Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-09-2007, 09:34   #1
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
Telefoni cellulari a scuola

Dopo la circolare del ministro Fioroni che ha imposto il «silenziatore».
Telefonini, scatta il divieto totale
La nuova guerra tra prof e studenti
Vietati in alcune classi, tollerati in altre. Ma chi lo tiene spento impara di più. L'alternativa? Lasciarli al bidello, ma all'uscita si perde tempo

MILANO — Come va coi cellulari a scuola? Da me sempre uguale, li teniamo accesi e silenziati e i prof fanno finta di non vedere. Da noi c'è stata una circolare, con certi insegnanti li teniamo spenti con altri ce ne freghiamo. Noi li usiamo per gli scherzi in classe, ma mica è bullismo. Questo alle superiori. Alle medie le risposte sono altre. Che succede? Dobbiamo tenerli spenti, sennò ce li sequestrano. Oppure, novità: quest'anno non possiamo portarli, se li trovano ci sospendono, potremmo lasciarli al bidello ma all'uscita perderemmo tempo. Nella settimana della riapertura, la saggia circolare del ministro Giuseppe Fioroni ha prodotto il solito, interessante, frastagliato risultato all'italiana. Si va dal liberismo telefoninico totale alla tolleranza zero. Dipende. Perché «l'uso dei cellulari da parte degli studenti durante lo svolgimento delle attività didattiche è vietato», si legge nelle linee guida del ministero dell'Istruzione. E ci mancherebbe altro. Perché «ciascuna istituzione scolastica » deve agire «all'interno dei regolamenti di istituto… in modo tale da garantire con rigore e in maniera efficace il rispetto delle regole». Ed è sacrosanto. Purtroppo, se si chiede a studenti insegnanti e genitori, si scopre l'acqua calda: rigore ed efficacia nel far rispettare il divieto sono direttamente proporzionali a rigore ed efficacia preesistenti nelle singole scuole. Cioè: se una scuola funziona, preside e prof saranno (quasi sempre) in grado di far tenere i cellulari spenti. Se l'istituto ha problemi vari (walzer di insegnati, studenti difficili, strutture inadeguate, ecc.) si andrà di mms che è un piacere. E poi c'è il fattore-età: è molto più facile imporre una regola a dei ragazzini piuttosto che a ragazzi più grandi, magari così grandi e grossi da spaventare i prof. Va bene anche così, in mancanza di meglio, si abitueranno a non telefonare durante l'ora di analisi logica.

O meglio: si abitueranno, come ai tempi dello stracitato don Milani, gli studenti perbene di scuole perbene. Ce ne sono ancora, soprattutto medie. Se in certe superiori (lo raccontava ieri Stefania Miretti sulla Stampa) in classe ci sono venti studenti e venti cellulari accesi, un allievo con auricolare inserito, un altro col telefonino appeso al collo e il vibracall, in certe inferiori solo a portarlo spento si rischia la sospensione. I ragazzini si rassegnano, i genitori soffrono. Negli anni, il cellulare è diventato cruciale per la soffocante/ rassicurante coesione delle famiglie italiane. Spesso ambedue i genitori lavorano, spesso gli undici- tredicenni sono in giro tutto il giorno tra amici e attività extrascuola. I loro telefonini alla fine delle lezioni servono a comunicare spostamenti, cambi di programma, questioni pratiche, momenti di crisi, emergenze.

Servono alle mamme ancor più che ai figli (e ai padri). La maggioranza chiama continuamente per informarsi, non stare in pensiero, rompere le scatole. I preadolescenti telefonicamente isolati le mettono in ansia. Anche perché, grazie al cellulare, i preadolescenti di cui sopra si spostano con disinvoltura; e telefoni pubblici non ce sono quasi più. Così, tra madri vittime della tolleranza zero e sedicenni che messaggiano imperterriti, la scuola italiana procede come al solito. E anche una regola semplice e di buonsenso finisce per accentuare le differenze tra istituti, indirizzi scolastici, e anche quartieri e gruppi sociali. Ed è ovvio, chi deve tenere il cellulare spento imparerà di più. Ma la maggior parte di noi è ormai incapace di spegnerlo. Auguri a chi deve insegnare a farlo, in pochi posti al mondo è un lavoro così difficile.
Maria Laura Rodotà
14 settembre 2007


da Corriere.it
-------------------


Ma solo io (e Gemma, lo so che adesso arriva... ) ritengo che i cellulari NON DEBBANO ESSERE PORTATI A SCUOLA?
O che comunque debbano essere tenuti spenti per tutto il tempo salvo, eventualmente, l'intervallo?
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2007, 09:49   #2
ReverendoMr.Manson
Senior Member
 
L'Avatar di ReverendoMr.Manson
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Salento
Messaggi: 872
Boh io mi chiedo se questo "problema" (magari fossero questi i problemi ) esiste anche nel resto dell'Europa/USA e se si come si comportano???
__________________
Trattato positivamente con: hornet75, dlenoc, Fable, Corona-Extra
ReverendoMr.Manson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2007, 10:22   #3
EarendilSI
Senior Member
 
L'Avatar di EarendilSI
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Abano Terme (Padova)
Messaggi: 1205
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti Guarda i messaggi
...


Ma solo io (e Gemma, lo so che adesso arriva... ) ritengo che i cellulari NON DEBBANO ESSERE PORTATI A SCUOLA?
O che comunque debbano essere tenuti spenti per tutto il tempo salvo, eventualmente, l'intervallo?
Per dir la verità ci sono pure io...io sarei però per l'obbligo di tenere il cellulare spento o cmq senza suonerie e cmq il divieto di usarlo durante le lezioni...
EarendilSI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2007, 10:24   #4
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti Guarda i messaggi
Ma solo io (e Gemma, lo so che adesso arriva... ) ritengo che i cellulari NON DEBBANO ESSERE PORTATI A SCUOLA?
O che comunque debbano essere tenuti spenti per tutto il tempo salvo, eventualmente, l'intervallo?
ci sono anche io!
gigio2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2007, 10:34   #5
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
sei a scuola cazzo ... ci stai circa dalle 8.30 alle 13 e ci sei per ascoltare e imparare ... tutto quello che serve a tale scopo te lo offre l'istituto ... un telefono non serve ne ad imparare ne per ascoltare ... quindi e' giusto che venga sequestrato e eventualmente consegnato al genitore spiegando la questione. Certo e' che anche i genitori che ciuffolo hanno in testa ?
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2007, 10:39   #6
Gemma
Bannato
 
L'Avatar di Gemma
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti Guarda i messaggi
Dopo la circolare del ministro Fioroni che ha imposto il «silenziatore».
Telefonini, scatta il divieto totale
La nuova guerra tra prof e studenti
Vietati in alcune classi, tollerati in altre. Ma chi lo tiene spento impara di più. L'alternativa? Lasciarli al bidello, ma all'uscita si perde tempo

MILANO — Come va coi cellulari a scuola? Da me sempre uguale, li teniamo accesi e silenziati e i prof fanno finta di non vedere. Da noi c'è stata una circolare, con certi insegnanti li teniamo spenti con altri ce ne freghiamo. Noi li usiamo per gli scherzi in classe, ma mica è bullismo. Questo alle superiori. Alle medie le risposte sono altre. Che succede? Dobbiamo tenerli spenti, sennò ce li sequestrano. Oppure, novità: quest'anno non possiamo portarli, se li trovano ci sospendono, potremmo lasciarli al bidello ma all'uscita perderemmo tempo. Nella settimana della riapertura, la saggia circolare del ministro Giuseppe Fioroni ha prodotto il solito, interessante, frastagliato risultato all'italiana. Si va dal liberismo telefoninico totale alla tolleranza zero. Dipende. Perché «l'uso dei cellulari da parte degli studenti durante lo svolgimento delle attività didattiche è vietato», si legge nelle linee guida del ministero dell'Istruzione. E ci mancherebbe altro. Perché «ciascuna istituzione scolastica » deve agire «all'interno dei regolamenti di istituto… in modo tale da garantire con rigore e in maniera efficace il rispetto delle regole». Ed è sacrosanto. Purtroppo, se si chiede a studenti insegnanti e genitori, si scopre l'acqua calda: rigore ed efficacia nel far rispettare il divieto sono direttamente proporzionali a rigore ed efficacia preesistenti nelle singole scuole. Cioè: se una scuola funziona, preside e prof saranno (quasi sempre) in grado di far tenere i cellulari spenti. Se l'istituto ha problemi vari (walzer di insegnati, studenti difficili, strutture inadeguate, ecc.) si andrà di mms che è un piacere. E poi c'è il fattore-età: è molto più facile imporre una regola a dei ragazzini piuttosto che a ragazzi più grandi, magari così grandi e grossi da spaventare i prof. Va bene anche così, in mancanza di meglio, si abitueranno a non telefonare durante l'ora di analisi logica.

O meglio: si abitueranno, come ai tempi dello stracitato don Milani, gli studenti perbene di scuole perbene. Ce ne sono ancora, soprattutto medie. Se in certe superiori (lo raccontava ieri Stefania Miretti sulla Stampa) in classe ci sono venti studenti e venti cellulari accesi, un allievo con auricolare inserito, un altro col telefonino appeso al collo e il vibracall, in certe inferiori solo a portarlo spento si rischia la sospensione. I ragazzini si rassegnano, i genitori soffrono. Negli anni, il cellulare è diventato cruciale per la soffocante/ rassicurante coesione delle famiglie italiane. Spesso ambedue i genitori lavorano, spesso gli undici- tredicenni sono in giro tutto il giorno tra amici e attività extrascuola. I loro telefonini alla fine delle lezioni servono a comunicare spostamenti, cambi di programma, questioni pratiche, momenti di crisi, emergenze.

Servono alle mamme ancor più che ai figli (e ai padri). La maggioranza chiama continuamente per informarsi, non stare in pensiero, rompere le scatole. I preadolescenti telefonicamente isolati le mettono in ansia. Anche perché, grazie al cellulare, i preadolescenti di cui sopra si spostano con disinvoltura; e telefoni pubblici non ce sono quasi più. Così, tra madri vittime della tolleranza zero e sedicenni che messaggiano imperterriti, la scuola italiana procede come al solito. E anche una regola semplice e di buonsenso finisce per accentuare le differenze tra istituti, indirizzi scolastici, e anche quartieri e gruppi sociali. Ed è ovvio, chi deve tenere il cellulare spento imparerà di più. Ma la maggior parte di noi è ormai incapace di spegnerlo. Auguri a chi deve insegnare a farlo, in pochi posti al mondo è un lavoro così difficile.
Maria Laura Rodotà
14 settembre 2007


da Corriere.it
-------------------


Ma solo io (e Gemma, lo so che adesso arriva... ) ritengo che i cellulari NON DEBBANO ESSERE PORTATI A SCUOLA?
O che comunque debbano essere tenuti spenti per tutto il tempo salvo, eventualmente, l'intervallo?
eccomi!

ti devo correggere però: io non ritengo che i cellulari non debbano essere portati a scuola, ma che debbano essere TENUTI SPENTI.

Purtroppo in quanto genitore unico e lavorante (beh, non ora, ma fino a pochi mesi fa) mi era indispensabile poter raggiungere telefonicamente mio figlio all'uscita da scuola. Molte volte è capitato che in extremis non potevo andarlo a prendere e dovevo dirgli come tornare a casa ("prendi l'autobus", oppure "sono in ritardo di 20 minuti, aspettami" piuttosto che "fatti dare un passaggio da tizio").
Ma al suono della prima campanella VA SPENTO. E riacceso solo alla fine delle lezioni.

E come ho sempre ribadito: "se ti beccano che lo tieni acceso in classe glielo dico io di requisirtelo e tenerselo: poi stai senza, così impari").

Se ai miei tempi ci fosse stato il cellulare non mi sarebbe capitato così spesso di rimanere da sola fuori da scuola in attesa che qualcuno mi venisse a prendere (mi hanno "dimenticata" diverse volte... )

Certo è, come ha fatto notare Fioroni ultimamente, che anche i genitori andrebbero "rieducati"...
Gemma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2007, 10:45   #7
Ser21
Bannato
 
L'Avatar di Ser21
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
non puoi vietare ad una persona di portare un cellulare a scuola,lo trovo anticostituzionale...e palesemente violante le libertà personali.
Il cellulare va tenuto rigorosamente SPENTO e in Tasca o nello zaino.
Ce l'hai con te ma nn lo tiri fuori durante l'orario scolastico.
Ser21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2007, 10:56   #8
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
Quote:
Originariamente inviato da Gemma Guarda i messaggi
eccomi!

ti devo correggere però: io non ritengo che i cellulari non debbano essere portati a scuola, ma che debbano essere TENUTI SPENTI.
Ogni persona fa, ovviamente, caso a sé. Io sono sempre andato a scuola in autobus e di conseguenza non avevo necessità di "aggiornamenti orari"... quelle poche volte che ho perso l'autobus ho chiamato dalla cabina (anche se effettivamente ora è difficile trovarne...).
Quote:
Se ai miei tempi ci fosse stato il cellulare non mi sarebbe capitato così spesso di rimanere da sola fuori da scuola in attesa che qualcuno mi venisse a prendere (mi hanno "dimenticata" diverse volte... )
Hai detto bene, "dimenticata"...
Quote:
Certo è, come ha fatto notare Fioroni ultimamente, che anche i genitori andrebbero "rieducati"...
Un bel po'!
Continuo a non ritenere educativo consegnare un cellulare ad un ragazzo di 10 anni...

PS: spero, fra 10 anni, di tenere fede alle mie parole e non cedere alle richieste della pargola...
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2007, 10:57   #9
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
Quote:
Originariamente inviato da Ser21 Guarda i messaggi
non puoi vietare ad una persona di portare un cellulare a scuola,lo trovo anticostituzionale...e palesemente violante le libertà personali.
Il cellulare va tenuto rigorosamente SPENTO e in Tasca o nello zaino.
Ce l'hai con te ma nn lo tiri fuori durante l'orario scolastico.
non iniziamo con queste storie....nella vita di tutti i giorni siamo soggetti a tanti divieti...non per questo piagnucoliamo ogni volta invocando la costituzione

comunque se proprio non ne potete fare a meno e se avete paura di rimanere fuori scuola dimenticati dai genitori (ma che mondo e'? mah) si puo' portare a patto di tenerlo spento...
al massimo si potrebbero installare dei COMUNISSIMI armadietti (magari si trovano anche all'ikea) dove depositare gli effetti personali prima di entrare in aula
gigio2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2007, 10:58   #10
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
Quote:
Originariamente inviato da Ser21 Guarda i messaggi
non puoi vietare ad una persona di portare un cellulare a scuola,lo trovo anticostituzionale...e palesemente violante le libertà personali.
Il cellulare va tenuto rigorosamente SPENTO e in Tasca o nello zaino.
Ce l'hai con te ma nn lo tiri fuori durante l'orario scolastico.
Qualche volta, per necessità (che ora non ricordo... ), avevo portato il cellulare al liceo. L'ho, ovviamente, tenuto spento tutta mattina ma con il TERRORE che si rianimasse da solo e squillasse di sua sponte per qualche curioso motivo...
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2007, 11:14   #11
Gemma
Bannato
 
L'Avatar di Gemma
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti Guarda i messaggi
Ogni persona fa, ovviamente, caso a sé. Io sono sempre andato a scuola in autobus e di conseguenza non avevo necessità di "aggiornamenti orari"... quelle poche volte che ho perso l'autobus ho chiamato dalla cabina (anche se effettivamente ora è difficile trovarne...).

Hai detto bene, "dimenticata"...

Un bel po'!
Continuo a non ritenere educativo consegnare un cellulare ad un ragazzo di 10 anni...

PS: spero, fra 10 anni, di tenere fede alle mie parole e non cedere alle richieste della pargola...
spera, spera

io ero contrarissima, eppure per necessità mi son dovuta piegare...
Gemma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2007, 11:16   #12
Ser21
Bannato
 
L'Avatar di Ser21
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
Quote:
Originariamente inviato da gigio2005 Guarda i messaggi
non iniziamo con queste storie....nella vita di tutti i giorni siamo soggetti a tanti divieti...non per questo piagnucoliamo ogni volta invocando la costituzione

comunque se proprio non ne potete fare a meno e se avete paura di rimanere fuori scuola dimenticati dai genitori (ma che mondo e'? mah) si puo' portare a patto di tenerlo spento...
al massimo si potrebbero installare dei COMUNISSIMI armadietti (magari si trovano anche all'ikea) dove depositare gli effetti personali prima di entrare in aula
queste storie sn quelle che si prendono in considerazioen quando si varano dei divieti del genere...se poi tu te ne freghi della costituzione fatti tuoi.
Ser21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2007, 11:21   #13
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
per conto mio la cosa piu' preoccupante e' questa evidente dipendenza dal cellulare che stanno anche in questo post dimostrando gli adulti figuriamoci quindi i figli ... poi non lamentiamoci se il telefono costa troppo.
Detto questo io ai tempi pigliavo l'autobus o mi passava mamma a prendere. Spesso tardava e avvisava la segreteria la quale mi mandava il bidello che mi spiegava tutto ...
E poi anticostituzionale vietare l'ingresso del cellu a scuola ...

ma che razza di idea avete del vivere civile ???
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2007, 11:28   #14
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
Quote:
Originariamente inviato da Gemma Guarda i messaggi
spera, spera

io ero contrarissima, eppure per necessità mi son dovuta piegare...
NOOOOOOOO!

__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2007, 11:34   #15
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti Guarda i messaggi
NOOOOOOOO!

e che naturalmente sia l'ultimo modello con bluetooth, GPS e fotocamera da 7 MPixel ("Noooo papà! Lo so che funziona ma il tuo vecchio 3210 non lo voglio!!!")

__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2007, 11:48   #16
Senza Fili
Senior Member
 
L'Avatar di Senza Fili
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: La Capitale
Messaggi: 776
Gran cazzata, è sufficiente tenerli in vibrazione o in silenzioso, in modo che le suonerie non disturbino le lezioni.

p.s. nella mia scuola i prof, quando gli squillava il telefono (rigorosamente con suoneria a palla), interrompevano le spiegazioni e uscivano dalla classe a parlare...quindi questa ondata di isterismo verso i cellulari è ridicola.
Senza Fili è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2007, 11:50   #17
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
Quote:
Originariamente inviato da Senza Fili Guarda i messaggi
Gran cazzata, è sufficiente tenerli in vibrazione o in silenzioso, in modo che le suonerie non disturbino le lezioni.

p.s. nella mia scuola i prof, quando gli squillava il telefono (rigorosamente con suoneria a palla), interrompevano le spiegazioni e uscivano dalla classe a parlare...quindi questa ondata di isterismo verso i cellulari è ridicola.
I professori assolutamente cafoni, ciò che hai scritto assurdo se hai più di 12 anni.
Perché non portarsi in classe una tv da mettere nell'astuccio? Ovviamente con le cuffie, almeno non si disturba.
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2007, 11:52   #18
Senza Fili
Senior Member
 
L'Avatar di Senza Fili
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: La Capitale
Messaggi: 776
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti Guarda i messaggi
I professori assolutamente cafoni, ciò che hai scritto assurdo se hai più di 12 anni.
Perché non portarsi in classe una tv da mettere nell'astuccio? Ovviamente con le cuffie, almeno non si disturba.
12 anni?

Gli episodi di cui parlo comunque accadevano nel 2000.


p.s. guarda se un alunno che non vuole seguire la lezione gli basta guardare un angolo del banco e fantasticare, oppure far finta di scrivere appunti, come si faceva ai tempi delle mie medie
Senza Fili è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2007, 11:58   #19
Ser21
Bannato
 
L'Avatar di Ser21
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv Guarda i messaggi
per conto mio la cosa piu' preoccupante e' questa evidente dipendenza dal cellulare che stanno anche in questo post dimostrando gli adulti figuriamoci quindi i figli ... poi non lamentiamoci se il telefono costa troppo.
Detto questo io ai tempi pigliavo l'autobus o mi passava mamma a prendere. Spesso tardava e avvisava la segreteria la quale mi mandava il bidello che mi spiegava tutto ...
E poi anticostituzionale vietare l'ingresso del cellu a scuola ...

ma che razza di idea avete del vivere civile ???
il vivere civile non presuppone dei divieti ridicoli...ma quando mai si è sentito dire che sia vietato introdurre qualcosa a scuola tipo un telefonino...nn scherziamo.Vanno tenuti spenti.Se il proff li becca accesi,vengono sequestrati e scattano azioni disciplinari nei confronti delgi studenti.

PS:come fai ad impedire l'introduzione di telefoni nelle scuole...magari vorresti dei metal detector e delle perquisizioni ogni mattina...
Ser21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2007, 12:00   #20
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Risolto il problema del bullismo: Occhio non vede, cuore non duole!
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Addio ai matrimoni con l'intelligenza ar...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v