|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
**waterbird project**
è da un po che mi frulla in testa questo progetto e come prima cosa vi presento il logo che andra sul plexy del waterblock e che rappresenterà l'opera:
![]() già il nome rispecchia tutto il progetto infatti il mio obbiettivo è quello di fondere le 2 tecnologie (heat per l'aria e waterblock per acqua) in un unico dissipatore. ''solo'' la progettazione su carta dell'opera mi ha già portato via circa un mese a causa delle molteplici varianti in gioco soprattutto nel campo delle heatpipe. ma ora veniamo al sodo e all'elenco dei materiali che saranno utilizzati. -tubi in rame di 8mm di diametro -tubi in argento sempre da 8mm di diametro -pompa nwjet da 1700 lt/h -viti da 12cm autofillettanti -bulloni -molle ultraresistenti (nome da prendere alla lettera,mi son sfasciato una mano per accorciarne una di 5 mm) -tubi in silicone 12x17mm -lame da taglio e arnesi vari -passa tubi -porta tubo in acciaio -tappi x le heat -fresa a tazza -lastra in plexy ecco 2 foto di panoramica anche se manca del materiale: ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bari
Messaggi: 1137
|
Pronto a seguirti! Vediamo cosa riesci a realizzare di questo progetto molto intrigante!
__________________
Admin nel "CrazyDogTeam"Mio pc:Ali 550w,Smadre Sapphire PURE Crossfire II(srete 1gbps+6 jackaudio+6 usb 2.0+parallela+2com+2 firewire),Hard-disk 1TB,Cpu Intel P4 Prescott 640@3,61ghz,Ram 1gb,Mast dvd,Svid ati X700,Floppy 3.5 pollici
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
Ultima modifica di microcip : 11-06-2007 alle 16:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Avellino
Messaggi: 4064
|
presente e pronto per seguirti!
![]()
__________________
.::HP Pavillion 6286ea::. .::SketchUp Elements::. .::SketchUp thread ufficiale::. -->Trattative sul mercatino HWU<-- |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
iniziamo con i lavori
![]() oggi giornata dedicata alle heatpipes. come prima cosa ho preso un tubo in rame e l'ho messo in morsa utilizzando due vecchi calzettoni in lana gentilmenti offerti dal cassetto. successivamente ho preso il mio fidato dremel ed ho iniziato a tagliare le heat lunghe 9.5cm(alla fine me ne rimarranno 6 scarsi): ![]() ed ecco le ''heat'' al completo: ![]() ora dovevo togliere la ''bava'' che si era formata all'interno del tubo e per fare ciò ho preso un piccola lima, l'ho rivestita di nastro biadesivo e poi sopra ho attaccato della carta vetrata. ![]() ora puliamo bene i tubi: ![]() affoghiamo il rame in schifezze chimiche: ![]() ed ecco i tubi a trattamento finito: ![]() ![]() adesso porto i tubi in rame e argento a far capillare in modo da avere la struttura principale delle heat vere e proprie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Ovada (AL)
Messaggi: 4099
|
Molto interessante...sono curioso di vedere in che modo sfrutterai quelle pipes e come farai circolare il liquido dentro il WB...stupiscici
![]()
__________________
Corsair Obsidian 250D ITX | Intel SB i7 2600k | Corsair Hydro H100i | Asrock Z77E-ITX | 2*8GB GSkill RipjawsX 1866 | Asus GTX 770 DC2OC | Samsung 840 PRO 256GB | WD Green 2TB | Corsair HX850 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 673
|
Quali sarebbero le sostanze chimiche per pulire il rame?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
è un prodotto utilizzato per pulire le bobine/cavi di rame utilizzati per la corrente elettrica.
sinceramente non ne ho la + pallida idea di cosa ci sia dentro ma ti tira il rame lucido come uno specchio senza fare nulla. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano
Messaggi: 1496
|
ma come fai a fare le heat pipe che gas ci metti dentro ?
![]() ![]()
__________________
1° mod streghe http://www.hwupgrade.it/forum/showth...hlight=streghe 2°mod mulo http://www.hwupgrade.it/forum/showth...highlight=mule modifica capture soul http://www.hwupgrade.it/forum/showth...5#post20658995 |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Ovada (AL)
Messaggi: 4099
|
Aspiterina, qui dal modding si passa direttamente alla chimica...mi piace!!! Spero che metterai descrizioni dettagliate del tuo lavoro ed il tuo modo di procedere, xchè lo trovo davvero molto interessante in queste prime battute
![]()
__________________
Corsair Obsidian 250D ITX | Intel SB i7 2600k | Corsair Hydro H100i | Asrock Z77E-ITX | 2*8GB GSkill RipjawsX 1866 | Asus GTX 770 DC2OC | Samsung 840 PRO 256GB | WD Green 2TB | Corsair HX850 |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: forlì
Messaggi: 1596
|
azeotropo composto da?
__________________
Costruitevi una cantina ampia,spaziosa,ben aerata rallegratela di tante bottiglie,queste ritte,quelle coricate,da considerare con occhio amico nelle sere di Primavera,Estate,Autunno e inverno sogghignando al pensiero di quell'uomo senza canti, senza donne e senza vino,che dovrebbe vivere una decina d'anni più di voi |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
sicuramente ci sarà h2o al 5% mentre il restante saranno composti aventi lunghe catene di carbonio.
per ora ti devi accontentare di questo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Milano
Messaggi: 1593
|
adesso pure le hp in casa?
grande micro, ti seguo interessatissimo!! ![]()
__________________
◈ AMD Athlon64 4800+ X2 Toledo ◈ Asus A8N32-Sli Deluxe ◈ Sapphire HD 6950 1Gb ◈ RAM 4x1Gb DDR400 ◈ Hitachi Deskstar 250GB Sata2 ◈ Seagate 500Gb IDE ◈ Creative SB Audigy 2 ZS ◈ Chieftec GPS-700A8 ◈ Philips 190CW ◈ BitFenix Survivor Core ◈ Phone Google Nexus 6 ◈ Tablet Onda V972HD |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 8152
|
Interessante l'autocostruzione delle heat-pipe... Son molto curioso di vedere come le realizzerai, anche io avevo in mente qualcosa per il mio case; curiosità: quanto hai pagato per farle capillare?
Per le altre domande che mi frullano in testa basterà aspettare il seguito... |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
uppiamo un po la discussione
![]() oggi è stata una giornata intensa dedicata prelevalentemente alla costruzione del waterblock. iniziamo con una foto delle heat al completo: ![]() mentre questo sarà il mio topo da laboratorio: ![]() ![]() bene iniziamo: come prima cosa devo iniziare a sventrare il ''topolino'' per fare l'alloggiamento delle heat e per far ciò prendo il mio fido trapano e prima con la punta del 6 poi con quella dell'otto apro le danze(sconsigliato ai deboli di cuore ![]() ![]() si inizia: ![]() lavoro finito con la punta del 6: ![]() iniziamo con la punta dell'8: ![]() ora come si può notare il dissipatore è nettamente più grosso dell'his di un procio e quindi bisogna ridimensionarlo. bene siccome che quando ho acceso il dremel il dischetto da taglio mi è durato si e no 10 secondi mi son subito girati i 5 min e cosi ho preso il mio dremel maggiorato ![]() ![]() e zac zac in 20 secondi netti ho fatto il mio bel lavoretto: ![]() ora la base è perfetta gli manca solo una bella scartavetrata;detto fatto: ![]() questi invece sono i brandelli del dissy: ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
successivamente sono passato alla fase più complicata dell'opera e purtroppo non ho foto della lavorazione in se poichè era una operazione abbastanza difficile da eseguire e ho preferito non distrarmi.
in questa fase ho eseguito la saldatura delle heat alla base del dissy e come metallo ho usato una lega di argento e stagno facile da applicare ma allo stesso tempo altamente efficente. qua si notano le pipe già in sede: ![]() particolare dall'alto: ![]() si può notare come siano stati effettuati degli aggiornamenti al progetto inizziale. se si guarda bene infatti il numero delle pipe è diminuito a causa di problemi di spazio mentre è aumentata la superficie di scambio tra la base e l'acqua. le pipe inoltre sono tutte da 8mm e non da 6mm come progettato. qua invece un particolare della saldatura non ancora ridefinita: ![]() questa invece è la parte posteriore del waterblock che aumenta il buffer e garantisce un maggior scambio termico tra la base l'acqua andando cosi a scaldare l'acqua all'interno del wb in modo completamente omogeneo. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:59.