|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: [Bari]
Messaggi: 7184
|
passaggi chiari no ip
ciao raga non ho mica capito come funziona.. quindi per evitare di crossare su qualche 3d en apro uno nuovo per i "lenti" come me..
allora.. 1) registro dominio su no ip->lamerone.no-ip.info 2) ricezione ip fisso tipo 88.124.54.53 3) ip fisico pc collegato ad internet con il routerino della tiscali(quello da 19 euri)-> 192.168.xxx.xxx 4) portforw del router con porta entrata 80 uscita 80 ip 192.168.xxx 5) installazione client no ip(ke mi riconosce il pc perkè lo smile ha gli occhiali da sole) 6) apertura vnc sul pc che ha ip 192.168.xxx 7) da un altro pc provo a mettere sul vnc viewer sia l'ip 192.168.xxx sia 88.124.54 ma nulla domande. il prt forw si fa con l'ip fisico del pc o con quello assegnato da no ip?? per altre domande aspetto rispo a queste ![]() scusate il livello terra terra del 3d ma vorrei schiarirmi ![]() ciao
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 3494
|
Quote:
dire lamerone.no-ip.info e 88.124.54.53 diventa la stessa cosa... A questo serve no-ip
__________________
The flapping of a single butterfly's wing is enough to change the weather patterns throughout the world. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: [Bari]
Messaggi: 7184
|
Quote:
faccio il port forw sul router..(le porte in esterna ed interna sono sempre la 80??) ammesso che sia completo il set del router adesso come si procede??? devo aprire il client di no-ip sul pc che voglio controllare da vnc dgt l'88.xxx e per magia dovrei vedere il mio desk?? giusto????
__________________
![]() ![]() Ultima modifica di lamerone : 31-12-2005 alle 10:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: [Bari]
Messaggi: 7184
|
up per modifica
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: [Bari]
Messaggi: 7184
|
un aiutino???
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 3494
|
No aspetta.... è più semplice.... facciamo così:
Tu hai 2 indirizzi IP, pubblico e privato... vediamo a cosa servono.... - IP Pubblico: serve a dare al tuo router un indirizzo a cui il mondo internet ti può trovare (come ad esempio Wall Street - New York ![]() - IP Privato: serve per dare al tuo PC un indirizzo a cui il router ti può trovare (come ad esempio 3° piano, porta 3). A questo punto tu da un qualsiasi punto del mondo digiti lamerone.no-ip.info (che è uguale a scrivere l'IP pubblico assegnato in quel momento), al tuo router arriva una chiamata, ad esempio sulla porta di VNC. Il router si chiede "che me ne faccio di questo che vuole una comunicazione su questa porta?" e da qui entra in gioco il port forwarding :Semplice! la risposta è: "la passo al 3° piano, porta 3 (il tuo IP privato) ![]()
__________________
The flapping of a single butterfly's wing is enough to change the weather patterns throughout the world. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: [Bari]
Messaggi: 7184
|
ok.. ma per il prot forw il router mi chiede una porta di entrata ed una d'uscita.
quella di entrata dovrebbe essere la 80(chiamate internet) e quella di uscita??? (dovrebbe essere lo stesso qundi 80???) poi.. se io faccio una chiamata all'utente lamerone.no-ip.info il router dirotta quella chiamata sull'ip fisico del pc.. ma in tutto questo il client noip deve essere attivo?? (il client è quel divieto che sta sulla barra che una volta aperto mi da lo smile con gli okkiali) grazie mille aspetto rispo per prova ![]()
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 3494
|
Quote:
- No, il client di no-IP non deve essere sempre attivo... ti spiego come funziona: Il software che tu installi serve per trasmettere il tuo IP pubblico al sito di no-IP... loro lo memorizzano e scrivendo lamerone.no-ip.info viene contattato il loro server che da come risposta il tuo IP
__________________
The flapping of a single butterfly's wing is enough to change the weather patterns throughout the world. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: [Bari]
Messaggi: 7184
|
mii questo 3s sta diventando una partita di tennis
![]() allora.. altro dubbio la connessione remota di winzoz sfrutta la 3389... nn sarebbe + indicato mettere in entrata 80(internet) e 3389 (remota)??
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 3494
|
Quote:
__________________
The flapping of a single butterfly's wing is enough to change the weather patterns throughout the world. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: [Bari]
Messaggi: 7184
|
quindi ricapitolando per il tutorialino.. .
iscriversi al servizio no-ip port forwordare il proprio indirizzo IP ovvero aprire il router e inserire il proprio ip (che di solito è del tipo 192.xxx) chiamare il servizio no ip da un software per il controllo remoto (tipo VNC), ricordarsi di abilitare il firewall per le chiamate provenienti dall'indirizzo di no-ip ed il gioco dovrebbe essere fatto (a meno che non abbia scritto qualche cretinata) domani finalmente potrò provare e vi dirò..
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: [Bari]
Messaggi: 7184
|
allora.. sarò io fess***
ma non capisco perkè pingando il no-ip.info da cmd mi risponde ma se provo a connettermi o con realvnc o con desktop remoto di win non me lo fa fare.. ho disattivato i firewall sui 2 pc, ho abilitato consenti connessione da remoto ma nn va
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: [Bari]
Messaggi: 7184
|
un up per me
![]()
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 94
|
Salve anche io ho lo stesso problema uso no-ip per un server ftp locale al momento che do il mio server tipo pippo.no-ip.info non riesce ad entrare questo grazie al router dlink dsl-g604t mi dareste una mano a configurare il tutto ???
grazie mille ciao carlo |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trento
Messaggi: 7095
|
per il vnc devi reindirizzare la porta 5900
ciao ciao
__________________
MyPC: A7A266 - Thoro1800+@2000+ - SK6 - 512DDR - FX5200 128MB - SBLive!1024 - MAXTOR120GB - Liteon LTR52327S LDW-451S HTPC: Case uATX QTec - GA 7VM400M - Duron1600 - ALX800 - 256DDR - Radeon7000 - LiteOn166 - Pow by GeexBox 0.98.5 Utenti con cui ho trattato |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 2
|
Ragazzi una domanda per voi...io mi sono iscritto su No-ip e ho installato il programma sul mio pc di casa...poi ho installato UltraVNC abilitando la porta 8080...ora sono a lavoro e quando vado sul mio url (xxx.no-ip.org:8080),riesco a raggiungere il mio pc (infatti riesco a leggere in alto a IE il nome del mio pc di casa) e mi parte l'applet java ma poi e come se fosse bloccato...potrebbe essere un problema di proxy???nel senso ke magari hanno bloccato qualche porta?
Non c'è un modo per connettersi senza utilizza il Java??? Ho visto inoltre ke su UltraVNC c'è abilitato il flag su "Enable JavaViewer (HTTP Connect)...forse dovrei toglierlo cosìcchè non mi usi il Java??? Spero di essermi spiegato! Grazie mille per gli aiuti ke mi darete!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Junior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 2
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:07.