Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-03-2008, 12:09   #1
valis.
Senior Member
 
L'Avatar di valis.
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1299
pannelli fotovoltaici

vista la necessità di un intervento di manutenzione sul tetto stavo pensando di metterci dei pannelli fotovoltaici, sono andato a chiedere preventivi e modelli e mi sono scontrato con una autentica babele di modelli oltre a trovarmi di fronte dei venditori più che dei tecnici.
n sostanza da questo giro sono venuto fuori con le idee più confuse di prima, mi chiedevo se qualcuno del forum si occupa del settore e può aiutarmi nella scelta.
__________________
Solo quando l'ultimo fiume sarà prosciugato, quando l'ultimo albero sarà abbattuto, quando l'ultimo animale sarà ucciso, solo allora capirete che il denaro non si mangia
valis. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2008, 12:21   #2
kaioh
Senior Member
 
L'Avatar di kaioh
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
prima pensa ai pannell itermici , poi a quelli fotovoltaici
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Since Nov-2003
Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! Ricordatevi di fare il backup della cartella di configurazione dopo ogni modifica, o almeno una volta al mese, sia di Firefox che Thunderbird.
kaioh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2008, 12:22   #3
valis.
Senior Member
 
L'Avatar di valis.
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1299
Quote:
Originariamente inviato da kaioh Guarda i messaggi
prima pensa ai pannell itermici , poi a quelli fotovoltaici
ti puoi spiegare meglio?
__________________
Solo quando l'ultimo fiume sarà prosciugato, quando l'ultimo albero sarà abbattuto, quando l'ultimo animale sarà ucciso, solo allora capirete che il denaro non si mangia
valis. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2008, 12:26   #4
85francy85
 
Messaggi: n/a
purtroppo l giorno d'oggi sono ancora piu convenienti i pannelli solari termici rispetto a quelli elettrici. Per intenderci quelli che ti scaldano l'acqua.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2008, 14:08   #5
sider
Bannato
 
L'Avatar di sider
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
Quote:
Originariamente inviato da valis. Guarda i messaggi
vista la necessità di un intervento di manutenzione sul tetto stavo pensando di metterci dei pannelli fotovoltaici, sono andato a chiedere preventivi e modelli e mi sono scontrato con una autentica babele di modelli oltre a trovarmi di fronte dei venditori più che dei tecnici.
n sostanza da questo giro sono venuto fuori con le idee più confuse di prima, mi chiedevo se qualcuno del forum si occupa del settore e può aiutarmi nella scelta.

Ti conviene andare a domandare in un forum "dedicato". Ce ne sono molti e validi.
sider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2008, 14:26   #6
valis.
Senior Member
 
L'Avatar di valis.
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1299
Quote:
Originariamente inviato da sider Guarda i messaggi
Ti conviene andare a domandare in un forum "dedicato". Ce ne sono molti e validi.
mi sapresti dare dei link, anche in pvt
__________________
Solo quando l'ultimo fiume sarà prosciugato, quando l'ultimo albero sarà abbattuto, quando l'ultimo animale sarà ucciso, solo allora capirete che il denaro non si mangia
valis. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2008, 14:36   #7
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
http://energierinnovabili.forumcommunity.net/
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2008, 15:17   #8
valis.
Senior Member
 
L'Avatar di valis.
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1299
Quote:
Originariamente inviato da Pancho Villa Guarda i messaggi
grazie
__________________
Solo quando l'ultimo fiume sarà prosciugato, quando l'ultimo albero sarà abbattuto, quando l'ultimo animale sarà ucciso, solo allora capirete che il denaro non si mangia
valis. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2008, 21:49   #9
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Pancho Villa Guarda i messaggi
Consiglio su quel forum di rimanere solo nelle sezioni dedicate alle energie rinnovabili

xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2008, 22:23   #10
maccioni
Senior Member
 
L'Avatar di maccioni
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Pistoia (provincia)
Messaggi: 3020
Quote:
Originariamente inviato da valis. Guarda i messaggi
vista la necessità di un intervento di manutenzione sul tetto stavo pensando di metterci dei pannelli fotovoltaici, sono andato a chiedere preventivi e modelli e mi sono scontrato con una autentica babele di modelli oltre a trovarmi di fronte dei venditori più che dei tecnici.
n sostanza da questo giro sono venuto fuori con le idee più confuse di prima, mi chiedevo se qualcuno del forum si occupa del settore e può aiutarmi nella scelta.
su questo forum c'è l'utente "max2" esperto in materia di risparmio energetico.
ciao
__________________
case CHIEFTEC - CORSAIR 750W - DFI lanparty LT X48 - Intel E8400 - OCZ 4Gb ddr2 pc8500 - ATI HD5770 - monitor lcd- asus 23", Win XP casse AR-28S + ampli pioneer SA-608
maccioni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2008, 01:24   #11
Hebckoe
Senior Member
 
L'Avatar di Hebckoe
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Romford & Sindia...sa bidda mia!!!!!
Messaggi: 512
come ti ha gia' consigliato kaioh punta sui collettori solari (pannelli per la produzione dell'acqua calda)!
sono impianti che mediamente costano 2000-3000€ (dipende dalle dimensioni) e che si ammortizzano tranquillamente in 3-4 anni anche senza contributi da parte dello stato!
per un'impianto fotovoltaico serio la spesa si aggira intorno ai 20000€ che si recuperano non prima 9-11 anni (anche qui dipende dalle dimensioni).
a mio modo di vedere, almeno per le utenze domestiche, i collettori solari rappresentano la migliore soluzione perche' a fronte di una spesa decisamente piu' contenuta si ottinene praticamente lo stesso risultato in termini ri risparmio monetario.
__________________
 MacBook Pro 13"- 2.26 GHz Core 2 Duo - 2 GB 1067 MHz DDR3 - OS X 10.6.6 Snow Leopard
iPod 5G 30GB Nero
Hebckoe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2008, 10:30   #12
Andreax86
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 546
Da ing. meccanico per l'energia...lascia perdere i fotovolataici e prendi quelli termici. Mi raccomando non prendere quelli col serbatoio, che sono i più economici ma sono praticamente dei scaldabagni sul tetto!
I fotovoltaici costano tantissimo e soprattuttol hanno un SPB di 10 anni (l'SPB è il numero di anni entro i quali si recuperano gli investimenti) ed una vita media di 20. Mentre i termici hanno SPB minori e costano di meno e sono più efficienti perchè una discreta coperta, che va pensata in base al numero di persone ed alle esigenze della famiglia, ti permette di avere acqua calda e riscaldamento (usi sanitari) per tutto l'anno tranne nei mesi di dicembre-gennaio-febbraio.
Inoltre per i fotovoltaici i tempi di recupero che ti ho detto sono ricavati tenendo conto degli incentivi sia per kwh prodotto sia per quelli ricavati dall'utilizzo del Contro Energia, entrambi nelle ultime finanziarie e dubito che il governo conservatore che verrà li rimetterà. Giusto per la cronaca, la Svezia ha il doppio dei nostri pannelli perchè ha quest'incentivi da 10 anni. E non voglio neppure parlare di Germania e Austria sennò ci mettiamo a piangere.
Poi i fotovoltaici ti danno più problemi di manutenzione e installazione, mentre i termici vanno un amore.
Un ultimo consiglio: se vuoi spendere poco (nell'ordine di 200 euro) fatto un impianti fai da te come ho fatto io. Ho messo sul tetto dei tubi neri per usi alimentari calcolandomi i litri e ho da metà maggio a fine settembre acqua calda gratis. Ovviamente un pannello funziona meglio però se al tubo aggiungi un vetro attorno e vi poni sotto un piastra annerita isolando tutto dal tetto con del legno o del sughero allora potrei avere ottimi risultati (ma costa di più!).
Ciao ciao!!!
Andreax86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2008, 10:42   #13
hakermatik
Member
 
L'Avatar di hakermatik
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
Quote:
Originariamente inviato da Andreax86 Guarda i messaggi
Da ing. meccanico per l'energia...lascia perdere i fotovolataici e prendi quelli termici. Mi raccomando non prendere quelli col serbatoio, che sono i più economici ma sono praticamente dei scaldabagni sul tetto!
I fotovoltaici costano tantissimo e soprattuttol hanno un SPB di 10 anni (l'SPB è il numero di anni entro i quali si recuperano gli investimenti) ed una vita media di 20. Mentre i termici hanno SPB minori e costano di meno e sono più efficienti perchè una discreta coperta, che va pensata in base al numero di persone ed alle esigenze della famiglia, ti permette di avere acqua calda e riscaldamento (usi sanitari) per tutto l'anno tranne nei mesi di dicembre-gennaio-febbraio.
Inoltre per i fotovoltaici i tempi di recupero che ti ho detto sono ricavati tenendo conto degli incentivi sia per kwh prodotto sia per quelli ricavati dall'utilizzo del Contro Energia, entrambi nelle ultime finanziarie e dubito che il governo conservatore che verrà li rimetterà. Giusto per la cronaca, la Svezia ha il doppio dei nostri pannelli perchè ha quest'incentivi da 10 anni. E non voglio neppure parlare di Germania e Austria sennò ci mettiamo a piangere.
Poi i fotovoltaici ti danno più problemi di manutenzione e installazione, mentre i termici vanno un amore.
Un ultimo consiglio: se vuoi spendere poco (nell'ordine di 200 euro) fatto un impianti fai da te come ho fatto io. Ho messo sul tetto dei tubi neri per usi alimentari calcolandomi i litri e ho da metà maggio a fine settembre acqua calda gratis. Ovviamente un pannello funziona meglio però se al tubo aggiungi un vetro attorno e vi poni sotto un piastra annerita isolando tutto dal tetto con del legno o del sughero allora potrei avere ottimi risultati (ma costa di più!).
Ciao ciao!!!
alcune domande...

1)perchè dici che i pannelli termici col serbatoio di accumulazione non vanno bene? Non dovrebbere essere più efficienti visto che consentono di accumulare l'acqua calda?

2) Ma state dicendo che il termico è da preferire al fotovoltaico solo perchè questi ultimi costano ancora tanti soldini o ci sono altri motivi?

grazie...
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez)
hakermatik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2008, 11:05   #14
BauAndrea
Member
 
L'Avatar di BauAndrea
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Roma
Messaggi: 75
Scusate ragazzi, ma state considerando anche il contributo che viene erogato dalla gea (o robe simili)?
Io qualche mese fa ero interessato, e fatti due conti, sui 20anni, il risparmio per chi consuma 4500kwh/anno, installando un pannello di 3kw di picco era di circa 20mila€, considerando l'incremento medio del costo dell'energia del 3% annuo.

Ma non ricordo i dati precisissimi devo avere un foglio di calcolo excel da qualche parte, se vi interessa lo posto.
BauAndrea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2008, 13:18   #15
Hebckoe
Senior Member
 
L'Avatar di Hebckoe
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Romford & Sindia...sa bidda mia!!!!!
Messaggi: 512
Quote:
Originariamente inviato da hakermatik Guarda i messaggi
alcune domande...

1)perchè dici che i pannelli termici col serbatoio di accumulazione non vanno bene? Non dovrebbere essere più efficienti visto che consentono di accumulare l'acqua calda?

2) Ma state dicendo che il termico è da preferire al fotovoltaico solo perchè questi ultimi costano ancora tanti soldini o ci sono altri motivi?

grazie...
presumo intedesse dire di evitare (se possibile ovviamente) quei kit dove il serbatoio d'accumulo e' in vista sul tetto e magari fare in modo che quest'ultimo sia all'interno del fabbricato...ad esempio nel sottotetto!
questo accorgimento permette di mettere al riparo il serbatoio e limitare le dispersioni di calore per radiazione!
esistono tuttavia modelli con serbatoio esterno posizionato sotto i pannelli; questa soluzione, che altro non e' che una diversa configurazione pannelli-bollitore, offre a quest'ultimo un riparo.

il preferire il termico al fotovoltaico e' una questione di soldi. come ho gia' detto a fronte di una spesa relativamente contenuta, nel caso del termico, si hanno grossi risparmi. nel caso del fotovoltaico invece si possono ottenere gli stessi risparmi a fronte pero' di una spesa assai piu' importante!
questo perche' il rendimento delle due tecnologie e' parecchio diverso:
nel caso del solare termico si ha in genere un rendimento medio annuo del 50% mentre per il fotovoltaico saimo intorno al 10%.....se ti va bene!
__________________
 MacBook Pro 13"- 2.26 GHz Core 2 Duo - 2 GB 1067 MHz DDR3 - OS X 10.6.6 Snow Leopard
iPod 5G 30GB Nero
Hebckoe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2008, 15:11   #16
hakermatik
Member
 
L'Avatar di hakermatik
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
Quote:
Originariamente inviato da Hebckoe Guarda i messaggi
presumo intedesse dire di evitare (se possibile ovviamente) quei kit dove il serbatoio d'accumulo e' in vista sul tetto e magari fare in modo che quest'ultimo sia all'interno del fabbricato...ad esempio nel sottotetto!
questo accorgimento permette di mettere al riparo il serbatoio e limitare le dispersioni di calore per radiazione!
esistono tuttavia modelli con serbatoio esterno posizionato sotto i pannelli; questa soluzione, che altro non e' che una diversa configurazione
pannelli-bollitore, offre a quest'ultimo un riparo.

il preferire il termico al fotovoltaico e' una questione di soldi. come ho gia' detto a fronte di una spesa relativamente contenuta, nel caso del termico, si hanno grossi risparmi. nel caso del fotovoltaico invece si possono ottenere gli stessi risparmi a fronte pero' di una spesa assai piu' importante!
questo perche' il rendimento delle due tecnologie e' parecchio diverso:
nel caso del solare termico si ha in genere un rendimento medio annuo del 50% mentre per il fotovoltaico saimo intorno al 10%.....se ti va bene!
strano...io sapevo che il serbatoio viene messo subito sopra i pannelli proprio perchè l'acqua che mano a mano si riscalda nei tubi, sale su nel serbatoio, mentre quella fredda che si trova nel serbatoio scende nei tubi del pannello, essendo più pesante di quela calda...quindi ci dovrebbe un moto continuo dell'acqua tra i tubi e il serbatoio finchè non si riscalda tutta...

Ma in che materiale è conveniente fare i tubi del pannello?

riguardo la questione termico vs fotovoltaico...sono d'accordo sul fatto che magari è più conveniente installare il termico (per ora), ma se consideriamo la questione "riduzione delle emissioni" è meglio usare il fotovoltaico vero?
sicuramente sbaglio...
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez)
hakermatik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2008, 15:48   #17
85francy85
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da hakermatik Guarda i messaggi
riguardo la questione termico vs fotovoltaico...sono d'accordo sul fatto che magari è più conveniente installare il termico (per ora), ma se consideriamo la questione "riduzione delle emissioni" è meglio usare il fotovoltaico vero?
sicuramente sbaglio...
e perche? sicuramente il processo di produzione delle celle necessiter di piu energia che la produzione di un pannello termosolare. Inoltre anche il rendimento alla base oltre ad essere piu basso quello fotovoltaico attorno al 15% le celle migliori, devi aggiungerci le perdite del sistema di accumulo ( rendimento di circa il 90%) e del sistema di conversione ( rendimenti dal 70 al 95%). Di positivo il fotovoltaico ha che l'energia prodotta è elettrica e la puoi usare come meglio credi mentre quella termica oltre ad un uso sanitario e riscaldamento dell'acqua calda ci fai poco . Il metodo migliore sarebbe quello di accostare piu fonti rinnovabili tra cui anche eolico che pare una puttanata ma micro generatori eolici convengono rispetto al solare e rendono molto piu con meno costi.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2008, 15:55   #18
Hebckoe
Senior Member
 
L'Avatar di Hebckoe
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Romford & Sindia...sa bidda mia!!!!!
Messaggi: 512
Quote:
Originariamente inviato da hakermatik Guarda i messaggi
strano...io sapevo che il serbatoio viene messo subito sopra i pannelli proprio perchè l'acqua che mano a mano si riscalda nei tubi, sale su nel serbatoio, mentre quella fredda che si trova nel serbatoio scende nei tubi del pannello, essendo più pesante di quela calda...quindi ci dovrebbe un moto continuo dell'acqua tra i tubi e il serbatoio finchè non si riscalda tutta...

Ma in che materiale è conveniente fare i tubi del pannello?

riguardo la questione termico vs fotovoltaico...sono d'accordo sul fatto che magari è più conveniente installare il termico (per ora), ma se consideriamo la questione "riduzione delle emissioni" è meglio usare il fotovoltaico vero?
sicuramente sbaglio...
disegno fatto con paint quindi scusa la totale assenza di dettagli.
]
a destra c'e' la classica configurazione mentre a sinistra quella di cui parlavo io!
il serbatoi si trova comunque in alto quindi si tratta sempre di un impianto a circolazione naturale.
questa configurazione fa si che il bollitore si riparato cioe' non sia completamente esposto a cielo aperto. in questo modo si riducono le dispersioni di calore del bollitore che si hanno per radiazione. rimangono ovviamente quelle per convezione.
questa non e' l'invenzione del secolo ma solo una semplice ottimizzazione per aumentare l'efficienza globale dell'impianto.
un risultato simile lo si ottiene mettendo il bollitore dentro casa ma in questo caso sarebbe meglio ricorrere ad un sistema a circolazione forzata cioe' con l'ausilio di una pompa che ovviamente consuma energia elettrica quindi.....

sulla match termico Vs fotovoltaico si potrebbe parlare per ore!
dal punto di vista economico il termico la spunta senza dubbio perche' permette anche a chi non ha grossi capitali da investire di fare un ottimo investimento risparmiando parecchi soldi.
nel fotovoltaico i prezzi sono enormemente piu' elevati e quindi non alla portata di tutti visto che prima di recuperare la spesa iniziale passano parecchi anni: 8-12 anni....dipende dalla grandezza dell'impianto e dalla generosita' di eventuali contributi che devono comunque essere presenti altrimenti non conviene.
passato periodo di "recupero spesa" i guadagni ci sono.
__________________
 MacBook Pro 13"- 2.26 GHz Core 2 Duo - 2 GB 1067 MHz DDR3 - OS X 10.6.6 Snow Leopard
iPod 5G 30GB Nero
Hebckoe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2008, 16:11   #19
hakermatik
Member
 
L'Avatar di hakermatik
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
Quote:
Originariamente inviato da Hebckoe Guarda i messaggi
disegno fatto con paint quindi scusa la totale assenza di dettagli.
]
a destra c'e' la classica configurazione mentre a sinistra quella di cui parlavo io!
il serbatoi si trova comunque in alto quindi si tratta sempre di un impianto a circolazione naturale.
questa configurazione fa si che il bollitore si riparato cioe' non sia completamente esposto a cielo aperto. in questo modo si riducono le dispersioni di calore del bollitore che si hanno per radiazione. rimangono ovviamente quelle per convezione.
questa non e' l'invenzione del secolo ma solo una semplice ottimizzazione per aumentare l'efficienza globale dell'impianto.
un risultato simile lo si ottiene mettendo il bollitore dentro casa ma in questo caso sarebbe meglio ricorrere ad un sistema a circolazione forzata cioe' con l'ausilio di una pompa che ovviamente consuma energia elettrica quindi.....

sulla match termico Vs fotovoltaico si potrebbe parlare per ore!
dal punto di vista economico il termico la spunta senza dubbio perche' permette anche a chi non ha grossi capitali da investire di fare un ottimo investimento risparmiando parecchi soldi.
nel fotovoltaico i prezzi sono enormemente piu' elevati e quindi non alla portata di tutti visto che prima di recuperare la spesa iniziale passano parecchi anni: 8-12 anni....dipende dalla grandezza dell'impianto e dalla generosita' di eventuali contributi che devono comunque essere presenti altrimenti non conviene.
passato periodo di "recupero spesa" i guadagni ci sono.
a ecco...quindi il serbatoio è cmq messo in alto rispetto ai pannelli. Io avevo capito che tu consigliavi pannelli con il serbatoio messo altrove, magari in casa...

riguardo fotovoltaico vs termico...quello che intendo io è che, tralasciando i costi maggiori di installazione del fotovoltaico e tralasciando il fatto che la spesa si recupera in più tempo, il fotovoltaico secondo me è più efficiente se parliamo di riduzione delle emissioni. Mi spiego: ad oggi la quasi tutta l'acqua calda che si produce nelle case italiane viene da caldaie a gas...che inquinano poco (credo), l'energia elettrica invece viene anche da centrali a carbone o a combustibile...quindi è meno inquinante prodursi l'energia da se...o no?
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez)
hakermatik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2008, 16:36   #20
Hebckoe
Senior Member
 
L'Avatar di Hebckoe
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Romford & Sindia...sa bidda mia!!!!!
Messaggi: 512
Quote:
Originariamente inviato da hakermatik Guarda i messaggi
a ecco...quindi il serbatoio è cmq messo in alto rispetto ai pannelli. Io avevo capito che tu consigliavi pannelli con il serbatoio messo altrove, magari in casa...

riguardo fotovoltaico vs termico...quello che intendo io è che, tralasciando i costi maggiori di installazione del fotovoltaico e tralasciando il fatto che la spesa si recupera in più tempo, il fotovoltaico secondo me è più efficiente se parliamo di riduzione delle emissioni. Mi spiego: ad oggi la quasi tutta l'acqua calda che si produce nelle case italiane viene da caldaie a gas...che inquinano poco (credo), l'energia elettrica invece viene anche da centrali a carbone o a combustibile...quindi è meno inquinante prodursi l'energia da se...o no?
il rendimente medio di una centrale termoelettrica e' del 40% e a questo 40% bisogna aggiungere qualche altra perdita nelle reti di distribuzione!
il rendimento di una caldaia invece e' intorno al 90-92% per quelle convenzionali mentre per quelle a condensazione si arriva a 104-108%.
facciamo finta di voler scaldare una certa quantita' d'acqua.
per fare questo serve una certa quantita' di energia!
ora, se usiamo una caldaia a gas consumiamo ad esempio 100 mentre se usiamo uno scaldacqua elettrico significa che in centrale e' stato bruciato 300.
quindi da questo punto di vista il fotovoltaico la spunta!
diciamo che se uno ha parecchi soldi potrebbe farsi fare sia il termico che il solare!
non tutti possono permetterselo perche' non tutti hanno 30000€ da investire e non tutti hanno lo spazio per farlo perche' se col termico te la cavi con due pannelli al massimo, col fotovoltaico te ne servono almeno una ventina!!!
__________________
 MacBook Pro 13"- 2.26 GHz Core 2 Duo - 2 GB 1067 MHz DDR3 - OS X 10.6.6 Snow Leopard
iPod 5G 30GB Nero
Hebckoe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v