Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-01-2007, 21:59   #1
sander4
Senior Member
 
L'Avatar di sander4
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 365
Faccenda Meocci, 14MLN di multa alla RAI

La decisione del Consiglio di amministrazione dell'azienda dopo
la sentenza di condanna del consiglio di Stato sulla sua nomina
Rai, degradato l'ex direttore generale
"Da ora sarà semplice caporedattore"


Rai, degradato l'ex direttore generale
"Da ora sarà semplice caporedattore"

Alfredo Meocci
ROMA - L'ex direttore generale della Rai è stato degradato. D'ora in poi avrà la qualifica di caporedattore. E' quanto ha deciso il Consiglio di amministrazione della Rai, su proposta del direttore generale Claudio Cappon, alla luce della sentenza del consiglio di Stato che il 19 dicembre scorso ha confermato la sanzione inflitta dall'Autorità garante nelle comunicazioni alla Rai per la nomina di Meocci a direttore generale dell'azienda di viale Mazzini. Dunque il Cda dà mandato alla direzione generale di assegnare Meocci a incarichi compatibili con la nuova qualifica.

"Il Consiglio di amministrazione della Rai - spiega una nota di Viale Mazzini - ha esaminato i provvedimenti da assumere in relazione alla sentenza del consiglio di Stato che ha confermato la sanzione dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni per la nomina del dottor Meocci a direttore generale della Rai. Al riguardo, il cda, su proposta del direttore generale - spiega ancora l'azienda - ha deliberato alcune misure urgenti a salvaguardia degli interessi aziendali: la rimodulazione del trattamento economico e normativo del dottor Meocci sulla base della qualifica di caporedattore. L'assegnazione in via definitiva ad incarichi coerenti con tale qualifica, non appena conosciute le motivazioni della sentenza".

La nomina. Il 5 agosto del 2005 Alfredo Meocci è stato nominato direttore generale della Rai con cinque sì dei consiglieri di centrodestra (Urbani, Petroni, Malgieri, Staderini e Bianchi Clerici) mentre l'Unione votò no con Curzi, Rizzo Nervo e Rognoni. Il presidente Petruccioli si astenne spiegando così la sua decisione: "Mi ha spinto la questione della complessità dell'incompatibilità".

L'Agcom dichiara l'incompatibilità. Il 27 aprile dello scorso anno, l'Agcom, Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ha dichiarato l'incompatibilità di Alfredo Meocci alla carica di direttore generale. Nella stessa occasione aveva intimato alla Rai il pagamento di una multa da 14,3 milioni di euro e allo stesso Meocci da 370 mila euro. La "situazione di incompatibilità" di Meocci fu dichiarata perché il dg era stato in passato membro della stessa Agcom. La Rai fece ricorso.


L'addio e la transazione. Meocci ha lasciato il posto di direttore generale Rai il 19 giugno del 2006. L'ex dg lascia firmando un accordo con il Cda che lo vota con sette sì, un astenuto (Angelo Maria Petroni) mentre il consigliere Giovanna Bianchi Clerici non partecipa al voto. Petroni e Bianchi Clerici motivano la loro scelta esprimendo perplessità in merito alla compatibilità con il nuovo ruolo che viene indicato per Meocci: il vertice di Rai Corporation.

Il Tar. Il Tar del Lazio conferma le multe inflitte alla Rai e a Meocci sulla vicenda della dichiarazione di incompatibilità di quest'ultimo con la carica cui era stato chiamato.

L'inchiesta. Il 7 febbraio il pm della procura di Roma Adelchi D' Ippolito iscrive nel registro degli indagati, con l'accusa d'abuso d'ufficio, i cinque consiglieri della Rai che avevano votato a favore della nomina di Meocci a dg.

Il Consiglio di Stato. Il Consiglio di Stato il 20 dicembre respinge il ricorso della Rai contro la decisione del Tar che confermava le multe inflitte dall'Agcom per la questione dell' incompatibilità.

(10 gennaio 2007)


--Visto che ultimamente si parlava di sprechi, eccone uno.

Grazie ai consiglieri cdellini barricati nel consiglio di amministrazione della rai da cinque lunghi anni - e ancora ahimè in maggioranza nel cda - , grazie a loro la rai ovvero noi pagherà 14,3 MLN di euro di multa, per aver nominato il palesemente incompatibile Meocci, e non ditemi che non si sapeva prima della sua incompatibilità (infatti i consiglieri di csx avevano votato contro per quel motivo)

Mi chiedo inoltre se questa super multa al principale concorrente di Mediaset e delle televisioni di Berlusconi, risultato della nomina di un dg palesemente incompatibile da parte dei consiglieri di CDX nel cda - nominati guarda caso anni fa dallo stesso berlusconi insieme alla cdl - nonostante esperti e gli altri consiglieri avevano fatto uscire fuori il problema dell'incompatibilità con chiarezza, mi domando se sia stata una svista o qualcos'altro.

In fondo oltre a Meocci c'erano tanti candidati appetibili per la CDL, perchè proprio lui, cosa aveva di tanto speciale da rischiare una multa milionaria pur di nominarlo, multa poi arrivata e confermata, così come era stato già previsto?

Comunque vedremo se la procura di Roma rinvierà i cinque consiglieri a giudizio oppure no, ci sarà un'iter giudiziario probabilmente, ma il fatto è che i 14 MLN da pagare sono ormai confermati e NOI paghiamo, e questo non è giusto.

Ultima modifica di sander4 : 10-01-2007 alle 22:06.
sander4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2007, 10:11   #2
Tefnut
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Nella bassa: BO - FE
Messaggi: 1690
in effetti che a pagare siamo noi con il canone non mi piace affatto.
Le persone che hanno portato a questo errore perchè stanno ancora li al loro posto?
__________________
Concluso con: Boso - Fallen Angel - tcianca - sycret_area - carver - serbring - emax81 - Cluk
Si chiude una porta.. si apre un portone
Tefnut è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2007, 11:45   #3
sander4
Senior Member
 
L'Avatar di sander4
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 365
Quote:
Originariamente inviato da Tefnut
in effetti che a pagare siamo noi con il canone non mi piace affatto.
Le persone che hanno portato a questo errore perchè stanno ancora li al loro posto?
La legge Gasparri stabilisce che il governo - come avveniva prima di tale legge - non può rinominare il cda se non dopo due anni.

Quindi per due anni o giù di lì era stato bloccato dal governo Berlusconi, adesso manca un anno circa.

Solo il tesoro potrebbe rimuovere il forzista Petroni, ma credo non si sia fatto perchè la riforma della rai - e quindi un nuovo consiglio d'amministrazione - è imminente.
sander4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2007, 13:06   #4
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11644
Quote:
Originariamente inviato da sander4
"Mi ha spinto la questione della complessità dell'incompatibilità".
"complessita" ?
La legge di riferimento in merito all'incompatibilità del direttore generale della Rai è la 481 del 1995, che vieta per un periodo di quattro anni immediatamente successivo alla cessazione dal ruolo di componente dell'Agcom di intrattenere, direttamente o indirettamente, rapporti di collaborazione o di impiego con le imprese operanti nei settori che sono di competenza del Garante. E la Rai rientra in questo ambito. Meocci ha infatti ricoperto il ruolo di componente dell'Agcom dal 1998 al 2005.
La legge dice che per i quattro anni successivi alle dimissioni lui non poteva essere assunto in RAI , e quelli del consiglio di amministrazione cosa fanno ? Lo mettono direttore generale
Peraltro anche la nomina a caporedattore è un palliativo , la legge dispone infatti che Meocci non lavori in RAI in nessun ruolo :
La decisione odierna dell’Autorità è "immediatamente esecutiva" e quindi Meocci dovrebbe lasciare da subito viale Mazzini
Ma si sa che questi 5 consiglieri non è che non conoscessero la legge , l' hanno deliberatamente ignorata , sono stati messi lì da Berlusconi e fanno tutto quello che fa comodo a Silvio , più la RAI affonda meglio è per lui .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2007, 14:16   #5
sander4
Senior Member
 
L'Avatar di sander4
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 365
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco
"complessita" ?
La legge di riferimento in merito all'incompatibilità del direttore generale della Rai è la 481 del 1995, che vieta per un periodo di quattro anni immediatamente successivo alla cessazione dal ruolo di componente dell'Agcom di intrattenere, direttamente o indirettamente, rapporti di collaborazione o di impiego con le imprese operanti nei settori che sono di competenza del Garante. E la Rai rientra in questo ambito. Meocci ha infatti ricoperto il ruolo di componente dell'Agcom dal 1998 al 2005.
La legge dice che per i quattro anni successivi alle dimissioni lui non poteva essere assunto in RAI , e quelli del consiglio di amministrazione cosa fanno ? Lo mettono direttore generale
Peraltro anche la nomina a caporedattore è un palliativo , la legge dispone infatti che Meocci non lavori in RAI in nessun ruolo :
La decisione odierna dell’Autorità è "immediatamente esecutiva" e quindi Meocci dovrebbe lasciare da subito viale Mazzini
Infatti anche Petruccioli, complimentoni...La legge era chiarissima, anche se il suo voto non sarebbe stato determinante doveva votare contro per essere coerente.

Quote:
Ma si sa che questi 5 consiglieri non è che non conoscessero la legge , l' hanno deliberatamente ignorata , sono stati messi lì da Berlusconi e fanno tutto quello che fa comodo a Silvio , più la RAI affonda meglio è per lui .
Purtroppo.
sander4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Stufi di tagliare il prato? Questi robot...
Anche Dyson si adegua: sconti fino a 200...
Mi sono rotto un dito, e le avventure gr...
Tutto vero: costa solo 899€ il portatile...
Lefant M330Pro da 5.000Pa a 104€ o i due...
Intel tagli ancora: vuole rendere la div...
Tesla sta per lanciare il Robotaxi nella...
Dead Island 2 arriva su Mac, ma a un pre...
FIA e Formula E rinnovano il matrimonio:...
Windows 11 24H2 approda su nuovi sistemi...
Le restrizioni americane hanno generato ...
Una Mercedes EQS con batterie allo stato...
Il robot Walker S2 della Cina cambia la ...
Cosa vuol dire "vantaggio quantisti...
Retelit punta sulla connettività ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v