Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-10-2007, 17:59   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Truffe e raggiri: a Modena una famiglia su cento è rimasta vittima nel 2006

Negli ultimi tre anni il 15,27 delle famiglie modenesi sono rimaste vittima di truffe raggiri. Se poi si considera solo lo scorso anno il rapporto è di un nucleo familiare ogni cento. A rivelare questi singoli dati è stato lo stesso comune della cittadina emiliana al termine di una ricerca presentata oggi risolta ad indagare il tasso di vittimizzazione dei cittadini rispetto ad alcune tipologie di raggiri quali le truffe informatiche, le truffe con ingresso in casa, le truffe legate a contratti.

La ricerca è stata presentata mercoledì 10 ottobre nel corso del convegno “La difesa di consumatori e imprese da truffe e reati economici” promosso da Provincia e Comune di Modena in collaborazione con le associazioni dei consumatori. Insieme a questa indagine è stata illustrata anche un’altra ricerca realizzata intervistando una ventina di osservatori privilegiati.

Sul totale degli intervistati (1.857 persone raggiunte telefonicamente) sono stati rilevati 284 casi, appunto il 15,27 per cento, che hanno dichiarato di aver subito un reato di truffa, direttamente o a danno di un familiare, nel corso degli ultimi tre anni. Considerato che le famiglie residenti in provincia di Modena sono 275 mila i ricercatori hanno stimato che, negli ultimi tre anni, siano stati colpiti da questo tipo di reati ben 42 mila famiglie. Nel campione della ricerca è stato preso in esame anche l’anno 2006 dal quale risulta che le famiglie coinvolte sono 129 pari al 6,94 per cento.

"Pur evidenziando - spiegano i curatori della ricerca - che non è possibile stimare se il fenomeno in generale è in crescita o meno, poiché non esistono valori di comparazione, vale la pena di sottolineare, comunque, come il dato indichi una percentuale piuttosto elevata di persone che hanno subito questi reati".

Dall’indagine viene smentito anche il luogo comune secondo cui sono più facilmente vittime di questi episodi di truffe gli anziani. A parte le truffe legate all’ingresso in casa di soggetti che si spacciano come finti operatori di enti pubblici o associazioni – nelle quali i soggetti maggiormente colpiti risultano avere dai 65 anni in su – per quanto riguarda tutte le altre tipologie di raggiro, la parte di popolazione maggiormente vittimizzata è di età anagrafica compresa tra i 25 e i 55 anni.


Più truffe informatiche

Dalla ricerca campione sulle famiglie modenesi risulta che le truffe che hanno una maggiore diffusione sul territorio negli ultimi tre anni sono i contratti firmati fuori dai locali commerciali (8,8 per cento), identificati in particolar modo a questioni legate all’acquisto di merce con valore inferiore a quanto pagato o mai richiesto o a problematiche sul recesso. Diverse anche le truffe con ingresso in casa da parte di finti operatori (7,9 per cento).

Nell’ultimo anno invece sono in aumento le truffe informatiche (7,2 per cento): in particolare, clonazione carte di credito e dialer, i programmi che alterano i parametri connessioni a Internet Crescono anche le cause e le controversie nei contratti (6,4 per cento), dove emergono con forza problemi legati alla telefonia fissa.


Ricerca su osservatori privilegiati - La percezione: criminalità economica non radicata

La ricerca sul fenomeno della criminalità economica secondo la percezione degli osservatori privilegiati, realizzata dal Comune di Modena, consiste in una serie di interviste a personalità del mondo economico e sociale in grado di leggere le problematiche del territorio provinciale in ordine a queste tematiche e ad esponenti delle forze dell’ordine ritenute opinion leader rispetto alle problematiche della criminalità economica.

Nello specifico sono stati intervistati i rappresentanti delle forze dell’ordine, delle associazioni dei commercianti, delle cooperative, delle imprese, dell’artigianato e dei sindacati per un totale di 19 soggetti.
I temi indagati sono le frodi, le truffe, le problematiche legate al lavoro nero, l’estorsione e l’usura.
Dalle interviste emerge che sul territorio provinciale queste problematiche non sono diffuse in maniera capillare grazie all’attività delle forze dell’ordine e alla capacità del tessuto cittadino di contrastare il radicarsi di questi reati.

Gli intervistati sottolineano come, però, in particolare in questi ultimi anni, ci sia un aumento di fenomeni di “concorrenza sleale” – in particolar modo legato a elementi come lavoro nero ed evasione fiscale – che mettono in grossa difficoltà le imprese sane, che, per rispettare le leggi devono far fronte a spese superiori e di conseguenza perdono competitività sul mercato.
tratto da Bologna 2000


Fonte: Anti-Phishing Italia
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Il telescopio spaziale James Webb ha oss...
Record per l'energia eolica: nel Regno U...
Dell e HP rimuovono la codifica e transc...
Prezzo eccezionale per Samsung Galaxy S2...
Black Friday esplosivo: arrivano extra s...
Google apre la strada al file sharing tr...
Black Friday Monitor 2025: OLED, QD-OLED...
Arrivano le nuove specifiche Matter 1.5:...
Microsoft rende open source la trilogia ...
DAZN continua la lotta contro la pirater...
Generativa o predittiva? Il futuro dell’...
BYD va all-in con la Atto 2: batteria pi...
Google modifica la richiesta di consenso...
Black Friday TV: OLED, QLED e Mini-LED a...
007 First Light torna a mostrarsi all'ev...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v