|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Roma
Messaggi: 90
|
DIFFONDETE su [Amilo L1300]
Vi prego di diffondere queste informazioni in modo che tutti i possessori di questo modello possano risolvere i loro problemi.
Sarò chiaro e rapido. [Il problema]. L'amilo L1300 è un portatile di bassa categoria che monta bios insyde, chipset intel 855GM e processore celeron 1,5Ghz SL86J. La sua scarsa qualità non dipende solo dal bios insyde (probabilmente il peggiore in commercio) e dal celeron ma anche da una elevata rumorosità: il dissipatore estremamente economico emette dB avanzati anche alla minima velocità, ed a causa di errori di progettazione trasmette vibrazioni a tutto il case e l'hard drive. Inoltre la ventola si attiva dopo una decina di minuti di lavoro e rimane accesa per tutta la sessione rendendo impossibile l'uso prolungato del portatile (per problemi di malditesta). La soluzione. Il problema è totalmente risolvibile smontando in primo luogo il coperchio del settore cpu-dissipatore posto sul retro del portatile, quindi smontando il dissipatore dalla cpu. Sulla superficie di contatto del dissipatore con il dado si noterà una pellicola di alluminio, che dovrà essere rimossa, raschiando quindi la pasta dissipativa secca che si celava sotto. Pulita la superficie in rame si può applicare sul dado della cpu della nuova pasta termica e si può quindi riapplicare il dissipatore e chiudere il coperchio. La diagnosi. L'errore della siemens consiste in un gravissimo errore di montaggio. Infatti ricevuti i dissipatori pronti all'uso con tanto di pasta termica non hanno mai tolto la pellicola protettiva da rimuovere necessariamente prima dell' applicazione del dissipatore nella fase di montaggio, rendendo impossibile per la cpu di dissipare il proprio calore. E' quindi comprensibile perchè la ventola parta dopo pochi minuti e non si spenga se non per pochi secondi. Il test. Dopo questa operazione e sfruttando le proprietà di frequency scaling del celeron è possibile non udire per niente l'accensione della ventola durante tutta la sessione. Solo in caso di uso massiccio della cpu dopo i primi 40-60 minuti la ventola rimane accesa per meno di cinque minuti, e si riaccendo dopo altri 40-60 minuti, rendendo utilizzabile il portatile anche in luoghi che richiedono silenzio. E' possibile in caso anche sostituire il celeron m con un pentium m, per poter usare anche le proprietà di voltage scaling e le speedstep (rendendo il sistema un centrino) ma si avvisa che il bios insyde (che non fornisce upgrade nè alcun settaggio) non sceglie automaticamente la moltiplicazione di clock adatta a quella cpu ma ne usa una a incomprensibile (SL7EP da 1.7Ghz viene configurato a 600Mhz). Inoltre la insyde non fornisce quasi nessun servizio ACPI (come invece loro molto molto falsamente dichiarano), senza quindi poter avere ad esempio la Thermal zone o il controllo della ventola. Vi prego di diffondere queste informazioni in tutti i forum che conoscete per far giungere queste informazioni a tutti i possessori disperati di questo portatile. Mi prendo la responsabilità della veridicità delle informazioni che ho fornito, ricavate personalmente e testate sul mio portatile. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 301
|
rumore amilo A 1630
ho un Fujitsu-Siemens Amilo A 1630 (con AMD athlon64 3200+).
Da quando l'ho comprato ha un brutto difetto: il fan non smette mai di girare e produce un rumore infernale. Premetto che ho installato i pacchetti amd (cool'n'quiet e drivers amd). Dici che potrebbe essere per lo stosse problema che hai postato? Sapresti descrivere la procedura per verificare che non ci sia un problema di raffreddamento? Mettendo la mano vicino la fessura di aerazione pero' non si percepisce aria particolarmente calda. Ho scritto alla fujitsu-siemens per chiedere spiegazioni; loro dicono potrebbe esserci un problema al fan. Comunque dopo pasqua lo mando all'assistenza tecnica e vediamo se il problema si risolve. Questo rumore e' davvero snervante. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 2
|
L1300
Sei riuscito a risolvere il problema del cambio di cpu da celeron a pentium m?? c'è un modo per attivare lo speedstep?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:20.