Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-06-2008, 17:14   #1
gepeppe
Senior Member
 
L'Avatar di gepeppe
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2599
[C] contare il tempo trascorso da un determinato istante

Salve, il mio problema è questo. Dovrei creare una funzione che, dopo aver passato un intero S che rappresentano i secondi che il programma dovrebbe stare in esecuzione , mi debba restituire (o stampare a video), ogni volta che la chiamo:
1) il tempo trascorso dall'avvio del programma a quando la chiamo
2) il tempo restante alla fine del programma...cioè se S = 100 secondi, e io la chiamo dopo 20 secondi, la funzione dovrebbe restituire o stampare a viedo 80 secondi.

Il problema è che non sò come gestire la seconda parte, visto che per la prima credo di utilizzare la libreria ctime, com la funzione difftime(start stop).

Qualche suggerimento??

grazie
__________________
Hp pavilion dv6-1250el [cpu: P8700 - ati radeon hd 4650 1 gb - 4 gb ram - hd 320 7200 rpm!] Garmin Official Thread
gepeppe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2008, 17:26   #2
Tarkifos
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: (BG)
Messaggi: 32
Non so se ho capito bene, ma tu sei in grado di conoscere da quanto tempo è in esecuzione il programma e quanto deve restare attivo giusto?

Se fai la differenza tra il tempo che deve restare attivo e il tempo che è in esecuzione il programma non risolvi il problema?
Tarkifos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2008, 17:36   #3
gepeppe
Senior Member
 
L'Avatar di gepeppe
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2599
Quote:
Originariamente inviato da Tarkifos Guarda i messaggi
Non so se ho capito bene, ma tu sei in grado di conoscere da quanto tempo è in esecuzione il programma e quanto deve restare attivo giusto?

Se fai la differenza tra il tempo che deve restare attivo e il tempo che è in esecuzione il programma non risolvi il problema?
beh, io dovrei fare in modo che il programma ersti in esecuzione per "S" secondi (anche 500 secondi, non ha importanza). La cosa che conta è che io devo sapere chiamando una funzione, da quanto tempo è in esecuzione il programma (che logicamente dovrebbe essere il risultato dell'operazione "Tempo di start - Tempo in cui chiamo la funzione"), ed il tempo che manca da quando chiamo la funzione alla fine del programma (Cioè S - il tempo trascorso).

Spero di essere stato chiaro......ma non è semplice
__________________
Hp pavilion dv6-1250el [cpu: P8700 - ati radeon hd 4650 1 gb - 4 gb ram - hd 320 7200 rpm!] Garmin Official Thread
gepeppe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2008, 17:43   #4
Tarkifos
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: (BG)
Messaggi: 32
Quote:
Originariamente inviato da gepeppe Guarda i messaggi
La cosa che conta è che io devo sapere chiamando una funzione, da quanto tempo è in esecuzione il programma (che logicamente dovrebbe essere il risultato dell'operazione "Tempo di start - Tempo in cui chiamo la funzione")
Qua hai detto che non hai problemi perché conti di usare la funzione difftime, giusto?

Quote:
Originariamente inviato da gepeppe Guarda i messaggi
ed il tempo che manca da quando chiamo la funzione alla fine del programma (Cioè S - il tempo trascorso).
E qua non sai come fare.

ho capito bene?
Tarkifos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2008, 18:03   #5
gepeppe
Senior Member
 
L'Avatar di gepeppe
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2599
Quote:
Originariamente inviato da Tarkifos Guarda i messaggi
Qua hai detto che non hai problemi perché conti di usare la funzione difftime, giusto?


E qua non sai come fare.

ho capito bene?
esatti..per il primo stò apposto...posto stampare il tempo in secondi, minuti ecc....ma il problema è la seconda parte...
__________________
Hp pavilion dv6-1250el [cpu: P8700 - ati radeon hd 4650 1 gb - 4 gb ram - hd 320 7200 rpm!] Garmin Official Thread
gepeppe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2008, 18:18   #6
Tarkifos
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: (BG)
Messaggi: 32
Bene, abbiamo il tempo totale "S" e il tempo che è trascorso da quando è stato lanciato il programma che chiamiamo "T". giusto?

ora, se fai S-T ottieni il tempo che manca al termine del programma.
Tarkifos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2008, 18:53   #7
gepeppe
Senior Member
 
L'Avatar di gepeppe
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2599
Quote:
Originariamente inviato da Tarkifos Guarda i messaggi
Bene, abbiamo il tempo totale "S" e il tempo che è trascorso da quando è stato lanciato il programma che chiamiamo "T". giusto?

ora, se fai S-T ottieni il tempo che manca al termine del programma.
e C-parlando, come si fa a fare una cosa del genere??

Io ho il tempo in formati "time"....S invece è un intero...non posso sottrarli normalmente...
__________________
Hp pavilion dv6-1250el [cpu: P8700 - ati radeon hd 4650 1 gb - 4 gb ram - hd 320 7200 rpm!] Garmin Official Thread
gepeppe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2008, 11:22   #8
gepeppe
Senior Member
 
L'Avatar di gepeppe
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2599
nuessun suggerimento?
__________________
Hp pavilion dv6-1250el [cpu: P8700 - ati radeon hd 4650 1 gb - 4 gb ram - hd 320 7200 rpm!] Garmin Official Thread
gepeppe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2008, 18:57   #9
Tarkifos
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: (BG)
Messaggi: 32
sì, scusa.. era un po' che non passavo di qua..
Allora.. non so nella libreria ctime, ma nella time.h la struttura tm è dichiarata così

Codice:
struct tm {
    int tm_sec;     // Secondi:                da 0 a 60.
    int tm_min;     // Minuti:                 da 0 a 59.
    int tm_hour;    // Ora:                    da 0 a 23.
    int tm_mday;    // Giorno del mese:        da 1 a 31.
    int tm_mon;     // Mese dell'anno:         da 0 a 11.
    int tm_year;    // Anno dal 1900.
    int tm_wday;    // Giorno della settimana: da 0 a 6
                    // con lo zero corrispondente alla domenica.
    int tm_yday;    // Giorno dell'anno:       da 0 a 365.
    int tm_isdst;   // Ora estiva. Contiene un valore positivo
                    // se è in vigore l'ora estiva; zero se l'ora
                    // è quella «normale» ovvero quella invernale;
                    // un valore negativo se l'informazione non è
                    // disponibile.
};
Quindi alla fine sono tutti degli interi e puoi agire su quelli.
Se devi dichiarare una struttura tm:
Codice:
struct tm time;
Poi se vuoi avere i secondi trascorsi dall'epoca(1 gennaio 1970) hai la funzione time():
Codice:
long int secondi_epoca;
secondi_epoca=time(0);
Ora se vuoi mettere i secondi in una struttura tm per poi stamparla a schermo:
Codice:
localtime_r(&secondi_epoca, &time);
printf("Ora: %d", time.tm_hour); //Stampare per esempio l'ora
Lavorando su queste cose dovresti riuscire a completare il tuo programma

ciaociao
Tarkifos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v