|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...ics_index.html
La circolazione dell'informazione all'interno del sistema ad opera del fotone e non più dell'elettrone: questo lo scopo ultimo della silicon photonics, un ambito nel quale IBM, oltre ad altri colossi, sta compiendo importanti passi avanti Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Bari
Messaggi: 2697
|
E finanziamola questa ricerca!!!! articolo impressionante!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano&Palermo
Messaggi: 10273
|
impressionante davvero... speriamo solo che non resti teoria (o meglio, spero di vivere abbastanza da vedere il passaggio dalla teoria alla pratica di tutti i giorni
![]()
__________________
PC9Ryzen 9 3900X64GB Vengeance LPXGigabyte RTX3080TiCorsair MP600Aorus Elite X570 - PC10SQ216GB LPDDR4256 GB SSDSurface Pro X - PC11Core i9-9980HK64GB DDR4512GB SSDMacBook Pro 2019 - xboxlivekipters - originkipter - steamkippoz - psnkipters |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 264
|
Mi ricordo un prototipo di computer che si basava su interconnesioni a raggi laser, mi pare...
Ovviamente le dimensioni erano incompatibili con il concetto di pc al quale siamo abituati, ma era un primo passo e in effetti i risultati erano molto promettenti. Si iniziava, così, ad abbattere i classici colli da bottiglia interni ad un sistema. In questo caso la storia si ripete...IBM da il via alla seconda era dei PC, come fece per la prima... Grandi continuate così! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 130
|
Loro la stanno finanziando eccome la ricerca.
Siamo noi in Italia che non sappiamo cosa voglia dire investire in ricerca ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5191
|
cavoli!
dopo l'era dell'inquinamento elettromagnetico,nascerà l'era dell'inquinamento luminoso!
Gli astrofili non saranno molto contenti! |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 35
|
bene, bello, buono...
![]() prima dell'integrazione all'interno di un microchip però mi sa che vedremo l'applicazione di questi concetti per l'interconnessione fra chip tradizionali... con le velocità e la banda ottenibili i bus tradizionali diventeranno archeologia e avremo una scheda mamma "fotonica": la gioia di ogni appassionato!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: In una casa. Dove cavolo dovrei vivere???
Messaggi: 1723
|
Speriamo hce la cosa prenda piede
![]() In effetti oramai, per quanto possano essere potenti i possibili colli dei computer sono sempre gli stessi: la velocità di lettura degli HD e la potenza di elaborazione del processore... Per quanto possa essere un esempio stupido: prendete supreme commander... daccordo che è lento a causa di un bug che non chiude i thread ma richiede una potenza di calcolo che è infinita... se i dati viaggiassero letteralmente alla velocità della luce FORSE ci sarebbe la potenza di calcolo necessaria ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
|
ho letto bene? Esaflops/s su di un portatile?
Se anche questa tecnologia ci mettesse 5 anni a arrivare avremmo come minimo un balzo di 15 anni nella potenza di calcolo! Un'pò come passare in un soffio dai Pentium 60Mhz agli esacore dei giorni nostri.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 56
|
Hai letto male!
Exaflop non esa... |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 616
|
Studiando Ottica all'università dico WOW spero che facciano in fretta a sviluppare questi sistemi perchè ho già visto circuiti stampati con fibre ottiche al posto di rame!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 473
|
certo che la IBM è mostruosa...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
|
IBM è sempre al top per quanto riguarda la ricerca, purtroppo questa si sta sempre piu' riducendo ad ambiti privati lasciando i politecnici a languire nella mediocrità...
questo non è bene |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Verona
Messaggi: 8698
|
notevole....anche se non credo possa diventare realtà prima di 15-20 anni!
Realtà utilizzabile intendo, per prototipi si può attendersi qualcosa anche tra 5-6 anni secondo me ![]() Parlando all'uni con dei prof che studiano appunto l'ottica guidata, pare che la ricerca in tal senso sia ancora in uno stadio piuttosto embrionale: si stanno costruendo i rispettivi mezzi ottici che costituiscono i componenti di un circuito elettronico, per dirla così |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 441
|
andando un po fuori tema...
noi all'uni stiamo studiando le proprietà elettromagnetiche dei nanotubi di graphene, in poche parole, questi tubi sfruttando l'effetto proiettile possono far viaggiare elettroni a resistenza prossima allo 0 se non proprio pari a 0 come avviene per i superconduttori, il tutto a temperatura ambiente. Si parlava che costruire sistemi di comunicazione all'inteno di chip di questo tipo e anche sul pcb di una scheda anzi che usare piste in ram o con semiconduttori si usano "piste" in nanotubi si aumenterebbe enormemente la velocità di trasmissione e di conseguenza anche la potenza di calcolo dei pc, infatti ora come ora il limite da superare per aumentare la velocità e la potenza sta solo nell'eliminare il collo di bottiglia dei bus di comunicazione. Se si riuscisse a creare un processo industriale per produrre chip, microchip, e processori sfruttando fogli di graphene al posto del silicio e come bus di comunicazione sfruttare i nanotubi questo farebbe fare grandi passi in avanti nell'hw dei pc. Ci sono varie strade, questa dell'ibm con i sistemi di comunicazione a fotoni, quella a nanotubi, ora basta solo vedere chi o cosa arriverà prima. Comunque fa sempre bene la ricerca anche se conduce a risultati a distanza di anni o decenni come nei computer quantici.
__________________
La sicurezza è un'illusione... ... può sparire in qualsiasi momento CPU: I7-8700k ..::::.. Ram: 16 GB Corsair ..:::.. HD: Samsung SSD 970 PRO ..:::..SV: GTX 1060 ..:::.. Alim: CoolerMaster M850 ..:::.. Case: CoolerMaster CM690
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 203
|
ma ci girerà crysis?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
|
Wow.
Però mi viene un dubbio: perché a ste tecnologie non hanno iniziato a lavorarci 10 o 15 anni fa, per averle pronte ora, invece che iniziare a lavorarci 4 anni fa, quando si è capito che il rame stava iniziando a diventare un collo di bottiglia per i processori attuali? Non capisco perché lasciare sempre le cose all'ultimo minuto, francamente...
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
L'articolo dice:
Al giorno d'oggi i più moderni supercomputer richiedono spazi di allestimento enormi, e consumi nell'ordine dei megawatt. Grazie a quanto IBM è riuscita a realizzare, sarà possibile realizzare supercomputer che per funzionare richiederanno l'equivalente energetico di una semplice lampadina. E io dico: permettetemi di ridere! Attualmente i supercomputer sono enormi in passato erano enormi e in futuro dovrebbero essere piccoli? ma stiamo scherzando? Allora un cellulare ha una potenza immensa confronto ad un supercomputer degli anni 70, quindi l'obiettivo è stato raggiunto, il supercomputer degli anni 70 assorbiva megawatt di potenza, il cellulare pochi watt bom fine dell'evoluzione è piccolo, perfetto basta! e invece no! ci sono supercomputer che hanno potenze nettamente superiori ad un cellualre e sono grandi e consumano tanto! Questo cosa significa? significa che se mi fanno un chip che ha la potenza di 1000 supercomputer attuali con quello ci faranno comunque dei rack assurdi con centinaia di quei chip centinaia di memorie etc etc risultato... sarà grande e consumerà tanto, la dimensione si è ridotta nel tempo anche quella dei supercomputer ma sono comunque enormi, l'uomo non si accontenta mai di un risultato raggiunto! |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21813
|
Quote:
I supercomputer poi saranno sempre enormi ma la potenza sarà.. beh direi inimmaginabile!! ![]() Se guardiamo al passato direi che è una cosa vista più volte.. un pc di oggi è più potente dei primi supercomputer con una esigenza di spazio, costi ed energia minimi! E' l'anima stessa della ricerca in tutti i campi: sempre migliorare sempre andare avanti.. direi che è una bella cosa! ![]()
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ Ultima modifica di demon77 : 05-03-2010 alle 23:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Tortona (AL)
Messaggi: 3300
|
Quote:
per certe elaborazioni la potenza non è mai abbastanza. con supercomputer che ci saranno fra 10-20 anni (pura ipotesi) si potranno compiere simulazioni estremamente complesse e utili, tipo ricerche mediche o nucleari, che oggi è ancora impossibile fare. quindi ben vengano certi studi, non vedo cosa ci sia di male. anzichè spendere soldi inutilmente in ricerche belliche od finanziare progetti militari di svariati miliardi di $, si potrebbero accelerare queste che potrebbero servire di +.
__________________
PC ryzen 5 1600x 16GB DDR4 - gtx 970 4GB VRAM 256GB NVME + ssd 128GB + HDD 2x1TB raid 0 ** |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:52.