|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 526
|
Formattazione accidentale HELP!!!
Ciao a tutti,
come da titolo avrei bisogno di aiuti/consigli/rassicurazioni. Ieri notte ho combinato un disastro. Ho formattato per errore i miei dischi dati, che contenevano dati e ricordi personali, fotografie, documenti, ecc... Sono già abbastanza disperato, ma vi dico com'è andata, sperando che ci sia ancora uno spiraglio di salvezza. Questi 2 dischi da 160GB erano in RAID Mirroring su una Asus P5QL-E, gestiti dal nuovo software della Intel chiamato Intel Matrix Storage Manager. 2 settimane fa, alla prima configurazione, questo software aveva proceduto alla sincronizzazione dei dati, impiegandoci un bel pò di tempo, indicando in tempo reale quello che stava facendo. Ora segnala che i dischi sono protetti anche da un errore minimo dei dati. Ieri sera da gestione disco di Windows XP ho avviato una formattazione VELOCE, cancellando quindi solo gli indici del disco e accorgendomi del danno al 70% circa del totale. La prima reazione, nonostante ormai fossi spacciato, è stata resettare. Dopo i primi mancamenti psico-mentali, al riavvio del sistema nella root principale di esplora risorse ho notato con parziale stupore che l'HD era presente con la sua etichetta e con tutti i dati al suo interno. Ora, non so se ho fatto bene, ma mi sono limitato solo ed esclusivamente a sfogliare le cartelle per vedere se i dati erano effettivamente presenti e visualizzabili. In effetti era così. Il software Intel non segnalava nulla di particolare, per lui era tutto in regola, nessun errore, capienza dei 2 dischi identica, spazio occupato idem. Ora mi chiedo: il software potrebbe avermi salvato il sedere? Probabilmente a fine formattazione avrebbe iniziato di nuovo la sincronizzazione dei dischi vuoti, cosa che invece non ha fatto per via del brutale reset. Nonostante questo, bisogna vedere se i dati sono in qualche modo disponibili e nell'eventualità in che stato... spero non sia così, ma magari segnala solo quello che è presente sul disco, ma effettivamente i dati non ci sono... ovviamente non c'è stata nessuna scrittura di sorta su quel disco a partire dal momento dell'errore. Forse per prima cosa dovrei disattivare il RAID da bios? Secondo voi, posso recuperare i dati senza problemi? Cosa devo fare, in che ordine? Datemi buone notizie... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
imho conviene che ti compri un hdd usb e lo usi come backup...
se proprio vuoi sperimentare puoi provare ad accedere ai dischi uno per volta dopo aver disabilitato il raid... comunque se in gestione risorse i file te li vede è probabile che siano stati ripristinati, altrimenti non avresti dovuto vederli... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Torino
Messaggi: 159
|
Come ha detto hibone procurati un'hardisk per eseguire il backup , comunque se ai solo sfogliato le cartelle e non hai scritto i dati non sono perduti, xon programmi a posta li puoi recuperare, quotando hibone come ha detto se li vedi sicuramente non li ha cancellati .
__________________
Sandro ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 526
|
Quote:
in effetti i dati sono ancora visibili, ma non ho toccato nulla proprio per evitare di sovrascrivere quelche dato eventualemnte recuperabile (nel caso io li abbia realmente persi ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:36.