Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-06-2008, 16:33   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22111
[NEWS] Intrusione cinese nei PC del Congresso USA

12 Giugno 2008 ore 13:50 di: Gabriele Niola



Spoiler:
Quote:
Alcuni membri del Congresso americano hanno dichiarato di aver subito intrusioni di provenienza cinese nei loro PC. Non è la prima volta in cui la Cina viene apertamente accusata di operazioni di questo tipo. Ora le accuse sembrano essere circostanziate



I piccoli e grandi screzi informatici tra nazioni si fanno costantemente più evidenti. Due rappresentati al Congresso degli Stati Uniti hanno ufficialmente accusato la Cina di aver commissionato un attacco informatico ai computer dei loro uffici in cerca di informazioni sui dissidenti del loro paese.


Le parole di accusa di Frank Wolf riportate dal suo stesso sito sono state: «Nell'Agosto del 2006 quattro computer del mio ufficio sono stati compromessi da una fonte esterna. Questa fonte prima è penetrata nel computer del mio addetto alla politica estera e ai diritti umani poi in quello del capo del mio staff, del mio direttore legale e del mio addetto allo staff giudiziario. Su tutti questi computer erano presenti informazioni sul lavoro che sto facendo in difesa dei dissidenti politici e degli attivisti per i diritti umani nel mondo».

Dunque un chiaro attacco con un chiaro fine, ma non si ferma qui l'atto di accusa: «Dopo diversi incontri con la House Of Information Resources e l'FBI è emerso che le fonti esterne responsabili per l'attacco in questione erano provenienti dalla Repubblica popolare cinese. Questi attacchi informatici sono serviti alla fonte per testare le nostre difese e per vedere e copiare documenti. Sospetto di essere stato bersaglio dei cinesi per quello che ho fatto contro la politica riguardo i diritti umani nel loro paese»

Non ci sono state repliche dall'ambasciata cinese al momento se non quella di un portavoce che ha negato tutto, ma negli ultimi anni si sono susseguite molte accuse, anche se mai così dirette e precise, di intrusione da parte della Cina nei computer di diverse nazioni. A tali accuse il regime di Pechino ha sempre risposto sostenendo di essere stato anch'esso vittima di attacchi informatici da altri paesi, ora però non è chiaro cosa possa sostenere in sua difesa. In corso d'indagine c'è infatti anche una sospetta intrusione nei portatili governativi di alcuni rappresentati degli affari esteri avvenuta durante un viaggio in Cina.

Ad ogni modo, occorre anche precisare che la situazione non è chiara come sembra: è noto che i pirati informatici possono mascherare la propria provenienza usando indirizzi IP fasulli, ma su tale tema il Congresso non ha parlato, dunque non è chiaro se si sia indagato o meno l'aspetto IP o se gli hacker cinesi abbiano tenuto a far scoprire la propria provenienza. L'attacco informatico è infatti indubbiamente un deterrente che le nazioni tengono a mostrare. In tal senso, dunque, lo stesso governo statunitense ha ammesso di non essere preparato a sufficienza.


Fonte: WebNews
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Prodotti illegali su Temu: l'UE avvia pr...
La Cina vuole una governance globale del...
Aperta la CALL4INNOVIT 2025: al centro r...
ECOVACS DEEBOT T50 OMNI è recente...
Torvalds rilascia Linux 6.16, le novit&a...
Top 7 Amazon Bestseller: GoPro MAX fa un...
Steam cambia volto: scopri la nuova orga...
Hai una AnkerMake? Potrebbe essere gi&ag...
Lanciato il razzo spaziale Vega-C VV27 c...
Facebook è la prima piattaforma p...
Il co-creatore di ChatGPT è diven...
Thales Alenia Space e ASI siglano un acc...
L'app UE per la verifica dell'età...
Dynatrace potenzia la propria piattaform...
iPhone 17 Pro con funzioni fotografiche ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v