|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 129
|
Cambio_drastico
Ciao a tutti...
Dopo aver aggiornato la kubuntu dalla 7.04 alla 7.10 ho deciso di cambiare distribuzione.... crasha in continuazione mi da vari problemi alla scheda video che dalla 6.06 non mi aveva mai dato, inoltre continua sempre ad essere più pesante di volta in volta... Cosa mi consigliate?? gradirei una distro con kde installata di default.... Grazie a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Mandriva One, facile e completa, molto curata esteticamente, ha gia i driver e i codec installati.
oppure openSuse |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 129
|
Guarda... io ho usato per molti anni Mandrake quando ancora si chiamava così ed era una grande distribuzione, ci ho passato molti anni felici.... Poi ho provato Mandriva 2005 e 2006 ed era una cosa scandalosa!!!(lenta, anch'essa crashava in continuazione... l'unica cosa buona era il centro di controllo)... Ora ultimamente non mi sono informato molto... dite che è migliorata parecchio da allora?? Sono un pò scettico...
Cmq grazie per il consiglio.... Cosa ne pensate di Debian?? E' molto difficile?? E' più veloce di *Buntu?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 1629
|
Quote:
edit: prova anche arch-linux Ultima modifica di dvbman : 04-11-2007 alle 20:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Le ultime release di Mandriva sono migliorate molto.
Debian non è niente di particolarmente difficile, pero sai che è una distro che viene aggiornata piu lentamente all'insegna della stabilità. Io l'ho lasciata dopo due anni perche sul desktop la trovavo noiosa, volevo qualcosa piu innovativo (ovviamente è solo un'opinine personale). Mi piacciono le distribuzioni che vengono rilasciate continuamente ogni 6 mesi, e ogni nuova versione ci sono grandi cambiamenti... Seno fra qualche giorno esce Fedora8, anche quella merita parecchio, l'unico problema sono i repository un po spogli, ma sta migliorando anche quello. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
ti consiglio mandriva 2008. Trovo in mandriva il giusto equilibrio tra facilità, stabilità, completezza, velocità, quantità di soft a disposizione, ecc...
Non conosco suse. Se usi mandriva cercati "manuale garatti" su google.it/linux e leggilo, assieme a quello per il software. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Perugia
Messaggi: 1577
|
prova assolutamente archlinux, vedrai che nn tornerai indietro
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Lago di Garda
Messaggi: 1376
|
Quote:
Debian non è difficile da installare, ora è presente anche un installer grafico, anche se io consiglio sempre la netinstall e installer testuale. Per la velocità dipende molto da cosa ci installi, anche se ho constatato che a parità di servizi-DE-programmi installati è ancora più veloce di Ubuntu. Quote:
Io uso da sempre la testing e non ho mai avuto problemi di stabilità. Ovviamente i pacchetti sono meno aggiornati di Ubuntu, però hai il vantaggio di non dover mai installare tutto da capo, di non formattare mai (ma per te questo è uno svantaggio, ma giustamente sono punti di vista diversi).
__________________
Concluso positivamente con: f_tallillo, vasco22, franky88, offdexter87 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
|
Uso debian unstable amd64 da diversi anni, sempre avuto problemi
![]() ![]()
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Quote:
Secondo me avere una distribuzione innovativa non sinifica soltanto usare l'ultima versione dei programmi, per quello basta Debian Testing, ma anche fare cambiamenti strutturali per tenere l'architettura della distribuzione in linea coi tempi, anche a patto di rompere con quella precedente. Ad esempio, questi sono i cambiamenti su Fedora8 che esce fra poco: * è stato sostituito lo stack Java passando da Gcj ad IcedTea * è stato insertio PulseAudio come server sonoro * sono state fatte modifiche e migliorie al gestore dei paccheti (adesso quando aggiorni scarica solo i DeltaRPM, non il pacchetto intero) * è stato rimosso XFS, per un boot molto piu veloce * una nuova GUI per configurare SElinux * piu altri nuovi strumenti per la virtualizzazione da remoto, gestione codec, supporto laptop, kernel tickless, rimosso PAM console, integrazione con blutooth, kernel 2.6.23 un bel malloppo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 129
|
Grazie a tutti... penso che installerò sia Debian che Arch... Debian perchè oramai sono abituato ad una distribuzione *buntu, quindi vorrei il passaggio meno traumatico possibile mentre di arch ho sentito parlare molto bene anche da amici... a proposito l'arch da che distro deriva?? E' difficile da installare?? Usa un'installazione da internet o tutto insieme?? Usa gnome o kde? Ha un buon gestore di pacchetti? Ha una buona community? Insomma datemi un pò di info...
Ancora grazie a tutti.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Perugia
Messaggi: 1577
|
Quote:
Di solito si preferisce installarla tipo una netinstall debian: cioè installi dal cd solo il sistema base (sui 200/300 mega) e poi con pacman, che è un gestore pacchetti eccellente, inizi a installare i programmi che vuoi e il desktop che preferisci (kde, gnome, xfce, ecc..lo decidi tu) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Credo che uno che usa Linux già da anni possa tentare l'avventura Debian senza tanti patemi.
Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
|
@ arara
E' vero, ultimamente fedora è rimasta una delle poche distro che innova veramente. Debian ha tanti pregi, ma sicuramente non quello di innovare (o perlomeno non lo ha più da un bel pezzo...)
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 129
|
Appena finito di installare Debian.... e sono molto soddisfatto...... come robustezza non c'è paragone rispetto a quella m*** di kubuntu... si è vero... il software non è aggiornatissimo ma chi se ne importa... almeno non crasha ogni due minuti... anzi... per quel poco che ho visto.... più il là proverò anche arch per ora però sto bene cosi e me la configuro per bene...
grazie a tutti... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:01.