|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 19
|
Overclock q6600 asus P5E X38 Bios-0502
Ciao, volevo sapere un paio di cose dato ke nn sono un esperto in overclock.CPU Q6600 step G0, ram corsair xms2 800mhz, skeda madre Asus P5E.Ho portato la Cpu a 3600ghz soltanto alzando il bus da 266 a 400, poi so andato sulle ram e lho settate su 800mhz,come voltaggio ho messo 2.10v, latenza 4-4-4-12.Riavvio il pc, OS vista ultimate,ho lanciato CPU-Z per controllare la situazione delle RAM mi dice 4-4-4-12 FSB 1:1 Frequency 400Mhz.Apro PC Probe II, temperature del processore in idle 37° dissipatore Ultima I90 con ventole da 120, vcore 1.38, poi ci stanno dei voltaggio ke nn capisco cosa siano tipo +3.3,+5,+12,questi voltaggi dovrebbero essere di default, invece a me da +3.25,+4.99,+12.04, credo ke dovrebbero andare tutti sopra il valore indicato, invece nn e così, sicuramente c'è qualcosa ke nn và, però nn so cosa devo fare x far salire i voltaggi,infatti PC Probe quando i voltaggi scendono inizia a suonare.Apro orthos dopo 2min skermate blu ed il pc si riavvia,sono andato nel bios ed ho alzato la "CPU PLL voltage" a 1.82v ma continua a crashare orthos,il Vcore oscilla tra 1.375-1.380 con Pc Probe II, sul bios è messo in Auto.Come posso risolvere?
Ultima modifica di puma79 : 08-01-2008 alle 16:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 232
|
Ciao!
Prova a vedere usanto CoreTemp il VID della tua CPU. Io ad esempio ho un VID molto alto, 1.350 e per essere stabile a 3.6Ghz con FSB 400Mhz come te devo tenere il vcore a 1.55 effettivi altrimenti Orthos dopo un pò va in errore. Prova ad alzare il vcore da Bios e vedi se la situazione migliora.
__________________
Intel Q9550 (OC 430x8.5 3.6Ghz) - Gigabyte GA-X48-DS4 - 2x1GB TeamGroup PC9600- XFX 8800GTS 512MB (OC 828/1032) - Enermax Liberty 620W - Watercooling by OCLabs (MB-06 Rev2 & MB-G3) XboxLiveTag: CrackerJack72 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2
|
Ciao, sono nuovo del forum, ho potuto notare che possiedi un Q6600 con mainboard P5E; chissa se hai pazienza di darmi due parametri da settare nel bios visto che anche io ho gli stessi componenti. Ti ringrazio, a presto
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 38
|
overclock Q6600 con P5E
anche io avrei bisogno di aiuto per un overclock con questo hardware:
cpu q6600 step go asus p5e ram (2x1gb) corsair 1066 hdd in raid 1 striping (mi sono pentito ma oramai è andata cosi) avevo confidato nell'aiuto di un amico che poi si è dileguato ed io... dopo molte prove con libretto alla mano... ho rinunciato... ho rimesso tutto su "auto" e buonanotte. non ci si inmprovvisa overclokker ! Ma prima di abbandonare del tutto le speranze per ottenere un modesto over (mi basta arrivare a 3gb con il sistema stabile) ... provo a chiedere a voi potete aiutarmi coi settaggi? io ho impiegato ore solo per disabilitare quell'infame C1E SUPPORT (certo che quelli della asus potevano nasconderlo meglio quel "diaframma") :-( purtroppo ormai ho solo una grande confusione... mi dovreste assistere su tutti i valori necessari. Voltaggi in primis. qualcuno è così pazzo da perdere una mezz'ora per passarmi i settaggi? grazie. Max |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24996
|
dato che hanno la stessa mia configurazione cpu e scheda madre mi aggiungo anche io...........ci dareste una dritta voi guru dell'overclock su come settare i bios che cosi poi procediamo ad alzare i front side bus? please..........
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 38
|
mi impegno
temo che ci sia qualcosa si sbagliato nelle nostre domande perchè qui non risponde nessuno. Probabilmente stiamo chiedendo troppo... (e chiedendo la "pappa pronta" invece che fare domande che dimostrano il nostro interessamento a questa scienza)
comunque io sto procedendo con lo studio dell'overclocking (anche se non ero affatto interessato) e sono assistito da un paziente e disponibile esperto di altro forum. Quindi, dato che abbiamo quasi lo stesso hardware, considero che io possa passarti tutti i valori settati non appena giungo ad una configurazione sicuramente affidabile e stabile (sotto i 3,3gb) di modo che tu possa raggiungere lo scopo senza doverti per forza interessare a questo "hobby" (...un poco noioso e ... sgradevolmente rischioso) ...io preferisco il parapendio... ;-) Massimo. PS: ho poco tempo da dedicarci e quindi... potrei impiegare settimane. se non hai fretta... puoi stare tranquillo che torno in questo forum e ti passo pari pari tutti i valori che sto faticosamente settando.(solo se stabilissimi eh!) |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24996
|
Quote:
mettere la pci express a 101 disabilitare c1e mettere le ram alla frequenza che hai tu aumentare il front side bus di poco tipo 10 mhz alla volta Far partire wwindows e far partire occt o doppio orthos controllando con core temp che le temperature non siano superiori dei 60 gradi c°, se tutto è stabile rialza ancora il front side bus di 10mhz e rifai la procedura descritta per la prima volta, se è stabile ancora continua a salire se no lo puoi stabilizzare alzando il vcore di pochissimo 0.1 o 0.2 al massimo perche alzandolo si alzano anche le altre temperature Se hai problemi chiedi agli esperti che ne sanno piu di me postando i risultati; infine con il dissipatore in stock ci fai poco se non pochissimo, non ti consiglio di fare nulla se possiedi quest'ultimo Ciao e buona fortuna perche l'overclock va a culo cosa che io non ho!!!!!!! ![]()
__________________
[CPU]AMD Ryzen 7700X[RAM] 32Gb corsair vegance 6000Mhz CL36[Storage] 3 GB Kingstone NVe PCIE 4[mobo]Asus TUF B650 plus[vga]XFX 6750XT 12 Gb vram [PSU]Corsair RM 850i Ultima modifica di okorop : 03-03-2008 alle 20:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 1882
|
non per essere pignoli ma si chiama c1e
![]()
__________________
Adepto dell'Ordine "GLI ADORATORI DEL SACRO UNTO" |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24996
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 1882
|
__________________
Adepto dell'Ordine "GLI ADORATORI DEL SACRO UNTO" |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 38
|
Quote:
spero di non approfittarmi troppo se ti chiedo un'altra cosa (o forse due ![]() dove trovo l' "eist"(enhanced speedsteep tec.) nella p5e? non sono riuscito a trovarlo da nessuna parte. il manuale della p5e è un capolavoro di "nulla" cosmico. i parametri vengono indicati con questo schema: C1E Support (enabled) allows you to enable or disable C1E support Configuratione options: (disable)(enable) accidenti... ma nemmeno un politico è in gradi di dire cose simili. un vuoto totale! ![]() e così per molti altri settaggi. sono convinto che le molte domande che mi vengono in mente e che sono indispensabili per fare il 90% degli overclock possono essere trattare con sufficiente chiarezza in... 5 pagine. il dramma è che non le so e mi tocca leggermi 500 pagine di cose che non sono direttamente pertinenti e che mi suscitano molto fastidio a leggerle perchè riportano concetti che ancora non conosco e che si vanno a sommare ad altri concetti che sono le mie domande... generando, alfine, una forte confusione ed il desiderio di lasciar perdere. per esempio... quale valore non devo modificare (o devo tenere sotto controllo) che può influire sui dischi? (ho il S.O. in raid zero e non credo che gradisca overcklock) cercando una rsposta a questa domanda ho letto decine e decine di concetti nuovi che hanno aperto, ognuno, decine di altre domande a cui non so rispondere. beh, questo è normale quando ci si avvicina ad una scienza che non si conosce ma... il mio desiderio non è quello di imparare a destreggiarmi nell'hoverclock ma solo di aumentare del 25% la "potenza" del mio pc nuovo nel minor tempo possibile... e quindi mi servirebbero decine di pagine di puri e semplici settaggi che riportano hardware simili al mio (scelto tra quelli che mi sembravano dei pezzi abbastanza diffusi) invece, piu vado avanti e piu scopro concetti nuovi e poco comprensibili che, per essere compresi, richiedono la lettura di altri concetti... altri post, altri forum. mah... non voglio fare filosofia eh... torniamo a noi... dove trovo sto cavolo di eist nella p5e? ;-) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24996
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 38
|
gentilissimo!
Quote:
ecco i valori: cpu ratio= manual c1e=disable cpu tm function = enable (devo disabilitare questo valore?) vanderpool tecnologi = enable (disabilito anche questo?) execute disable bit= enable (lo metto su disable?) pci-e=101 (per abilitare le "sicurezze) ok fsb=300 cpu-z indica= core voltage 1.288V. core temp riporta= VID: 1.3250V orthos non lavora che due soli core e quindi non lo uso. prime 95.25 lavora i 4 core che, sotto massimo stress raggiungono i 65 gradi e quindi... pensavo di acquistare un buon dissipatore o di modificare quello di serie trasformandolo ad acqua (sono modellista... potrei riuscirci -l'aletta si presta abbastanza facilmente, poi... una pompa da acquario e un radiatore da moto potrebbero risolvere. il dramma è trovare il tempo per farlo) ancora mille grazie e.. attendo con ansia le tue risposte. spero che gli altri due ragazzi che hanno bisogno di aiuto stiano prendendo appunti ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24996
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 38
|
dissipatore
ok, lo cambio e torno con le domande.
al limite, per accelerare i tempi, ne acquisto uno passivo al volo. consigli per la mia mother? (un dissipatore grande che non costringa a fare i salti mortali per essere infilato "dentro") |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24996
|
il termalright ultra 120 extreme è molto buono.......adesso ho chiesto nel tread se si riesce a montare su senza problemi, comuqnue c'è un utente che l'ha gia montato su e quindi penso che si riesce ad installarlo.......inoltre essendo tutte le cpu diverse l'una dall'altra pur avendo lo stesso nome q6600 mi devi anche postare le temperature in full con il nuovo dissipatore che cosi vediamo i margini che avrai in oc
P.S. togli lo scoch tra le due pci express con scritto asus p5e che cosi ti ritrovi una maximus formula!!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24996
|
avvenuta conferma per il l termalright ultra 120 extreme sulla p5e, nessun problema d'installazione
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 38
|
vado...
ok, io confermo la prenotazione (non era disponibile subito) della termalright ultra 120 extreme. (GRAZIE PER IL CONSIGLIO)
stavo anche per acquistare una ventolina adeguata... ma ce ne sono 44 ![]() ![]() consigli? (non mi interessa che sia bella ma se è silenziosa è meglio) ah... c'è anche la pasta conduttrice... che marca? (barilla? de cecco? amato?) ![]() ...poi sarò pronto a bruciare tutto... ;-) Massimo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24996
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Catania
Messaggi: 61
|
Io ho montato il Termalright IFX-14 con due Nanoxia FX 12-2000.
Valori CPU-Z Procio Q6600 Stepping B Revision G0 Rated Fsb 1600 MHz Bus Speed 400 MHz Multiplier x8.0 Core Speed 3200 MHz Core Voltage 1.24 V. Valori CoreTemp 0.96.1 Frequency 3199.96MHz (399.99 X 8.0) Platform LGA 775 VID: 1.2875 V. Temperature rilevate con CoreTemp in Idle: Core#0: 27° Core#1: 30° Core#2: 25° Core#3: 27° Temperature rilevate con CoreTemp in Full, 2 ore sotto doppio Orthos: Core#0: 47° Core#1: 51° Core#2: 44° Core#3: 48° Mi ritengo molto soddisfatto. E' tuttavia da considerare l'elevato Vdroop di cui soffre la P5E. Basti pensare che da Bios ho dato un Vcore di 1.28 V che una volta sotto Windows viene letto da CPU-Z come 1.24 V. Gli stessi valori chiaramente non reggono una volta portato l' FSB da 400 a 450 (da 3.2 GHz a 3.6 GHz). In questo caso infatti devo impostare da Bios un Vcore di 1.35 V che sotto CPU-z viene letto come 1.31. Chiaramente anche le temperature cambiano, e si attestano intorno ai 5 gradi in più rispetto ai precedenti parametri. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:29.