|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 112
|
Windows Aero vs Linux Xgl + Beryl
Salve, potreste descrivere le differenze tra queste 2 potenti interfacce grafiche...
Io ho usato Xgl + Beryl e devo dire ke è fantastico... Nn conosco Aero, voi ke dite? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Registered User
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 203
|
Io ho provato Aero e come interfaccia grafica e' molto ben curata, con le sue traslucenze,ombre barre personalizzabili ed effetti vari, ma se devo dire la verita' l'unica cosa che a me ha colpito particolarmente e il poter switchare tra le varie applicazioni aperte visualizzandole in prospettiva e facendole scorrere con la rotellina del mouse o con la combinazione di tasti windows+tab.
Aero e' sicuramente bello a vedersi, ma a mio avviso assolutamente non indispensabile... Io sono molto incuriosito da Linux, ma non ho mai avuto il tempo e la possibilita' di provarlo.Potresti postare qualche screen di Xgl + Beryl per avere un'idea di come sia? |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 1774
|
xgl, senza dubbi.
aero di windows vista sarà anche bello ma è 'statico'... cioè è quello e basta. xgl ti permette di avere QUALUNQUE interfaccia grafica proprio xkè è flessibile... xgl potrebbe girare anche con la stessa grafica di Aero se non ci fosse il copyright. Xgl gestisce trasparenze, desktop multipli, effetti opengl, sfumature, blur e quant'altro... E' modulare, il codice è aperto (potresti modificarlo anche tu se ne avessi le competenze) e si adatta a ogni esigenza. Aero è quello e basta! Poi ci sono effetti ke aero si sogna come le finestre 'gommose' e tutte le altre chiccherìe |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:20.



















