Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-11-2007, 19:06   #1
Bismark85
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 129
Cambio_drastico

Ciao a tutti...
Dopo aver aggiornato la kubuntu dalla 7.04 alla 7.10 ho deciso di cambiare distribuzione.... crasha in continuazione mi da vari problemi alla scheda video che dalla 6.06 non mi aveva mai dato, inoltre continua sempre ad essere più pesante di volta in volta...

Cosa mi consigliate?? gradirei una distro con kde installata di default....
Grazie a tutti
Bismark85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2007, 19:25   #2
arara
Senior Member
 
L'Avatar di arara
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
Mandriva One, facile e completa, molto curata esteticamente, ha gia i driver e i codec installati.

oppure openSuse
arara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2007, 19:45   #3
Bismark85
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 129
Guarda... io ho usato per molti anni Mandrake quando ancora si chiamava così ed era una grande distribuzione, ci ho passato molti anni felici.... Poi ho provato Mandriva 2005 e 2006 ed era una cosa scandalosa!!!(lenta, anch'essa crashava in continuazione... l'unica cosa buona era il centro di controllo)... Ora ultimamente non mi sono informato molto... dite che è migliorata parecchio da allora?? Sono un pò scettico...
Cmq grazie per il consiglio....
Cosa ne pensate di Debian?? E' molto difficile?? E' più veloce di *Buntu??
Bismark85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2007, 19:59   #4
dvbman
Senior Member
 
L'Avatar di dvbman
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 1629
Quote:
Originariamente inviato da Bismark85 Guarda i messaggi
Cosa ne pensate di Debian?? E' molto difficile?? E' più veloce di *Buntu??
Prova la versione netinstall o quella business-card così installi solo ciò che ti è strettamente necessario. Riguardo alla velocità, dipende ovviamente dal de che decidi di installare : così facendo non avrai una distro pachidermica in stile *buntu.

edit:
prova anche arch-linux

Ultima modifica di dvbman : 04-11-2007 alle 20:04.
dvbman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2007, 20:11   #5
arara
Senior Member
 
L'Avatar di arara
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
Le ultime release di Mandriva sono migliorate molto.

Debian non è niente di particolarmente difficile, pero sai che è una distro che viene aggiornata piu lentamente all'insegna della stabilità.
Io l'ho lasciata dopo due anni perche sul desktop la trovavo noiosa, volevo qualcosa piu innovativo (ovviamente è solo un'opinine personale).
Mi piacciono le distribuzioni che vengono rilasciate continuamente ogni 6 mesi, e ogni nuova versione ci sono grandi cambiamenti...

Seno fra qualche giorno esce Fedora8, anche quella merita parecchio, l'unico problema sono i repository un po spogli, ma sta migliorando anche quello.
arara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2007, 20:16   #6
mykol
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
ti consiglio mandriva 2008. Trovo in mandriva il giusto equilibrio tra facilità, stabilità, completezza, velocità, quantità di soft a disposizione, ecc...

Non conosco suse.

Se usi mandriva cercati "manuale garatti" su google.it/linux e leggilo, assieme a quello per il software.
mykol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2007, 20:18   #7
Macche
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Perugia
Messaggi: 1577
prova assolutamente archlinux, vedrai che nn tornerai indietro
Macche è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2007, 22:09   #8
DOCXP
Senior Member
 
L'Avatar di DOCXP
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Lago di Garda
Messaggi: 1376
Quote:
Originariamente inviato da Bismark85 Guarda i messaggi
Cosa ne pensate di Debian?? E' molto difficile?? E' più veloce di *Buntu??
Dopo aver usato a suo tempo Fedora e Ubuntu passai a Debian proprio per la velocità, e da li non mi sono più mosso.
Debian non è difficile da installare, ora è presente anche un installer grafico, anche se io consiglio sempre la netinstall e installer testuale.
Per la velocità dipende molto da cosa ci installi, anche se ho constatato che a parità di servizi-DE-programmi installati è ancora più veloce di Ubuntu.

Quote:
Originariamente inviato da arara Guarda i messaggi
Debian non è niente di particolarmente difficile, pero sai che è una distro che viene aggiornata piu lentamente all'insegna della stabilità.
Io l'ho lasciata dopo due anni perche sul desktop la trovavo noiosa, volevo qualcosa piu innovativo (ovviamente è solo un'opinine personale).
Mi piacciono le distribuzioni che vengono rilasciate continuamente ogni 6 mesi, e ogni nuova versione ci sono grandi cambiamenti...
Giusto il discorso su Debian se usi il ramo stable, molto diverso se usi sid.
Io uso da sempre la testing e non ho mai avuto problemi di stabilità. Ovviamente i pacchetti sono meno aggiornati di Ubuntu, però hai il vantaggio di non dover mai installare tutto da capo, di non formattare mai (ma per te questo è uno svantaggio, ma giustamente sono punti di vista diversi).
__________________
Concluso positivamente con: f_tallillo, vasco22, franky88, offdexter87
DOCXP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2007, 22:32   #9
darkbasic
Senior Member
 
L'Avatar di darkbasic
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
Uso debian unstable amd64 da diversi anni, sempre avuto problemi ma è sempre iper-aggiornata ed è una scheggia. Ad ogni modo ti consiglio lenny (testing), non stable
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it
darkbasic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2007, 08:38   #10
arara
Senior Member
 
L'Avatar di arara
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
Quote:
Originariamente inviato da DOCXP Guarda i messaggi
Giusto il discorso su Debian se usi il ramo stable, molto diverso se usi sid.
Io uso da sempre la testing e non ho mai avuto problemi di stabilità. Ovviamente i pacchetti sono meno aggiornati di Ubuntu, però hai il vantaggio di non dover mai installare tutto da capo, di non formattare mai (ma per te questo è uno svantaggio, ma giustamente sono punti di vista diversi).
Ho usato la testing per due anni e mi ha permesso di lavorare stabimente senza probemi, per quello va benisssimo.

Secondo me avere una distribuzione innovativa non sinifica soltanto usare l'ultima versione dei programmi, per quello basta Debian Testing, ma anche fare cambiamenti strutturali per tenere l'architettura della distribuzione in linea coi tempi, anche a patto di rompere con quella precedente.

Ad esempio, questi sono i cambiamenti su Fedora8 che esce fra poco:
* è stato sostituito lo stack Java passando da Gcj ad IcedTea
* è stato insertio PulseAudio come server sonoro
* sono state fatte modifiche e migliorie al gestore dei paccheti (adesso quando aggiorni scarica solo i DeltaRPM, non il pacchetto intero)
* è stato rimosso XFS, per un boot molto piu veloce
* una nuova GUI per configurare SElinux
* piu altri nuovi strumenti per la virtualizzazione da remoto, gestione codec, supporto laptop, kernel tickless, rimosso PAM console, integrazione con blutooth, kernel 2.6.23

un bel malloppo ogni sei mesi mi esce una nuva versione sempre meglio... a me piace cosi, pero se uno cerca qualcosa piu duraturo allora Debian Testing è il giusto compromesso.
arara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2007, 08:52   #11
Bismark85
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 129
Grazie a tutti... penso che installerò sia Debian che Arch... Debian perchè oramai sono abituato ad una distribuzione *buntu, quindi vorrei il passaggio meno traumatico possibile mentre di arch ho sentito parlare molto bene anche da amici... a proposito l'arch da che distro deriva?? E' difficile da installare?? Usa un'installazione da internet o tutto insieme?? Usa gnome o kde? Ha un buon gestore di pacchetti? Ha una buona community? Insomma datemi un pò di info...

Ancora grazie a tutti....
Bismark85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2007, 09:06   #12
Macche
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Perugia
Messaggi: 1577
Quote:
Originariamente inviato da Bismark85 Guarda i messaggi
Grazie a tutti... penso che installerò sia Debian che Arch... Debian perchè oramai sono abituato ad una distribuzione *buntu, quindi vorrei il passaggio meno traumatico possibile mentre di arch ho sentito parlare molto bene anche da amici... a proposito l'arch da che distro deriva?? E' difficile da installare?? Usa un'installazione da internet o tutto insieme?? Usa gnome o kde? Ha un buon gestore di pacchetti? Ha una buona community? Insomma datemi un pò di info...

Ancora grazie a tutti....
allora arch deriva da crux, da installare non è facilissima nel senso che devi fare quasi tutto a mano, ti consiglio di andarti a vedere qualche guida sul sito ufficiale (o su www.archlinux.it, la community italiana).
Di solito si preferisce installarla tipo una netinstall debian: cioè installi dal cd solo il sistema base (sui 200/300 mega) e poi con pacman, che è un gestore pacchetti eccellente, inizi a installare i programmi che vuoi e il desktop che preferisci (kde, gnome, xfce, ecc..lo decidi tu)
Macche è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2007, 09:14   #13
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Credo che uno che usa Linux già da anni possa tentare l'avventura Debian senza tanti patemi.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2007, 20:56   #14
darkbasic
Senior Member
 
L'Avatar di darkbasic
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
@ arara
E' vero, ultimamente fedora è rimasta una delle poche distro che innova veramente. Debian ha tanti pregi, ma sicuramente non quello di innovare (o perlomeno non lo ha più da un bel pezzo...)
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it
darkbasic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2007, 19:03   #15
Bismark85
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 129
Appena finito di installare Debian.... e sono molto soddisfatto...... come robustezza non c'è paragone rispetto a quella m*** di kubuntu... si è vero... il software non è aggiornatissimo ma chi se ne importa... almeno non crasha ogni due minuti... anzi... per quel poco che ho visto.... più il là proverò anche arch per ora però sto bene cosi e me la configuro per bene...
grazie a tutti...
Bismark85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v