|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 40
|
Consiglio HD ethernet
Buongiorno a tutti, vorrei acquistare un hd per backup da mettere in rete collegandolo via ethernet ad un router Netgear DG834Gv3, 500gb o 1tb.
Cosa mi consigliate? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 40
|
nessuno che mi sa dare un aiuto?
![]() Avevo visto il Western Digital My Book World Edition ma ho letto che la velocità di trasferimento è molto lenta, confermate? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Ti riferisci a questo modello:
Western Digital My Book World Edition 500 GB le opinioni di diversi utenti non sono favorevoli per diversi motivi In ogni caso, indipendentemente dal tipo di dispositivo di storage, collegare una simile unità ad un router non potrebbe che dare risultati pessimi al livello di banda, simili soluzioni vanno collegati direttamente al Pc oppure ad un NAS.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 40
|
Come immaginavo..grazie per la segnalazione.
Ho cercato in rete cosa sia un NAS ma mi sembra di capire che non sia una scelta molto economica. Avendo bisogno di fare backup automatici ad un portatile che uso per la tesi cosa consiglieresti? Scarteresti quindi l'idea di attaccare in rete un hd ethernet? L'avevo valutata perché come comodità sembrava la scelta migliore.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Un Network Attached Storage (NAS)
Viene usato dalle aziende che hanno la necessità di gestire un elevato quantitativo di dati usando un sistema meno costoso rispetto ad un Pc vero e proprio. Poi qualche utente utilizza questo termine anche per indicare un pc vecchio a cui viene delegato la gestione di tanti dati. Perché non collegare il tutto direttamente al Pc? Tramite usb? Oppure usare due chiavette Usb da attaccare e scollegare nel momento del bisogno, molto meglio se collegate alle porte usb, tramite prolunga. I dispositivi dotati di porta ethernet spesso sono più costosi se si vogliono collegare in rete vanno collegati in modo adeguato altrimenti è inutile.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 40
|
AleLinuxBSD come prima cosa ti devo ringraziare perché sei davvero disponibile e molto chiaro nelle risposte.
Ne approfitto però un'ultima volta.. Il motivo perché non vorrei collegare tutto al pc è perché il pc fisso è un vecchio tower assemblato più assordante di trattore fuorigiri, mentre del notebook ne faccio proprio un uso "portatile", ovvero lo sposto sempre da una stanza all'altra e ogni giorno lo porto dietro in università. Finora sono andato avanti benissimo con le chiavette usb e un hdd esterno portatile da 250gb, ma ora in tesi avrei la necessità di avere altro spazio e fare frequenti backup. Pensando quindi di prendere un hd esterno e curiosando tra le varie proposte ho scoperto l'esistenza di questi storage di rete. Credendo fosse molto comodo (devo spesso spostare file da un pc all'altro in quanto il pc fisso lo uso come muletto) ho quindi aperto questo post per chieder consiglio. Tutto qui, ti ringrazio nuovamente e nel caso andrò avanti con le mie vecchie abitudini.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Scusa ma i backup per la tesi quando spazio di richiedono?
Di per sé i soli documenti non richiedono molto spazio, stessa cosa per eventuali presentazioni. Se il pc fisso è molto vecchio probabilmente non supporterà l'usb 2 quindi funzionando in usb 1 risulterà particolarmente lento.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Ginevra (Trieste)
Messaggi: 536
|
Quote:
Mi potete spiegare il perché un NAS (magari uno piccolo con un unico hd) darebbe prestazioni di banda migliori che un hd collegato al router? Alla fine la banda è sempre quella no? Scusate l'intromissione ma mi interessa perché al momento ho un hd di rete collegato al router ma è veramente lento accedere ai dati via wireless quindi sto valutando se passare a un NAS oppure mettere semplicemente un altro hd in raid sul desktop e usare quello.... (spero di non essere troppo ot)
__________________
Asus P5B - Intel Core2Duo E6420-6x1Gb Corsair 800 MHz-Maxtor Sata2 250 Gb-Ati Radeon HD3870 OC- 2X LG IPS236V PSP +PS3+PopcornHourA110+Phlips 42PFL8404H Sony Vaio SA+HTC ChaCha+Olympus E-510 double kit+Zuiko 8mm fisheye |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
La differenza di hardware tra le due soluzioni risulta macroscopica.
![]() Tanto per intenderci ma lo sapete che i router fanno perfino fatica a gestire il loro firewall interno da soli? Salvo i modelli più "costosi"? Figuriamoci tentare di gestire un flusso di dati teorico di 100 mbps.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() Ultima modifica di AleLinuxBSD : 16-01-2009 alle 16:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Ginevra (Trieste)
Messaggi: 536
|
Ho capito, ma quello che pensavo io era che cmq i dati devono passare attraverso il router no? Se io voglio accedere ai dati che ho sul nas da un computer lo faccio attraverso la rete wireless, per cui come cambia la gestione della banda?
__________________
Asus P5B - Intel Core2Duo E6420-6x1Gb Corsair 800 MHz-Maxtor Sata2 250 Gb-Ati Radeon HD3870 OC- 2X LG IPS236V PSP +PS3+PopcornHourA110+Phlips 42PFL8404H Sony Vaio SA+HTC ChaCha+Olympus E-510 double kit+Zuiko 8mm fisheye |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Quando lo scambio avviene direttamente tra computer, collegati in switch, su cavo, otterrai il massimo possibile.
Quando ti colleghi usando il wi-fi lo scambio avverrà alla velocità del wi-fi che è una minima frazione.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Ginevra (Trieste)
Messaggi: 536
|
ok, mi sa chi sposterò nella sezione networking oppure nas e mediacenter per chiedere consiglio su come ottimizzare la mia rete casalinga....
__________________
Asus P5B - Intel Core2Duo E6420-6x1Gb Corsair 800 MHz-Maxtor Sata2 250 Gb-Ati Radeon HD3870 OC- 2X LG IPS236V PSP +PS3+PopcornHourA110+Phlips 42PFL8404H Sony Vaio SA+HTC ChaCha+Olympus E-510 double kit+Zuiko 8mm fisheye |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 40
|
Facendo architettura ho molte tavole photoshop e i file sono un po' più grandi..
La cartella università mi occupa qualche decina di gb, comunque niente di esagerato.. Tenendo anche conto della testimonianza di ellyon17 mi hai convinto che un hd ethernet come lo pensavo io è un po' uno spreco di soldi, per una comodità poi che non avrei affatto. AleLinuxBSD grazie nuovamente per i consigli, un saluto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Se il tuo pc fisso non risultasse troppo scarso potresti percorrere pure la strada del cassetto estraibile per l'hdd.
In sostanza apri il tuo disco esistente da 250 gb che ti porti abitualmente a spasso, lo metti nel cassetto estraibile da inserire dentro il pc fisso, così lo scambio dei dati avviene alla massima velocità anziché a quella del bus Usb. Basta che fai una ricerca: hard disk estraibile
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 4753
|
Quote:
http://www.raidsonic.de/en/pages/pro..._objectID=5152 http://www.raidsonic.de/en/pages/pro..._objectID=4811
__________________
+ di 105 trattative concluse positivamente ![]() ![]() vendo nas/server 4bay http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2355085 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Figurati non ho mica l'esclusiva.
![]() Piuttosto chissà che non sia possibile migliorare l'aspetto rumore nel pc fisso ... spendendo il giusto oppure spendendo in prospettiva, quindi non qualcosa finalizzato soltanto al vecchio pc ....
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 4753
|
quello si può fare... su pc vecchi che mi portano a sistemare di solito hanno il problema rumore.... basta individuare la causa (di solito ventola dissipatore cpu o alimentatore) con un pò di olio di gomito e un paio di ventoline nuove si risolve, invece il discorso usb lente si prende una scheda pci con porte usb 2, con una 30 di euri risolve i problemini..
__________________
+ di 105 trattative concluse positivamente ![]() ![]() vendo nas/server 4bay http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2355085 |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 40
|
Sono stato via per il week end e vedo solo ora i nuovi commenti, chiedo venia.
Non è male l'idea dell'hd estraibile.. Per il rumore invece credo proprio sia dovuto alla ventola, un vecchio modello più simile ad un rotore di elicottero che a un dissipatore di calore.. ma non credo di avere pazienza né capacità per sostituirla. Fin quando resiste me lo tengo (avevo pensato di sostituirlo con un EeeBox ma ho scoperto che a quanto sembra questo vecchio baraccone è ancora più performante.. va beh!) Grazie di nuovo, un saluto |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:12.