|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 11
|
UBUNTU: problema di connessione con il modem interno
Salve a tutti,
ho installato sul mio laptop, un Dell Latitude D 810, la distribuzione Ubuntu 6.06 e mi da un problema di connessione con il modem interno. Utilizzo una linea a 56K e per connettermi utilizzo GNOM PPP con i seguenti settaggi:: Modem Device: /dev/ttySL0 Type: Analog Modem Speed: 460800 Phone Line: Pulse Volume: High Dial attempts: 1 Wait for dialtone Modem initialization strings: ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0 Networking IP: Dynamic IP address DNS: Automatic DNS Options Connection: Abort connecting Check carrier line Check default route Idle time: 0 Quando mi connetto con GNOME PPP nel log file appaiono le seguenti scritte: --> Ignoring malformed input line: ";Do NOT edit this file by hand!" --> WvDial: Internet dialer version 1.55 --> Cannot get information for serial port. --> Initializing modem. --> Sending: ATZ ATZ OK --> Sending: ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0 ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0 OK --> Modem initialized. --> Sending: ATM1L3DP7027020000 --> Waiting for carrier. ATM1L3DP7027020000 NO DIALTONE --> No dial tone. --> Disconnecting at Tue Jun 27 19:06:40 2006 C'e' qualcuno che mi saprebbe dare una mano ? Grazie molte e saluti a tutti, Sandro |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Eccomi qua.
Purtroppo le mie esperienze con il modem analogico in Linux sono un po' antiche. Risalgono all'epoca in Mandriva si chiamava Mandrake ed era alla versione 10.1 Official. Comunqu, direi che il tuo dovrebbe essere un Winmodem, ciè non un vero e proprio modem ma una specie di emulatore che, supportato da driver ed applicativi specifici di Windows, ti permette di navigare. C'erano dei driver gratuiti per Linux (ricordo il pacchetto RPM) ma non ti avrebbero garantito la banda di 56 kb/s. Mi pare fossero 28 kb/s o 14 kb/s. Per quelli a 56 kb/s ci voleva la licenza. Ho in test Freespire e anche se concettualmente non mi ispira a causa delle vecchie diattribe con Lindows e Linspire, devo dire che non è fatta per niente male. Mi pare di ricordare che avesse all'interno alcuni driver per modem come il tuo. Io ci farei una prova. E' una live, quindi non serve che la installi. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: como
Messaggi: 1077
|
anche io ho un vecchio winmodem installato e che simplymepis mi ha riconosciuto ed installato correttamente i driver provala tanto deriva da ubuntu.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Quote:
Io la adoro. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 11
|
or bene......
grazie per le risposte. Confermo di avere un Winmodem. Io non vorrei cambiare distribuzione, anzi vorrei upgradare la Ubuntu 6.06 alla 6.10. Da quello che mi e' parso di capire Ubuntu mi ha rilevato il Modem, ma non mi lascia navigare... Se vi venisse in mente qualche idea fatemi sapere... Grazie per l'interessamento e per la rapidita' nelle risposte ![]() Sandro |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:46.