 270mm
Max aperture F3.5 F4.2 F4.5 F5.3 F5.6 F6.3 F6.3

Se abbandoni l'idea del superzoom, potresti prendere il 18-105 VR.
Come ultimo consiglio ti direi di provare una Pentax k200d.
__________________
My flickr album
S1L3Nt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2009, 19:31   #15
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da S1L3Nt Guarda i messaggi
Se abbandoni l'idea del superzoom, potresti prendere il 18-105 VR.
allora a stò punto meglio il 16-85VR ...affiancato dalla D60
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2009, 09:54   #16
Halavisi
 
Messaggi: n/a
Io al posto tuo prenderei la 40D. Costa meno della d90 ed è superiore. Sempre che non ti interessino i video.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2009, 15:50   #17
sinfoni
Senior Member
 
L'Avatar di sinfoni
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Catania
Messaggi: 7947
Io ti direi solo una cosa....valuta le ottiche che ti servono, prezzo prestazioni delle varie marche e poi decidi il corpo macchina!!!!!!!!!!

Ricorda le lenti rimangono a vita, sopratutto se sono buone, i corpi macchina "invecchiano" ormai ogni 6 mesi...
__________________
Case CM-690II Advanced Mobo Asrock P67 Extreme6 B3 Cpu i5 2500K@ 4.390GHz Ram Crucial Ballistix Tactical 1866 - 8GB Vga Asus GT640-DCSL-2GD3 SSD Samsung 750 EVO 120GB Psu Seasonic X-650 Monitor LG Flatron IPS235P OS Windows 10 Pro 64Bit
sinfoni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2009, 22:03   #18
Giuliano69
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 74
Quote:
Originariamente inviato da S1L3Nt Guarda i messaggi
Riguardo al confronto tra i 2 superzoom:
il Tamron è leggermente più nitido alle focali medie e lunghe, ma entrambi sono abbastanza penosi in termini assoluti;
il Nikon ha un autofocus molto più veloce e silenzioso;

NIKON
Focal length 18mm 24mm 35mm 50mm 70mm 135mm 200mm
Max aperture F3.5 F3.8 F4.2 F4.8 F5 F5.6 F5.6

TAMRON
Focal length 18mm 35mm 50mm 70mm 100mm 200mm 270mm
Max aperture F3.5 F4.2 F4.5 F5.3 F5.6 F6.3 F6.3

Se abbandoni l'idea del superzoom, potresti prendere il 18-105 VR.
Come ultimo consiglio ti direi di provare una Pentax k200d.
Grazie della precisazione.
Leggendo le caratteristiche tecniche
http://www.slrgear.com/reviews/showp...p/product/1217
trovo il Tamron con aperture diverse da quelle che mi indichi,
In pratica corrispondenti al Nikon fino al 200.
Il, abituato su pellicola al 28-200 (pentax) con 3,5 -5,6, , mi ritroverei sul vecchio 200 (=135 attuali) con una apertura identica.
Devo dire però che in certe situaizoni mi era sempre sembrato un po' scuretto..

Quanto alla velocità, devo dire che leggendo le review molti si lamentano della sua velocità.
Ho il timore che non sia uno zoom che "tenta" la messa a fuoco due-tre volte prima di prenderla, facendoti perdere il sorriso o l'attimo fuggente..
Sulla nitidezza (pur essendo sempre un pacco di lenti per un 15x) leggevo bene del Tamron, come mi dicevi tu.

Certo che leggendo di entrambe le ottiche, un corpo macchina come la D90 mi sembra buttato per questo superzoom...
Giuliano69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2009, 22:05   #19
Giuliano69
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 74
Quote:
Originariamente inviato da Halavisi Guarda i messaggi
Io al posto tuo prenderei la 40D. Costa meno della d90 ed è superiore. Sempre che non ti interessino i video.
Eh eh.. qui rischiamo di risottererare l'ascia di guerra che era alta al tempo del confronto D90-40D... difficile dire....
una è un prodotto del 2007 (40D) l'altra del 2008 (D90); mi sembrano mirate alla medesima fascia... con dei pro per l'una e per l'altra..

Il vero grande problema per la 40D , è che è uscita da due anni (Agosto 2007) e che faccio difficoltà a trovarla per provarla in mano... che reputo una cosa veramente importante più dei vari Mpixel o pentaprismi/pentaspecchi che siano..

Grazie comunque per il consiglio!!
Giuliano69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2009, 22:17   #20
Giuliano69
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 74
Quote:
Originariamente inviato da sinfoni Guarda i messaggi
Io ti direi solo una cosa....valuta le ottiche che ti servono, prezzo prestazioni delle varie marche e poi decidi il corpo macchina!!!!!!!!!!

Ricorda le lenti rimangono a vita, sopratutto se sono buone, i corpi macchina "invecchiano" ormai ogni 6 mesi...
Bhe.. dopo una rapida scorsa alle recensioni degli obiettivi Tamron e Nikor (al di la del costo che sembra abbia avuto il Nikor alla sua uscita) mi sembrate tutti d'accordo che che:
  • nè il Tamron nè il Nikor sono degli obiettivi luminosi e incisivi che sognate di notte...
  • un obiettivo tutto fare (15x 28-270) è comunque un obiettivo veramente comodo da vacanza (con la mano libera non ci porto la borsa obiettivi ma inseguo gli altri due due pargoli..)
  • se l'ambizione è un simile zoom, mi viene da pensare che sto facendo una cavolata a metterci dietro una D90 o 40D che sia, perchè tanto la differenza in questo caso la farà l'obiettivo, e sarà una differenza a perdere...
  • Mi domando da che obiettivo in poi si renda sensato l'acquisto di una D90 o simili.... si può andare in Ferrari in città o sullo sterrato, ovviamente, ma ogni cosa ha il suo strumento ideale....
Giuliano69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
La Cina ha sviluppato una macchina in gr...
Lanciati cinque nuovi satelliti cinesi G...
Meta avrebbe scaricato illegalmente migl...
QNAP annuncia la funzionalità di ...
Fino a 96 core per chip: la nuova CPU se...
Robot che crescono mangiando i loro simi...
Star Wars Outlaws 2 cancellato: per Ubis...
F1 senza freni: il film supera i 500 mil...
Una supersportiva elettrica da 429 CV a ...
Denodo DeepQuery: ricerche complesse in ...
Pluribus è la nuova ambiziosa ser...
IA come persone: avranno una personalit&...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v