|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 170
|
ringraziamenti e confronto immagini RAW
Salve a tutti,
anzitutto volevo ringraziare tutti quelli che mi hanno consigliato l'acquisto della nikon d80, di cui sono da poco un soddisfattissimo e felice possessore. In secondo luogo volevo segnalarvi, se non ne siete già a conoscenza, il seguente sito http://www.dxomark.com/, in cui vengono confrontate le varie macchine fotografiche sulla base delle immagini RAW. Questo sito dovrebbe esser d'aiuto a tutti coloro che si accingono ad acquistare una DSLR e basano, oserei dire erroneamente, la loro indecisione sulle immagini JPEG prodotte dai firmware delle varie macchinette, considerato che la miglior cosa da fare è quella di acquisire in RAW e fare poi post-processing, saluti Cristiano |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
|
concordo con te che i migliori risultati si ottengono scattando in raw e facendo post-produzione, ma il sito da te linkato mi sembra troppo riduttivo per decidere sull'acquisto di una macchina.
E' interessante vedere la comparazione tra varie macchine sul sensore, profondità di colore, rumore, e gamma dinamica ma, anche se sono dati importanti, non sono completi al fine di affermare quale fotocamera è migliore per "le nostre" esigenze.
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo il mio sito Web - ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU - |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 170
|
Quote:
in raw non è l'unica cosa da tenere in considerazione. Tuttavia la qualità delle immagini è ovviamente un elemento fondamentale nell'acquisto di una DSLR e credo che questo sito aiuti in tal senso. Spesso ho letto dei messaggi dove la scelta tra una macchinetta o l'altra era legata alla qualità delle immagini JPEG ad alti iso che si trovano sparse nelle varie review in rete. Faccio un esempio per tutti, la pentax k20d apparentemente produce immagini JPEG molto rumorose (anche se ovviamente molto dettagliate) e qualcuno potrebbe essere un po' freddo nel valutare tale macchinetta da tali immagini, tuttavia se andiamo a vedere su http://www.dxomark.com/ tale DSLR produce RAW di tutto rispetto, saluti Cristiano |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
io sinceramente voglio anche jpg di buona qualità! quando torno da un viaggio con 1000 o 2000 foto, di cui magari la metà ad iso alti non ho certo voglia di mettermi a passarle una per una con filtri antirumore o altro, non so voi ma io postprocessing lo faccio solo sulle foto a cui tengo particoarmente, per tutte le altre uso i jpg.
comunque hai fatto bene a segnalare, e benvenuto nel gruppo dei possessori di d80, una reflex che ha davvero un ottimo rapporto qualità/prezzo secondo me, imparati ad usarla bene e ne avrai di soddisfazioni!
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x Ultima modifica di WildBoar : 03-12-2008 alle 11:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 170
|
Quote:
si anche tu hai ragione, tuttavia io ora uso la seguente strategia: salvo le immagini in formato NEF+JPEG (2.5 Mpixel), in questo modo l'immagini JPEG in formato ridotto migliora il SNR di 2EV (6 db) e solo se serve (perché tengo particolarmente alla foto o comunque non mi piace il JPEG prodotto dalla macchinetta) ho l'immagine NEF da elaborare. Tornando all'esempio della pentax k20d fatto nel mio precedente post, con tale macchinetta userei la stessa strategia e non mi farei troppi problemi riguardo al rumore ad alti iso, saluti Cristiano Ultima modifica di demichel : 03-12-2008 alle 12:05. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
non so se hai letto un pò i grafici... sto dxomark fa molto ridere
![]() per dire, in casa canon la scaletta, partendo dal basso é: 30d 350d 450d 1000d 400d 20d con 10d e 300d appena sotto alla 30 Ora, non per dire, ma che si son fumati? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 170
|
Quote:
come DxOMark, ossia la tecnologia del sensore sembre essere più o meno la stessa per tutte queste macchinette, per quanto strano possa sembrare, saluti Cristiano Ultima modifica di demichel : 03-12-2008 alle 13:45. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Quote:
per esempio, 350 e 30 hanno la stessa quantità di mpxl, per esempio, ma sensore diverso. e visto che 30 e 20 hanno lo stesso sensore, mi dovrebbero spiegare come mai sono ai due estremi di questa fetta di fotocamere. Se poi avessero mai fatto una prova sul campo, la differenza tra 350 e 30 si sente, proprio a livello fotografico. alla fine, chiunque abbia mai visto e provato la serie di fotocamere descritta, sa che quel "ranking" non si capisce come l' abbian fatto seriamente, perché mettere, a livello immagine, 350, 400, 450, 1000 davanti ad una 30 che é pari o superiore alla 20... é palesemente ridicolo (e senza contare che danno i sensori canon come sottostimanti a livello iso, quando é risaputo che é il contrario) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 170
|
Quote:
saluti Cristiano |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 170
|
comunque ti ripeto che considerando che il DxOMark non viene
dato con il relativo errore, è possibile che le differenze fra le macchinette canon da te citate rientri semplicemente nell'errore di misurazione, ossia la differenza fra quelle macchinette è pressoché irrilevante per quanto concerne il DxOMark. Certo resta da capire quali siano le differenze fra le immagini raw che "sfuggono" a DxOMark. Magari se tu avessi modo, potresti postare foto raw non processate delle suddette macchinette per capire meglio, sarebbe sicuramente utile ed interessante, saluti C. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1661
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 170
|
Rivedendo le modalità con cui calcolano il DxOMark,
centrale risulta essere la quantificazione del rumore. Il rumore infatti oltre ad entrare esplicitamente (SNR 18%) nel calcolo del DXOMark, è utilizzato nella definizione del limite inferiore (scelto in modo che SNR=1, cioè rapporto segnale/rumore=1) per il calcolo del Dynamic Range e del Color Depth. Ebbene la cosa forse un po' discutibile è che per calcolare il rumore usano semplicemente una patch grigia, trascurando ad es. la sua frequenza spaziale e la sua diversa presenza nei 3 canali RGB, non distinguendo quindi tra Chroma Noise e Luminance Noise. Questo potrebbe spiegare l'"appiattimento" dei risultati per i vari sensori DX. Che idea vi siete fatti voi? Vi sarei grato se aveste dei commenti al riguardo, saluti Cristiano |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
che se é così é ancor più fuorviante nonché imperfetto come valutazioni, perché appunto la 20d/30d é considerata una dei pilastri del basso rumore, superata ovviamente da 5d, d300, d3 etc. Ma superiore a d200, per esempio.
il cmos canon dal punto di vista rumore é sicuramente superiore, e notevolmente, ai ccd nikon, per dirne una. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 170
|
Quote:
saluti Cristiano |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:46.