|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sto...rza_index.html
Per saggiare il comportamento sul campo di una unità NAS, in occasione di questo articolo, abbiamo analizzato il QNAP TS-509 Pro. Unità è in grado di supportare fino a cinque dischi contemporaneamente e gestire buona parte delle modalità di funzionamento RAID più diffuse e utilizzate, come quelle 0, 1, 5 e 6 che andremo ad analizzare nel corso del nostro articolo. Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: TREVISO
Messaggi: 260
|
un bel prodotto da quasi 800€....certo che di solo hw non c'è granchè...si potrebbe autocostruire...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: TREVISO
Messaggi: 260
|
cosa mi dite controntando QNAP con SYNOLOGY??
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21713
|
Si ma cazzarola costano una fucilata sti aggeggini!!
A conti fatti è decisamente conveniente costruirselo dalsoli! Sistema pc completo low power: 200 euro circa Case 50 euro dischi fissi 5x60 euro = 300 euro Software per NAS e SO free Con 550 euro hai un NAS perfetto! Ok che devi costruirtelo ma se sei a livello tale da sentire il bisogno di un NAS allora sei anche in grado di mettere insieme un pc custom no?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Messaggi: 395
|
al di là del fatto che non è proprio così banale riuscire ad assemblare qualcosa che si avvicini a questi aggeggini (farsi un banalissimo pc low power e usarlo come nas son buoni tutti, questa è un'altra cosa)
uno dei più grossi valori aggiunti di queste scatolette è il software: un'interfaccia web molto comoda e intuitiva con cui anche l'utente meno smaliziato riesce a fare le operazioni più semplici (aggiunta utenti e condivisioni) senza bisogno di essere un sistemista. inoltre nell'articolo non c'è scritto ma questi aggeggini fanno 60 - 70 MB/s REALI in file transfer su rete gigabit. anche questo risultato non è così facile da ottenere con soluzioni custom. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21668
|
Quote:
riguardo al transfer rate la rete è sempre std non utilizzano soluzioni proprietarie (anche x' se no come lo interfacci alla rete normale? ), ti fan pagare salato i rack e le dimensioni contenute ma nulla toglie che puoi fartelo a poco prezzo assemblandolo
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Messaggi: 395
|
certo che conosco freenas.
l'interfaccia web è carina ma non è NULLA a confronto di quella QNAP (che tra l'altro sta uscendo in una nuova versione tutta ajax-based spaventosa) e a quella synology inoltre da quel che avevo provato io all'epoca e da quel che leggo sul forum le prestazioni di freenas sono abbastanza pietose. IMHO non sono due prodotti confrontabili. SICURAMENTE sono prodotti cari, ma da qui a dire che facendo tutto da sè si ha lo stesso risultato ce ne passa (avete mai provato uno di questi aggeggi???) e soprattutto bisogna essere in grado e vi assicuro che non è così facile.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21668
|
ok per la nuova interfaccia (che non conoscevo), tutto il resto è una questione di costo benefici ( a mio avviso è troppo caro e i benefici non ripagano i costi)
cmq per quel paio di nas che ho assemblato freenas non mi è sembrato così scarso come prestazioni il collo di bottiglia è sempre stata la rete
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Messaggi: 395
|
che prestazioni raggiungi con freenas?
e con che macchine?? ovviamente parliamo di rete gigabit (altrimenti ogni discorso cade...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21668
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: TREVISO
Messaggi: 260
|
che scheda madre hai utilizzato? adesso anche per via consumi sarebbe ottima una con l'atom o una VIA embedded.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Messaggi: 395
|
io me lo sono autocostruito con questo case
http://www.chenbro.com/corporatesite...ail.php?sku=79 questo controller RAID (siccome ho fatto un raid 5 di 4 dischi ho preferito un raid hwardware) http://www.3ware.com/products/serial_ata9000.asp e questa scehda madre http://www.jetway.com.tw/jw/ipcboard...=J7F4K1G2ES-LF il tutto consuma circa 50 watt in idle (con dischi WD green power) e ho circa 40 - 45 MB/s di transfer rate il consumo dovrebbe LEGGERMENTE diminuire e le performance di trasferimento LEGGERMENTE aumentare passando a una mobo con atom e scheda di rete su bus pci-e e non pci come S.O. debian 5 con apache, samba, dnsmasq, proftpd.... e comunque alla fine, dischi a parte, non ho speso pochissimo e mi ci è voluto un sacco di lavoro Ultima modifica di merlin : 15-04-2009 alle 19:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Brescia, via le ma dal cul
Messaggi: 489
|
Bah, a livello prestazionale non ci sono grandi differenze con un sistema casalingo.
Devo dire che i nas li utilizzo esclusivamente connessi a VMWare, quindi tramite iscsi o NFS. Se vi interessano prodotti free vi consiglio di dare un occhio anche a openfiler. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 347
|
Ma perchè usare HDD Caviar Black al posto dei più adatti Raid Edition 3?
Solo per la capienza maggiore? |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2223
|
sarà che l'ho fatto per risparmiare, ma io da un pc con atom con un solo hd messo in rete per fare da simil-nas (con ubuntu sopra) non riescao a tirar fuori più di 2Gb/s (quando è di luna buona)
se questi cosini non fanno rumore, consumano poco e garantiscono transfer rate decenti, benvengano... |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Messaggi: 395
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Messaggi: 395
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 314
|
NAS Casalingo
Il il mio lo ho fatto con una EPIA SN-18000, 4 porte SATA integrate. Il sistema ha una Gigabit integrata, una 10/100 integrata ed un'altra gigabit su pci-express (aggiunta da me).
Il sistema operativo è su una CF da 4 GB (Installato solo Centos 5 con iscsi e lvm .... i dischi sono presi, messi in raid 10 con mdadm). Lo uso come SAN tramite iScsi per vmware server .... la prima lan giga in bind con iscsi, la seconda la uso per trasferire le snapshot notturne, la 10/100 per la LAN (e si, ho fatto le cose bene, la SAN non è raggiungibile dalla LAN, e nemmeno la rete di Backup). Il tutto per il solo divertimento, ovvio. Svantaggi ?!?!? --> Certo, non ho una briciola di interfaccia WEB. Il mio prossimo acquisto potrebbe essere un qnap 119 (il modello disco singolo con iscsi, comodo visto che consuma dicono solo 14w) Ciao
__________________
Corei7 -16 GB|ESXi 5 |Crippa Andrea| EOS 7D - CANON 70-300 F4/5.6 IS USM | 50 F1,8 | 17-40L F4 USM
Ultima modifica di Maddoctor : 15-04-2009 alle 19:30. Motivo: Corretto dimensione CF da 8 a 4 GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 314
|
NAS Casalingo (Foto)
__________________
Corei7 -16 GB|ESXi 5 |Crippa Andrea| EOS 7D - CANON 70-300 F4/5.6 IS USM | 50 F1,8 | 17-40L F4 USM
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Mori (TN)
Messaggi: 55
|
JBOD, acronimo di Just a Brunch of Disks
Per la redazione: l'avete scritto quando l'odore della pastasciutta aleggiava in redazione, vero? :-)
La "B" naturalmente sta per "Bunch"... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:31.