Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-09-2007, 21:44   #1
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14030
Bonzi contro il regime birmano

La protesta dei monaci nella ex Birmania


ROMA, 25 SET - Partita silenziosamente circa un mese fa, la protesta dell'opposizione birmana è clamorosamente cresciuta nell'ultima settimana. Dal 19 agosto sino ad oggi ecco i momenti più salienti:
19 agosto - Circa 500 persone in piazza contro l'aumento dei prezzi. È la manifestazione più importante da un decennio. La giunta militare fa arrestare 13 militanti di "Generazione 88", gruppo che prende il nome dalle rivolte studentesche del 1988.
3 settembre - La giunta militare blocca alla partenza una 'lunga marcià di protesta contro il carovita e la povertà, che sarebbe dovuta partire dalla città di Labutta diretta a Yangon.
5 settembre - L'esercito blocca una manifestazione di circa 500 monaci buddisti a Pakokku. Il giorno dopo centinaia di monaci prendono in ostaggio per diverse ore nel loro monastero circa 20 persone, tra cui diversi agenti delle forze di sicurezza.
18 settembre - Le forze di sicurezza usano gas lacrimogeni contro una manifestazione di un migliaio di persone a Sittwe. In tutta Myanmar si svolgono marce di protesta in risposta a un invito rivolto da organizzazioni di monaci buddisti.
21 settembre - Per la prima volta i monaci buddisti annunciano, in aperta sfida al regime militare, che continueranno la lotta fino al crollo della dittatura.
22 settembre - La leader dell'opposizione e premio Nobel per la pace, Aung San Suu Kyi, esce da casa sfidando gli arresti domiciliari per salutare i monaci buddisti che sfilano contro la giunta militare.
23 settembre - Anche le monache buddiste scendono in piazza a Yangon sfilando al fianco di 20.000 bonzi e civili.
24 settembre - La protesta cresce in tutto il Paese. Oltre 100.000 persone sfilano nella capitale Yangon, guidate dai monaci buddisti.
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2007, 21:47   #2
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
La protesta dei monaci nella ex Birmania


24 settembre - La protesta cresce in tutto il Paese. Oltre 100.000 persone sfilano nella capitale Yangon, guidate dai monaci buddisti.
E pensare che non hanno neanche i blog...
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2007, 21:50   #3
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14030
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy Guarda i messaggi
E pensare che non hanno neanche i blog...
Te pensa che sfiga...

...al posto di Grillo hanno lei.

La manifestazione si è conclusa senza disordini. Imposto il coprifuoco Centomila in piazza, interviene la polizia Cresce la tensione in Birmania: continua la protesta guidata dai monaci buddisti nonostante i divieti del regime STRUMENTIVERSIONE STAMPABILEI PIU' LETTIINVIA QUESTO ARTICOLO
YANGON (BIRMANIA) - All'indomani della più grande manifestazione contro il regime militare del Myanmar degli ultimi 20 anni, e nonostante le minacce di repressione, una nuova imponente marcia di protesta si è svolta oggi nell'ex capitale birmana, Yangoon. Centinaia di migliaia di persone tra monaci e civili hanno manifestato intorno alla millenaria pagoda di Shwedagon contro la giunta militare, al potere da 45 anni, per chiedere una maggiore partecipazione della collettività alla vita politica e economica del paese. La protesta si è conclusa senza incidenti ma questa volta alla fine sono stati dispiegati reparti di polizia in assetto antisommossa. Gli agenti, armati di fucili, scudi e bastoni, sono stati schierati nella parte della città chiamata Botataung, vicino ai luoghi teatro delle ultime manifestazioni.

IL COPRIFUOCO - Durante il corteo dai furgoni militari in circolazione nelle strade arrivano avvertimenti alla popolazione a interrompere le proteste antigovernative: chi «violerà l'ordine - è la minaccia- verrà perseguito». Intorno alla pagoda scelta per la protesta sono parcheggiati numerosi blindati. La televisione di stato ha poi fatto nuovamente un appello ai monaci a mettere fine alla protesta e a tenersi a distanza dalla politica. In serata è poi giunta la notizia del coprifuoco che la giunta militare ha imposto dal tramonto all'alba nella ex capitale Yangon e a Mandalay, la seconda citta del Paese.
BUSH: NUOVE SANZIONI – Intanto, dopo giorni di proteste pacifiche, aumenta l’allarme internazionale per la situazione in Birmania. Il presidente americano, George W. Bush, ha annunciato all'assemblea generale dell'Onu nuove sanzioni economiche contro la giunta militare al potere. Bush ha detto che gli americani «sono sdegnati» per la situazione nell’attuale Myanmar e che i nuovi provvedimenti sono tesi ad «aiutare la popolazione a riconquistare la liberta».
LA DUREZZA DI BROWN - In una lettera indirizzata alla presidenza portoghese dell’Unione europea, il premier britannico Gordon Brown ha chiesto a Bruxelles di inasprire le sue posizioni nei confronti del Myanmar. «E’ vitale che le autorità birmane lancino un processo veritiero di riforme politiche» ha detto Brown aggiungendo che: «La minaccia del ricorso alla forza contro i manifestanti è inquietante». Brown ha spiegato di essere favorevole a un’iniziativa della presidenza europea che includa anche sanzioni contro l’ex Birmania e ha scritto anche al segretario generale dell’Onu, Ban Ki-moon, chiedendo una «azione internazionale concreta».
ONU – Lo stesso Ban Ki-Moon ha lanciato un appello alla giunta militare birmana perché faccia prova di moderazione di fronte ai manifestanti: «Rinnoviamo il nostro appello alle autorità a fare prova di moderazione e intraprendere un dialogo con tutte le parti, per avviare un processo di riconciliazione nazionale». Il numero uno dell’Onu ha annunciato che il suo consigliere speciale per il Myanmar, Ibrahim Gambari si recherà «al più presto» nel paese.
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2007, 21:52   #4
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy Guarda i messaggi
E pensare che non hanno neanche i blog...
e pensare che sono dei monaci ....


prova ad immaginarti la stessa cosa qui in Italia con Ratzinger , Bagnasco e qualche frate francescano in piazza a protestare contro corruzione , mafia , malcostume politico ecc. ecc.


assolutamente inverosimile ....................................................................








( forse in un universo parallelo )
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2007, 22:09   #5
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14030
Quote:
Originariamente inviato da D.O.S. Guarda i messaggi
e pensare che sono dei monaci ....


prova ad immaginarti la stessa cosa qui in Italia con Ratzinger , Bagnasco e qualche frate francescano in piazza a protestare contro corruzione , mafia , malcostume politico ecc. ecc.


assolutamente inverosimile ....................................................................








( forse in un universo parallelo )
Il predecessore di Ratzingher qualcosina la fece a est..
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2007, 22:10   #6
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14030
La rivolta contro il regime militare non appassiona la comunità internazionale


Finalmente, dopo oltre una settimana di cortei con migliaia di persone in piazza guidate dalla protesta pacifica dei monaci buddisti, il mondo sembra accorgersi del Myanmar, che in tanti conoscono con il vecchio e coloniale nome di Birmania. Dopo una settimana di proteste e dopo una quarantina d'anni di dittatura, perché prima ancora di diventare Myanmar, la Birmania, fin dal 1962 quando prese il potere il generale Ne Win, ideatore della «via birmana al socialismo», è sotto il tallone di un regime che nei decenni ha cambiato status e interpreti ma non natura.
Ora che davanti ai manifestanti comincia a radunarsi l'esercito e si profila un bagno di sangue come quello che pose fine a un'altro tentativo spontaneo di liberarsi dei generali, nel 1988, le organizzazioni internazionali cominciano a lanciare (blandi) segnali di disappunto.
Nulla di realmente drammatico: vaghe minacce di sanzioni economiche «ancora più gravi»; condanna; appelli dell'Onu; esecrazione; inviti all'Unione europea per «un'azione che segnali al governo birmano che teniamo sotto controllo il loro comportamento e che l’Unione Europea imporrà dure sanzioni» (Gordon Brown); visionari peana all'«ineludibile desiderio di libertà della popolazione» (Bush).
Parole di circostanza, insomma, che non stanno affatto impedendo all'esercito di schierarsi. E di schierare, come sottolineano angosciati i testimoni, proprio le stesse unità della 22esima impiegate nella repressione del 1988. Squadra che vince non si cambia, come si usa dire.
A evitare, almeno per il momento, lo scatenarsi della repressione, è forse solo l'influenza della Cina, che ha crediti sufficienti per fare pressioni sul regime «amico»e che, alla vigilia delle Olimpiadi, ha ritrovato interesse alla pace sociale e alla sua immagine. Anche se la Cina, va da sè, «adotta una politica di non ingerenza negli affari di altri Paesi».
Il fatto è che il Myanmar, e prima di lui la Birmania, non commuovono, non indignano, se non i soliti idealisti di Amnesty, di Nessuno tocchi Caino, dei pochi che, a vario titolo, raccontano da tempi non sospettidi un Paese, già primo esportatore mondiale di riso e riserve di gas naturale, che è diventato in 40 anni uno dei più poveri del mondo. Di un Paese dove solo la produzione di opio fiorisce e prospera a vantaggio di pochi. Di un Paese dove i diritti umani non si trovano nemmeno sul vocabolario e dove i militari fanno quel che vogliono, nel silenzio del mondo. Dove la minoranza Karen, nota alle cronache internazionali al più per qualche pezzo di colore esotico sui guerriglieri della jungla, è sistematicamente perseguitata.
Insomma, malgrado abbia, in potenza, tutti i requisiti per scatenare una bella crociata in nome della democrazia, il Myanmar/Birmania non spinge a minacciare invasioni, cambi di regime, apocalissi, punizioni. Si potrebbe dire che non si sente la mancanza di queste cose. Ma siamo sicuri che limitarsi, come fa in Italia Veltroni, ad auspicare che nel Paese «si avvii un percorso di conciliazione nazionale» basti a evitare il massacro?
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2007, 22:14   #7
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
Il predecessore di Ratzingher qualcosina la fece a est..
se intendi la Polonia i risultati attuali sono ben noti....
se invece intendi anche il resto dell'URSS ... si sarebbe disgregata ugualmente.
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2007, 22:17   #8
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da D.O.S. Guarda i messaggi
se intendi la Polonia i risultati attuali sono ben noti....

A dire che i polacchi stiano peggio oggi, ce ne vuole...
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2007, 22:18   #9
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14030
Quote:
Originariamente inviato da D.O.S. Guarda i messaggi
se intendi la Polonia i risultati attuali sono ben noti....
Capisco che in Italia vi sia nostalgia per l'Unione Sovietica (in fin dai conti il PC era piegato a 90 su Stalin.. il lavorio di propaganda in parte è restato)...ma ti assicuro che in Polonia non c'è alcuna nostalgia dei "bei, cari, vecchi tempi".

Quote:
se invece intendi anche il resto dell'URSS ... si sarebbe disgregata ugualmente.
Ho parlato di Giovanni Paolo II, mica di Dio (cioè Reagan)

Ultima modifica di zerothehero : 25-09-2007 alle 22:21.
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2007, 22:23   #10
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy Guarda i messaggi
A dire che i polacchi stiano peggio oggi, ce ne vuole...
direi proprio di si.
il governo dei fratelli Kaczynski sta provocando danni terrificanti alle libertà democratiche .
Con questo non voglio dire che la colpa sia di Giovanni Paolo II, ma tanto fervore religioso ha portato a risultati simili : oggi in Polonia la democrazia sta morendo .

Mi auguro che , se il regime Birmano cadrà , non capiterà lo stesso pure in quel paese.
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2007, 22:28   #11
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
Capisco che in Italia vi sia nostalgia per l'Unione Sovietica (in fin dai conti il PC era piegato a 90 su Stalin.. il lavorio di propaganda in parte è restato)...ma ti assicuro che in Polonia non c'è alcuna nostalgia dei "bei, cari, vecchi tempi".
io non ho alcuna nostalgia dell'URSS : era un regime totalitario ed è un bene che sia finito.
Mi fa piacere constatare che è finito in modo non cruento con una "rivoluzione di velluto ".

Se però devo essere onesto il nuovo presidente Putin mi spaventa non poco ...

La democrazia non è una cosa che si impara nel giro di qualche anno : serve molto più tempo.
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2007, 22:30   #12
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14030
Quote:
Originariamente inviato da D.O.S. Guarda i messaggi
io non ho alcuna nostalgia dell'URSS : era un regime totalitario ed è un bene che sia finito.
Mi fa piacere constatare che è finito in modo non cruento con una "rivoluzione di velluto ".

Se però devo essere onesto il nuovo presidente Putin mi spaventa non poco ...

La democrazia non è una cosa che si impara nel giro di qualche anno : serve molto più tempo.

A me spaventa più l'idea di una fed. russa disgregata e in mano ad un presidente debole. ..punti di vista
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2007, 10:43   #13
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
E comincia la repressione...

Dal Corriere della Sera:

--------

In carcere un attivista per i diritti civili e il più celebre attore locale
Soldati birmani contro i monaci: uno ucciso
Militari e poliziotti in assetto antisommossa hanno caricato i manifestanti nei pressi della pagoda di Shwegadon

YANGON - Continua a crescere la tensione in Birmania e secondo le ultime notizie l'attesa repressione di soldati e polizia ha fatto la prima vittima: un monaco è stato ucciso dagli spari dei militari dell'esercito birmano, che ha tentato di disperdere la protesta pacifica nelle strade birmane. Lo hanno riferito la stampa e testimoni locali. Il grave incidente è avvenuto nei pressi della pagoda di Sule, uno dei centri nevralgici delle proteste di questi giorni, il luogo di culto da cui era partita anche la "rivolta degli studenti" nel 1988. Ci sarebbero anche diversi altri manifestanti feriti.

CARICHE E SPARI - A Yangon, la polizia ha caricato con i manganelli circa 700 manifestanti, tra i quali molti monaci, che si preparavano a dar vita a nuove marce di protesta contro la giunta militare che da quarant'anni governa Myanmar con il pugno di ferro. Negli scontri, secondo testimoni locali, sono stati picchiati dieci monaci dinanzi alla pagoda Shwedagon, uno dei centri nevralgici delle proteste dei giorni scorsi. Circa 80 persone sono state arrestate. Dopo la prima notte di coprifuoco, stamane a Yangon centinaia di militari e poliziotti in assetto antisommossa hanno preso posizione attorno ad almeno sei grandi monasteri che, nei giorni scorsi, erano stati il motore della rivolta. E centinaia di soldati si sono schierati in un parco vicino la Pagoda Sule, il centro nevralgico da cui nei giorni erano partite le marce dei monaci contro i generali. Poliziotti e soldati hanno poi sparato colpi in aria a Yangon per disperdere migliaia di persone radunate nel centro della città al passaggio di un corteo di un migliaio di monaci buddisti.

GLI ARRESTI - Intanto sono cominciati gli arresti «eccellenti»: fermati un noto attivista per i diritti civili, Wing Nain, e il più celebre attore locale, Zaganar, che aveva appoggiato pubblicamente la protesta. Secondo un diplomatico occidentale, il settantenne uomo politico arrestato è stato portato via dalla sua abitazione in piena notte (intorno alle 02:30 ora locale). L'attore arrestato nei giorni scorsi aveva preso esplicita posizione a sostegno della protesta, recandosi in una pagoda ad offrire acqua e cibo ai monaci.

A MANDALAY FERMATO IL CORTEO - Decine di soldati e di agenti di polizia antisommossa hanno impedito a 300 monaci e 30 monache buddisti di entrare nella Pagoda Mahamuni Paya di Mandalay, la seconda città di Myanmar (ex Birmania). Dopo un acceso confronto, i religiosi hanno deciso di marciare verso il centro della città dove sono dispiegate altre forze di sicurezza. I militari hanno creato una barricata e hanno chiuso con il filo spinato l’uscita della Pagoda, da cui nei giorni scorsi è partita la protesta dei monaci buddisti. Cinque autocarri militari sono stati visti all’interno del monastero, mentre altri soldati sono stati dispiegati lungo la strada nella città dei templi e dei palazzi. "Abbiamo paura, i soldati sono pronti a sparare sui civili in ogni momento", ha detto un uomo vicino alla pagoda. Sim

COPRIFUOCO - Il coprifuoco imposto dalla giunta militare è effettivo dalla 21:00 alle 05:00 ora locale e rimarrà in vigore per 60 giorni nelle città più importanti. La misura trasferisce all'esercito il controllo diretto della sicurezza in tutto il Paese e proibisce gli assembramenti e le riunioni di più di cinque persone.

26 settembre 2007

--------
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2007, 10:55   #14
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Quote:
Originariamente inviato da D.O.S. Guarda i messaggi
se intendi la Polonia i risultati attuali sono ben noti....
Infatti, sono passati dalla padella alla brace come "libertà" concreta
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2007, 10:56   #15
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Quote:
Originariamente inviato da D.O.S. Guarda i messaggi
direi proprio di si.
il governo dei fratelli Kaczynski sta provocando danni terrificanti alle libertà democratiche .
Con questo non voglio dire che la colpa sia di Giovanni Paolo II, ma tanto fervore religioso ha portato a risultati simili : oggi in Polonia la democrazia sta morendo .
*
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2007, 10:57   #16
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
A me spaventa più l'idea di una fed. russa disgregata e in mano ad un presidente debole. ..punti di vista
Dipende tutto da chi ha in mano gli armamenti/risorse dell'ex colosso (pachiderma?) sovietico.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2007, 11:46   #17
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
Quote:
Originariamente inviato da D.O.S. Guarda i messaggi
e pensare che sono dei monaci ....


prova ad immaginarti la stessa cosa qui in Italia con Ratzinger , Bagnasco e qualche frate francescano in piazza a protestare contro corruzione , mafia , malcostume politico ecc. ecc.


assolutamente inverosimile ....................................................................
si, me li vedo a prender manganellate dai celerini protestando per una politica libera dai delinquenti.


E QUESTO DA' L'ESATTA RAFFIGURAZIONE DI COME SIAMO MESSI ...
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare

Ultima modifica di Fil9998 : 26-09-2007 alle 11:49.
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2007, 12:17   #18
zichichi
Senior Member
 
L'Avatar di zichichi
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: sicilia
Messaggi: 447
chissà quando dovrò aspettare per vedere qualche pacifista in strada a battersi per la giusta causa dei birmani......
......ehmm.....mi sa che se non c'è l'amerriga nessuno si smuove....
zichichi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2007, 12:50   #19
Dj Ruck
Senior Member
 
L'Avatar di Dj Ruck
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Calabria - Emilia Romagna
Messaggi: 2554
Quote:
Originariamente inviato da zichichi Guarda i messaggi
chissà quando dovrò aspettare per vedere qualche pacifista in strada a battersi per la giusta causa dei birmani......
......ehmm.....mi sa che se non c'è l'amerriga nessuno si smuove....
bravo
Dj Ruck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2007, 13:08   #20
Dj Ruck
Senior Member
 
L'Avatar di Dj Ruck
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Calabria - Emilia Romagna
Messaggi: 2554
e intanto i morti son osaliti a 5...dove siete...pacifisti???
Dj Ruck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v