Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux per newbies

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-04-2008, 19:25   #1
Ignorante Informatico
Senior Member
 
L'Avatar di Ignorante Informatico
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1279
Distro user-friendly: quale per sicurezza e configurabilità?

Ciao a Tutti

Indipendentemente dall'ambiente desktop preferito (KDE, GNOME, XFCE), quale distribuzione, fra quelle più user-friendly (vd. Mandriva, Ubuntu, Fedora, ecc.), offre maggiori garanzie, in ambito di sicurezza, ed una più estesa configurabilità (sempre legata al tema precedente)?


Spero di non aver rotto, con i miei quesiti
Ignorante Informatico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2008, 20:13   #2
Xfight
Member
 
L'Avatar di Xfight
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 229
Premessa : TUTTI ( sottolineo TUTTI ) i S.O. linux hanno nel kernel iptables e netfilter che tradotto sono il firewall di linux. è estremamente potente solo che ha una sintassi abbastanza pesante e verbosa, quindi poco appetibile.

Parlando per esperienza personale, ho visto che opensuse ( di default credo... ) ha molte regole di firewalling pre-impostate per l'uso domestico, quindi un firewall che filtra prevalentemente le cose in ingresso. Volendo si può mettere mano facilmente sul firewall.

Cmq esistono dei front-end grafici per iptables. Ne cito alcuni :
- shorewall
- guarddog
- firestarter
e sono disponibili praticamente per ogni distribuzione.

ByeBye

p.s. il consiglio è e resterà di imparare ad usare iptables... una discreta guida la puoi trovare qui
__________________
Una volta eliminato l'impossibile, quello che resta, per improbabile che sia, dev'essere la verità
http://timestop.netsons.org/ -> il blog sull'informatica
Xfight è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2008, 20:17   #3
Jesus1987
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 3333
un LOL per il nick, ma era più bello n00b

tutto è sicuro se lo usi bene, addirittura windows, e ho detto tutto
Jesus1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2008, 20:53   #4
Ignorante Informatico
Senior Member
 
L'Avatar di Ignorante Informatico
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1279
@Jesus1987:

beh, usare n00b sarebbe stato fin troppo tecnico... avrei tradito il mio stesso spirito di ignorante patentato (il cui codice sorgente sarà presto disponibile per test e fork vari )

@Xfight:

grazie mille per il link diretto alla guida e, ancor di più, per aver anticipato il mio prossimo quesito, che sarebbe stato sulle possibili intefacce (mi si faccia passare il termine) con cui poter gestire iptables.

Hai menzionato il traffico in entrata, ma, usando i front-end grafici suddetti, è possibile mettere (con discreta semplicità) un bel guinzaglio anche alle applicazioni che tentano l'accesso ad Internet (nello specifico, non mi riferisco a trojan et similia, bensì a programmi comuni e sicuri)?

Insomma, come accade nella normale gestione delle applicazioni quando si fa uso (in Windows) di firewall tipo Comodo Firewall Pro, Online Armor, ecc..


Un utente Slackware e uno Debian... mi sento molto in imbarazzo, ma abbiate pazienza.
Ignorante Informatico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2008, 21:45   #5
Dane
Senior Member
 
L'Avatar di Dane
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Gorizia/Trieste/Slovenia
Messaggi: 4338
ma guardate che la sicurezza non passa tutta da iptables....
__________________
Dio ha fatto il cavo, il diavolo il wireless.

"CCIE-level challenges should stay in CCIE labs." (cit I.Pepelnjak)
Dane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2008, 10:13   #6
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da Dane Guarda i messaggi
ma guardate che la sicurezza non passa tutta da iptables....
Verissimo.

Specie nel caso che ho incontrato tempo fa, dove un utente demente ha disabilitato IPtables per avere un download più rapido con Amule ...

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2008, 12:15   #7
Ignorante Informatico
Senior Member
 
L'Avatar di Ignorante Informatico
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1279
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Verissimo.

Specie nel caso che ho incontrato tempo fa, dove un utente demente ha disabilitato IPtables per avere un download più rapido con Amule ...
Hai oltremodo ragione, infatti (contrariamente a quanto fatto dall'utente citato) chiedo quale distro offra sia una configurazione (già di default) più sicura (a prova di utonto) sia più opzioni per realizzare configurazioni restrittive (anche verso l'eventuale traffico in uscita generato dai propri programmi installati).


TIA
Ignorante Informatico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2008, 13:13   #8
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Molti sanno che non sono un amante di Ubuntu & Co. tuttavia gli riconosco una certa facilità d'esercizio anche grazie alla frequenza con cui si incontrano comunità di utenti ben disposti all'aiuto e documentazioni varie.
Al di là del livello di sicurezza di default (molto alto in tutte le distribuzioni), questa facilità di reperire informazioni non è da sottovalutare.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2008, 13:53   #9
mykol
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
non credo che le distro "facili" brillino in modo particolare per la sicurezza, perchè non è lo scopo principale per il quale sono costruite.

Comunque, in genere hanno (almeno mandriva ho visto che ce l'ha) un firewall configurabile graficamente in funzione del livello di sicurezza che richiedi, in base a ciò che ci devi fare con il tuo S.O:

Poi se questi livelli di sicurezza non ti bastano, devi cambiare completamente l'approccio, ad esempio studiarti IPTABLES, incomincia installando solo ed esclusivamente i pacchetti che ti sono strettamente indispensabili per l'uso del PC che dovrai fare, usa magari selinux, ...

Insomma, come al solito l'uovo e la gallina non si può avere. Se hai esigenze particolari, documentati, studiati il problema, altrimenti affidati al firewall disponibile nella tua distro (scegline una che ce l'abbia giò installato) e settalo secondo le tue esigenze.

Ad esempio su mandriva, se vai nel centro di controllo (mcc) sicurezza hai queste opzioni di base:

"Qui puoi definire il livello della sicurezza della tua macchina e chi l'amministra.

L'amministratore della Sicurezza è colui che riceverà gli avvisi di sicurezza se l'opzione Avvisi di sicurezza è attiva. Puoi indicare il nome di un utente o un indirizzo email.

Il menu Livello di Sicurezza ti permette di selezionare uno dei sei livelli preconfigurati forniti da msec. Questi livelli vanno da sicurezza scarsa (facilità d'uso), fino ad una configurazione paranoica, adatta ad applicazioni server molto delicate:

Debole: Questo livello è completamente insicuro però molto facile da usare. Andrebbe utilizzato solo per macchine non connesse ad alcuna rete e che non siano accessibili da chiunque.

Normale: Questo è il livello di sicurezza standard, raccomandato per un computer da usare per connettersi ad Internet come client.

Alto: Ci sono le prime restrizioni, e vengono eseguiti maggiori controlli automatici ogni notte.

Più alto: Ora la sicurezza è tale da poter usare il sistema come un server che può accettare connessioni da diversi client. Se la tua macchina è solo un client su Internet, dovresti scegliere un livello più basso.

Paranoica: È simile al livello precedente, ma ora il sistema è completamente chiuso. Le funzioni di sicurezza sono al massimo."

Inoltre hai moltissime altre opzioni che puoi settare con un semplice click.

Penso che per un uso normale, sia un buon compromesso (evidentemente, se vuoi poter impostare tutte le opzioni al meglio, dovresti almeno informarti su cosa vogliano dire ed a quale problema possano essere associate).

Oltr alle opzioni di base si possono settare numerose opzioni di rete, di sistema, verifiche periodiche, il tutto con un click.
mykol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2008, 18:23   #10
Ignorante Informatico
Senior Member
 
L'Avatar di Ignorante Informatico
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1279
@tutmosi3:

sai, io (a naso, da ignorante, quindi non me ne vogliano gli utenti di Ubuntu... fra l'altro, sempre disponibili verso chi pone dei quesiti) non sono del tutto convinto di adottarla come primo passo verso i sistemi GNU/Linux

@mykol:

Ho appena dato un'occhiata al menu, da te menzionato, di Mandriva Linux 2008 Spring e devo dire che presenta parecchie voci (sulle quali mi informerò meglio, anche se mi sembrano abbastanze eloquenti).

SELinux, ho letto qualcosa pochi minuti fa e mi sembra un'ottima soluzione... grazie


Ah, sono cieco io (probabile) o manca un Clan per Mandriva?
Ignorante Informatico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Tesla sta per lanciare il Robotaxi nella...
Dead Island 2 arriva su Mac, ma a un pre...
FIA e Formula E rinnovano il matrimonio:...
Windows 11 24H2 approda su nuovi sistemi...
Le restrizioni americane hanno generato ...
Una Mercedes EQS con batterie allo stato...
Il robot Walker S2 della Cina cambia la ...
Cosa vuol dire "vantaggio quantisti...
Retelit punta sulla connettività ...
Novità WhatsApp: promemoria sui m...
AMD: la prossima generazione di schede v...
MediaWorld potrebbe diventare cinese: Ce...
Amazon in delirio da sconti: 22 articoli...
EOLO ha più di 700 mila utenti in...
Una spin-off del MIT ha creato dei super...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v