|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Padova
Messaggi: 439
|
domanda per elettricisti (funghi inside)
ho notato che nelle fabbriche praticamente tutti i quadri elettrici hanno quei pulsanti rossi di emergenza (i funghetti per capirci). mi chiedevo come funzionano? sono un pulsante che cortocircuita fase e neutro e quindi fa scattare il magnetotermico generale del quadro?
![]()
__________________
La Gloria della battaglia, questo è ciò che cerco... Quanto possono far schifo gli uomini.... [vietato ai sensibili] |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Quote:
![]() Sono dei pulsanti che agiscono sulla bobina di sgancio degli interruttori. Spingendoli l'interruttore si apre; non causano un guasto.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
|
Quote:
![]()
__________________
(\_/) (°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO! (> <) "Questo è un ribaltamento della realtà" ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Padova
Messaggi: 439
|
Quote:
p.e. su un quadro da 220 V questo pulsante come fa a sganciarela corrente amonte del quadro ci deve essere un magnetotermico 2P e/o un salvavita e quindi immagino agisca su questi.... in che modo esattamente?
__________________
La Gloria della battaglia, questo è ciò che cerco... Quanto possono far schifo gli uomini.... [vietato ai sensibili] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Si, se ho capito bene non fanno altro che attivare un relé che apre il circuito. un po' come il tasto di prova dei differenziali immagino
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Quote:
![]()
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Padova
Messaggi: 439
|
chiedere è lecito, rispondere (senza prendere in giro) è cortesia. mai sentito?
![]()
__________________
La Gloria della battaglia, questo è ciò che cerco... Quanto possono far schifo gli uomini.... [vietato ai sensibili] |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
possono agire (da quel che ne so) SOLO MECCANICAMENTE su un interruttore che garantisca un potere di interruzuone adeguato (corrente massima di interruzione tensione tra i contatti uando sono aperti etc) . Normalmente devono essere in apertura e con un sistema meccanico di riarmo ad esempio a rotazione. ti va bene come risposta? ![]() PS non mi sembra di essere stato scortese . Ho solo detto che a volte si vanno a trovare i motivi piu assurdi . quindi calmati un po'. è l'equivalente della faccina con gli occhi sbarrati, se preferici quella .... Ultima modifica di 85francy85 : 28-02-2007 alle 13:23. |
|
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 392
|
E' possibile associare ai magnetotermici (e direi anche ai sezionatori) due tipi di sganciatori (dispositivi che ne determinano l'apertura):
-A minima tensione:vengono normalmente alimentati, quando scacciando il fungo non lo sono più (il fungo interrompe il circuito) fanno scattare (meccanicamente) il magnetotermico al loro fianco -A lancio di corrente: di solito non sono alimentati, quando si aziona il fungo vengono percorsi da una corrente e come prima fanno scattare il loro vicino di quadro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
|
ma poi perchè funghi, si chiamano così davvero?
![]() riguardo al bottone giallo dei magnetotermici... ovvio che simula i famosi 30 mA, sennò a che servirebbe ![]() ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Quote:
Teoricamente potrebbero anche azionare un relé che agisce a sua volta sull'interruttore, ma non si fa mai. Questo perché i comandi di emergenza devono agire direttamente sul circuito di sgancio dell'interruttore, un relè interposto diminuisce la sicurezza, introduce ritardi, ecc. e non è ammesso. Per completezza, va detto che un comando di emergenza come quello non sempre è un comando di arresto posto in posizione "agevole"; infatti può anche avere altre funzioni oltre ad interrompere l'alimentazione. Infatti esso in primo luogo deve instaurare una condizione di sicurezza, e quindi può accadere che abbia altre funzioni (ad esempio può staccare l'alimentazione e contemporaneamente inserire delle resistenze di frenatura per arrestare un motore nel minor tempo possibile).
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
|
perchè usare delle resistenze? si cortocircuitano i poli, non è più semplice?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 392
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Padova
Messaggi: 2929
|
Approposito di resistenze di frenatura, cortocircuiti e motori, ho notato che cortocircuitando i fili di un motore passo-passo, questo blocca l'albero motore
![]() Che è sta storia? Funziona su che altri tipi di motori? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:26.