|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 112
|
Scelta università: Padova o Venezia?
Questo è stato per me l'ultimo anno di scuole superiori (ho frequentato un liceo scientifico).
Ora mi ritrovo a dover scegliere che università frequentare e da sempre la mia preferenza si era rivolta verso Padova ( Facoltà di Ingegneria Informatica ). Iscrivermi in tale università comporterebbe però il problema di trovare una sistemazione proprio a Padova, in quanto troppo distante da dove abito. Da qualche tempo ho adocchiato anche la Facolta di Ingegneria Informatica dell'università Ca'Foscari di Venezia che si trova più vicino a dove abito. Potrei frequentare tale corso spostandomi in auto o in treno senza dover cercare una sistemazione come per Padova. Inoltre confrontando i programmi didattici quelli di Venezia mi sembrano più interessanti rispetto alla controparte. Il dubbio che mi rimane riguarda la validità degli insegnamenti delle due università, la preparazione del corpo docenti e la qualità delle strutture; ambiti riguardo i quali nei rispettivi siti internet si trova poco o niente. ![]() Volevo quindi conoscere le impressioni e i consigli di chi ha frequentato tali università. ![]() Vi ringrazio da subito se mi fornirete validi motivi per prendere la decisione finale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 154
|
ciao, sono uno studente terminale :-D dell'uni di padova (Ing Info Vecchio ordinamento). Per quanto ne so a Venezia NON esiste Ing Info, ma solo Info come corso della facoltà di SSMMFF. Se la tua preferenza è per Ing, allora PD, per Info pura forse è meglio VE, ma non sono molto informato su info pura a PD.
A tue disposizione per altre domande, ma tieni presente che sono del vecchio ordinamento quindi molte cose del nuovo ordinamento non le so M_/_N |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1218
|
ciao
sono studente di informatica a venezia (la sede di informatica si trova a mestre)....non esiste ingegneria informatica a Cà foscari.... ti consiglio se vuoi ingegneria di andare a padova altrimenti informatica a venezia (che la sede sarebbe in via torino a mestre) cmq credo che anche informatica a padova non sia male...alcuni professori insegnano in entrambe le universià
__________________
Athlon64 3500 (Winchester), Asus A8V-E Deluxe, X700Pro 256MB, Maxtor 200GB Sata,Ali Enermax 400W, Mast. Pionner 109,Lettore dvd LG, Creative 2.1 3200, LG 1980q, Canon Pixma mp500. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 112
|
Grazie per le risposte
![]() Per quanto riguarda l'università di Venezia intendevo proprio il corso di Informatica della facoltà di SSMMFF. Volevo chiederti, IspiCiosa, visto che tu frequenti informatica a Venezia, se tutte le lezioni si tengono nella sede di via Torino a Mestre o se qualcuna anche in altre sedi. Poi, per quanto riguarda l'ambiente (se non sono troppo indiscreto) come ti trovi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 112
|
Nessun altro sa consigliarmi? (Anche se ormai sono orientato verso Venezia)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1218
|
tutte le lezioni vengono svolte in via torino....
io a venezia per università non ci sono mai andato a parte per l'iscrizione al primo anno....
__________________
Athlon64 3500 (Winchester), Asus A8V-E Deluxe, X700Pro 256MB, Maxtor 200GB Sata,Ali Enermax 400W, Mast. Pionner 109,Lettore dvd LG, Creative 2.1 3200, LG 1980q, Canon Pixma mp500. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1218
|
per l'ambiente mi trovo bene....
__________________
Athlon64 3500 (Winchester), Asus A8V-E Deluxe, X700Pro 256MB, Maxtor 200GB Sata,Ali Enermax 400W, Mast. Pionner 109,Lettore dvd LG, Creative 2.1 3200, LG 1980q, Canon Pixma mp500. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 112
|
Grazie per avermi aiutato a dissipare i miei dubbi
![]() Domani andrò lo stesso a fare il test a Padova ma comunque vada ormai ho deciso di iscrivermi all'università di Venezia ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: paesello fuori padova
Messaggi: 3235
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
New PC coming soon... oltre 200 trattative sul forum |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 54
|
Io sono al 5° anno di ing Informatica a PD (N.O.).
Ti dico subito che Informatica e Ing sono due cose abbastanza diverse... se vuoi diventare rapidamente un programmatore ti consiglio di fare informatica, li farai molta pratica. a Ing finirai per studiare molte materie che con l'info non c'entrano molto, almeno per i primi anni e cmq gli insegnamenti sono tutti molto teorici, in 5 anni non mi è capitato molto spesso di dover scrivere programmi... Ricordati che tutti gli ing hanno una preparazione comune, vedi gli esami di matematica, fisica, elettronica, comunicaz e automaz, e solo dopo finiscono per specializzarsi nel proprio ramo, ma sono organizzati per avere una base comune. mentre info si occupa di programmazione principalmente, credo ci sia meno teoria. per quanto riguarda le differenze tra informatica a Padova o a Venezia, propendo per Padova, ma solo perchè la conosco e sono certo della loro serietà. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Registered User
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 327
|
Quote:
ma sei mai andato a vedere un corso di informatica? la prima, e dico la prima cosa che ti dicono (o almeno, a me hanno detto) è "lo scopo di questo corso non è quello di insegnarvi n corsi di programmazione, ma quello di insegnarvi a sviscerare il problema, conoscere i motivi della programmazione ed i suoi fondamenti, darvi il metodo di ragionamento rigoroso tipico delle scienze matematiche, cosicchè voi possiate risolvere qualsiasi problema con gli opportuni algoritmi e con l'opportuno linguaggio di programmazione" tutti i corsi si basano su questo semplice concetto: il modo di pensare matematico. Rigoroso, non ambiguo e soprattutto mai superficiale. Quello che ti insegnano con conta moltissimo.. certo, i programmi li fai ma pensa che al primo anno si utilizza scheme e java. stop. dire "se vuoi diventare rapidamente un programmatore allora fai informatica" è una boiata di quelle galattiche. se vuoi diventare davvero un programmatore allora fai un corso di c, java, c++ o quello che credi. ma nella scienza informatica prima vengono gli algoritmi, poi la programmazione ed infine l'elaboratore. (e ti sfido a dimostrarmi il contrario, visto che è impossibile essere anche solo buoni programmatori senza avere una buona capacità di risoluzione dei problemi, a prescindere dai linguaggi utilizzati..) ed è ovvio che sia così. pensa se io mi laureo oggi conoscendo, che so, il c, java, c++, pascal, ecc.. e tra 5 anni esce il linguaggio xyz, completamente diverso da quelli che ho imparato io. Sono fottuto? L'università non è servita a niente? no, semplicemente con le conoscienza ed il modo di pensare che mi ha dato l'università io laureato in informatica sono in grado di imparare velocemente e correttamente "qualsiasi" nuovo linguaggio di programmazione. Proprio perchè è un semplice strumento e niente più. l'informatica non gira affatto sulla programmazione Quote:
semplicemente è difficile per molta gente riuscire ad accettare che le scienze matematiche e l'ingegneria sono due cose dannatamente diverse a prescindere quasi dai singoli corsi. non è meglio nè una ne l'altra, semplicemente sono indispensabili tutte e due. per l'autore, tu cosa vuoi fare? io non so di cosa si occupa l'ingegneria informatica, ma sicuramente dire informatica non è programmare e basta. sappilo. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
|
beh, se non sai cosa fanno a ing info come fai ad affermare che info pura e ing info sono completamente diverse? ad esempio, io ho visto i programmi del corso di laurea in info pura di venezia e rispetto a ing info di padova non sono poi cosi diversi... in sostanza a info non c'è tutta la parte di automazione industriale e analisi dei sistemi, mentre è più pronunciata la matematica di tipo logico... a livello di forma mentale non credo che siano poi cosi diverse... forse info è piu astratta mentre a ing info cmq ti danno buone basi di fisica e matematica per il trattamento di segnali fisici o per la comprensione e la modellazione di sistemi reali, ma anche a ing info hai una formazione di tipo prettamente astratto
sia chiaro, non sto polemizzando, è da quando ho scelto ing info al posto di info che certo di capire la differenza, ma non sempre mi è chiara mad_hhatter |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: CHIOGGIA,VE
Messaggi: 22
|
PADOVA
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: paesello fuori padova
Messaggi: 3235
|
Quote:
![]()
__________________
New PC coming soon... oltre 200 trattative sul forum |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |||||
Registered User
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 327
|
Quote:
![]() prima di iscrivermi però mi sono informato molto bene, poi ho fatto la mia scelta. Quote:
![]() Quote:
![]() l'ingegneria e la scienza sono due mondi diversi... diametralmente opposti. certo, spesso lavorano assieme (come nel caso dei computer), ma le strade sono davvero diverse.. Quote:
io credo proprio di no, e lunedì ne ho avuto la conferma in un espisodio che non sto a raccontarti se no mi dilungo troppo e finiamo esageratamente ot. ![]() ma ripeto ancora, non sto qui a dirti che gli ingegneri sono delle teste di cavolo... sia ben chiaro. Quote:
non conosco come si opera a ingegneria della tua università, ma posso quello che mi ha detto il professore di architettura degli elaboratori alla primissima lezione quando introduceva il corso, che ritengo significativo. Spiegando il senso del corso, metteva molta differenza tra l'evoluzione scientifica dei calcolatori e quella tecnologica (ingegneristica, diciamo). la visione scientifica dei calcolatori (che riguarda una minima parte dell'informatica.. i computer sono solo uno strumento, e non l'oggetto di studio dell'informatica) la puoi vedere come la visione logica dell'architettura di un calcolatore, del concetto di macchina multilivello, del concetto di parallelismo, codice, ecc... cmq tutto quanto visto dal punto di vista prettamente LOGICO.. da questo punto di vista, non c'è alcuna differenza tra un pentium III e un pentium IV! ![]() ![]() teoricamente la differenza dovrebbe essere questa e spero che effettivamente sia così, visto che abbiamo tutti bisogno di tutte e due le cose. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
mad_hhatter |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |||||||||
Registered User
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 327
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
cmq, condivido la definizione dell'informatica come disciplina evolutiva della matematica facente strettamente parte di essa tantè che io eliminerei il dipartimento di informatica e inserirei questo corso nel dipartimento di matematica. detto questo è facile capire come la penso: ingegnerizzare una scienza è un qualcosa di ben diverso dalla scienza stessa. è la natura dell'ingegnere e del corso stesso: fornire una preparazione ingegneristica più ampia rispetto a quella dell'informatica, che spazia dall'elettronica alla chimica alle telecomunicazioni. la figura dell'ingegnere è ben diversa da quella di uno scienziato: è molto più trasversale. devi perdonarmi, non sono molto bravo a parlare di queste cose cercando di evitare di sfociare nel flame (come purtroppo accade di sovente tra ingegneri inf. e informatici ![]() vai in fondo dove c'è la FAQ ![]() Quote:
a patto che però mi dici poi la tua impressione! ![]() Quote:
![]() Quote:
e non la penso solo io così, visto che la facoltà di ingegneria di genova dice Quote:
Quote:
Le persone interessate al computer in modo non solo occasionale dovrebbero avere almeno qualche idea di come è fatto l'hardware sottostante. In caso contrario, i programmi che essi scriveranno saranno alquanto bizzarri." non significa nulla visto che il corso di Architettura degli Elaboratori a informatica serve proprio a questo. inoltre permettimi di quotare l'intervento di un ing.elettronico su di un newsgroup che condivido appieno Quote:
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
|
Quote:
ti faccio un esempio. a info ho visto che c'è un corso di programmazione apposito per alcuni concetti di un linguaggio di programmazione moderno tra cui il multithreading e la gestione della concorrenza. Immagino quindi che un informatico acquisirà competenze sufficientemente solide in quest'ambito. A ing info la parte di multithreading era inserita all'interno del corso di sistemi operativi, quindi noi non possiamo che avere una semplice infarinatura che deve essere completata in modo autonomo. Lo stesso dicasi per la statistica: voi avete un corso apposito, per noi invece è infilata nel corso di teoria dei segnali... Quote:
Quote:
![]() ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 54
|
Quote:
ti voglio fare un esempio relativo all'università di Padova, non so come sia fuori. hai presente la crittografia? esiste un corso a informatica di padova al quale possono accedere pure gli ingegneri che si occupa di questa materia appunto. Ovviamente ha la sua parte teorica e la sua parte pratica, mi pare ovvio che che la teoria ci deve essere sempre, altrimenti non ha senso scrivere codice senza nozioni su di esso. A ing però esiste un corso che si chiama elementi di algebra, che a info non c'è; o almeno nei contenuti non c'è. ( ovvio poi che i matematici ne faranno di più avanzati, ma gli informatici non lo fanno ). L'utilità di questo corso è un pochino dubbia, nel senso che potrà essere utile solo a chi da grande farà il ricercatore o andrà a progettare algoritmi o altre cose di un certo livello. L'algebra serve a far funzionare la crittografia ma chi va ad implementare nn necessità un corso apposito. Insomma, intendo dire che uno studente di ingegneria può laurearsi senza aver mai scritto una riga di codice C o altro ( non io ), mentre un informatico impara a programmare durante i suoi studi. Con questo, concordo con te nel dire che info non è solo programmazione, ma un ingegnere ha tendenzialmente una preparazione più teorica nel senso che ha più esami nel campo di matematica, fisica, teoria dei segnali e altro.... Saluti! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |||
Registered User
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 327
|
Quote:
(premesso che io non ho un corso chiamato Linguaggi di programmazione e Compilatori ... ci sono Linguaggi di programmazione, laboratorio e metodi di programmazione, paradigmi di programmazione, lab. di progettazione sistemi software, lab. di programmazione di rete, sistemi operativi e lab. di sistemi operativi. credo siano questi i corsi che caratterizzano il lato software in informatica. almeno da me. correggimi se sbaglio e c'è qualche corso che fate anche voi) Quote:
ma non è una differenza da poco: ne escono due figure professionali molto diverse Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:23.