Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-12-2007, 14:05   #1
jim86
Member
 
L'Avatar di jim86
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Modena
Messaggi: 55
AIUTO MATLAB

salve...qualcuno sa come si fa a fare uno studio di funzione in matlab?dovrei trovare max,min,punti di accumulazione,ecc..potreste spiegarmelo passo passo?non sono molto esperto e ne ho un urgente bisogno...grazie mille
__________________
Jim86
jim86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 15:01   #2
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Se stai preparando Analisi 1, più che Matlab ti serve un libro.
Matlab, tutt'al più, può aiutarti a capire se le soluzioni che hai trovato tu sono giuste.

Comunque: parlando con un collega, ho scoperto che esiste una routine fminsearch, che trova il minimo di una funzione su un insieme.
Per il massimo, puoi usare la relazione max {x in A} f(x) = -min {x in A} (-f(x)).
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 15:10   #3
jim86
Member
 
L'Avatar di jim86
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Modena
Messaggi: 55
Grazie...cmq analisi uno lo ho gia dato.....il problema è che lo ho dato da troppo tempo e nn mi ricordo più molto e per altre materie mi seve fare lo studio della funzione per capire bene.....ho provato ma non capisco una cosa:io ho scritto la mia funzione cosi:

f=sqrt((4*x^(2))/(x^(2)+1));

poi ho fatto

fminsearch(f)

ma matlab dice questo

"??? Error using ==> fminsearch
FMINSEARCH requires at least two input arguments"

cosa devo mettere?
e per il massimo?
scusa l'ignoranza ma sono le prime volte che metto le mani su matlab
__________________
Jim86

Ultima modifica di jim86 : 12-12-2007 alle 15:16.
jim86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 15:44   #4
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da jim86 Guarda i messaggi
io ho scritto la mia funzione cosi:

f=sqrt((4*x^(2))/(x^(2)+1));

poi ho fatto

fminsearch(f)

ma matlab dice questo

"??? Error using ==> fminsearch
FMINSEARCH requires at least two input arguments"
E sì, perché tu gli hai detto di quale funzione cercare il minimo, ma non gli hai detto su quale insieme cercare questo minimo; e il minimo dipende sia dalla funzione sia dall'insieme.
Quote:
sono le prime volte che metto le mani su matlab
Allora prova anche Maxima che è software libero.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 15:47   #5
jim86
Member
 
L'Avatar di jim86
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Modena
Messaggi: 55
c'è qualche buon anima che ha voglia di spiegarmi con parole povere come si fa?
non mi risulta molto chiaro l'help...alcune cose da li le ho capite ma questa proprio no
__________________
Jim86
jim86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 15:49   #6
jim86
Member
 
L'Avatar di jim86
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Modena
Messaggi: 55
grazie Ziosilvio
__________________
Jim86
jim86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 18:28   #7
checcot
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 12
La sintassi è questa:

x = fminsearch(@(x)sqrt((4*x^(2))/(x^(2)+1)), x0);

dove x0 è il punto di partenza dell'algoritmo.
checcot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 20:25   #8
jim86
Member
 
L'Avatar di jim86
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Modena
Messaggi: 55
@ è la funzione?come faccio a sapere da dove inizia l'algoritmo?lo so, la mia ignoranza nn ha limiti....
__________________
Jim86
jim86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 20:35   #9
checcot
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 12
Quote:
Originariamente inviato da jim86 Guarda i messaggi
@ è la funzione?come faccio a sapere da dove inizia l'algoritmo?lo so, la mia ignoranza nn ha limiti....
Un'occhiata al grafico?



La sintassi @(x)f(x) serve per definire una funzione in matlab senza dover creare un nuovo file .m

Cmq ti consiglio di guardare l'help. Le cose che ti sto dicendo non le ho certo imparate per grazia divina.

Ultima modifica di checcot : 12-12-2007 alle 20:38.
checcot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2007, 09:17   #10
-Slash
Senior Member
 
L'Avatar di -Slash
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
scaricati wxmaxima che è meglio
-Slash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2007, 17:07   #11
jim86
Member
 
L'Avatar di jim86
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Modena
Messaggi: 55
ho scaricato maxima ma nn c'è la funzione per ricavare il massimo di una funzione
__________________
Jim86
jim86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2007, 22:36   #12
-Slash
Senior Member
 
L'Avatar di -Slash
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
Quote:
Originariamente inviato da jim86 Guarda i messaggi
ho scaricato maxima ma nn c'è la funzione per ricavare il massimo di una funzione
Ma basta che calcoli la derivata e l'equazione della derivata che ti viene con wxmaxima la poni uguale a 0. i risultati che ti vengono sono punti di massimo, minimo, o flessi a tangente orizzontale, avendo il grafico sott'occhio però ti accorgi qual'è il massimo
-Slash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2007, 11:53   #13
jim86
Member
 
L'Avatar di jim86
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Modena
Messaggi: 55
ok...grazie per il rapido ripasso
__________________
Jim86
jim86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Fai da te: 2 trapani avvitatori a doppia...
Apple definisce la sua strategia anti-da...
Il Samsung Galaxy Tab S10 Lite non ha pi...
Cosa sappiamo sul decimo tentativo di la...
EHA Reader Awards 2025: i migliori prodo...
Il telescopio spaziale James Webb ha sco...
Gli astronauti cinesi in futuro utilizze...
Tesla cede alla pressione dei clienti: d...
I Vigili del Fuoco dell'Arizona ora usan...
Il fondatore di Waymo sfotte Tesla: &quo...
Robot che corrono, ballano e cadono: la ...
Perché acquistare costosi bus ele...
Google Pixel 10 Pro XL: il Tensor G5 se ...
TikTok e Instagram sotto accusa: ancora ...
Arriva la 'Superluna di Sangue' in Itali...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v