Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Silent PC e ventole

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-09-2006, 21:02   #1
albatros_la
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 376
PSU con ventola da 120mm:silenzioso?

Ho un Tecnoware FAL400PRO2, alimentatore monoventola da 120mm con presa rivolta verso l'interno del case. Dal momento che sono un po' maniaco del silenzio e volendo una volta per tutte silenziare la mia macchina, mi sono messo al lavoro per diminuire selettivamente le fonti sonore. Dopo aver downvoltato la ventola da 80 che ho sul case (ora inudibile) e quella del dissipatore della cpu (previo downclock e downvolt della stessa), mi è rimasto il solo alimentatore. Ora, non so quanto sia quotato, di certo la marca produce ottimi UPS, sta di fatto che è venduto per silent. Da specifica comunque sta a 28db a massima velocità della ventola (tanti, visto che il resto del mio sistema è sotto i 20!) ed è dotato di termistore che regola la velocità della ventola. Il sistema è poco pretenzioso in termini di potenza, perciò sta abbondantemente al di sotto dei 200w (se non dei 150...) in idle. Nonostante ciò e le basse temperature di tutti i componenti (il processore ora è a 43° contro i 56 da specifica), la ventola dell'alimentatore viaggia sempre alla velocità massima. Spulciando nei forum vedo che, in quasi tutti gli alimentatori, è gestita da un termistore posto su bobine o parti molto calde, perciò è normale che viaggi sempre al massimo. A questo punto mi chiedo: perchè mettere un termistore se tanto la ventola sta sempre al massimo e fa un gran chiasso? Se sposto questo termistore in luoghi meno caldi ma comunque significativi (ad es. alla luce di scarico dell'alimentatore) rischio di bruciare l'alimentatore? Oppure, infine, è solo un'anomalia del mio alimentatore?

Grazie in anticipo per la/e risposte: in altri forum non ne ho avute causa la scarsa diffusione del mio alimentatore... ma tant'è: speriamo bene!
albatros_la è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2006, 17:22   #2
fabri00
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
La temperatura dei componenti dell'alimentatore e quindi di conseguenza anche la velocità e il rumore della ventola sono per forza influenzati dalla temperatura iniziale dell'aria all'interno del tuo case.

Se la ventola dell'alimentatore soffia sui componenti aria a 25 gradi è diverso che se soffia aria già a 40/45 gradi: tutto si scalda di più.

Come hai downvoltato le altre ventole, puoi rallentare anche quella dell'alimentatore, con lo stesso rischio che hai corso nel far andare più piano le altre.
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti.
PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link
fabri00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2006, 23:20   #3
albatros_la
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 376
Mah, il rischio mi sembra ben diverso, o meglio difficile da riscontrare. L'alimentatore non ha sensori in punti strategici come può avere una cpu e quindi un controllo accurato nei posti giusti potrebbe essere impossibile. Inoltre, downvoltare una ventola che fa da estrattore dal case non può avere conseguenze a parte quella che la ventola non parta perchè troppo downvoltata: al massimo l'aria circola di meno, ma da lì a bruciare tutto ce ne vuole. L'alimentatore so che è molto delicato, perciò chiedevo. Inoltre è davvero assurdo che vengano tanto millantati questi dispositivi di termoregolazione se poi funziona solo i primi 5min... Non sarebbe meglio mettere direttamente la ventola a velocità massima (parlo per loro, ovviamente)?
albatros_la è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2006, 14:10   #4
OOpabloOO
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Catania
Messaggi: 252
forse la soluzione migliore è cambiargli la ventola, con una di pari portata ma silenziosa. Il procio è a 43° in idle? Se è un amd mi sembra un tantino alta, dovresti vedere fino a che punto arriva in full se vuoi stare tranquillo
OOpabloOO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2006, 14:52   #5
fabri00
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
Quote:
Originariamente inviato da albatros_la
Mah, il rischio mi sembra ben diverso, o meglio difficile da riscontrare. L'alimentatore non ha sensori in punti strategici come può avere una cpu e quindi un controllo accurato nei posti giusti potrebbe essere impossibile. Inoltre, downvoltare una ventola che fa da estrattore dal case non può avere conseguenze a parte quella che la ventola non parta perchè troppo downvoltata: al massimo l'aria circola di meno, ma da lì a bruciare tutto ce ne vuole. L'alimentatore so che è molto delicato, perciò chiedevo. Inoltre è davvero assurdo che vengano tanto millantati questi dispositivi di termoregolazione se poi funziona solo i primi 5min... Non sarebbe meglio mettere direttamente la ventola a velocità massima (parlo per loro, ovviamente)?
E' ovio che la ventola deve partire, e non restare ferma.
Sono daccordo con te che sia difficile monitorare le temperature dell'alimentatore in maniera precisa e sensata, tuttavia tanti (me compreso) hanno downvoltato la ventola dell'alimentatore per diminuire un po' il rumore senza conseguenze dannose.
Riguardo al senso o meno di usare circuiti di termoregolazione, ti ripeto che il senso dipende molto dalla temperatura dell'aria dentro al case.
se il case rimane fresco, la termoregolazione è molto efficace ed utile al fine di ridurre il rumore.
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti.
PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link
fabri00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2006, 20:31   #6
albatros_la
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da OOpabloOO
forse la soluzione migliore è cambiargli la ventola, con una di pari portata ma silenziosa. Il procio è a 43° in idle? Se è un amd mi sembra un tantino alta, dovresti vedere fino a che punto arriva in full se vuoi stare tranquillo
Alto a 43°? E' un Sempron 2400+ a 32bit e di serie fa 1667MHz con una temperatura di utilizzo dichiarata dalla AMD di 56°C. Io l'ho downclockato e downvoltato (da 1667 a 1320MHz, da 1.60V a 1.325V) ed ora sta sui 43°C con la ventola del dissipatore al 60% (regolata a velocità costante da bios), quindi direi che è una temperatura molto bassa.

Il problema che si pone sul downvolt della ventola è che non mi piace la soluzione dei 7V visto che gli alimentatori da pc, che sono switching, potrebbero non gradire un riflusso di corrente (lo so, una ventola è un carico bassissimo, ma mi da fastidio il concetto ;-)) mentre 5V mi sembrano pochi per una ventola da alimentatore. Riguardo al downvolt, comunque, consigliate di downvoltare mantenendo velocità costante? Devo cioè escludere il circuito di termoregolazione?
albatros_la è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2006, 23:23   #7
OOpabloOO
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Catania
Messaggi: 252
Quote:
Originariamente inviato da albatros_la
Alto a 43°? E' un Sempron 2400+ a 32bit e di serie fa 1667MHz con una temperatura di utilizzo dichiarata dalla AMD di 56°C. Io l'ho downclockato e downvoltato (da 1667 a 1320MHz, da 1.60V a 1.325V) ed ora sta sui 43°C con la ventola del dissipatore al 60% (regolata a velocità costante da bios), quindi direi che è una temperatura molto bassa.
A maggior ragione mi sembrano alte... I sempron non dovrebbero essere a basso consumo (-> meno calore)? Io ho un AMD 64 3500+ (2200Mhz) che, tenuto a default, mi sta a 36.5° in idle.
Bisogna considerare anche la temp ambientale ed il flusso d'aria nel case. Qui ci sono 25° circa, ed ho un case molto arieggiato (una ventola da 120 in estrazione ed una in immissione, + ventola dell'alimentatore da 80 in estrazione)


Quote:
Originariamente inviato da albatros_la
Il problema che si pone sul downvolt della ventola è che non mi piace la soluzione dei 7V visto che gli alimentatori da pc, che sono switching, potrebbero non gradire un riflusso di corrente (lo so, una ventola è un carico bassissimo, ma mi da fastidio il concetto ;-)) mentre 5V mi sembrano pochi per una ventola da alimentatore. Riguardo al downvolt, comunque, consigliate di downvoltare mantenendo velocità costante? Devo cioè escludere il circuito di termoregolazione?
Io non so se rischierei il downvolt... Già di per se i Tecnoware non sono il massimo della stabilità, non so cosa potrebbe succedere se si surriscaldassero... Continuo a pensare che è meglio sostituire la ventola con una silenziosa ma di pari portata, così vai tranquillo.
Sulla questione 7V la penso come te, o 5 o 12. Le tensione intermedie è meglio ottenerle con rheobus, anche artigianali (occhio a non fare un semplice partitore, non so se le resistenze sopporteranno il calore prodotto). Se dovessi proprio downvoltare, credo sia meglio escludere la termoregolazione, altrimenti rischi di farla andare ancora + piano...
OOpabloOO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2006, 02:49   #8
albatros_la
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 376
Mi sa che valuterò l'ipotesi di nuova ventola dopo aver visto che ventola monta ora. Scendere di 5 dB con una modesta Artic Cooling Fan12 non sarebbe male, anche se non so se ci sta.
Per quanto riguarda il processore, solo i Sempron Mobile sono a basso consumo. I 64bit sono in generale molto meno avidi di potenza rispetto ai 32. Ne è prova empirica la sola dimensione dei dissipatori originali: quelli dei 64bit sono cose di poco conto rispetto a quelli rumorosissimi dei 32bit. Comunque, la AMD dichiara per i Sempron thoroughbred come il mio delle temperature non inferiori ai 50° con dissipatore originale.
albatros_la è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2006, 08:53   #9
OOpabloOO
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Catania
Messaggi: 252
Quote:
Originariamente inviato da albatros_la
Mi sa che valuterò l'ipotesi di nuova ventola dopo aver visto che ventola monta ora. Scendere di 5 dB con una modesta Artic Cooling Fan12 non sarebbe male, anche se non so se ci sta.
La Arctic cooling comunque non è poi silenziosissima. Qui puoi trovare delle interessanti tabelle comparative:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=962589

Quote:
Originariamente inviato da albatros_la
Per quanto riguarda il processore, solo i Sempron Mobile sono a basso consumo. I 64bit sono in generale molto meno avidi di potenza rispetto ai 32. Ne è prova empirica la sola dimensione dei dissipatori originali: quelli dei 64bit sono cose di poco conto rispetto a quelli rumorosissimi dei 32bit. Comunque, la AMD dichiara per i Sempron thoroughbred come il mio delle temperature non inferiori ai 50° con dissipatore originale.
Ed io che mi lamentavo del mio dissipatore boxed... Appena ho due soldi scatta l'operazione Scythe Ninja!!
OOpabloOO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2006, 11:57   #10
albatros_la
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da OOpabloOO
Ed io che mi lamentavo del mio dissipatore boxed... Appena ho due soldi scatta l'operazione Scythe Ninja!!
Beh, io avendone solo uno di soldo, sto aspettando un ThermalTake Sonic Tower, che costa un sacco di meno ma alle temperature (e al clock) a cui sto dovrebbe essere sufficiente per dissipare il calore del Sempron anche usato solo passivamente (la circolazione di aria nel case è buona e il passivo starebbe proprio davanti all'alimentatore, che muove aria). Spesa: una 30ina di euro nuovo.
La tabella linkata è interessante: purtroppo manca una componente fondamentale e cioè il prezzo :-D Sto lavorando nel tentativo di silenziare al minimo costo (anche perchè so bene che posso prendere una Nexus o una Enermax Enlobal dove voglio e la pago 15 euro se non di più!).

Ultima modifica di albatros_la : 20-09-2006 alle 12:00.
albatros_la è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2006, 12:44   #11
OOpabloOO
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Catania
Messaggi: 252
Ti capisco benissimo, ma se cambi ventola, sei vincolato alla portata, in fondo, se hanno progettato quell'alimentatore con quella ventola un motivo ci sarà... O forse il motivo è, vista la qualità dell'alimentatore: mettiamoci su la prima ventola che capita e via, senza starci a pensare troppo su in termini progettuali.

Quello che puoi sicuramente fare, per attudire un pò il rumore e non svenarti è sostituire le viti che reggono la ventola con dei gommini antivibrazione, così almeno eviti risonanze e propagazioni delle vibrazioni.
Puoi togliere inoltre la griglia di protezione che causa sempre un pò di fruscio


Per delle ventole discrete, meno di 15€ non so se ne trovi...
Hai considerato l'ipotesi di montare una ventola da 140mm? A parità di portata necessita di girare + lentamente -> meno rumore
Ovviamente dovresti allargare il buco
OOpabloOO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2006, 16:29   #12
albatros_la
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 376
La soluzione anti-vibrazione e quella del taglio della griglia (che comunque è davvero molto "aperta") le ho già prese in considerazione, ma le considero marginali rispetto al rumore che c'è ora. Infatti si sente chiaramente che non è una vibrazione ma solo un fruscio dovuto al flusso d'aria che impatta sulle palette. Questo è chiaro indice della scarsa qualità della ventola, d'altronde se fa davvero i 28dB dichiarati a pieno regime significa che non è poi un fulmine di guerra! Devo aprire l'alimentatore per vederne la marca, così da risalire alle sue specifiche per trovare un valido sostituto. Per quanto riguarda i prezzi, se questo mi porta al silenzio, 15 euro non sono in effetti tanti visto che l'alimentatore l'ho pure sottopagato (18 euro un annetto fa) e non lo reputo una schifezza (se fanno dei buoni gruppi di continuità, dubito che gli alimentatori siano poi così pessimi). Perciò ora mi concentro sulla ventola, apro il tutto e dò un'occhiata all'interno. Un problema collaterale, comunque facilmente risolvibile, è che molte ventole silent relativamente silenziose possono essere montate solo da un verso e cioè estraente: con qualche accorgimento potrei aggirare il problema. Intanto, ripeto, faccio un'indagine sui CFM (tante sono silenziose ma non spingono proprio nulla!).

P.S. Come sempre: grazie per il supporto!
albatros_la è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2006, 16:53   #13
fabri00
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
Quote:
Originariamente inviato da albatros_la
Un problema collaterale, comunque facilmente risolvibile, è che molte ventole silent relativamente silenziose possono essere montate solo da un verso e cioè estraente: con qualche accorgimento potrei aggirare il problema.
Perchè, scusa ?
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti.
PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link
fabri00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2006, 18:18   #14
albatros_la
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 376
Perchè molte ventole non hanno una "carcassa" standard ma permettono il fissaggio solo su una faccia.
Comunque, ho smontato l'alimentatore e controllato la ventola. Trattasi di una Young Lin DFS122512L. Google dice che è una 120x120x25 con 60.1CFM@1600rpm e produce 28dB di rumore (da cui i 28dB dichiarati dalla Tecnoware). La portata è elevata: la maggior parte delle ventole silent da 120mm viaggiano almeno 20CFM più in basso in virtù del numero di giri ridotto. Penso che passerò davvero alla Artic Cooling che dichiara 24.5dB con 57CFM, quindi taglierei 3.5dB al massimo dei giri. Ho verificato che nella realtà la ventola non viaggia mai al massimo, ma poco ci manca: penso che ora il rumore prodotto sia a ridosso dei 25dB (pura supposizione per confronto con una vecchia ventola da 24dB che ho rispolverato per l'occasione). Perciò potrei sperare di scendere sui 20dB o giù di lì con la ventola della Artic Cooling.
Consigli per gli acquisiti (occhio che con i CFM vorrei stare più o meno in linea con l'originale, per togliermi ogni pensiero)?
albatros_la è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2006, 19:07   #15
OOpabloOO
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Catania
Messaggi: 252
Sggerisco la Thermaltake Silent Cat 120mm:

http://thermaltake.com/dcfans/combocool/a2329/a2329.htm

sulla carta è nettamente migliore della arctic cooling, e sicuramente più adattabile allo scopo (potresti ad esempio montarla sporgenteal di fuori dell'alimentatore

Oppure la Thermaltake A2330 Silent Wheel - 130mm:

http://thermaltake.com/product/dcfan...2330/a2330.asp

anche questa da montare estermente..
OOpabloOO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2006, 08:25   #16
albatros_la
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 376
Ho dato un'occhiata a quella tabella, ma ho anche cercato riscontro sul web. Purtroppo, la Silent Cat è famigerata proprio per i dati dichiarati che sembrano essere abbastanza fasulli. Se qualcuno di voi ha prove concrete del contrario, mi posso fidare (sembra in effetti difficile che una ventola a bronzine ottenga certi valori; i dati della AC sono sempre abbastanza attendibili e l'ho testato con mano - anche alla luce del fatto che usano cuscinetti a fluido -). I dati sulla Silent Wheel sembrano più attendibili, anche se è fortemente in dubbio il valore dei 16dB, forse più consono ad un funzionamento a 7V... In fondo, tutti sanno che c'è davvero poco che possa battere delle ventole della Nexus e della Papst, quindi chi dichiara prodotti incredibilmente migliori ha il naso un po' lungo.
Concordate?
albatros_la è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2006, 14:08   #17
OOpabloOO
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Catania
Messaggi: 252
Onestamente non le ho mai sentite, fossi in te mi baserei sui commenti lasciati dagli utenti nei siti degli shop on line. Io ho una Antec col selettore a 3 velocità (non ricordo il nome del modello, era in dotazione col case) e messa al minimo è inudibile, ma non so se i cfm sono sufficienti. Sul frontale ho una coolink SWiF 1200, è inudibile, ma è perfettamente inutile... non sposta abbastanza aria per raffreddare l'hdd. L'ho tenuta solo perchè l'ho pagata e potrebbe servirmi in futuro... Gli altri modelli delle coolink dicono siano abbastanza rumorosi.

Della Arctic cooling ho avuto la Silent Fan 3 TC, da 80mm e devo dire che era inudibile. L'unica "pecca", se così vogliamo chiamarla, è la delicatezza. Ho urtato le pale con un cacciavite, e nei mesi è andata sempre a peggiorare fino a diventare rumorosa. Oltre all'urto, credo che abbia influito la posizione in cui la tenevo: rivolta verso l'alto a soffiare sull'hdd. non era una buona posizione perchè il peso dell'elica pressava sull'asse motore e a lungo andare ha iniziato a vibrare. Ruotandola al contrario, invece, il rumore cessava e la ventola andava più spedita.
Morale della favola: cerca una ventola che, messa in orizzonatel, abbia il motore rivolto verso l'alto e spari aria verso l'alto.

Nexus e Papst sono tutt'altra cosa... ma i prezzi... C'è qualcuno che le vende qui in italia?
OOpabloOO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2006, 02:15   #18
albatros_la
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 376
Ho finalmente trovato una versione ben più famosa della stessa ventola che monta l'alimentatore. In pratica, la Young Lin produce la stessa identica ventola per conto della Scythe con lo stesso s/n: DFS122512L. Dunque non è una ventola così scarsa come pensavo (questo fa onore alla Tecnoware...), ed è di fatto una delle ventole più silenziose considerando la portata che riesce a sviluppare. Sono invogliato dal provare la sostituzione con la Artic Cooling da 120mm (anche io ho una 3TC da 80mm e va tutt'ora benissimo downvoltata a 5V), anche se ho sempre il timore di fare un buco nell'acqua. Riuscirei a tagliare al massimo una manciata di dB nella migliore delle ipotesi, e sarebbe un grande risultato. Alternativa possibile, downvolt a
7V della ventola attuale ponendola a velocità costante su un molex, quindi alimentata all'esterno dell'alimentatore [le Scythe hanno fama d'essere silenziosissime anche con leggeri downvolt]. Rimane sempre il timore del danno all'alimentatore, che sarebbe il minimo se non potesse comportare disastri anche ai componenti!
albatros_la è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2006, 10:15   #19
OOpabloOO
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Catania
Messaggi: 252
Ma allora perchè non monti una ventola da 140? A parità di portata ha un minor numero di giri. L'unico inconveniente è allargare il foro.
Oppure se ha spazio, potresti cercare una ventola con spessore maggiore dei classici 25 mm. Anche queste, per via della maggiore superficie delle pale, parità di portata necessitano meno giri. Io ne ho vista qualcuna in un negozio di elettronica e di sicuro lasciate a default faranno un macello, ma credo che messe a 5V non siano male.
Cmq, tra le due ipotesi, io preferirei la ventola da 140, tipo una:

Aerocool 140mm Fan Streamliner
Regime di rotazione 1000 RPM
Portata d'aria 54.7 CFM
Rumorosità 19.6dBA
OOpabloOO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2006, 12:06   #20
albatros_la
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 376
La soluzione della ventola da 140 è in effetti una ottima proposta, anche se sì: è difficile allargare il foro. Se a 1000rpm fa davvero(!) 20dB, farei di tutto per montarcela ! Spazio interno per una ventola da 38 non ce nè, ho già controllato. Inoltre non ne ho nemmeno al di fuori (cioè sotto l'alimentatore), visto che lì davanti c'è il TT Sonic Tower che incombe. La Aerocool sembra fornire il ventolone con un duct per montarlo su foro da 120: tocca investigare... anche su altre ventole da 140!
albatros_la è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chatbot e salute mentale: nascono i prim...
Prezzi in ribasso su Amazon su tante com...
Eureka J15 Ultra spiazza la concorrenza ...
Stufi di tagliare il prato? Questi robot...
Anche Dyson si adegua: sconti fino a 200...
Mi sono rotto un dito, e le avventure gr...
Tutto vero: costa solo 899€ il portatile...
Lefant M330Pro da 5.000Pa a 104€ o i due...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v