|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 29
|
[Dischi Fondamentali] Musica Classica
Dal momento che ho trovato splendidi e ricchi di informazioni dettagliate i 3d su Progressive, Rock, Avanguardia e Minimalismo, mi piacerebbe che qualcuno, amante della musica classica, aprisse una discussione sul tema, proponendo quelli che, a suo avviso, sono i dischi fondamentali per approfondire la conoscenza di questo sterminato terreno d'ascolto.
|
![]() |
![]() |
#2 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: T.A. (NA)
Messaggi: 187
|
Quote:
La musica classica è immensa, il solo periodo barocco ha dato vita a più musica di tutti i generi attuali messi insieme. Già questo è un problema visto che spesso si tratta di musica di alto livello, quindi imprescindibile. Poi c'è il problema esecuzioni. C'è l'esecuzione storica, quella perfetta tecnicamente, quella emozionante, quella che fa risaltare certe cose, quella che fa risaltare altre. Insomma prendiamo la famosissima nona di beethoven, migliaia di incisioni, quale prendere come riferimento? Quella usata in arancia meccanica di Fricsay coi Berliner? O quella del grande Toscanini (che tra l'altro mi pare ne abbia inciso più di una)? E quella di Klemperer? La nona è quella, ma in ogni esecuzione è diversa. Alla fine si va a preferenze, c'è a chi piace Karajan (brrr ![]() ![]() Sono pochissimi i casi in cui è facile decidere quale esecuzione è meglio, uno di questi è il box di 33 cd con tutte le sinfonie (104+4+finali alternativi vari) di Franz Joseph Haydn. Haydn è stato uno dei più importati compositori dell'era classica, è considerato il padre della sinfonia e dei quartetti per archi. Uno dei pochi compositori stimati da Mozart, che gli ha dedicò 6 quartetti per archi, maestro di Beethoven, uomo d'oro e musicista sopraffino. Riesce a rinnovarsi in ogni sinfonia, senza mai essere banale. Ecco la copertina ![]() |
|
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
|
Bach (Tardo periodo barocco)
Suite inglesi Clavicembalo ben temperato, libro I Clavicembalo ben temperato, libro II Sono opere pensate per il clavicembalo, ma io consiglio l'esecuzione per pianoforte di Glenn Gould. Bartok (Periodo contemporaneo) Concerto per pianoforte ed orchestra n. 1 Concerto per pianoforte ed orchestra n. 2 Consiglio quelli suonati da Maurizio Pollini. Čajkovskij (Periodo romantico) Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 (Consiglio quello suonato da Horowitz nel 1936, la qualità audio non è il massimo, ma è l'esecuzione migliore che abbia sentito) Beethoven (Tardo periodo classico, primo romanticismo) Sinfonia n. 5 Sinfonia n. 9 Sonata per pianoforte n. 8 "Patetica" (Consiglio quella suonata da Glenn Gould) Sonata per pianoforte n. 14 "Chiaro di luna" (Consiglio quella suonata da Maurizio Pollini) Brahams (Periodo romantico) Sinfonia n. 1 Sinfonia n. 3 (Anche la seconda e la quarta comunque) Mahler (Periodo tardo-romantico) Sinfonia n. 5 Mozart (Periodo classico) Sinfonia n. 25 Requiem Dal basso delle mie limitate conoscenze queste sono le opere che preferisco. |
![]() |
![]() |
#4 | ||||||||
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: T.A. (NA)
Messaggi: 187
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Dall'avatar azzarderei che sei un fan di Giovanni Sebastiano. Se sei uno dal fegato duro comprati il box brilliant con l'opera omnia, 155 cd ad un massimo di 99 euro. Altro box assolutamente di riferimento per gli amanti di Bach, del barocco organistico, e in generale della grande musica è questo ![]() Walcha era un dio dell'organo. Imparò ed incise l'integrale delle opere per organo di Bach da cieco!!! La qualità audio è quel che è, discreta, ma il valore artistico ripaga. |
||||||||
![]() |
![]() |
#5 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
|
Bach è Dio, Gould è il suo profeta
![]() Invero ne ho cercate anche delle versioni per clavicembalo, ma non ho trovato nulla di buono finora. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Forse il periodo che ascolto meno è proprio quello classico, ma piú per ignoranza che altro. |
||||
![]() |
![]() |
#6 | ||||
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: T.A. (NA)
Messaggi: 187
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
![]() |
||||
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 29
|
Vorrei segnalare l'edizione dell'Orfeo di Monteverdi diretta da Harnoncourt, con la grandissima Cathy Barberian, musa di Luciano Berio.
E visto che è stato citato il pianista Alfred Brendel aggiungo Schubert, Impromptus op. 90, op. 142 ot: mi spiegate come fate a inserire le immagini delle copertine? ho provato a fare delle scansioni ma se provo ad allegare mi dice sempre che l'immagine è troppo grande. scusate ma non me ne intendo molto, però, come vedo negli altri 3d, trovo utilissima la presenza della copertina per poi orientarmi meglio nell'acquisto. grazie |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: T.A. (NA)
Messaggi: 187
|
Quote:
Dell'Orfeo di Monteverdi io trovo spettacolare e da avere il dvd video di Savall. ![]() eccone un pezzetto http://it.youtube.com/watch?v=yxBT1pfVAKQ |
|
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 29
|
proviamo:
Orfeo di Monteverdi ![]() e Schubert ![]() Grazie per l'aiuto! |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:44.