Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-01-2008, 07:34   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/softwar...-qt_23952.html

Il CEO della società norvegese ha annunciato che le proprie librerie Qt adotteranno la nuova licenza GPL 3.0

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2008, 08:08   #2
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Tanto che gli importa hanno il dual licensing...ed una licenza di sviluppo per singola postazione costa migliaia di Euro.
Io comincio a vedere la GPL come una licenza veramente costrittiva, soprattutto per le librerie.
Imho non consentire alle piccole aziende, che in quanto tali non possono rilasciare il sorgente in GPL in quanto ne perderebbero completamente l'esclusiva, di utilizzare le librerie GPL sarà impossibile lo sviluppo di Linux in ambito business.
La LGPL secondo me era una licenza quasi perfetta per le librerie, ma ora è addirittura sconsigliata dalla FSF.

Ultima modifica di cionci : 22-01-2008 alle 08:10.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2008, 08:35   #3
HackaB321
Senior Member
 
L'Avatar di HackaB321
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Firenze
Messaggi: 2433
Della serie ci eravamo tanto odiati....
Se penso a cosa diceva all'inizio Stallman di trolltech e kde...
HackaB321 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2008, 08:48   #4
Norskeningia
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 130
Non posso che concordare con Linus quando dice che la GPL3 e' troppo restrittiva. Tutto questo polverone per dar valore al software libero quando poi l'unica liberta' che Stallman ti offre con la GPL3 e' la liberta di fare cio' che preferisce lui!

Una licenza basata sul presupposto della liberta' dovrebbe _CONSENTIRE_ di liberare i sorgenti, non obbligare, perche' "obbligando" qualsiasi fondamento basato sulla liberta' cade in controsenso.
Norskeningia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2008, 08:51   #5
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
La LGPL secondo me era una licenza quasi perfetta per le librerie, ma ora è addirittura sconsigliata dalla FSF.
E cosa propongono in sostituzione? Non c'era in fase di ratificazione una LGPL v3?
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2008, 08:54   #6
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da Norskeningia Guarda i messaggi
Non posso che concordare con Linus quando dice che la GPL3 e' troppo restrittiva. Tutto questo polverone per dar valore al software libero quando poi l'unica liberta' che Stallman ti offre con la GPL3 e' la liberta di fare cio' che preferisce lui!

Una licenza basata sul presupposto della liberta' dovrebbe _CONSENTIRE_ di liberare i sorgenti, non obbligare, perche' "obbligando" qualsiasi fondamento basato sulla liberta' cade in controsenso.
Ci sono pareri diversi su cosa sia la libertà ed è giusto che sia cosi. Per me la libertà ha un significato diverso di anarchia. Libertà non significa "faccio quello che mi pare", perchè se tu fai quello che ti pare, gli altri non saranno liberi. La libertà non può essere un concetto distante dal "sacrificio di qualcosa a favore della libertà di tanti". Inoltre trovo completamente fallato il confronto fatto con la licenza nel caso di una libreria e una licenza nel caso di un kernel. La 2.0 esiste ancora e qualora risulti migliore, nessuno vieta di usarla (eliminando la famosa clausola "at your option any later version" )
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2008, 08:57   #7
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da mjordan Guarda i messaggi
E cosa propongono in sostituzione?
Che io sappia GPL e basta.
Guarda cosa dicono: http://www.fsf.org/licensing/licenses/why-not-lgpl.html
Non sono assolutamente d'accordo con questo ragionamento.
Quote:
Originariamente inviato da mjordan Guarda i messaggi
Non c'era in fase di ratificazione una LGPL v3?
Questo non lo so, ma vedendo quello che hanno fatto con la GPL 3 non si preannuncia niente di buono.

Ultima modifica di cionci : 22-01-2008 alle 09:01.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2008, 09:16   #8
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Che io sappia GPL e basta.
Guarda cosa dicono: http://www.fsf.org/licensing/licenses/why-not-lgpl.html
Non sono assolutamente d'accordo con questo ragionamento.
Non ero al corrente di quel documento. Questi si sono rimangiati 20 anni di teoria sul software libero che hanno sempre loro stessi predicato. Adesso parlano di vantaggio al software libero.
No, non sono d'accordo nemmeno io e non ci siamo proprio.

Quote:
Questo non lo so, ma vedendo quello che hanno fatto con la GPL 3 non si preannuncia niente di buono.
Ho trovato che già esiste:
http://www.gnu.org/licenses/lgpl-3.0.html
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2008, 11:10   #9
chaosbringer
Member
 
L'Avatar di chaosbringer
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 181
Si ma leggetelo bene questo:
http://www.fsf.org/licensing/licenses/why-not-lgpl.html
Non dicono che la LGPL NON DEVE MAI essere usata, dicono quando (secondo loro) è il caso di usarla e quando no.
Comunque quando uno scrive un programma, ci applica la licenza che vuole, e chi vuole usare il suo lavoro accetta le condizioni che l'autore impone.
A me sembra libertà questa, non so a voi...
chaosbringer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2008, 11:14   #10
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da chaosbringer Guarda i messaggi
Comunque quando uno scrive un programma, ci applica la licenza che vuole, e chi vuole usare il suo lavoro accetta le condizioni che l'autore impone.
A me sembra libertà questa, non so a voi...
No...perché se tu usi una libreria GPL sei costretto ad applicare la licenza GPL. L'esempio della libreria Readline è lampante nel link che hai postato (che è lo stesso che avevo postato sopra).
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2008, 11:49   #11
chaosbringer
Member
 
L'Avatar di chaosbringer
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 181
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
No...perché se tu usi una libreria GPL sei costretto ad applicare la licenza GPL. L'esempio della libreria Readline è lampante nel link che hai postato (che è lo stesso che avevo postato sopra).
E invece sì!
Perchè se tu usi il lavoro che ha fatto qualcun altro, è giusto che rispetti le condizioni a cui l'autore te lo mette a disposizione.
chaosbringer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2008, 12:11   #12
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da chaosbringer Guarda i messaggi
E invece sì!
Perchè se tu usi il lavoro che ha fatto qualcun altro, è giusto che rispetti le condizioni a cui l'autore te lo mette a disposizione.
Ma se la FSF spinge perché le librerie siano GPL allora io non sono d'accordo...le librerie secondo me devono essere LGPL altrimenti non c'è più alcuna libertà nel software libero.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2008, 12:15   #13
lishi
Senior Member
 
L'Avatar di lishi
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1539
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Ma se la FSF spinge perché le librerie siano GPL allora io non sono d'accordo...le librerie secondo me devono essere LGPL altrimenti non c'è più alcuna libertà nel software libero.
In questo caso non vedo nessun problema.

La trolltech ti da le librerie QT in GPL3.0 se non vuoi usare le GPL allora compri una licenza commerciale.

Poi penso che saranno disponibile anche il GPL2.0
lishi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2008, 14:52   #14
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Una licenza basata sul presupposto della liberta' dovrebbe _CONSENTIRE_ di liberare i sorgenti, non obbligare, perche' "obbligando" qualsiasi fondamento basato sulla liberta' cade in controsenso.


Non è Stallman a decidere la licenza dei programmi GPL, ma sono gli autori dei programmi che la scelgono!!
La GPL serve a proteggere il lavoro degli sviluppatori.
Quote:
Ma se la FSF spinge perché le librerie siano GPL allora io non sono d'accordo...le librerie secondo me devono essere LGPL altrimenti non c'è più alcuna libertà nel software libero.
Che significa "si ma le librerie dovrebbero essere LGPL"??? Ma stiamo scherzando, chi siamo noi a decidere su come dovrebbe essere il lavoro degli altri?
Se *gli autori* decidono che siano LPGL, ben vengano. Altrimenti se non ti sta bene:

- a) non le usi, e te le programmi da te.
- b) concordi con gli sviluppatori un'altra licenza _e paghi_

OpenSource NON è "tieni, lavoro gratis" e il motivo del successo del software OpenSource è proprio perché gli sviluppatori sanno che il loro lavoro non viene rubato per farci soldi *da altri*, e sono quindi meglio propensi a contribuire.

C'è un motivo per cui si è diffuso Linux e non i sistemi BSD, no?

Poi TrollTech campa sulle QT: se le rilasciassero LGPL, fallirebbero domani. Per chi sviluppa OpenSource la GPL va benissimo. Chi vuole sviluppare software chiuso, se le compri. E' così strano?

Quote:
La trolltech ti da le librerie QT in GPL3.0 se non vuoi usare le GPL allora compri una licenza commerciale.
La GPL è una licenza commerciale. Tutte le licenze OpenSource approvate dall'OSI hanno come requisitito che lo siano. Il software GPL si può vendere!

p.s. Guardate che sviluppando GPL *non si perdono i diritti sul copyright*. Anzi, ribadisco la GPL li protegge. Gli autori che hanno rilasciato un programma GPL possono decidere quando vogliono di usare un'altra licenza, chiusa aperta, blu o chicchessia. *Gli autori*. E ovvio che se usi codice di *altri* devi chiedere agli *altri* il permesso.

p.s.2 tra l'altro, alcune parti delle QT4.4 (phonon) saranno LGPL...
__________________
flìckr

Ultima modifica di Mercuri0 : 22-01-2008 alle 15:04.
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2008, 14:54   #15
leptone
Senior Member
 
L'Avatar di leptone
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 484
Comunque, le licenze non sono semplici da capire perchè sono scritte in gergo legale. Ho letto sul numero scorso si LXP(se ben ricordo) che Torvalds sta prendendo in considerazione di usare la GPL3 per Linux.
La GPL difende la libertà dell'autore e degli utenti.
Se tu scrivi una libreria, sei tu AYTORE a decidere se mettere LGPL o GPL, con LGPL chiunque puo' usare la tua libreria in un software con altra licenza, se invece usi la GPL chi la riusa per un programma, deve rilasciare il programma con la GPL.
È chiaro che la FSF dice di non usare la LGPL per loro tutto dovrebbe essere GPL anche i bios, firmware ecc, ma non obbligano nessuno, anzu offrono un'opportunità, ovvero una scelta in +
leptone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2008, 14:58   #16
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da lishi Guarda i messaggi
In questo caso non vedo nessun problema.

La trolltech ti da le librerie QT in GPL3.0 se non vuoi usare le GPL allora compri una licenza commerciale.

Poi penso che saranno disponibile anche il GPL2.0
Sì...senza dubbio, era un discorso più generico.
Sono ben conscio che la Trolltech campa su quello. Diciamo che questo è un caso a parte. Mentre le librerie GNU vanno avanti con il contributo della comunità.

Ultima modifica di cionci : 22-01-2008 alle 15:09.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2008, 15:08   #17
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
C'è un motivo per cui si è diffuso Linux e non i sistemi BSD, no?
E c'è anche un motivo per cui non viene adottato nel mondo business: è praticamente impossibile sviluppare un software closed per una piccola azienda visto che le librerie GPL lo impediscono. Solo le grosse aziende si possono permettere di rilasciare il proprio software esclusivamente sotto GPL e di guadagnare sui servizi.
Volete che Linux cresca ? Imho la soluzione migliore è proprio quella di rilasciare le librerie in LGPL. Parlo delle librerie GNU, quelle che di fatto vengono sviluppate dalla comunità e non da una qualche azienda.
Le idee di Stallman sono utopiche e, se continuerà a dettare legge, Linux non sarà mai un sistema operativo per la massa.

E lo dice uno che ha installato a prima Slackware nel '95 e attualmente usa esclusivamente Linux (non lo dico come vanto, ma per farvi capire che ci tengo effettivamente a Linux e che tengo anche all'open source, in quanto programmatore).

Ultima modifica di cionci : 22-01-2008 alle 15:12.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2008, 15:34   #18
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
E c'è anche un motivo per cui non viene adottato nel mondo business: è praticamente impossibile sviluppare un software closed per una piccola azienda visto che le librerie GPL lo impediscono.
Non so quanto siano costose le QT per una piccola azienda (e le GTK sono LGPL)
Invece le piccole aziende possono usare le MFC di Microsoft (se ancora sono usate) gratis su Windows? O le Motif di Unix -casomai-? O le librerie Borland etc etc?

Non bisogna acquistare una licenza per la ridistribuzione di quanto sopra?

Quote:
Volete che Linux cresca ? Imho la soluzione migliore è proprio quella di rilasciare le librerie in LGPL. Parlo delle librerie GNU, quelle che di fatto vengono sviluppate dalla comunità e non da una qualche azienda.
Le idee di Stallman sono utopiche e, se continuerà a dettare legge, Linux non sarà mai un sistema operativo per la massa.
A un programmatore casuale GPL non gliene frega poi tanto che Linux cresca.

Se io faccio un software e lo do in giro a 0, che lo usi in uno o in mille non cambia granché, eh.
(l'unico vantaggio ad avere un grosso bacino d'utenza, è che ci possono essere sviluppatori che hanno voglia di contribuire al mio progetto, proprio perché è GPL!)

Alle aziende che Linux intendolo venderlo la cosa può importare (RedHat, Novell, etc). Bene, si riprogrammino le librerie o comprino una licenza che preferiscono, se pensano che quelle disponibili non siano adatte.

In ogni caso la GPL non sembra stare troppo limitando l'uso di Linux nel mercato consumer dove esso ha uno scopo (smartphone, telefonini, registratori DVD, sintetizzatori musicali, router, roba come l'eeePC di Asus).

p.s. 1 tra l'altro la maggior parte delle librerie su Linux sono LGPL. Persino le librerie di KDE sono LGPL, non GPL.
p.s. 2 Il maggior numero di clienti le QT ce l'hanno su Windows! (su cui fino alle 4 non esisteva neppure la possibilità per il cliente di scegliere la GPL)
__________________
flìckr

Ultima modifica di Mercuri0 : 22-01-2008 alle 15:43.
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2008, 15:59   #19
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Non so quanto siano costose le QT per una piccola azienda (e le GTK sono LGPL)
Invece le piccole aziende possono usare le MFC di Microsoft (se ancora sono usate) gratis su Windows? O le Motif di Unix -casomai-? O le librerie Borland etc etc?

Non bisogna acquistare una licenza per la ridistribuzione di quanto sopra?
Ripeto, non facevo il caso delle QT, capisco che le QT debbano avere un costo.
Una licenza per singolo sviluppatore delle QT costa sui 2-3mila€, il pricing non è pubblico. Per le MFC e le VCL, basta comprare l'ide.

Se io, piccola azienda, voglio sviluppare con la libreria QT almeno l'alternativa ce l'ho: comprarmi la libreria (se volessi vendere un software fatto in caso certo il costo non è proprio minimale).
Se io, piccola azienda, voglio sviluppare con la libreria GNU Readline non posso fare niente perché la libreria è GPL: devo rinunciare al progetto perché in quanto piccola azienda non mi posso permettere di riscrivere una libreria che fa le stesse funzioni della suddetta. Quindi io, piccola azienda, non adotto Linux, il che non vuol dire che solo i miei clienti non avranno Linux, ma anche che i miei dipendenti non avranno Linux e la cultura stessa di Linux non si svilupperà in queste persone. Significa che il giorno tal dei tali in cui un amico chiede ad un mio dipendente quale SO installare, fra le scelte possibili non ci sarà Linux. Significa che il giorno in cui questo dipendente si trasferirà magari a dirigere un progetto in un'altra azienda Linux non sarà fra i possibili sistemi target. Hai capito la differenza ?
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
In ogni caso la GPL non sembra stare troppo limitando l'uso di Linux nel mercato consumer dove esso ha uno scopo (smartphone, telefonini, registratori DVD, sintetizzatori musicali, router, roba come l'eeePC di Asus).
Tutti sistemi notoriamente di piccole aziende
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
p.s. 1 tra l'altro la maggior parte delle librerie su Linux sono LGPL. Persino le librerie di KDE sono LGPL, non GPL.
Ecco, su questo punto mi chiedo una cosa: se io linko le kdelibs ad un programma closed, cosa succede alle QT ? Di fatto le kdelibs si basano sulle QT che sono GPL.
Sicuramente molte librerie sono LGPL, ma come si legge sopra nel link della FSF, Stallman & C. stanno facendo una campagna anti-LGPL, tant'è che viene scritto: "se la libreria è importante allora rilasciate sotto GPL perché non potrà far altro che contribuire alla nostra causa". Leggendo questa affermazione viene da mettersi le mani nei capelli: imho significa solo allontanare il grande pubblico IT (non consumer) da Linux.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2008, 16:25   #20
Norskeningia
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 130
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi


Non è Stallman a decidere la licenza dei programmi GPL, ma sono gli autori dei programmi che la scelgono!!
La GPL serve a proteggere il lavoro degli sviluppatori.
Sbagliato, partendo dal presupposto che tu non scriva sempre partendo da 0 ma utilizzando librerie e sorgenti gia scritti da altri, la licenza che sei _obbligato_ ad utilizzare e' la piu' restrittiva tra quelle del vario codice che prendi in prestito. ( se non una addirittura peggiore xD )

Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Che significa "si ma le librerie dovrebbero essere LGPL"??? Ma stiamo scherzando, chi siamo noi a decidere su come dovrebbe essere il lavoro degli altri?
Se *gli autori* decidono che siano LPGL, ben vengano. Altrimenti se non ti sta bene:

- a) non le usi, e te le programmi da te.
- b) concordi con gli sviluppatori un'altra licenza _e paghi_
Il problema come spiegavo prima e' che non hai questa liberta' di scelta a meno di non sviluppare librerie primordiali.
Se nella tua libreria fai uso di un'altra con licenza GPL, la tua dovra' _obbligatoriamente_ essere a sua volta GPL ( o piu' restrittiva ). Quindi di fatto NON PUOI decidere di farla LGPL. Capito il trucco? xD

Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
OpenSource NON è "tieni, lavoro gratis" e il motivo del successo del software OpenSource è proprio perché gli sviluppatori sanno che il loro lavoro non viene rubato per farci soldi *da altri*, e sono quindi meglio propensi a contribuire.

C'è un motivo per cui si è diffuso Linux e non i sistemi BSD, no?
Lo scopo di una licenza opensource dovrebbe servire a proteggere lo sviluppatore opensource e NON il presunto "IDEALE OPENSOURCE".
In quell'articolo semplicemente spingono ad usare la GPL invece della LGPL, perche' la LGPL porterebbe vantaggio anche al di fuori della comunita' opensource. Di questo fatto uno sviluppatore ( n.b. io sono uno sviluppatore ) se ne puoi anche fregare, finche' la sua proprieta' intellettuale e' protetta.
Norskeningia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1