Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 95,98,ME,NT,2000,XP,2003

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-10-2006, 23:38   #1
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
Ma quant'è lo spazio veramente occupato nel disco fisso?

Entro nella partizione principale C: (contenente il sistema operativo), seleziono tutti i file e cartelle (l'opzione "visualizza cartelle nascoste e di sistema" è abilitata, compresi pagefile.sys e hiberfil.sys), pulsante destro=>proprietà e risulta che sono occupati 11,8 GB.
Bene!
Vado in Risorse del computer, chiedo le proprietà della partizione c: e vedo che sono occupati 14,2 GB.
Proviamo sulla partizione Test F: (contenente il S.O.), selezionando tutti i file e le cartelle risultano occupati 7,26 GB, chiedendo le proprietà della partizione invece sono occupati 9,49 GB.
Sulle partizioni senza S.O. la differenza è minore:
su D: (partizione solo dati) 84,8 GB oppure 84,1 GB;
su E: (partizione solo dati) 48,9 GB oppure 48,2 GB.
Ma allora qual'è lo spazio effettivamente libero? A cosa è dovuta questa discrepanza?
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2006, 22:58   #2
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
Visto che nessuno risponde, vorrei sapere se questa incongruenza nello spazio indicato come occupato è presente solo nel mio pc o è una cosa comune a tutti.
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2006, 23:57   #3
Blackie
Senior Member
 
L'Avatar di Blackie
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3590
Ho notato la stessa cosa sul mio, penso ( la butto lì, prendila con le pinze!) che selezionando l'unità C da risorse del computer sia compreso anche lo spazio utilizzato per il file di swap,i file temporanei e il cestino.
Blackie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2006, 08:05   #4
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Spiego un po' alla larga.
Quando vai su un file e fai Tasto DX -> Proprietà, ci sono diversi valori numerici questo dipende dal fatto che i cluster del disco sono occupati dal file.
Ammettiamo che un file pesi 6 KB ma il tuo disco abbia i cluster di 5 KB.
Per salvare il file ci sarà bisogno di un cluster intero più un po' di un altro.
In un cluster non ci possono stare 2 file, quindi, anche se il tuo file pesa 5 KB, lo spazio occupato nel disco sarà 10 KB, di cui 4 KB liberi ma inutilizzabili.
Moltiplica questo per migliaia di file ed ecco che ti ritrovi molti MB di spazio libero ma inutilizzabile.
Più i cluster sono piccoli, più lo spazio sarà razionalizzato ma il PC lento.
Più i cluster sono grandi, più lo spazio sarò sprecato ma il PC più veloce.
Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2006, 08:58   #5
lucio68
Senior Member
 
L'Avatar di lucio68
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 11253
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3
Spiego un po' alla larga.
Quando vai su un file e fai Tasto DX -> Proprietà, ci sono diversi valori numerici questo dipende dal fatto che i cluster del disco sono occupati dal file.
Ammettiamo che un file pesi 6 KB ma il tuo disco abbia i cluster di 5 KB.
Per salvare il file ci sarà bisogno di un cluster intero più un po' di un altro.
In un cluster non ci possono stare 2 file, quindi, anche se il tuo file pesa 5 KB, lo spazio occupato nel disco sarà 10 KB, di cui 4 KB liberi ma inutilizzabili.
Moltiplica questo per migliaia di file ed ecco che ti ritrovi molti MB di spazio libero ma inutilizzabile.
Più i cluster sono piccoli, più lo spazio sarà razionalizzato ma il PC lento.
Più i cluster sono grandi, più lo spazio sarò sprecato ma il PC più veloce.
Ciao
Non l'hai spiegato "alla larga": succede esattamente così
Più alto è il numero di files piccoli, maggiore lo spreco di spazio sul disco.
Per fare un esperimento si può creare un file di testo di pochi bytes e poi copiarlo centinaia o migliaia di volte in una cartella.
1000 files da 1 byte l'uno occuperanno 4 mega di spazio sul disco, pur totalizzando 1000 bytes
__________________
Ciao Leo, vivrai per sempre nei nostri cuori. 13 novembre 2008: da oggi in cielo brilla una nuova stella.
2 aprile 2005, ore 21:37 - Il Papa torna a casa. - Clan dei nonni di HWU - Milan clan HWU
Uomo avvisato... LEGGETE TUTTI - 22 luglio 2009: Benvenuto Matteo!
lucio68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2006, 09:47   #6
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da lucio68
Non l'hai spiegato "alla larga": succede esattamente così
Più alto è il numero di files piccoli, maggiore lo spreco di spazio sul disco.
Per fare un esperimento si può creare un file di testo di pochi bytes e poi copiarlo centinaia o migliaia di volte in una cartella.
1000 files da 1 byte l'uno occuperanno 4 mega di spazio sul disco, pur totalizzando 1000 bytes
Si ... Grazie.
Quello che intendevo è che volevo cercare di essere il più chiaro possibile.
Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2006, 10:03   #7
Kundalini
Senior Member
 
L'Avatar di Kundalini
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1040
Secondo mé é da tenere conto anche della cartella dei file per il ripristino di sistema che se non acquisti i privilegi necessari ti dirá che é 0 mentre magari occupa un 2 GB,ciao.
Kundalini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2006, 12:25   #8
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
Conoscevo già il problema della dimensione dei cluster, quindi ho tenuto conto di ciò perchè lo spazio occupato che ho indicato non è quello indicato sulla voce "dimensioni", ma è quello che si legge sotto la voce "dimensione su disco". Quindi ho già tenuto conto dei cluster non completamente utilizzati.
Ho già tenuto conto dei file di swap (che è appunto il file pagefile.sys) e sospensione (hiberfil.sys), il cestino è vuoto, i file temporanei mi risulta che vengano trattati come gli altri file.
Dove è finito lo spazio mancante?
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2006, 13:38   #9
lucio68
Senior Member
 
L'Avatar di lucio68
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 11253
Quote:
Originariamente inviato da Satviolence
Conoscevo già il problema della dimensione dei cluster, quindi ho tenuto conto di ciò perchè lo spazio occupato che ho indicato non è quello indicato sulla voce "dimensioni", ma è quello che si legge sotto la voce "dimensione su disco". Quindi ho già tenuto conto dei cluster non completamente utilizzati.
Ho già tenuto conto dei file di swap (che è appunto il file pagefile.sys) e sospensione (hiberfil.sys), il cestino è vuoto, i file temporanei mi risulta che vengano trattati come gli altri file.
Dove è finito lo spazio mancante?
ci sono programmi che effettuano l'analisi del disco e indicano l'occupazione di files e cartelle.
Uno free è jdisk report che trovi qui: http://www.jgoodies.com/freeware/jdiskreport/index.html
__________________
Ciao Leo, vivrai per sempre nei nostri cuori. 13 novembre 2008: da oggi in cielo brilla una nuova stella.
2 aprile 2005, ore 21:37 - Il Papa torna a casa. - Clan dei nonni di HWU - Milan clan HWU
Uomo avvisato... LEGGETE TUTTI - 22 luglio 2009: Benvenuto Matteo!
lucio68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Opera Neon: il nuovo browser AI agentico...
Collasso digitale alle porte? Quali sono...
Qualcomm 'schiaccia' Arm in tribunale: v...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v