Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-03-2007, 21:47   #1
aceto876
Senior Member
 
L'Avatar di aceto876
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1046
Tornio e fresatrice da banco

Fin da quando ero piccolo ho desiderato allestrimi una micro officina per realizzare le mie cavolate. Ora che ho un lavoro serio da un po', sto iniziando a pensare che sia ora di fare il grande passo. Avete dei consigli in merito, per farmi una attrezzatura adeguata a prezzi ragionevoli? Ditemi cosa mi serve, cosa può costare e dove andarlo a cercare. Io ho trovato qualcosa sul sito di tools&co. I prezzi sono molto altini...
Un tornietto con testa a fresare aggiuntiva costa 2 cocuzze a cui si devono aggiungere vari accessorietti e utensili per lavorare. Basterà per fare minuterie varie per i miei esperimenti?
O forse è meglio che mi do ad altri obbis meno dispendiosi?
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir!
(°_°)
(> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa
aceto876 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2007, 08:02   #2
rgart
Senior Member
 
L'Avatar di rgart
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Bologna...! Xbox360Live!: Sakko83
Messaggi: 5167
se sai usarlo, imho ti conviene buttarti sull'usato!
Trovi di tutto a prezzi setracciati! segui anche delle aste giudiziarie,qui a bologna se non sbaglio ne ho già visti un paio di tornio a libera offerta che non venivano mai aggiudicati...

Cmq è un hobbie costosino,ma quando costruirai qualcosa è estremamente appagante!

Ps. non farti venire la sciammia x una macchina a controllo numerico mi raccomando, sennò devi aprire un mutuo
__________________
гла́вный корабе́льный старшина́ - - FacebookOtdelom - Vendo per XboX 360
rgart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2007, 08:31   #3
Jo3
Senior Member
 
L'Avatar di Jo3
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1299
http://www.proxxon.com/images/produkte/24400_1.jpg

Questo 'e un bel tornietto, con fresa aggiuntiva : ovviamente e' un tornietto che e' ottimo per piccoli\medi lavori : se tu sei interessato invece ad un vero e proprio tornio da officina meccanica (400 kg di macchina ,2 mt tra punta e punta) ti consiglio di buttarti sull'usato.
__________________

Referenti in Compravendite Ognuno sceglie le cause per cui combattere in base alla propria statura.

Ultima modifica di Jo3 : 31-03-2007 alle 08:36.
Jo3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2007, 12:28   #4
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
Il tornio costicchia, ma visto che lavori...
compralo buono se lo compri

poi fondamentali sono anche la mola, il trapano a colonna con le varie punte, svasatori e frese, il seghetto alternativo, magari anche una lucidatrice, una fresa e altro (se hai voglia di spendere ).

se hai pazienza, soldi e le palle, puoi anche tentare di autocostruirti una cnc. E' fattibile, si trova tutto in internet, però servono un po' di $$$ (direi minimo minimo 300 euro, ma per fare una roba seria anche 1000)
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2007, 17:08   #5
aceto876
Senior Member
 
L'Avatar di aceto876
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1046
Me li vogliono far proprio spendere sti soldi. Hanno aperto un'utensileria di fianco a dove lavoro. Ci faccio un salto per farmi venire un po' di capelli bianchi...
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir!
(°_°)
(> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa
aceto876 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2007, 19:07   #6
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
Quote:
Originariamente inviato da aceto876 Guarda i messaggi
Me li vogliono far proprio spendere sti soldi. Hanno aperto un'utensileria di fianco a dove lavoro. Ci faccio un salto per farmi venire un po' di capelli bianchi...
che culo, come se a me aprissero un brico center di fronte a casa
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2007, 23:32   #7
maso87
Senior Member
 
L'Avatar di maso87
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tra La Via Emilia E Il West...
Messaggi: 3439
Quote:
Originariamente inviato da Jo3 Guarda i messaggi
http://www.proxxon.com/images/produkte/24400_1.jpg

Questo 'e un bel tornietto, con fresa aggiuntiva : ovviamente e' un tornietto che e' ottimo per piccoli\medi lavori : se tu sei interessato invece ad un vero e proprio tornio da officina meccanica (400 kg di macchina ,2 mt tra punta e punta) ti consiglio di buttarti sull'usato.
Premetto che anche io in passato sono stato molto interessato all'argomento. Mi permetto quindi di riportarvi quanto imparato.

Prima di tutto la macchina sopra postata, a mio avviso è un giocattolo. E questo non è un capriccio, per avere una macchina con la quale vantarsi. Considerando il prezzo (per un tornio del genere sono da preventivare qualche migliaio di €), optando per un usato, magari preso in qualche asta, si riesce a trovare macchine molto migliori.

Ma perchè migliori?

Beh innanzi tutto, credo che tutti sappiate come sia frustrante lavorare con attrezzature non adeguate o approssimative. Il tornio è apparentemente una macchina semplice: un utensile che asporta metallo, da un pezzo cilindrico, muovendosi lungo il suo asse di rotazione.
Se ad esempio un trapano a colonna, una mola, una saldatrice ecc di livello hobbistico, bene o male, svolgono comunque un egregio lavoro per quelle che possono essere le esigenze di un utente "casalingo", per quanto riguarda un tornio credo che non valga la stessa cosa.

Un tornio anche vecchio, ma "serio" ha comunque delle caratteristiche che i torni dell'obi, mai avranno. In particolare:

-Stabilità: sembra un dettaglio, ma il fatto che la macchina abbia un proprio basamento solidale con il corpo macchina, è fondamentale per la necessaria resistenza meccanica ed evitare imprecisioni derivanti da flessioni del telaio. Personalmente non valuterei nemmeno un modello che vada installato su un tavolo (al riguardo vorrei ricordare come per l'installazione delle più semplici macchine utensili in una qualsiasi officina, si prestino particolarissimi attenzioni al pavimento, al tipo di fondamenta, all'eventuale pendenza ecc)

-Presenza dell'avanzamento trasversale automatico: tutti bene o male hanno l'avanzamento automatico longitudinale. Ma solo quelli di un certo livello hanno anche quello trasversale. Innumerevoli sono le applicazioni di questo "optional"

-Cambio norton: questo è letteralmente un cambio che permette in base a delle tabelle di regolare i suddetti avanzamenti in innumerevoli velocità. (ricordo come è con questi avanzamenti che si ottengono le filettature). I torni hobbistici anno in genere una serie di ruote dentate da cambiare all' occorrenza.

-Madreviti: sono quelle che regolano in tutti i movimenti dell'utensile. Se si utilizzano viti normali (vite + madrevite), a lungo andare la naturale imprecisione e il consumo compromettono molto la precisione. Quasi tutti i torni decenti devono montare invece viti con madreviti a ricircolo di sfere.

Quanto detto sono solo alcuni aspetti, ma in generale tutto si riassume in maggior precisione (non trascurabile), maggior produttività e vastità di lavorazioni. Un attento acquisto vi eviterà di avere dopo tra i piedi un pezzo di ghisa, del quale non sapete cosa farne e tantomeno di dove metterlo o di dove buttarlo (ho scoperto l'acqua calda... ).


X rgart: mi sai dire qualcosa in più riguardo le aste giudiziarie di Bologna
__________________
Trattative: Radical; .BLiz; tatovm2s; mikkese; HighVoltage; ironia; 7stars; Irdelino; BestBazar; thunder80;Roadbuster
Cerco e pago manuali d'officina, testi tecnici, tutto ciò che rigurda la meccanica vecchia e nuova
maso87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2007, 16:07   #8
GRANDE_ERODE
Member
 
L'Avatar di GRANDE_ERODE
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 79
Aceto876, sò che studi/o sei già laureato in ing. meccanica, ma hai
già usato questo tipo di macchine ?

L'attrezzatura di base, x mè dovrebbe essere...
- stanza almeno da 100 mq.
- presa trifase - indispensabile -
- trapano a colonna
- tornio
- fresatrice verticale
- saldatrice mig

+ gli altri 1000 piccoli attrezzi vari (molatrice/compressore..)

Poi non c'è che da scegliere...
prendi tutto nuovo e con le protezioni standard, che danno una
sicurezza molto maggiore...

Inoltre, fresatrice e tornio, siccome costano molti soldi, sarebbe
il caso di pensare bene a quale lavoro saranno destinati...
cioè intendo le dimensioni massime dei "pezzi" da lavorare.

Tornio : da prendere con almeno 5 marce o 3+ridotte, automatico
su orizzontale e verticale e soprattutto frizione sul carello !!!
(La frizione sul carello è una sicurezza molto importante)
Poi se vuoi l'automatico a vite x fare le filettature (vedi tu)
(io x mè uso le filiere )



Fresatrice : tanti tipi, sarebbe anche il caso di considerare le CNC
che oramai sono di uso comune.
__________________
VIDEOGAMESSS !!!
GRANDE_ERODE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2007, 16:53   #9
Matro
Senior Member
 
L'Avatar di Matro
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Padova
Messaggi: 2924
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
se hai pazienza, soldi e le palle, puoi anche tentare di autocostruirti una cnc. E' fattibile, si trova tutto in internet, però servono un po' di $$$ (direi minimo minimo 300 euro, ma per fare una roba seria anche 1000)
Perché non ci esponi la tua cnc fatta in legno?

!
Matro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2007, 17:14   #10
GRANDE_ERODE
Member
 
L'Avatar di GRANDE_ERODE
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 79
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Il tornio costicchia, ma visto che lavori...
compralo buono se lo compri

poi fondamentali sono anche la mola, il trapano a colonna con le varie punte, svasatori e frese, il seghetto alternativo, magari anche una lucidatrice, una fresa e altro (se hai voglia di spendere ).

se hai pazienza, soldi e le palle, puoi anche tentare di autocostruirti una cnc. E' fattibile, si trova tutto in internet, però servono un po' di $$$ (direi minimo minimo 300 euro, ma per fare una roba seria anche 1000)
Dipende dal tipo di fresatrice..
Se devi lavorare pezzi di motore, c'è bisogno di una fresatrice Heavy duty,
e sicuramente non si può autocostruire..
Light CNC

Heavy CNC
__________________
VIDEOGAMESSS !!!

Ultima modifica di GRANDE_ERODE : 01-04-2007 alle 17:17.
GRANDE_ERODE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2007, 19:27   #11
aceto876
Senior Member
 
L'Avatar di aceto876
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1046
Quote:
Originariamente inviato da GRANDE_ERODE Guarda i messaggi
Aceto876, sò che studi/o sei già laureato in ing. meccanica, ma hai
già usato questo tipo di macchine ?
No, ho visto lavoraci mille volte addetti su macchine serie. Ma chiaramente il mio status impiegatizio mi impedisce di metterci mano io dove lavoro
Quote:
Originariamente inviato da GRANDE_ERODE Guarda i messaggi

L'attrezzatura di base, x mè dovrebbe essere...
- stanza almeno da 100 mq.
- presa trifase - indispensabile -
- trapano a colonna
Fin qua ci sono da to che il babbo, oggi pensionato, ha a tuttoggi un laboratorio di falegnameria di 300mq con 15KW installati

Quote:
Originariamente inviato da GRANDE_ERODE Guarda i messaggi

- tornio
- fresatrice verticale
- saldatrice mig

+ gli altri 1000 piccoli attrezzi vari (molatrice/compressore..)
Questi mi mancano in effetti
Quote:
Originariamente inviato da GRANDE_ERODE Guarda i messaggi


Poi non c'è che da scegliere...
prendi tutto nuovo e con le protezioni standard, che danno una
sicurezza molto maggiore...

Inoltre, fresatrice e tornio, siccome costano molti soldi, sarebbe
il caso di pensare bene a quale lavoro saranno destinati...
cioè intendo le dimensioni massime dei "pezzi" da lavorare.

Tornio : da prendere con almeno 5 marce o 3+ridotte, automatico
su orizzontale e verticale e soprattutto frizione sul carello !!!
(La frizione sul carello è una sicurezza molto importante)
Poi se vuoi l'automatico a vite x fare le filettature (vedi tu)
(io x mè uso le filiere )



Fresatrice : tanti tipi, sarebbe anche il caso di considerare le CNC
che oramai sono di uso comune.
Beh, non esageriamo Capisco bene che fare le robe serie sarebbe una figata. Ma io non è che voglio aprire una officina meccanica mia. Io vorrei avere qualche piccolo aggeggio per fare i pezzi da usare scopo modellismo e per costruire qualche semplice marchingegno, magari per fare un regalo originale come piace a me. Non è che voglio produrre aeromobili per trasporto persone lavorando un blocco unico di alluminio. Io mi accontento (almeno per ora) di tornire fuori qualche alberino e magari lavorare i suoi supporti. Poi chissà, se l'appetito vien mangiando...
Certo mettere lì già solo 3000€ per un tornio da banco che sia poco più di una barzelletta mi fa sudare un po' freddo (senza contare che i miei mi diseredano), perchè vabbè che ho un lavoro serio, ma non è che faccia l'amministratore delegato a Redmond...
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir!
(°_°)
(> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa
aceto876 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2007, 19:34   #12
aceto876
Senior Member
 
L'Avatar di aceto876
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1046
Quote:
Originariamente inviato da GRANDE_ERODE Guarda i messaggi
Dipende dal tipo di fresatrice..
Se devi lavorare pezzi di motore, c'è bisogno di una fresatrice Heavy duty,
e sicuramente non si può autocostruire..
Light CNC

Heavy CNC
Guarda, al lavoro abbiamo appena preso una splendida fresatrice a millemila assi in grado di lavorare pezzi di 6 metri, con tutti i controc@zzi, tra cambio utrnsile, magazzini utensili e via così. Ma oltre la casa mi devo vendere tutti gli organi miei e della famiglia... Per la versione light che proponi, al di là che manca tutto il bancale la testa etc, solo per mettere quei quattro pezzi in croce vado fuori bagget di un bel pezzo...(senza contare che i passo-passo sono out brushless rulez )
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir!
(°_°)
(> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa

Ultima modifica di aceto876 : 01-04-2007 alle 19:37.
aceto876 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2007, 22:10   #13
magnuspictorfecit
Senior Member
 
L'Avatar di magnuspictorfecit
 
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 37
Quote:
Originariamente inviato da aceto876 Guarda i messaggi
Guarda, al lavoro abbiamo appena preso una splendida fresatrice a millemila assi in grado di lavorare pezzi di 6 metri, con tutti i controc@zzi, tra cambio utrnsile, magazzini utensili e via così. Ma oltre la casa mi devo vendere tutti gli organi miei e della famiglia... Per la versione light che proponi, al di là che manca tutto il bancale la testa etc, solo per mettere quei quattro pezzi in croce vado fuori bagget di un bel pezzo...(senza contare che i passo-passo sono out brushless rulez )
Beh, facciamo un poco di chiarezza.

Quella mostrata da GRANDE_ERODE è un plotter, ottimo per realizzare pezzi essenzialmente bidimensionali, come le centine degli aeromodelli.


La puoi usare essenzialmente per lavorare il legno, anche molto duro, e alluminio con spessori militati.

Il telaio se ci fai caso è realizzato con profili in alluminio, per cui la sua rigidita non va oltre quella sufficiente a lavorare fogli di alluminio di pochi millimetri di spessore.

La testa, o meglio lo spindel, può essere una fresa a mano Proxxon, Kress o qualsiasi altra con collo di serraggio standard in acciaio o alluminio cilindrico da 43 millimetri di diametro, che è uno standard in molte frese a mano, e il corpo motore deve essere più o meno cilindrico.

Il costo dello spindel vá dai 100 ai 150 euro.

il bancale puó essere qualunque ripiano in legno o multistrato, purché ancorato ad un telaio decentemente pesante e rigido, e soprattutto che il piano stesso sia decentemente piano. Non è necessaria una planarità perfetta perché si lavorano pezzi bidimensionali, quindi la precisione sulla verticale È quasi ininfluente entro certi limiti.

Le macchine Proxxon sono dei giocattoli abbastanza seri. Le PD400 e PF400. tornio e fresa, che costano circa 1500 euro l'una, sono macchinette eccezionali per chi si vuole fare un laboratorio in una stanza o in un garage.

Non so se le madreviti siano a ricircolo di sfere, ma possiedono una precisione dell'ordine del centesimo di millimetro e dalle quotazioni dell'usato devono mantenere a lungo le loro doti. Basta fare un poco di ricerche su Ebay per rendersene conto.

Se invece vuoi andare sul serio, ti consiglio come fresa una Deckel FP1, il non plus ultra come varietà di lavorazioni possibili e come qualità della macchina.

Niente elettronica, è una macchina ignorante all'antica, tutta ghisa e acciaio delle migliori qualità.

Il problema non è solo trovarla ad un prezzo abbordabile che è anche possibile, il vero problema sono gli utensili che ti costeranno mezzo stipendio l'uno, e quelli devi prenderli nuovi per forza se non vuoi brutte sorprese.

Per cui anche se hai il laboratorio di tuo padre, ti consiglio di evitare macchine industriali, che oltretutto non sempre garantiscono alte precisioni: non tutti i torni e le frese sono realizzati per lavorare al centesimo di millimetro, ma magari riescono a lavorare blocchi blocchi di acciaio HSS a dieci volte al velocità di una macchina per poveri.

Se cerchi alta precisione e caratteristiche industriali, comincia a venderti su Ebay casa e organi!

Comunque hai detto che ti interessa il modellismo: gli utensili Proxxon sono il top per queste applicazioni, e con utensili d'alta qualità e tempi di lavorazione adatti, puoi lavorarci anche l'acciaio HSS, e anche così spenderai un sacco di soldi.
__________________
Mentre gli preparavano la cicuta, Socrate passò il tempo studiando un'aria per flauto.
A cosa ti serve se tra poco morirai?
Ad averla potuta imparare prima della mia morte.
magnuspictorfecit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2007, 22:57   #14
magnuspictorfecit
Senior Member
 
L'Avatar di magnuspictorfecit
 
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 37
.
__________________
Mentre gli preparavano la cicuta, Socrate passò il tempo studiando un'aria per flauto.
A cosa ti serve se tra poco morirai?
Ad averla potuta imparare prima della mia morte.
magnuspictorfecit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2007, 12:29   #15
aceto876
Senior Member
 
L'Avatar di aceto876
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1046
Quote:
Originariamente inviato da magnuspictorfecit Guarda i messaggi
Beh, facciamo un poco di chiarezza.

Quella mostrata da GRANDE_ERODE è un plotter, ottimo per realizzare pezzi essenzialmente bidimensionali, come le centine degli aeromodelli.


La puoi usare essenzialmente per lavorare il legno, anche molto duro, e alluminio con spessori militati.

Il telaio se ci fai caso è realizzato con profili in alluminio, per cui la sua rigidita non va oltre quella sufficiente a lavorare fogli di alluminio di pochi millimetri di spessore.

La testa, o meglio lo spindel, può essere una fresa a mano Proxxon, Kress o qualsiasi altra con collo di serraggio standard in acciaio o alluminio cilindrico da 43 millimetri di diametro, che è uno standard in molte frese a mano, e il corpo motore deve essere più o meno cilindrico.

Il costo dello spindel vá dai 100 ai 150 euro.

il bancale puó essere qualunque ripiano in legno o multistrato, purché ancorato ad un telaio decentemente pesante e rigido, e soprattutto che il piano stesso sia decentemente piano. Non è necessaria una planarità perfetta perché si lavorano pezzi bidimensionali, quindi la precisione sulla verticale È quasi ininfluente entro certi limiti.

Le macchine Proxxon sono dei giocattoli abbastanza seri. Le PD400 e PF400. tornio e fresa, che costano circa 1500 euro l'una, sono macchinette eccezionali per chi si vuole fare un laboratorio in una stanza o in un garage.

Non so se le madreviti siano a ricircolo di sfere, ma possiedono una precisione dell'ordine del centesimo di millimetro e dalle quotazioni dell'usato devono mantenere a lungo le loro doti. Basta fare un poco di ricerche su Ebay per rendersene conto.

Se invece vuoi andare sul serio, ti consiglio come fresa una Deckel FP1, il non plus ultra come varietà di lavorazioni possibili e come qualità della macchina.

Niente elettronica, è una macchina ignorante all'antica, tutta ghisa e acciaio delle migliori qualità.

Il problema non è solo trovarla ad un prezzo abbordabile che è anche possibile, il vero problema sono gli utensili che ti costeranno mezzo stipendio l'uno, e quelli devi prenderli nuovi per forza se non vuoi brutte sorprese.

Per cui anche se hai il laboratorio di tuo padre, ti consiglio di evitare macchine industriali, che oltretutto non sempre garantiscono alte precisioni: non tutti i torni e le frese sono realizzati per lavorare al centesimo di millimetro, ma magari riescono a lavorare blocchi blocchi di acciaio HSS a dieci volte al velocità di una macchina per poveri.

Se cerchi alta precisione e caratteristiche industriali, comincia a venderti su Ebay casa e organi!

Comunque hai detto che ti interessa il modellismo: gli utensili Proxxon sono il top per queste applicazioni, e con utensili d'alta qualità e tempi di lavorazione adatti, puoi lavorarci anche l'acciaio HSS, e anche così spenderai un sacco di soldi.

Immaginavo che il 3 assi da cnc postato è leggerino (anche io nel mio piccolo progetto macchine utensili). Io cerco qualcosa per iniziare. Quindi un tornietto decente potrebbe bastarmi per intanto. Magari con una di quelle slittine verticali da montare sulla slitta per fare qualche fresatina easy. Il mio primo progettino è un motorino stirling, per intenderci. Quindi tornire qualche albero, un paio di cilindri, uno stantuffo, un dispalcer, lavorare qualche supportino.
Quindi come base: tornietto, piattaforma con staffaggi vari, eventualmente slittina verticale (da valutare), utensili vari. Mi sa che già così 1000€ sono pochi andando su un usato... Stasera faccio un saltino all'utensileria qua accanto
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir!
(°_°)
(> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa
aceto876 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2007, 12:53   #16
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
Quote:
Originariamente inviato da GRANDE_ERODE Guarda i messaggi
Dipende dal tipo di fresatrice..
Se devi lavorare pezzi di motore, c'è bisogno di una fresatrice Heavy duty,
e sicuramente non si può autocostruire..
Light CNC

un giorno la realizzerò, al contrario di matro che ci ha provato ma a quanto pare è ancora in alto mare
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2007, 14:41   #17
Matro
Senior Member
 
L'Avatar di Matro
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Padova
Messaggi: 2924
Quote:
Originariamente inviato da xenom
un giorno la realizzerò
ROTOLOOOOOOOOOOOOO !
Matro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2007, 15:07   #18
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
Quote:
Originariamente inviato da Matro Guarda i messaggi
ROTOLOOOOOOOOOOOOO !
quando lavorerò e se avrò uno stipendio sufficentemente alto per spenderne parte in un progetto come quello
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2007, 17:33   #19
aceto876
Senior Member
 
L'Avatar di aceto876
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1046
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
quando lavorerò e se avrò uno stipendio sufficentemente alto per spenderne parte in un progetto come quello
Da quello che posso stimare usando nelle mie macchine viti e guide varie, sono proprio le viti ad essere costose. Una vite trapezia eseguita con tutti i crismi con la sua chiocciola in bronzo costa diversi fogli gialli. Se vuoi quelle a ricircolo inizia a preparare i fogli viola. Le guide, o cilindriche come quelle lì e con manicotti a ricircolo , oppure quelle prismatiche con pattini a ricircolo, vengono via abbastanza a poco a confronto (un pattino o un manicotto costa poche decine di euro, la guida dipende dalla metratura ). I motori passo passo con elettronica non so cosa costino. Ma so che ad esempio un brushless da qualche 100W col suo driver viene via nell'ordine del millino...
Chiaramete usare le migliori guide motori e viti (o cremagliere, ce ne sono a rulli che sono uno spettacolo) non serve a niente se il telaio non è altrettanto preciso e rigido
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir!
(°_°)
(> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa

Ultima modifica di aceto876 : 02-04-2007 alle 17:35.
aceto876 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2007, 17:38   #20
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
si lo so, quelle a ricircolo sono costosissime... ma penso che per una semplice cnc casalinga bastano anche quelle trapezoidali o triangolari... le più economiche insomma
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v