|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 4
|
Meglio Wireless o Eth a 2 piani di distanza?
Ciao a tutti,
ho intenzione di installare un router nel mio appartamento in una casa al piano terra dove ho il pc. Al secondo piano ho una mansarda con un pc portatile. Per far si che anche in mansarda si possa navigare decentemente cosa sarebbe meglio? Provare con il wireless oppure meglio una ethernet? La distanza in linea d'aria con il wireless sarebbe di circa 10 metri in orizzontale liberi da muri mentre in verticale ci sono 2 soffitti e 6 metri di altezza! Con la ethernet invece sarebbe un po' più lungo perche dovrei far passare il cavo in canalina e quindi direi non meno di 20 metri. E' vero che potrei sempre provare prima il wireless e vedere come va, però meglio chiedere prima a voi la fattibilità! ![]() Certo che il wireless mi eliminerebbe un bel po' di lavoro... :-) Nel caso...che router mi consigliate? Pensavo a un netgear dg834g oppure meglio il Gt? E nel caso della ethernet che cavo? Mi sembra di aver capito che ce ne sono schermati, giusto? Grazie millle! parippa |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 287
|
dunque i miei hanno la casa su 4 piani, il modem è al terzo, già un piano sotto/sopra il segnale è molto debole e ciò causa frequenti disconnessioni. siccome non vogliamo rinunciare alle comodità del wifi, come leggere la posta al gabinetto, guardare il meteo in giardino... vabè, scherzi a parte sto pensando di comprare uno o due repeater. però se usi al piano terra un fisso forse ti conviene far passare un cavo (anche solo per ragioni economiche).
il netgear è ottimo, lo uso da qualche mese e si sarà disconnesso in totale 4 o 5 volte. il GT, da quel che ho capito, può convenire solo se devi passare grossi file tra un pc e l'altro (ha una velocità di 108 mbps contro i 54 del G). ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Quote:
Quote:
La LAN cablata ti darebbe qualche possibilità in più. I cavi elettrici possono dare dei disturbi alle trasmissioni dati ma sono casi abbastanza isolati. I cavi schermati sono detti FTP ma se la schermatura non è adeguatamente messa a terra i risultati sono pessimi, causano più danni di quelli che avrebbero dovuto evitare. I router wireless più diffusi sono i Netgear DG834G e GT. La differenza sta nella possibilità di arrivare ad un banda teorica wireless di 108 mb/s per il GT e un firmware/hardware leggermente superiore al G. La possibilità di arrivare a velocità superiori allo standard 802.11g sono subordinate alla compatibilità degli apparati. Tra i router cablati lo Zyxel 660 non teme confronti. Ciao |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 4
|
Quindi diciamo che è da escludere il wireless...immaginavo, però volevo avere conferme...grazie!
parippa |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Non lo escludo a priori, però se fai un buon lavoro potrai avere prestazioni migliori della WLAN.
Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Quote:
La velocità di throughput (half-duplex) non è entusiasmante: - 6-7 Mbit/s reali per i prodotti a 14 Mbit/s teorici, - 15 Mbit/s reali per i prodotti a 85 Mbit/s teorici - e (penso) circa 60 Mbit/s reali per i prodotti a 200 Mbit/s teorici. Io ho gli HighSpeed (85 teorici), ma sono un po' deluso: 8-9 Mbit/s asimmetrici sono ancora pochini. Tutto dipende dalla qualità del rame dei cavi del tuo impianto elettrico, comunque, per l'ADSL è più che sufficiente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 287
|
interessante... ma, velocità a parte, la connessione è stabile?
__________________
"Non sono narcisista, nè egoista. Se fossi vissuto nell'antica Grecia non sarei stato Narciso". "E chi saresti stato?". "Giove"
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Quote:
Corollario - I powerline funzionano solo nello stesso "dominio di elettricità": se c'è un contatore dell'Enel a dividere due powerline, il trasferimento dei dati non può avvenire. In un certo senso, il contatore agisce da firewall. Ultima modifica di alexmere : 09-05-2007 alle 07:39. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Non sono esperto su Power Line ma ti posso dire che è vero che i contatori moderni (quelli bianchi) hanno delle funzioni di firewall.
L'idea della sostituzione dei vecchi contatori elettromeccanici (precisissimi e indistruttibili) è nata quando pareva che l'ENEL dovesse fare il suo esordio come ISP. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 287
|
grazie per le risposte, farò qualche ricerca e magari sperimenterò
![]()
__________________
"Non sono narcisista, nè egoista. Se fossi vissuto nell'antica Grecia non sarei stato Narciso". "E chi saresti stato?". "Giove"
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:08.