Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-02-2007, 16:22   #1
svarionman
Senior Member
 
L'Avatar di svarionman
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 685
Esercizio di elettrotecnica....aiuto


E1=60 V A=1 A L= 200mH R1= 20 Ohm R2= 20 Ohm R3= 30 Ohm

Questo è un esercizio dell'esame di elettrotecnica, per ora vi posto solo la prima domanda......

a) Qual'è la potenza erogata dal generatore di corrente A dopo la chiusura dell'interruttore, a transitorio estinto? (regime stazionario)

Io risponderei che la potenza è zero, perchè il generatore di corrente è cortocircuitato, ma mi sembra troppo semplice ed ho paura che sia sbagliato....voi che dite?
__________________
Attenzione: il messaggio potrebbe essere ironico... gli amici (s)comodi di Topolino
"L’uso della libertà minaccia da tutte le parti i poteri tradizionali, le autorità costituite...Il popolo è minorenne. La città è malata. Ad altri spetta il compito di curare e di educare. A noi il dovere di reprimere. La repressione è il nostro vaccino! Repressione è civiltà!”
svarionman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2007, 16:59   #2
strikeagle83
Senior Member
 
L'Avatar di strikeagle83
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: 45° 27' N ; 9° 17' E
Messaggi: 1544
Con cosa hai fatto la foto? Se è un cel quale? Devo trovare un uber cel che abbia una macchina fotografica con questa risoluzione..

Per la domanda (tipica della quinta facoltà di ingegneria del polimi) io risponderei che la potenza è la massima erogabile dal generatore. Questo perchè quando un generatore viene cortocircuitato ai suoi capi circola una corrente altissima (idealmente infinita).

Ma magari mi sbaglio eh, ho chiuso con elettrotecnica 3 anni fa ormai
__________________
{Canon EOS 5D mkIII with [EF 16-35mm f4L IS + EF 135mm f2L ] and Sigma 50 f1.4 ART}
"Prepare thoroughly. Go to the sacred places. Wait. Look. Feel. Then shoot!"
strikeagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2007, 17:03   #3
85francy85
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da strikeagle83
Con cosa hai fatto la foto? Se è un cel quale? Devo trovare un uber cel che abbia una macchina fotografica con questa risoluzione..

Per la domanda (tipica della quinta facoltà di ingegneria del polimi) io risponderei che la potenza è la massima erogabile dal generatore. Questo perchè quando un generatore viene cortocircuitato ai suoi capi circola una corrente altissima (idealmente infinita).

Ma magari mi sbaglio eh, ho chiuso con elettrotecnica 3 anni fa ormai


è un generatore di corrente ideale-> anche se lo cortocircuiti sempre quella corrente da'

anche secodo me da 0 come potenza

Ultima modifica di 85francy85 : 12-02-2007 alle 17:06.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2007, 17:10   #4
svarionman
Senior Member
 
L'Avatar di svarionman
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 685
Quote:
Originariamente inviato da strikeagle83
Con cosa hai fatto la foto? Se è un cel quale? Devo trovare un uber cel che abbia una macchina fotografica con questa risoluzione..

Per la domanda (tipica della quinta facoltà di ingegneria del polimi) io risponderei che la potenza è la massima erogabile dal generatore. Questo perchè quando un generatore viene cortocircuitato ai suoi capi circola una corrente altissima (idealmente infinita).

Ma magari mi sbaglio eh, ho chiuso con elettrotecnica 3 anni fa ormai
Il cellulare è il K750i, la foto viene bene anche perchè ha la funzione macro e il flash per illuminare....per quanto riguarda l'esercizio io mi sono basato sulla formula della potenza per i generatori di corrente, che dice P=AV, dove A è la corrente erogata dal generatore e V la tensione ai suoi capi....visto che è cortocircuitato il generatore non dovrebbe essere sottoposto a nessuna tensione....
__________________
Attenzione: il messaggio potrebbe essere ironico... gli amici (s)comodi di Topolino
"L’uso della libertà minaccia da tutte le parti i poteri tradizionali, le autorità costituite...Il popolo è minorenne. La città è malata. Ad altri spetta il compito di curare e di educare. A noi il dovere di reprimere. La repressione è il nostro vaccino! Repressione è civiltà!”
svarionman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2007, 17:22   #5
strikeagle83
Senior Member
 
L'Avatar di strikeagle83
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: 45° 27' N ; 9° 17' E
Messaggi: 1544
Però se ti basi sulla formula della potenza che dice p=v²/r in questo caso abbiamo che la r ai capi del generatore è 0 e quindi la potenza tenderebbe ad infinito..
__________________
{Canon EOS 5D mkIII with [EF 16-35mm f4L IS + EF 135mm f2L ] and Sigma 50 f1.4 ART}
"Prepare thoroughly. Go to the sacred places. Wait. Look. Feel. Then shoot!"
strikeagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2007, 17:37   #6
85francy85
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da strikeagle83
Però se ti basi sulla formula della potenza che dice p=v²/r in questo caso abbiamo che la r ai capi del generatore è 0 e quindi la potenza tenderebbe ad infinito..
scusa ma cosa stai dicendo?
stai usando dei modelli dove non li puoi usare!
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2007, 17:40   #7
strikeagle83
Senior Member
 
L'Avatar di strikeagle83
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: 45° 27' N ; 9° 17' E
Messaggi: 1544
Che modello sto usando che nn varrebbe?
__________________
{Canon EOS 5D mkIII with [EF 16-35mm f4L IS + EF 135mm f2L ] and Sigma 50 f1.4 ART}
"Prepare thoroughly. Go to the sacred places. Wait. Look. Feel. Then shoot!"
strikeagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2007, 18:42   #8
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6978
Nella formula V^2/R anche la V allora va a zero, si ha 0/0.
Parlando di infinitesimi la V è al quadrato e quindi va prima a zero.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2007, 18:43   #9
strikeagle83
Senior Member
 
L'Avatar di strikeagle83
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: 45° 27' N ; 9° 17' E
Messaggi: 1544
no perchè ai capi del generatore di corrente una tensione ci sta: quella data dall'equivalente di thevenin del resto del circuito.

Il discorso varrebbe se non ci fossero altri generatori nel circuito in considerazione.
__________________
{Canon EOS 5D mkIII with [EF 16-35mm f4L IS + EF 135mm f2L ] and Sigma 50 f1.4 ART}
"Prepare thoroughly. Go to the sacred places. Wait. Look. Feel. Then shoot!"
strikeagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2007, 20:04   #10
svarionman
Senior Member
 
L'Avatar di svarionman
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 685
Quote:
Originariamente inviato da strikeagle83
no perchè ai capi del generatore di corrente una tensione ci sta: quella data dall'equivalente di thevenin del resto del circuito.

Il discorso varrebbe se non ci fossero altri generatori nel circuito in considerazione.
Si, probabilmente hai ragione, proverò a fare l'equivalente di Thevenin visto dai morsetti del generatore.....però a questo punto vorrebbe dire che la potenza erogata dal generatore è indipendente dalla posizione dell'interruttore e quindi dal fatto che questa sia cortocircuitata o meno......boh
__________________
Attenzione: il messaggio potrebbe essere ironico... gli amici (s)comodi di Topolino
"L’uso della libertà minaccia da tutte le parti i poteri tradizionali, le autorità costituite...Il popolo è minorenne. La città è malata. Ad altri spetta il compito di curare e di educare. A noi il dovere di reprimere. La repressione è il nostro vaccino! Repressione è civiltà!”
svarionman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2007, 23:59   #11
8310
Senior Member
 
L'Avatar di 8310
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Palermo
Messaggi: 5266
Quote:
Originariamente inviato da svarionman
Io risponderei che la potenza è zero, perchè il generatore di corrente è cortocircuitato, ma mi sembra troppo semplice ed ho paura che sia sbagliato....voi che dite?
sono della stessa opinione...la tensione di ramo è zero, quindi nulla dovrebbe essere anche la potenza erogata...però ci penserò un pò su a mente più fresca
__________________
[ LE MIE TRATTATIVE (con più di 120 utenti) ]
And God said: "
∇•D=ρ ; ∇•B=0 ; ∇xE=-∂B/∂t ; ∇xH=J+∂D/∂t". And there was light.
8310 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2007, 01:13   #12
spinbird
Senior Member
 
L'Avatar di spinbird
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 634
non ha alcun senso chiedersi quale sia la potenza erogata

una sorgente chiusa su un corto è il classico caso di circuito patologico, cioè il modello che si crea è troppo lontano dalla realtà fisica del circuito: si considera la sorgente di corrente con la tensione ai suoi capi non vincolata, nel senso che può sostenere quella corrente su qualsiasi reistenza, anche di valore zero con la tensione ai suoi capi che va a zero

in questi casi l'unica risposta sensata e corretta è che il modello che si è fatto del circuito è sbagliato e cortocircuitare una sorgente ideale su un corto ideale è una cosa che si può disegnare su un foglio ma non realizzare ne risolvere con le leggi di kirkhoff e la legge di ohm

Testo1


Testo2
__________________
Però, va forte quest'auto!

Ultima modifica di spinbird : 13-02-2007 alle 01:25.
spinbird è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2007, 13:08   #13
svarionman
Senior Member
 
L'Avatar di svarionman
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 685
Quote:
Originariamente inviato da spinbird
non ha alcun senso chiedersi quale sia la potenza erogata

una sorgente chiusa su un corto è il classico caso di circuito patologico, cioè il modello che si crea è troppo lontano dalla realtà fisica del circuito: si considera la sorgente di corrente con la tensione ai suoi capi non vincolata, nel senso che può sostenere quella corrente su qualsiasi reistenza, anche di valore zero con la tensione ai suoi capi che va a zero

in questi casi l'unica risposta sensata e corretta è che il modello che si è fatto del circuito è sbagliato e cortocircuitare una sorgente ideale su un corto ideale è una cosa che si può disegnare su un foglio ma non realizzare ne risolvere con le leggi di kirkhoff e la legge di ohm

Testo1


Testo2
Quindi tu dici che il circuito è un modello non risolvibile.....strano, perchè di solito le domande che il professore da all'esame hanno come risposta un numero
__________________
Attenzione: il messaggio potrebbe essere ironico... gli amici (s)comodi di Topolino
"L’uso della libertà minaccia da tutte le parti i poteri tradizionali, le autorità costituite...Il popolo è minorenne. La città è malata. Ad altri spetta il compito di curare e di educare. A noi il dovere di reprimere. La repressione è il nostro vaccino! Repressione è civiltà!”
svarionman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2007, 12:43   #14
svarionman
Senior Member
 
L'Avatar di svarionman
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 685
Intanto rilancio con un altro esercizio dell'esame, il secondo:

Io ho impostato la risoluzione del primo punto in questo modo:

....il problema che ho sempre avuto con il regime sinusoidale è sempre stato il dubbio tra quando posso usare i valori efficaci e quando i numeri complessi, e quindi i valori con i J. Ad esempio nel calcolo della corrente che scorre nell'induttore, devo fare 180/20 o 180/20J? Il risultato è 3 Ampere o 3J Ampere? Stesso dubbio per la tensione Vab....
__________________
Attenzione: il messaggio potrebbe essere ironico... gli amici (s)comodi di Topolino
"L’uso della libertà minaccia da tutte le parti i poteri tradizionali, le autorità costituite...Il popolo è minorenne. La città è malata. Ad altri spetta il compito di curare e di educare. A noi il dovere di reprimere. La repressione è il nostro vaccino! Repressione è civiltà!”

Ultima modifica di svarionman : 14-02-2007 alle 12:45.
svarionman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2007, 20:17   #15
svarionman
Senior Member
 
L'Avatar di svarionman
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 685
up
__________________
Attenzione: il messaggio potrebbe essere ironico... gli amici (s)comodi di Topolino
"L’uso della libertà minaccia da tutte le parti i poteri tradizionali, le autorità costituite...Il popolo è minorenne. La città è malata. Ad altri spetta il compito di curare e di educare. A noi il dovere di reprimere. La repressione è il nostro vaccino! Repressione è civiltà!”
svarionman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2007, 16:56   #16
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
Quote:
Originariamente inviato da svarionman Guarda i messaggi

E1=60 V A=1 A L= 200mH R1= 20 Ohm R2= 20 Ohm R3= 30 Ohm

Questo è un esercizio dell'esame di elettrotecnica, per ora vi posto solo la prima domanda......

a) Qual'è la potenza erogata dal generatore di corrente A dopo la chiusura dell'interruttore, a transitorio estinto? (regime stazionario)

Io risponderei che la potenza è zero, perchè il generatore di corrente è cortocircuitato, ma mi sembra troppo semplice ed ho paura che sia sbagliato....voi che dite?
cortocircuitare un generatore è in genere una convenzione che usano gli elettronici (intesi come prof. di elettronica) per indicare che il generatore va tolto dallo schema cisrcuitale (senza dover rifare il disegno ): quindi la potenza è 0, precisando che tuttavia una tal cosa non può (nè deve) essere realizzata nella pratica

Quote:
Originariamente inviato da spinbird Guarda i messaggi
non ha alcun senso chiedersi quale sia la potenza erogata

una sorgente chiusa su un corto è il classico caso di circuito patologico, cioè il modello che si crea è troppo lontano dalla realtà fisica del circuito: si considera la sorgente di corrente con la tensione ai suoi capi non vincolata, nel senso che può sostenere quella corrente su qualsiasi reistenza, anche di valore zero con la tensione ai suoi capi che va a zero

in questi casi l'unica risposta sensata e corretta è che il modello che si è fatto del circuito è sbagliato e cortocircuitare una sorgente ideale su un corto ideale è una cosa che si può disegnare su un foglio ma non realizzare ne risolvere con le leggi di kirkhoff e la legge di ohm

Testo1


Testo2

mai visto citare in un libro una cosa del genere
anche se "degli sei" è un pò (molto) bruttino , credo che darò un'occhiata a questo libro
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2007, 00:51   #17
spinbird
Senior Member
 
L'Avatar di spinbird
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 634
Quote:
Originariamente inviato da d@vid Guarda i messaggi
cortocircuitare un generatore è in genere una convenzione che usano gli elettronici (intesi come prof. di elettronica) per indicare che il generatore va tolto dallo schema cisrcuitale (senza dover rifare il disegno ): quindi la potenza è 0, precisando che tuttavia una tal cosa non può (nè deve) essere realizzata nella pratica
si ma...solo coi generatori di tensione: quando si applica la sovrapposizione degli effetti si esamina appunto il contributo di ogni generatore singolarmente, spegnendo gli altri

spegnere un generatore di tensione significa sostituirlo con un corto ma spesso non si sostituisce ma si mette in corto sul disegno senza toglierlo per fare prima, ma non significa che il generatore c'è è acceso e in corto, ma che è spento (idem per il gen. di corrente che viene sostituito da un aperto)

in quell'esercizio però non chiede la sovrapposizione degli effetti, ma la potenza erogata dal generatore di corrente acceso e realmente messo in corto: la potenza è ovviamente la massima possibile erogabile dal generatore, ma essendo questo ideale, non ha appunto limite perchè I è fissa, mentre V
non ha un valore ma è indeterminata proprio perchè il modello non è valido: una corrente che scorre su una resistenza=0 non rispetta la legge di ohm e quindi pensare di applicarla con le solite formule non ha concettualmente senso


Quote:
Originariamente inviato da d@vid Guarda i messaggi

mai visto citare in un libro una cosa del genere
anche se "degli sei" è un pò (molto) bruttino , credo che darò un'occhiata a questo libro
non è un libro, sono le dispense di un professore di elettrotecnica del polimi

il "degli sei" non è bruttino, è arcaico (usa anche "ovvero" in maniera disgiuntiva )

sono +- tutte scritte così: c'è praticamente tutto e di più per l'esame di elettrotecnica ma molte cose sono trattate con un iperformalismo spinto tipico dell'elettrotecnica (non dell'elettronica)

all'orale mi chiese tutte le matrici rappresentative possibili di un quadripolo, una delle cose più orrende mai viste: matrice r, g, di trasmissione, ibrida prima e seconda
__________________
Però, va forte quest'auto!
spinbird è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2007, 11:54   #18
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
Quote:
Originariamente inviato da spinbird Guarda i messaggi
non è un libro, sono le dispense di un professore di elettrotecnica del polimi

il "degli sei" non è bruttino, è arcaico (usa anche "ovvero" in maniera disgiuntiva )

sono +- tutte scritte così: c'è praticamente tutto e di più per l'esame di elettrotecnica ma molte cose sono trattate con un iperformalismo spinto tipico dell'elettrotecnica (non dell'elettronica)

all'orale mi chiese tutte le matrici rappresentative possibili di un quadripolo, una delle cose più orrende mai viste: matrice r, g, di trasmissione, ibrida prima e seconda
l'elettrotecnica mi dà un pò l'idea della arcaicità (nel senso che mi sono capitati per le mani molti libri "seri" moooolto vecchiotti e scritti in un linguaggio che sembra aramaico antico )

peccato non sia un libro, l'avrei consultato volentier perchè mi sembra ben fatto. hai per caso un link per vedere quelle dispense? mi intrigano troppo
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2007, 12:26   #19
svarionman
Senior Member
 
L'Avatar di svarionman
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 685
Date un occhiata anche al secondo esercizio che ho postato.....l'esercizio può essere fatto con i valori efficaci oppure devo introdurre i fasori (e dove)? Ad esempio già nel primo passaggio dove si ricava la corrente dalla formula inversa della potenza reattiva, devo mettere j20 o 20 al denominatore e di conseguenza la corrente viene 3 o j3?
__________________
Attenzione: il messaggio potrebbe essere ironico... gli amici (s)comodi di Topolino
"L’uso della libertà minaccia da tutte le parti i poteri tradizionali, le autorità costituite...Il popolo è minorenne. La città è malata. Ad altri spetta il compito di curare e di educare. A noi il dovere di reprimere. La repressione è il nostro vaccino! Repressione è civiltà!”
svarionman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2007, 13:30   #20
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
Quote:
Originariamente inviato da svarionman Guarda i messaggi
Date un occhiata anche al secondo esercizio che ho postato.....l'esercizio può essere fatto con i valori efficaci oppure devo introdurre i fasori (e dove)? Ad esempio già nel primo passaggio dove si ricava la corrente dalla formula inversa della potenza reattiva, devo mettere j20 o 20 al denominatore e di conseguenza la corrente viene 3 o j3?
i fasori devi usarli quando vuoi operare in regime sinusoidale (come in tal caso). quindi imho va j20

poi per ottenere il v. eff dividi per rad(2) l'ampiezza
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Eureka J15 Ultra spazza via la concorren...
Galaxy S25 FE sfida S25 Edge: stesso DNA...
Il fondatore di Wikipedia contro Elon Mu...
NVIDIA investe 1 miliardo di dollari in ...
GlobalFoundries rafforza la produzione i...
Gli USA preparano il programma Apollo de...
Jensen Huang ha mostrato per la prima vo...
Addio vecchia OpenAI: ora punta al profi...
Dallo spazioporto di Jiuquan decollerann...
Il Giappone un passo più vicino a...
Gli interferometri LIGO, Virgo e KAGRA h...
Kia PV5: è record di autonomia! I...
L'aeroplano supersonico ''silenzioso'' N...
Nissan: le batterie allo stato solido co...
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v