|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 685
|
Esercizio di elettrotecnica....aiuto
![]() E1=60 V A=1 A L= 200mH R1= 20 Ohm R2= 20 Ohm R3= 30 Ohm Questo è un esercizio dell'esame di elettrotecnica, per ora vi posto solo la prima domanda...... a) Qual'è la potenza erogata dal generatore di corrente A dopo la chiusura dell'interruttore, a transitorio estinto? (regime stazionario) Io risponderei che la potenza è zero, perchè il generatore di corrente è cortocircuitato, ma mi sembra troppo semplice ed ho paura che sia sbagliato....voi che dite?
__________________
Attenzione: il messaggio potrebbe essere ironico... "L’uso della libertà minaccia da tutte le parti i poteri tradizionali, le autorità costituite...Il popolo è minorenne. La città è malata. Ad altri spetta il compito di curare e di educare. A noi il dovere di reprimere. La repressione è il nostro vaccino! Repressione è civiltà!” |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: 45° 27' N ; 9° 17' E
Messaggi: 1544
|
Con cosa hai fatto la foto? Se è un cel quale? Devo trovare un uber cel che abbia una macchina fotografica con questa risoluzione..
Per la domanda (tipica della quinta facoltà di ingegneria del polimi) io risponderei che la potenza è la massima erogabile dal generatore. Questo perchè quando un generatore viene cortocircuitato ai suoi capi circola una corrente altissima (idealmente infinita). Ma magari mi sbaglio eh, ho chiuso con elettrotecnica 3 anni fa ormai
__________________
{Canon EOS 5D mkIII with [EF 16-35mm f4L IS + EF 135mm f2L ] and Sigma 50 f1.4 ART} "Prepare thoroughly. Go to the sacred places. Wait. Look. Feel. Then shoot!"
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Messaggi: n/a
|
Quote:
è un generatore di corrente ideale-> anche se lo cortocircuiti sempre quella corrente da' anche secodo me da 0 come potenza Ultima modifica di 85francy85 : 12-02-2007 alle 17:06. |
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 685
|
Quote:
__________________
Attenzione: il messaggio potrebbe essere ironico... "L’uso della libertà minaccia da tutte le parti i poteri tradizionali, le autorità costituite...Il popolo è minorenne. La città è malata. Ad altri spetta il compito di curare e di educare. A noi il dovere di reprimere. La repressione è il nostro vaccino! Repressione è civiltà!” |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: 45° 27' N ; 9° 17' E
Messaggi: 1544
|
Però se ti basi sulla formula della potenza che dice p=v²/r in questo caso abbiamo che la r ai capi del generatore è 0 e quindi la potenza tenderebbe ad infinito..
__________________
{Canon EOS 5D mkIII with [EF 16-35mm f4L IS + EF 135mm f2L ] and Sigma 50 f1.4 ART} "Prepare thoroughly. Go to the sacred places. Wait. Look. Feel. Then shoot!"
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Messaggi: n/a
|
Quote:
stai usando dei modelli dove non li puoi usare! |
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: 45° 27' N ; 9° 17' E
Messaggi: 1544
|
Che modello sto usando che nn varrebbe?
__________________
{Canon EOS 5D mkIII with [EF 16-35mm f4L IS + EF 135mm f2L ] and Sigma 50 f1.4 ART} "Prepare thoroughly. Go to the sacred places. Wait. Look. Feel. Then shoot!"
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6978
|
Nella formula V^2/R anche la V allora va a zero, si ha 0/0.
Parlando di infinitesimi la V è al quadrato e quindi va prima a zero.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: 45° 27' N ; 9° 17' E
Messaggi: 1544
|
no perchè ai capi del generatore di corrente una tensione ci sta: quella data dall'equivalente di thevenin del resto del circuito.
Il discorso varrebbe se non ci fossero altri generatori nel circuito in considerazione.
__________________
{Canon EOS 5D mkIII with [EF 16-35mm f4L IS + EF 135mm f2L ] and Sigma 50 f1.4 ART} "Prepare thoroughly. Go to the sacred places. Wait. Look. Feel. Then shoot!"
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 685
|
Quote:
__________________
Attenzione: il messaggio potrebbe essere ironico... "L’uso della libertà minaccia da tutte le parti i poteri tradizionali, le autorità costituite...Il popolo è minorenne. La città è malata. Ad altri spetta il compito di curare e di educare. A noi il dovere di reprimere. La repressione è il nostro vaccino! Repressione è civiltà!” |
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Palermo
Messaggi: 5266
|
Quote:
__________________
[ LE MIE TRATTATIVE (con più di 120 utenti) ] And God said: "∇•D=ρ ; ∇•B=0 ; ∇xE=-∂B/∂t ; ∇xH=J+∂D/∂t". And there was light. |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 634
|
non ha alcun senso chiedersi quale sia la potenza erogata
una sorgente chiusa su un corto è il classico caso di circuito patologico, cioè il modello che si crea è troppo lontano dalla realtà fisica del circuito: si considera la sorgente di corrente con la tensione ai suoi capi non vincolata, nel senso che può sostenere quella corrente su qualsiasi reistenza, anche di valore zero con la tensione ai suoi capi che va a zero in questi casi l'unica risposta sensata e corretta è che il modello che si è fatto del circuito è sbagliato e cortocircuitare una sorgente ideale su un corto ideale è una cosa che si può disegnare su un foglio ma non realizzare ne risolvere con le leggi di kirkhoff e la legge di ohm Testo1 Testo2
__________________
Però, va forte quest'auto! Ultima modifica di spinbird : 13-02-2007 alle 01:25. |
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 685
|
Quote:
__________________
Attenzione: il messaggio potrebbe essere ironico... "L’uso della libertà minaccia da tutte le parti i poteri tradizionali, le autorità costituite...Il popolo è minorenne. La città è malata. Ad altri spetta il compito di curare e di educare. A noi il dovere di reprimere. La repressione è il nostro vaccino! Repressione è civiltà!” |
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 685
|
Intanto rilancio con un altro esercizio dell'esame, il secondo:
![]() Io ho impostato la risoluzione del primo punto in questo modo: ![]() ....il problema che ho sempre avuto con il regime sinusoidale è sempre stato il dubbio tra quando posso usare i valori efficaci e quando i numeri complessi, e quindi i valori con i J. Ad esempio nel calcolo della corrente che scorre nell'induttore, devo fare 180/20 o 180/20J? Il risultato è 3 Ampere o 3J Ampere? Stesso dubbio per la tensione Vab....
__________________
Attenzione: il messaggio potrebbe essere ironico... "L’uso della libertà minaccia da tutte le parti i poteri tradizionali, le autorità costituite...Il popolo è minorenne. La città è malata. Ad altri spetta il compito di curare e di educare. A noi il dovere di reprimere. La repressione è il nostro vaccino! Repressione è civiltà!” Ultima modifica di svarionman : 14-02-2007 alle 12:45. |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 685
|
up
__________________
Attenzione: il messaggio potrebbe essere ironico... "L’uso della libertà minaccia da tutte le parti i poteri tradizionali, le autorità costituite...Il popolo è minorenne. La città è malata. Ad altri spetta il compito di curare e di educare. A noi il dovere di reprimere. La repressione è il nostro vaccino! Repressione è civiltà!” |
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
|
Quote:
Quote:
![]() mai visto citare in un libro una cosa del genere anche se "degli sei" è un pò (molto) bruttino
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ... nel we potrei non essere davanti al pc |
|
|
|
|
|
|
#17 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 634
|
Quote:
spegnere un generatore di tensione significa sostituirlo con un corto ma spesso non si sostituisce ma si mette in corto sul disegno senza toglierlo per fare prima, ma non significa che il generatore c'è è acceso e in corto, ma che è spento (idem per il gen. di corrente che viene sostituito da un aperto) in quell'esercizio però non chiede la sovrapposizione degli effetti, ma la potenza erogata dal generatore di corrente acceso e realmente messo in corto: la potenza è ovviamente la massima possibile erogabile dal generatore, ma essendo questo ideale, non ha appunto limite perchè I è fissa, mentre V non ha un valore ma è indeterminata proprio perchè il modello non è valido: una corrente che scorre su una resistenza=0 non rispetta la legge di ohm e quindi pensare di applicarla con le solite formule non ha concettualmente senso Quote:
il "degli sei" non è bruttino, è arcaico sono +- tutte scritte così: c'è praticamente tutto e di più per l'esame di elettrotecnica ma molte cose sono trattate con un iperformalismo spinto tipico dell'elettrotecnica (non dell'elettronica) all'orale mi chiese tutte le matrici rappresentative possibili di un quadripolo, una delle cose più orrende mai viste: matrice r, g, di trasmissione, ibrida prima e seconda
__________________
Però, va forte quest'auto! |
||
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
|
Quote:
)
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ... nel we potrei non essere davanti al pc |
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 685
|
Date un occhiata anche al secondo esercizio che ho postato.....l'esercizio può essere fatto con i valori efficaci oppure devo introdurre i fasori (e dove)? Ad esempio già nel primo passaggio dove si ricava la corrente dalla formula inversa della potenza reattiva, devo mettere j20 o 20 al denominatore e di conseguenza la corrente viene 3 o j3?
__________________
Attenzione: il messaggio potrebbe essere ironico... "L’uso della libertà minaccia da tutte le parti i poteri tradizionali, le autorità costituite...Il popolo è minorenne. La città è malata. Ad altri spetta il compito di curare e di educare. A noi il dovere di reprimere. La repressione è il nostro vaccino! Repressione è civiltà!” |
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
|
Quote:
poi per ottenere il v. eff dividi per rad(2) l'ampiezza
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ... nel we potrei non essere davanti al pc |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:17.
















)








