Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-09-2006, 19:17   #1
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
"Prodi non sapeva nulla del piano Telecom".

http://www.corriere.it/Primo_Piano/P...4/rovati.shtml

ROMA - «Prodi non sapeva nulla, il piano di riassetto di Telecom Italia è solo opera mia» A parlare è Angelo Rovati il consigliere del premier Romano Prodi, che scende in campo in difesa del presidente del Consiglio.
«La responsabilità di questo studio artigianale è solo ed esclusivamente mia. Neanche Prodi lo ha analizzato» ha dichiarato Rovati che aggiunge di aver fatto conoscere questo studio all'amministratore delegato e primo azionista di Telecom Italia Marco Tronchetti Provera e di avergli detto «che lo avevamo solo io e lui».
Il consigliere economico di Prodi Angelo Rovati (Ansa)
Il consigliere economico di Prodi Angelo Rovati (Ansa)
NESSUN COMPLOTTO - «Se avessi avuto intenti coercitivi o se fossi pedina di un complotto, sarebbe stato da cretino mandare lo studio al diretto interessato per condizionare società o azionisti. Non avevo questa intenzione» ha poi aggiunto Rovati.
IL RUOLO DI GOLDMAN SACHS - Il consigliere politico-economico di Prodi ha poi voluto precisare alcune notizie pubblicate sull'intera vicenda: «Si è detto che questo studio è stato commissionato da me alla Goldman Sachs, ma io non ho i soldi per pagare questa società per fare uno studio, si fa pagare molto caro. Si è scritto che Costamagna è l'ispiratore, ma Costamagna entra in questa vicenda in queste vesti: è un mio carissimo amico, che stimo per capacità personali e professionali, e sono sicuro che anche Prodi lo stima. È stato in Goldman Sachs, ma questo non significa che tutto quello che facciamo è riportabile a Goldman Sachs. Lui è esclusivamente l'advisor di Rupert Murdoch, con il quale ha un'amicizia e una frequentazione molto antica». «Si è scritto inoltre - aggiunge - che ci sono banchieri d'affari che vanno in giro a dire molte cose. Se siamo arrivati al punto che banchieri d'affari fanno chiacchiere di portineria, significa allora che siamo arrivati molto in basso, che siamo in gravi difficoltà. Si è scritto inoltre che avrei parlato con un alto dirigente del gruppo Caltagirone, ma non conosco nessun alto dirigente di quel gruppo. Conosco solo Caltagirone, che ritengo persona degna e molto riservata.
GOVERNO LIBERISTA - Rovati vuole poi ribadire che «Palazzo Chigi non era assolutamente informato di nulla». «Io ero informato - continua - Palazzo Chigi non conosceva questo dossier». «Prodi - aggiunge ancora - ha a cuore soprattutto l'interesse del Paese e delle aziende ed è il più grande liberista che ci sia in Italia. Mi dispiace che questa roba qui, che è una buffonata, sia stata strumentalizzata per altri fini». Rovati conclude con un'altra considerazione su Tronchetti Provera: «È stato uno dei pochi imprenditori italiani che ha avuto il coraggio di accorciare la rete di controllo della società e di renderla contendibile. La società è contendibile e lui lo sa, ma ha avuto lo stesso questo coraggio e bisogna dargliene atto».
PRODI: NIENTE DI NUOVO - Dal canto suo Prodi parlando con i cronisti a Canton della vicenda Telecom e delle notizie pubblicate dai quotidiani italiani ha detto: «Non è successo niente di nuovo. Ho fatto ieri le mie dichiarazioni puntuali, precise e rigorose. Non c'è da aggiungere nè da togliere una sillaba».
L'OPPOSIZIONE: «PRODI SI DIMETTA» - «O Prodi è un bugiardo, oppure è un pollo». Va giù duro il Presidente dei senatori della Lega Nord, Roberto Castelli, a proposito della vicenda Telecom. E non sono da meno altri esponenti dell'opposizione, alcuni dei quali si spingono a chiedere le dimissioni del premier. «A questo punto o si dimette Rovati oppure si dimette Prodi» sentenzia il senatore leghista Roberto Calderoli, vice presidente del Senato. E Storace (An): «Ma Rovati è omonimo del capo organizzativo della macchina elettorale dell'ormai pro-tempore presidente del Consiglio, quello che chiedeva milioni di euro ai partiti del centrosinistra? Li chiedeva solo a loro?». «Le bugie di Prodi hanno le gambe corte - rincara il senatore di Forza Italia Paolo Guzzanti -. Rovati ha tenuto Prodi all'oscuro di tutto. Ma cerchiamo di essere seri... Le sue motivazioni sono talmente fuori dalla realtà, che sono una presa in giro all'intelligenza degli italiani». Pesante anche il commento di Jole Santelli, deputata di Forza Italia: «Prodi non sa mai nulla. È un classico: non sapeva nulla dei fondi neri Iri dinanzi a Di Pietro che lo interrogava; non sapeva nulla degli accordi di Telecom Serbia. Ora, naturalmente, non sa nulla del piano di riassetto Telecom».
14 settembre 2006
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 19:20   #2
sempreio
Senior Member
 
L'Avatar di sempreio
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
ma comunque prodi ha fatto la figura del fesso uguale nel tenere un consigliere come quello , in che mani siamo
sempreio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 19:26   #3
tatrat4d
Senior Member
 
L'Avatar di tatrat4d
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
Questo Rovati se lo dovrebbe ricordare qualche appassionato di pallacanestro: l'abilità nel prodursi in figure un po' così vedo che l'ha conservata
__________________
G.G. "Il tutto è falso"
In letargo intermittente... Comunque vi si legge, ogni tanto ci si desta
tatrat4d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 19:30   #4
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Una fitta rete mondiale di manigoldi il cui motto è sempre lo stesso: privatizzare i profitti e scaricare sulla collettività le perdite. Vorrei capire a che titolo entra la Cassa Depositi e Prestiti nella vicenda.
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 19:58   #5
jiadin
Senior Member
 
L'Avatar di jiadin
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Pavia
Messaggi: 2152
certo... come telecom serbia.. nessuno sa niente!

sto ridendo da quando ho sentito per la prima volta la notizia.. (per non piangere, si intende)
__________________
Ibook 12" - 1.33Ghz Mac Os X Leopard 10.5.6 100gb WD Scorpio, EOS 400D + Sigma 17-70 f/2.8-4.5 + Canon EF 50mm f/1.8 II
jiadin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 20:31   #6
Korn
Senior Member
 
L'Avatar di Korn
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6711
no telecom serbia no basta, è comre credere a babbo natale
Korn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 20:50   #7
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Quote:
Originariamente inviato da Korn
no telecom serbia no basta, è comre credere a babbo natale
Guarda caso è la stessa cosa che mi è venuta in mente...Telecom Serbia...Telecom Italia...
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 21:00   #8
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
la figura l'ha fatta protestando pubblicamente perché non era stato informato.
poteva far finta di niente e, in caso gli avessero chiesto un commento, dire che stava valutando la situazione o che l'aveva già valutata.
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 21:19   #9
Sasà98-9
Member
 
L'Avatar di Sasà98-9
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: ITALIA
Messaggi: 45
chissà su quante altre operazioni o cose noi "popolino" siamo all'oscuro???
__________________
PARLA POCO ODI ASSAI ET GUARDA AL FINE DI CIÒ CHE FAI -Abbazia di Chiaravalle di Fiastra-
Sasà98-9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 21:25   #10
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Quote:
Originariamente inviato da Sasà98-9
chissà su quante altre operazioni o cose noi "popolino" siamo all'oscuro???
penso tutte
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 21:40   #11
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
http://www.corriere.it/Primo_Piano/E...4/sideri.shtml
Quote:
Quel piano segreto in quattro mosse

Rete Telecom sotto controllo pubblico

Il consigliere del premier Rovati lo ha fatto avere a Tronchetti Provera lo scorso 6 settembre


È mercoledì 6 settembre quando il piano « top secret » arriva sulla scrivania di Marco Tronchetti Provera. A farlo avere all'industriale è AngeloRovati, il consigliere del premierRomano Prodi, ed è il frutto del suo lavoro e di un imprenditore- ombra che l'avrebbe aiutato per amicizia. 28 pagine con lo stile scarno tipico delle slide finanziarie e senza concessioni alla grafica. Il contenuto è di non poco conto: scorporo della rete fissa da Telecom Italia e passaggio del suo controllo sotto l'ombrello dello Stato, attraverso la Cassa Depositi e Prestiti. Infine lo sbarco in Borsa. In poche parole, il modello già usato per Terna ( ex rete Enel). Dentro c'è tutto: tempi dell'operazione in quattro mosse, opzioni, vantaggi, svantaggi, plusvalenze per il gruppo di telecomunicazioni e costi ( nulli) per la Cdp grazie agli effetti fiscali per il Tesoro. Solo lo stesso premier ne sarebbe a conoscenza secondo la ricostruzione della Telecom. Il timing è perfetto. L'incontro a Villa d'Este tra il presidente del Consiglio e il manager è passato solo da quattro giorni. E lo stesso Provera si sta preparando per il rapido incontro in Grecia con Rupert Murdoch, in agenda per il giorno dopo. Inoltre, manca meno di una settimana al consiglio della « svolta » . Ma se lo stile è quello immediato della finanza, i messaggi all'interno dello studio datato 5 settembre, che siano casuali o meno, non mancano. L'azienda è ben gestita, ma ha tanti debiti. I ricavi sono in difficoltà. E ilmercato è sempre più cattivo. Anzi.
Si mette nero su bianco che « la situazione finanziaria e industriale relativa alla rete di Telecom rappresenta un rischio per il sistema Paese » e, inoltre, « non riduce il rischio di esposizione del sistema creditizio verso Telecom, soprattutto dopo la fusione Sanpaolo- Intesa » . Poi, da pagina nove, compare per la prima volta, ma non per l'ultima, la parola takeover: scalata. « Situazione propizia per takeover ostili » . In un quadro come questo, con un prezzo in Borsa in continua discesa, il « rischio di scalata da parte di investitori finanziari, anche esteri » non solo è concreto. Masarebbe anche, per così dire, a buonmercato. È la prima volta che si calcola il costo di un'operazione per scalzare Olimpia dal controllo: poco più di 10miliardi. Una cifra ben cinque volte inferiore a quella messa sul piatto da Roberto Colaninno per l'Opa del ' 99. Si tratta di una simulazione: « È possibile ipotizzare un'offerta ad opera di un operatore finanziario anche straniero sul 29% delle azioni ordinarie di Telecom con un premio per azione del 25% sul prezzo corrente di circa 2,2 euro » . La quota non è casuale: è ben superiore al 18% di Olimpia ( e alle eventuali quote aggiuntive degli altri soci italiani) ma è sotto il 30%, limite oltre il quale scatterebbe una costosa Opa obbligatoria. La parola takeover torna a pagina 10, dove ne vengono esaminate le conseguenze negative per lo Stato e per l'attuale proprietà. Poi a pagina 17. Soluzioni? « In risposta a tale scenario è opportuno valutare un'operazione straordinaria sulla rete fissa » . È qui che il documento introduce due opzioni: la prima è ilmodello British Telecom: una business unit separata per la rete che il colosso inglese ha varato meno di un anno fa.
Ma è lo stesso studio che dà un giudizio sulla scarsa rilevanza di questo passaggio. Per il gruppo e per lo Stato l'impatto sulla cassa sarebbe nullo e il « pericolo di raid finanziari » non verrebbe scongiurato. Mentre entrambi i « problemi » sarebbero risolti dall'opzione B: « Spin- off della rete e quotazione sul modello Terna » con una « partecipazione rilevante/ di controllo da parte della Cdp » . Tra i vantaggi citati anche la maggiore trasparenza per il mercato e la spinta alla competitività del sistema Paese. Da qui, siamo a pagina 17, il documento si concentra sui numeri dell'opzione B. Per Telecom Italia si produrrebbe una plusvalenza lorda tra i 16 e i 21 miliardi, con un effetto potenziale fiscale tra i 5 e i 7miliardi. Il flusso di cassa straordinario sarebbe di circa 10- 11 miliardi con una riduzione del debito a circa 17- 20 miliardi. Per la Cdp l'operazione sarebbe « teoricamente » a costo zero, poiché « un flusso di poste aggiuntivo per lo Stato, derivante dalla tassazione della plusvalenza generata in Telecom Italia, di circa 5- 7 miliardi, sarebbe tale da compensare l'investimento nell'equity della newco » . Inoltre, si verrebbe a creare sempre per la Cassa un « reddito dalla partecipazione di circa 120- 170 milioni di dividendi annui, pari al 2,7- 3,1% del capitale investito » . Lo studio prevede anche gli ostacoli, uno su tutti: la società ha già avviato lemisure sulla rete per essere più trasparente e garantire le politiche industriali del Paese.
Massimo Sideri
14 settembre 2006
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace

Ultima modifica di DonaldDuck : 14-09-2006 alle 21:47.
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 21:42   #12
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
http://www.corriere.it/Primo_Piano/P...odi_nota.shtml
Quote:
Vicenda Telecom, Prodi racconta la sua versione dei fatti

«Tronchetti assicurò controllo italiano»

Nota di Palazzo Chigi riassume i due colloqui intercorsi tra il premier e il capo dell'azienda telefonica

ROMA - Palazzo Chigi parte al contrattacco. E per smentire le voci che la sorpresa del premier Romano Prodi alla decisione del cda di Telecom Italia di provvedere alla scorporo di Tim e alla sua successiva cessione, fosse solo la conseguenza di un gioco delle parti, in una nota racconta la sua versione dei fatti. Ricostruendo punto per punto i colloqui avuti dal presidente del Consiglio con l'amministratore delegato di Telecom Italia Marco Tronchetti Provera. Nella nota si sintetizza il contenuto di questi colloqui e si «smentisce categoricamente» le ricostruzioni «circa un presunto coinvolgimento del governo nella pianificazione delle operazioni condotte dal gruppo Telecom.
L'amministratore delegato di Telecom Italia Marco Tronchetti Provera (Emblema)
CONTROLLO ITALIANO - Tronchetti avrebbe garantito al premier, nel corso di due colloqui avuti il 19 luglio e il 2 settembre scorsi, che il «controllo italiano» sarebbe stata la condizione negoziale «irrinunciabile» dell'operazione poi avviata da Telecom. Secondo il governo, nel primo colloquio Tronchetti Provera avrebbe presentato un progetto finalizzato all’ingresso di Murdoch in Telecom Italia attraverso il conferimento della Società Sky Italia (che controlla l'omonimo bouquet di canali tv satellitari), conferimento per il quale il Gruppo Murdoch (che controlla Sky) avrebbe ottenuto azioni di Telecom Italia. Dal punto di vista industriale l’accordo si basava sulle sinergie attivabili tra le attività di rete (banda larga) di Telecom Italia e i contenuti multimediali oggetto della attività del Gruppo Murdoch».
INTERNAZIONALIZZAZIONE - «Il Presidente Prodi - si sottolinea nella nota - nel prendere atto del progetto e della sua impostazione strategica e finanziaria, si è limitato a comunicare al dottor Tronchetti che per il Governo sarebbe stato auspicabile che a seguito dell’operazione il controllo di Telecom Italia fosse rimasto in mano italiana. In aggiunta il Presidente Prodi si augurava che grazie alle sinergie attivabili nella partnership, Telecom Italia avrebbe potuto avviare un processo di internazionalizzazione basato sull’esportazione nei mercati esteri del modello tecnologia/contenuti sviluppato in Italia» Il governo avrebbe ricevuto rassicurazioni in questo senso.
DEBITI - «Durante l’incontro - rende ancora nota lo staff del premier - il Presidente Prodi ha poi chiesto informazioni riguardo al livello di indebitamento del gruppo Telecom Italia. A tal proposito il dottor Tronchetti ha rassicurato il Presidente Prodi illustrando che l’esposizione debitoria del Gruppo era in larga parte a lungo termine e a tasso fisso. In aggiunta il dottor Tronchetti metteva in evidenza come le sinergie industriali attivabili dal progetto avrebbero generato un maggiore flusso di cassa che sarebbe stato sufficiente sia per assicurare gli investimenti tecnologici necessari che per il rimborso del debito»
LA 7 - Nell'incontro del 19 luglio, secondo Palazzo Chigi, non sarebbero mancate le riflessioni sul futuro delle tv del gruppo Telecom: «A conclusione del primo incontro - prosegue la nota - si sono poi aggiunte considerazioni su quale sarebbe potuta essere la reazione delle autorità antitrust in merito alla concentrazione nel mercato televisivo derivante dall’operazione. A tal proposito il dottorTronchetti affermò che era intenzione di Telecom Italia conservare l’attività di La 7 per poterla potenziare e sviluppare anche grazie ai contenuti messi a disposizione dal gruppo Murdoch».
SECONDO INCONTRO - Ma Palazzo Chigi smentisce che anticipazioni sulle successive decisioni del consiglio di amministrazione di telecom siano state fornite nel secondo incontro tra il premier e Tronchetti risalente allo scorso 2 settembre. «Il secondo incontro - prosegue la ricorstruzione di Palazzo Chigi - è avvenuto a Villa d’Este il 2 settembre ultimo scorso. In tale occasione il Dott. Tronchetti ha aggiornato il Presidente Prodi sullo stato di avanzamento della trattativa con il gruppo Murdoch. A tal proposito il Dott. Tronchetti, dopo aver informato che i problemi di natura fiscale che nel frattempo erano insorti per la controparte si erano risolti anche grazie all’aiuto messo a disposizione da parte dei fiscalisti di Telecom Italia, ha informato il Presidente Prodi che Telecom Italia aveva assunto una posizione negozialmente più forte dato che:
1. Telecom Italia disponeva di opzioni strategiche alternative al gruppo Murdoch rappresentate rispettivamente da Time Warner e General Electric. Di tali alternative il dottor Tronchetti aveva informato Murdoch.
2. Telecom Italia si sarebbe potuta rafforzare finanziariamente e patrimonialmente attraverso la dismissione della partecipata Telecom Brasile dalla quale avrebbe potuto ottenere risorse finanziarie valutabili nell’ordine di 7-9 miliardi di euro. A conclusione del colloquio si è fatto notare come, alla luce dei punti 1 e 2 , la posizione del gruppo Murdoch fosse più debole in quanto la partnership con Telecom Italia rappresentava l’unica possibilità per raggiungere una adeguata massa critica sul mercato italiano. Infine il dottor Tronchetti informava il Presidente Prodi che avrebbe incontrato Murdoch nel giro di qualche settimana. Nell’incontro di Cernobbio - conclude dunque la nota - il dottor Tronchetti non ha quindi in alcun momento fatto riferimento al processo di riorganizzazione societaria che il Consiglio di Amministrazione di Telecom Italia ha approvato lo scorso 11 settembre».
13 settembre 2006
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace

Ultima modifica di DonaldDuck : 14-09-2006 alle 21:48.
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 21:44   #13
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
http://www.corriere.it/Primo_Piano/E.../calabro.shtml
Quote:
Mediaset smentisce un suo possibile interessamento all'acquisizione di Tim

Authority: sì a audizione dei vertici Telecom

Il presidente Calabrò: «Un'audizione formale dei vertici di Telecom Italia è prevista per la prossima settimana»

ROMA - E ora, sul caso Telecom, interviene anche l'Authority. La situazione che si è venuta a creare con l'annunciato riassetto di Telecom Italia è «delicata e complessa». È quanto ha affermato il presidente delle Autorità per le Telecomunicazioni, Corrado Calabrò, al termine della riunione del consiglio aggiungendo che per acquisire elementi certi sull'operazione è stata disposta «un'audizione formale dei vertici di Telecom Italia per la prossima settimana».
LA SMENTITA DI MEDIASET - Intanto è giunta puntuale la smentita del gruppo Mediaset la holding televisiva controllata dalla famiglia Berlusconi su un possibile interessamento all'acquisizione di Tim (cosa peraltro di difficile attuazione alla luce delle attuali normative). «Non abbiamo nessun interesse per Tim. Vogliono giá dimagrirci come siamo, ci mancherebbe anche un interesse per Tim». Ad affermarlo è il vicepresidente di Mediaset Pier Silvio Berlusconi, che però non ha voluto ulteriormente commentare la vicenda Telecom. «È troppo presto per parlarne», ha proseguito Pier Silvio Berlusconi che si è detto per nulla preoccupato dalla possibile nascita di una nuova Media company targata Telecom. «È una strada che tutte le telefoniche vogliono prendere - ha sottolineato - e si vedrá quanto pagherá».
14 settembre 2006
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 23:05   #14
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Sì certo, non ne sapeva niente, povero angioletto...
Quel suo consigliere è al 99% solo un parafulmine.
Sinistra style...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 23:28   #15
deviltrigger.dmc
Senior Member
 
L'Avatar di deviltrigger.dmc
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 659
ma pensano sul serio che noi siamo così stupidi da crederci?
__________________
deviltrigger.dmc - http://counter.li.org/ - user #425919
Ubuntu - Gnome - Opera

09/07/06 - il mondo si inchina ai più forti...grazie azzurri
deviltrigger.dmc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 23:32   #16
plutus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
Quote:
Originariamente inviato da deviltrigger.dmc
ma pensano sul serio che noi siamo così stupidi da crederci?
a qualcuno è stato detto che non poteva non sapere..
__________________
---------------------------------
plutus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2006, 07:51   #17
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Se ne stava già parlando nella discussione specifica su Telecom.


Ciao

Federico


P.S.
Renato Schifani: "Prodi su Telecom non sapeva? Non c'era, e se c'era dormiva?..

Suscitano davvero ilarità affermazioni di questo tenore rilasciate da pasdaran che per anni hanno sostenuto il contrario riguardo al loro padrone....
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2006, 07:56   #18
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Quote:
Originariamente inviato da flisi71
Se ne stava già parlando nella discussione specifica su Telecom.


Ciao

Federico


P.S.
Renato Schifani: "Prodi su Telecom non sapeva? Non c'era, e se c'era dormiva?..

Suscitano davvero ilarità affermazioni di questo tenore rilasciate da pasdaran che per anni hanno sostenuto il contrario riguardo al loro padrone....
Dupa nell'altra discussione si è spinto oltre, addebitando a Prodi l'intera architettura della manovra di Tronchetti...

LuVi
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2006, 07:58   #19
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Sulla vicenda, che personalmente non mi convince per niente (nè le mosse di Tronchetti nè quelle delineate dal piano del consigliere di Prodi), riporto l'editoriale di Ezio Mauro di oggi:

http://www.repubblica.it/2006/09/sez...ditoriale.html

Cattivi consiglieri

DUE GIORNI fa "Repubblica" ha scritto che Tronchetti Provera ha sbagliato - come concessionario e come titolare della più grande impresa italiana - a non informare il Presidente del Consiglio dello scorporo tra Telecom e Tim, ovviamente a decisione presa nella piena autonomia aziendale.
Oggi dobbiamo dire che il governo ha sbagliato due volte, inviando al presidente di Telecom un documento che suggerisce la separazione della rete dal gruppo telefonico, con l'intervento dello Stato: accompagnando il documento - come rivelano il "Sole 24 ore" e il "Corriere della Sera" - con la firma del consigliere di Prodi Angelo Rovati su carta intestata della segreteria particolare del Presidente del Consiglio.

Non si capisce a che titolo, dopo che Prodi aveva parlato con Tronchetti Provera a Cernobbio, Rovati sia intervenuto sui piani strategici dell'azienda, prospettando con un dettaglio e una perizia da banca d'affari una soluzione straordinaria, con la partnership dello Stato.

Poiché Prodi oggi dice a "Repubblica" che il piano gli era ignoto, bisogna pensare che si tratti di un'iniziativa improvvida del suo consigliere più fidato. Per concludere che il Capo del governo non può e non deve tollerare simili libertà che diventano errori davanti all'impresa, abusi rispetto alla politica, peccati di fronte al mercato: c'è il precedente di Pertini, quando un suo consigliere-amico sbagliò. Prima ancora che dirigista, la mossa è dilettantistica.

E purtroppo, dilettanti al potere nelle stanze vicine ad un altro Premier, anni fa, hanno già combinato guai difficili da dimenticare, sul crinale complicato tra la sinistra di governo e il capitalismo italiano. Sarebbe bene che la politica si assumesse sempre e fino in fondo le sue responsabilità pubbliche, togliendo la parola a consiglieri privati che non sono soggetti al controllo del Parlamento: e possono tutt'al più sussurrare la loro sapienza tecnica nelle orecchie dei governanti, a cui soli toccano le decisioni e la pubblica rappresentanza dell'esecutivo. Guai a lasciar crescere un sottogoverno dei consiglieri, irresponsabile anche rispetto alla politica, che finirebbe per imprigionare lo stesso Premier in un circolo non vizioso ma certo ristretto, senza un vero confronto delle idee.

Infine due consigli, naturalmente non richiesti.
Prodi dica subito, con trasparenza, cosa il governo vuole fare con le reti: il mercato e anche Telecom a questo punto devono sapere. E in ogni caso, il prossimo incontro tra un grande imprenditore e un Capo di governo avvenga a Palazzo Chigi o almeno in una prefettura, dove non ci sono consiglieri ma c'è una bandiera della Repubblica.

(e.m.)

(15 settembre 2006)

---------------------

Ultima modifica di flisi71 : 15-09-2006 alle 08:01.
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2006, 08:06   #20
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da LUVІ
Dupa nell'altra discussione si è spinto oltre, addebitando a Prodi l'intera architettura della manovra di Tronchetti...

LuVi
Lo so, e sono convinto che adesso tornerà alla carica con qualcosa del tipo:

"indebita ingerenza di Prodi che voleva condizionare, senza riuscirci, lo scorporo Telecom..."


lanciando accuse che in pratica, oggi, sconfessano le farneticazioni di ieri.



Ciao

Federico
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Nuovo storico lancio per il razzo spazia...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v