Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Abbiamo provato il nuovo HUAWEI Pura 80 Pro. Parliamo di uno smartphone che è un vero capolavoro di fotografia mobile, grazie ad un comparto completo in tutto e per tutto, In questa colorazione ci è piaciuto molto, ma i limiti hardware e software, seppur in netto miglioramento, ci sono ancora. Ma HUAWEI ha fatto davvero passi da gigante per questa nuova serie Pura 80. Buona anche l'autonomia e soprattutto la ricarica rapida sia cablata che wireless, velocissima.
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Abbiamo provato il nuovo web browser con intelligenza artificiale della serie Opera accessibile tramite abbonamento. Ecco le nostre prime impressioni sulle funzionalità di Opera Neon basate su AI e come funzionano
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-02-2009, 08:15   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Internet, una nuova minaccia?

mercoledì 11 febbraio 2009

Roma - Dai tempi di Dan Kaminsky in avanti, la rete delle reti ha rivelato in questi ultimi mesi tutta la fragilità di un design figlio degli anni '60, epoca in cui evidentemente più che a mettere al sicuro pacchetti e Gigabit di traffico, si pensava soprattutto a far funzionare qualcosa. Ultima evidenza di questo pericoloso stato di cose arriva dalle indagini del ricercatore Don Jackson, secondo i cui risultati basta una botnet di qualche migliaio di PC zombi per riversare sul server bersaglio un traffico capace di abbattere qualsiasi cosa.

Dal suo osservatorio privilegiato della società SecureWorks, Jackson ha identificato, tracciato e analizzato attacchi prolungati condotti su bersagli apparentemente minori, siti pornografici usati a mo' di banco di prova per una tecnica che potrebbe in futuro rappresentare un cannone puntato contro le tempia dei responsabili della sicurezza dei maggiori siti web in circolazione.

L'attacco agisce in sostanza come una sorta di amplificatore di una query inviata ai DNS, o per meglio dire un flusso di centinaia di migliaia di minuscoli pacchetti di dati contenenti pochi caratteri e la richiesta di ricevere una lista dei server root di Internet. Il sito da attaccare viene camuffato e indicato come l'origine delle richieste, e in cambio i malcapitati switch del porno-sito in oggetto ricevono una quantità di informazioni otto volte superiore a quelle inizialmente spedite in giro per la rete.

"Gli amplificatori in questo attacco sono quei server DNS configurati per quelle che sono considerate le pratiche migliori", accusa Jackson, e una volta che un server DNS ha chiesto aiuto a un altro server, assumendo che la richiesta di informazioni sia legittima, parte in breve tempo la cascata di Gigabit che manda in tilt il bersaglio.

I ricercatori (e non solo Jackson) hanno tenuto sotto controllo l'attacco che è iniziato a metà gennaio, contando l'uso, o meglio l'abuso, di 750mila server DNS per sparare fuori su un solo bersaglio 5 Gigabyte di pacchetti "spazzatura" non richiesti. Come detto, fino a ora le vittime si contano sulle dita di una mano, ma Jackson sostiene che è solo questione di tempo prima che il nuovo cyber-attacco si diffonda a macchia d'olio, magari inserito in qualcuno di quei pacchetti "tutto incluso" che i criminali metto in vendita nell'underground telematico.

Difendersi dall'attacco si può, ma è dispendioso: per impedire l'abuso dei server DNS occorrerebbe riconfigurare in maniera ottimale il software di gestione delle macchine, un lavoro che in sostanza costringerebbe al reset di centinaia di migliaia di server diversi.

Gli altri metodi di difesa indicati, come quello di mettere in blacklist DNS legittimi ma abusati o l'utilizzo di un software di difesa proattiva basato su speciali firme "anti-DDoS", comportano tutti qualche svantaggio. Si apre il dibattito su come fronteggiare la nuova minaccia, e ancora una volta viene evocata la necessità di agire a livello di protocollo, di specifiche stratificate nel corso dei decenni per mettere al sicuro una tecnologia di comunicazione che evidentemente non è mai stata progettata per essere, appunto, sicura.

Alfonso Maruccia



Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
539€, 629€ o 679€: 3 portatili HP o Acer...
Anche OnePlus attinge ai nomi scelti da ...
Apple non si arrende: altre due generazi...
Sky Mobile diventerà un vero e pr...
LG UltraGear OLED 27GX700A: debutta il p...
TIM e Poste lavorano a una joint venture...
1.200 CV e drift a 213 km/h: la supercar...
Shenzhou-21: esperimenti sui topi in orb...
Cloudera punta su cloud privato e intell...
Il mistero del Ryzen 7 9700X3D: prezzo p...
Posticipato il rientro dell'equipaggio c...
Propaganda russa e hactivism fra le prin...
Superluna del Castoro: stasera il satell...
NVIDIA regala una GeForce RTX 5090 Found...
Snowflake punta su Intelligence, l'IA pe...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v